JBKK ha scritto:Ciao Ferrobattuto,
Ma sei un mago!ho accennato vagamente ai problemi della pompa, e Tu mi hai fatto la diagnosi giusta. Ho speso 700€ per riparare un HMU 50-2/4 della Caprari girante,causa cavitazione, ed altri pezzi causa fuori giri. La ditta è rimasta impressionata dalla nostra capacità nel distruggere le cose...... Il motore è stato recuperato da una vecchia Nissan frontier, collegato alla pompa tramite attacco cardanico. Non voglio andare fuori topic ma ti dico quello che dovrei fare per evitare nuovi problemi. Limitare i giri del motore tra i 1450 e 2200 rpm e montare un rilevatore di giri.
Ritornando all'impianto fotovoltaico.
Ho trovato dei lampioni solari con lampada da 18 watt completi. Hanno una batteria da 12V 18Ah http://www.binary-power.com/specificati ... 2-18(12V18).pdf
Garantiscono un funzionamento di 12 ore ed una autonomia di 3 giorni. Come è possibile?
Seguirò i Tuoi consigli, 14/16 pannelli da 280 watt collegati in serie? Devo metterci qualche diodo?
In Thailandia dicono che i pannelli producono energia dalle 8 del mattino fino alle 16 è realistica come cosa?
Se la distanza tra pannelli,regolatore di carica, batterie ed inverter è ragionevole max 10mt. Potrei utilizzare il 12 volt?
È meglio fare un unico banco batterie oppure dividere in luci esterne e luci casa?
Ora andrò alla ricerca dei materiali.Per avere da Voi ulteriori consigli, posso postare prezzi e marche dei materiali trovati?
P.S
Come vedi sono molto indeciso,perché ho una grande responsabilità,spendere nella migliore maniera possibile i soldi che ci hanno donato.
Grazie
JBKK
Sulla faccenda dei lampioni sono daccordo con Max, i conti non tornano....
Per i pannelli: bisognerebbe conoscerne esattamente le caratteristiche, ossia oltre alla potenza dichiarata di picco, anche il numero di celle per pannello e le varie tensioni, a vuoto e sotto carico. Se hai la sigla completa di questi pannelli e la marca, forse in rete si trova qualcosa.
Per le potenze che devi impegnare tu 12V sono troppo pochi, e forse anche i 24V.... Comunque lavorando a 24V, se i pannelli sono per i 24V (nominali, che di solito erogano tensioni leggermente superiori....), dovrebbero essere messi tutti in parallelo, e non in serie, e all'uscita di ciascun pannello mettere un diodo. Ma la faccenda del "serie o parallelo" dipende dal tipo di regolatore che andrai ad usare. Alcuni accettano in entrata tensioni più alte, convertendole internamente alla tensione del banco, altri invece voglio una tensione più vicina a quella del banco. Ma per i regolatori non posso consigliarti, come detto sopra.
Personalmente credo che ti convenga fare un unico banco solo per le luci, tutte insieme, semmai differenziare in un secondo tempo con il banco dei "servizi", ossia degli altri utilizzatori. Ma ovviamente senti anche cosa ne pensano gli altri, e soprattutto studiati bene la cosa tu "in loco".....

Tornando un attimo alla motopompa:
In questo PDF quì ci sono le caratteristiche di quel tipo di pompe. http://www.caprari.it/cms-web/upl/doc/P ... _de_es.pdf
Mentre in quest'altro PDF a pagina 10 alla seconda riga ti dice che la tua pompa funziona bene a 2400g/min dandoti anche le caratteristiche di prevalenza in metri e di portata in litri al minuto. Nel caso di questo problema se ne può riparlare in un'altra discussione. Comunque, per finire, penso che quel motore possa benissimo funzionare a quel numero di giri, con un comune contagiri regolare l'acceleratore e poi bloccarlo a quel regime lì. Basterà avviarlo o spegnerlo quando serve, senza toccare ulteriormente nulla.