Impianto FV per progetto di permacultura

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 23 lug 2015, 0:18

Max, quel regolatore ha due canali e quindi sarebbero 450+450w a 24v o 900+900w a 48v.

I pannelli a 72 celle sono un po' più rognosetti da trovare rispetto a quelli a 60 celle... sto avendo non poche difficoltà.

Per andare nello specifico, quello a seguire è il materiale che avevo intenzione di comprare:

Regolatore:
http://www.ebay.it/itm/251730849390?_tr ... EBIDX%3AIT

(dalle caratteristiche mi sembra un buon regolatore, il produttore è italiano e ha due canali per due stringhe diverse)

Batterie:
http://www.ebay.it/itm/BANCO-BATTERIA-S ... 3a96a58fad

Pannelli fotovoltaici:
http://www.ebay.it/itm/PANNELLO-SOLARE- ... 3ceaaa63c7

oppure questi qui:

http://www.ebay.it/itm/PANNELLO-SOLARE- ... 3ceaaa5350

Purtroppo non essendoci un datasheet, posso solo confrontare l'esigua differenza di prezzi tra i due :(

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da eneo » 23 lug 2015, 0:42

298 euro x un cinese e x chi vuole iniziare senza spendere e un po troppo...opinione personale.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da eneo » 23 lug 2015, 0:46

E poi perche ti ostini a prendere pannelli a 72 celle quando usi un regolatore mppt? Non capisco....
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 23 lug 2015, 1:05

Cinese? E' un'azienda italiana.

No, no...nessuna ostinazione... mi sembra però di aver capito che quelli a 72 celle producano meglio. Tra l'altro i 60 celle è più facile trovarli di tutte le pezzature, quindi sarei ben felice di scegliere questi ultimi :-)

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da Ferrobattuto » 23 lug 2015, 14:59

Infatti ti convengono i 60 celle, costano meno e si trovano più facilmente. Oltretutto possono essere usati anche senza regolatore, in caso di emergenza, combinando bene la tensione dei pannelli con quella delle batterie.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da maxlinux2000 » 23 lug 2015, 16:26

Tieni conto che con 72 celle praticamente no ti serve un regolatore mppt, in quanto raggiungono già tensioni sufficentemente elevate.

cmq considera eventualmente il passaggio diretto a 48V con regolatore mppt, infatti hai migliori rendimenti, ma devi usare serie da 3 pannelli da 60 celle
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 23 lug 2015, 17:18

Capperi... avevo capito proprio al contrario quindi... allora aggiudicati i 60 celle ^_^

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 4 ago 2015, 19:38

Ho deciso di rimandare l'acquisto dell'impiantino al prossiimo anno. Al momento la necessità è quella di risparmiare benzina e dirotterò i fondi verso l'acquisto di un motore elettrico per la bici e le (sigh) batterie.

Per quanto riguarda il pozzo ho trovato una soluzione ottimale: ROPE PUMP. Ho avuto modo di provarla in scala ridotta ed è estremamente efficiente. A breve inizierò a costruirla. Vorrei però motorizzarla e mi servirebbe un motore ad alta coppia (che possa far funzionare col fotovoltaico o con batteria). Avete suggerimenti su quale tipo di motore usare?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da maxlinux2000 » 4 ago 2015, 20:06

OK, aprì un'altra discussione per quella pompa.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 5 ago 2015, 8:31

Oki :-)

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 26 set 2015, 12:40

Alla fine ho preso:

Regolatore di Carica Ep Solar MPPT 20A 12/24V 150 VOC + Display Remoto MT50 (max 260w/12v - 520w/24v)

e un pannello fotovoltaico 60 celle da 250w:

Caratteristiche Elettriche

Codice Prodotto: OS250P
Potenza di picco (pmax): 250W
Tolleranza di potenza: 0/+5W
Tensione a Pmax (Vmp): 30V
Corrente a Pmax (Imp): 8.0A
Tensione di circuito aperto (Voc): 37.2V
Corrente di corto circuito (Isc): 8.65A
Tensione massima di sistema: IEC: 1000 / UL: 600
Rating massimo di fusione: 12A
Efficienza cella: 16.44%
Efficienza modulo: 14.75%

Sto desolfatando le seguenti batterie per rimetterle in sesto e iniziare a sperimentare:

n°2 cell power cpl 38-12 agm 38Ah
n°1 haze hzb 12-55 agm 57.9Ah
n°1 energizer em44-lb1 piombo 44Ah

Appena mi sarà possibile prendero una bella batteria da trazione a piastra tubolare:

http://www.ryanenergia.com/blueyes_banc ... _p562.html

Ho letto e trovato interessante il thread dell'impianto di Maxlinux dove caricava le batterie a 16,2 volt e riusciva a tenerle desolfatate e mi pare aumentasse anche la capacità della batteria.

Nel manuale d'uso (http://media.puntoenergiashop.it/newmed ... PTxxBN.pdf) a pagina 22 vi sono riportate le regolazioni per tre tipi diversi di batterie più l'impostazione user modificabile fino a 17v.

DOMANDA: Per fare lo stesso lavoretto che fa maxlinux come dovrei impostare il tutto?
Allegati
02.jpg
02.jpg (340.94 KiB) Visto 11078 volte
01.jpg
01.jpg (415.86 KiB) Visto 11078 volte

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 27 set 2015, 11:30

Questi sono i parametri modificabili
Allegati
tabella_regolatore.jpg
tabella_regolatore.jpg (160.74 KiB) Visto 11062 volte

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da maxlinux2000 » 28 set 2015, 22:19

ora devo andare, domani ti rispondo a dovere.... bella quella pedaliera effetti, da chittarrista :D :D
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 29 set 2015, 0:53

Grazie, caro :)

Costruita da me con materiali di recupero ^_^

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da maxlinux2000 » 29 set 2015, 1:45

Rispondo dal cellulare prima di andare a nanna... Hai un megapulse... Okkio che quello se gli fai arrivare più di 15.5v brucia.

Praticamente la tua domanda è come fare ad impostare il regolatore solare?

Non gli ho mai messo le zampe sopra, ma da quello che vedo dal manuale, vai alla scelta del tipo batteria, e imposti "user" poi metti tutti i valori a 16.2v.

Tigli di mezzo tutti i desolfatori, lo lasci lavorate tutto il giorno (assolato) e alla sera vai a misurare la densità dell elettrolita.
Continua nei vari giorni fino ad arrivare alla completa carica per n tutti 6 elementi.

Okkio che questo vale per le batterie auto ad acido libero. Le Agm sono differenti e le farei passare a15V fissi, con il megapulse per un paio di settimane. Magari aggiungi un poco di acqua.
Chiedi anche e soprattutto a Dolomitico che è l'esperto sul recupero batterie.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 29 set 2015, 15:13

Proprio tutti tutti i valori a 16.2?

Al momento ho solo una piombo ad acido libero ma non riesco ad accedere alle celle né per misurare l'elettrolita né per rabboccarle :(
Le altre sono tutte agm recuperate dalle carrozzelle elettriche di mio nipote.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da maxlinux2000 » 29 set 2015, 23:02

Allora parlare con dolomitico.
Non portare la Agm e neppure l'altra a 16.2v se non puoi aggiungere acqua e controllare densità.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 30 set 2015, 2:07

Si, si, lo so che le agm non vanno portate a quella temperatura... mi sono limitato ad aggiungere un po' d'acqua. Peccato solo non possa controllarne la densità.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da Ferrobattuto » 30 set 2015, 13:36

In realtà non potresti mettere diversi tipi di accumulatori in diretto parallelo, ogni tipo ha le sue tensioni e i suoi parametri, che sono differenti da tipo a tipo. Se li aggiusti per una rovini le altre.

Se ho ben capito, quella più grande (o una delle maggiori) è ad elettrolita liquido, ma è sigillata sopra e non puoi intervenire ne per controllare il livello ne la densità. Se puoi (e se ti interessa....) metti una foto del coperchio, un po' in controluce.
Come probabilmente avrai visto anche tu, sul coperchio si vedono delle "increspature", come dei "ghirigori", leggere depressioni sulla superficie della plastica. Probabilmente risaltano 6 rilievi tondi del diametro circa di 14-15mm circondati da una lieve depressione circolare. Lì sotto ci sono i "buchi" dove nelle altre vengono infilati i tappi.
Io ho forato diverse di queste batterie "sigillate" in corrispondenza di quei buchi con una punta da 10 o 12mm, ed effettivamente ho potuto ripristinare il livello del liquido e controllarne la densità. Poi ho rimesso dei tappi di gomma.
Probabilmente dovrò aprire una discussione apposta e mettere delle foto, perché le batterie coi tappi tendono a sparire dal commercio.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 30 set 2015, 20:43

No, no, Ferro... niente batterie varie in parallelo... in quella configurazione userei solo le due cell power cpl 38-12 agm 38Ah che provengono dallo stesso lotto... solo che una ha tensione più alta, l'altra la sto desolfatando con un alimentatore da banco attaccato al megapulse.

Esatto, la batteria al piombo ad elettrolita liquido è esattamente come la descrivi tu... domani posto una foto così andiamo sul sicuro :)

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti