Acquisto Impianto Off Grid
Moderatore: maxlinux2000
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Acquisto Impianto Off Grid
ma il problema è che le batterie quando vengono caricate superano i 60volt?
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Acquisto Impianto Off Grid
Leggendo alcuni forum ho capito che le batterie una volta al mese vanno equalizzate e per far ciò un banco da 48 volt va equalizzato a 62v giusto?
Unico modo è disporre di un regolatore di carica che supporti questa funzione. Io ho preso un inverter della mppsolar venduto in italia dalla smea srl che fa anche da regolatore di carica mppt da 60A, come faccio a sapere se fa anche l'equalizzazione ?
Come posso risolvere il problema ?
Unico modo è disporre di un regolatore di carica che supporti questa funzione. Io ho preso un inverter della mppsolar venduto in italia dalla smea srl che fa anche da regolatore di carica mppt da 60A, come faccio a sapere se fa anche l'equalizzazione ?
Come posso risolvere il problema ?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Acquisto Impianto Off Grid
Non c'è un manuale allegato? Non c'è scritto niente?
Se eventualmente non ti hanno fornito il manuale puoi cercare in rete sul sito del fabbricante e scaricartelo. Probabilmente in versione PDF e quasi sicuramente in inglese..... Anche se a volte si trova pure in italiano.
Se eventualmente non ti hanno fornito il manuale puoi cercare in rete sul sito del fabbricante e scaricartelo. Probabilmente in versione PDF e quasi sicuramente in inglese..... Anche se a volte si trova pure in italiano.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Acquisto Impianto Off Grid
gli mppsolar a 48V non possono fare equalizzazione, infatti nono nati per essere installati in casa di fianco al contatore enel, e in casa non puoi tenere batterie ad acido libero, ma solo GEL e AGM. Anche perché in oriente non usano batterie ad acido libero in nessun caso.
Da li il problema e da li tutte le strategie per ovviare.
Da li il problema e da li tutte le strategie per ovviare.
Cogito, ergo NO SUV !!
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Acquisto Impianto Off Grid
capisco, quindi la soluzione è un regolatore esterno, oppure batterie agm o gel. l'inverter nn mi è ancora arrivato, arriva lunedì. nn appena ho il manuale sotto mano vi dirò.
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Acquisto Impianto Off Grid
ho trovato questo fornitore ha disp le 190ah, praezzo sembra buono, che ne dite?
http://www.lipotech.net/storeindustria/index.php?id_product=67&controller=product
http://www.lipotech.net/storeindustria/index.php?id_product=67&controller=product
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Acquisto Impianto Off Grid
belle quelle batterie, ma non me ne intendo di lifepo4.
I pannelli vanno bene.
I pannelli vanno bene.
Cogito, ergo NO SUV !!
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Acquisto Impianto Off Grid
Ragazzi mi è arrivato l'inverter il modello esatto è mks-5000-48-par-a, qualcuno lo conosce ?
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Acquisto Impianto Off Grid
metti una foto perché ci sono moltissime case che comprano gli inverter cinesi che cambiano modello e marca.
cmq dalla sigla sembrerebbe un mppSolar 4048 con modulo per mettere in parallelo più inverter.
Di solito i venditori preferiscono mettere 5000VA piuttostoche 4000Watt, perché 5000 è maggiore
cmq dalla sigla sembrerebbe un mppSolar 4048 con modulo per mettere in parallelo più inverter.
Di solito i venditori preferiscono mettere 5000VA piuttostoche 4000Watt, perché 5000 è maggiore

Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Acquisto Impianto Off Grid
maxlinux2000 ha scritto:Per i pannelli, il prezzo è ottimo
concordo, e' davvero OTTIMO
io ne devo prendere 6 per completare il mio impianto, e meno di 150ivati, piu' spese di spedizione (circa 10e a pannello), non li trovo
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Acquisto Impianto Off Grid
Scusate devo rettificare il prezzo dei pannelli, non so dove ho preso quel 88, ricontrollando la fattura il costo è di 125€ . Cmq potete informarvi sul sito della futura sun o chiamare il loro referente regionale.
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Acquisto Impianto Off Grid
una domanda ma posso collegare temporaneamente un pacco batterie da 48v 17ah recuperate da un ups attesa del banco nuovo ? così almeno autoconsumo l'energia prodotta dal sole.
Re: Acquisto Impianto Off Grid
andrea.genovese ha scritto:una domanda ma posso collegare temporaneamente un pacco batterie da 48v 17ah recuperate da un ups attesa del banco nuovo ? così almeno autoconsumo l'energia prodotta dal sole.
sono circa 800wh
quindi dovresti fare in modo che, durante la carica, non ricevano piu' di 80-100wh
idem durante la scarica. dovresti stare attento a non tirarci fuori piu' di 80-100wh
e ovviamente a non scaricarle piu' del 30-40%
a meno che non siano litio(ne dubito).allora non ci sarebbero problemi (sempre senza esagerare..)
in linea di massima se intanto vuoi cominciare a fare qualche prova, direi che possono andare
comunque aspetta le risposte degli esperti perche' io sononuovo
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Acquisto Impianto Off Grid
Grazie sononuovo ottimi consigli.
Posto le foto dell'inverter così gli esperti mi sapranno dire come devo configurarlo.


Allora sei ho ben capito: 12 pannelli in serie da 4 poi in parallelo, quindi avrò una tensione max di 120V Vmpp e una tensione massima a cicuito aperto di 144,80Voc, questi vanno ad uno scaricatore DC 1Kva e un magneto DC fino all'inverter.
Il banco batterie se ho letto bene va collegato senza alcuna protezione per evitare che si scolleghi dall'inverter.
Una domanda posso collegare l'inverter alla linea AC solo per configurarlo prima di installarlo definitivamente ?
Quali altri accorgimenti devo seguire per non rischiare ? Un mio amico qualche gg fa gli è esplosa una batterie piombo/acido quasi in faccia, è rimasto sordo per un gg, dice che ha erroneamente settato una tensione di carica troppo alta, ma può succedere ??? Visto che volevo acquistare queste batterie http://www.rebacas.com/baterias-vehiculo-electrico/256-bateria-solar-semiestacionaria-us-battery.html devo aver paura ?
Attendo i vostri ottimi consigli, ciao
Posto le foto dell'inverter così gli esperti mi sapranno dire come devo configurarlo.


Allora sei ho ben capito: 12 pannelli in serie da 4 poi in parallelo, quindi avrò una tensione max di 120V Vmpp e una tensione massima a cicuito aperto di 144,80Voc, questi vanno ad uno scaricatore DC 1Kva e un magneto DC fino all'inverter.
Il banco batterie se ho letto bene va collegato senza alcuna protezione per evitare che si scolleghi dall'inverter.
Una domanda posso collegare l'inverter alla linea AC solo per configurarlo prima di installarlo definitivamente ?
Quali altri accorgimenti devo seguire per non rischiare ? Un mio amico qualche gg fa gli è esplosa una batterie piombo/acido quasi in faccia, è rimasto sordo per un gg, dice che ha erroneamente settato una tensione di carica troppo alta, ma può succedere ??? Visto che volevo acquistare queste batterie http://www.rebacas.com/baterias-vehiculo-electrico/256-bateria-solar-semiestacionaria-us-battery.html devo aver paura ?
Attendo i vostri ottimi consigli, ciao
Re: Acquisto Impianto Off Grid
MA Le istruzioni non ci sono? quell'inverter lo conosco, anche perche' e' uno dei classici che si trova un po' dappertutto con nomi diversi, ma alla fine e' sempre lui
io quel manuale l'ho letto tempo fa diverse volte, quando ancora non ci capivo niente...leggere i manuali di inverter e regolatori, almeno per me, e' stato sempre utile
io ho il cugino piu' piccolo (3000va/2400watt) senza regolatore di carica
puoi collegarlo alla 220v senza niente
ma occhio a collegare la 220v nell'entrata e NON nell'uscita dell'inverter
comincia a fare le prove solo con 4 pannelli
ricordati che sopra i 50volts dc c'e' pericolo di morte
quindi fa le cose con calma
tutti le parti in metallo degli strumenti che userai, isolale con del nastro adesivo, lasciando scoperte solo le punte
a me e' caduta una chiave tra i due poli di due batterie collegate tra loro (lavoro a 24volts) e in una frazione di secondo il polo positivo di una delle due si e' "ristretto". per fortuna la schizzata e' andata per terra e non in faccia.(dopo l'incidente, ho isolato tutti gli attrezzi e uso occhiali protettivi. )
io su tutte le batterie ho messo uno di quei staccabatteria.
quando attacchi la batteria (o meglio il pacco batterie visto che lavori a 48v), e' probabile che tu veda una megascintilla...
quindi ti consiglio di usare un interruttore cosi' fai tutti i collegamenti e poi accendi con l'interruttore
io quel manuale l'ho letto tempo fa diverse volte, quando ancora non ci capivo niente...leggere i manuali di inverter e regolatori, almeno per me, e' stato sempre utile
io ho il cugino piu' piccolo (3000va/2400watt) senza regolatore di carica
puoi collegarlo alla 220v senza niente
ma occhio a collegare la 220v nell'entrata e NON nell'uscita dell'inverter
comincia a fare le prove solo con 4 pannelli
ricordati che sopra i 50volts dc c'e' pericolo di morte
quindi fa le cose con calma
tutti le parti in metallo degli strumenti che userai, isolale con del nastro adesivo, lasciando scoperte solo le punte
a me e' caduta una chiave tra i due poli di due batterie collegate tra loro (lavoro a 24volts) e in una frazione di secondo il polo positivo di una delle due si e' "ristretto". per fortuna la schizzata e' andata per terra e non in faccia.(dopo l'incidente, ho isolato tutti gli attrezzi e uso occhiali protettivi. )
io su tutte le batterie ho messo uno di quei staccabatteria.
quando attacchi la batteria (o meglio il pacco batterie visto che lavori a 48v), e' probabile che tu veda una megascintilla...
quindi ti consiglio di usare un interruttore cosi' fai tutti i collegamenti e poi accendi con l'interruttore
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Acquisto Impianto Off Grid
cavolo ora mi sento rasserenato
cmq ho letto il manuale nn capisco cosa significhi "wire size 1*4awg " etc cosa si intende x awg?

Re: Acquisto Impianto Off Grid
e' una unita' di misura sezione dei cavi
fatti i calcoli da solo qui
http://www.oppo.it/calcoli/cavi/calcolo ... e_cavo.php
per tua fortuna lavori a 48v quindi non avrai bisogno di cavi enormi
fatti i calcoli da solo qui
http://www.oppo.it/calcoli/cavi/calcolo ... e_cavo.php
per tua fortuna lavori a 48v quindi non avrai bisogno di cavi enormi
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Acquisto Impianto Off Grid
Una cosa che seguito a ripetere e che mi sento sempre di dire è che prima di mettersi a pasticciare con batterie, pannelli e quant'altro, È BENE LEGGERSI PRIMA QUANTE PIÙ DISCUSSIONI POSSIBILI GIÀ ESISTENTI NEL FORUM SULL'ARGOMENTO RICHIESTO. Molte delle domande che vengono spontanee ai neofiti già trovano risposta in altre discussioni preesistenti.
Prima di elargire consigli PENSARE BENE A CIÒ CHE SI STÀ PER SCRIVERE E RIFLETTERE BENE sulle eventuali conseguenze per chi legge, che può non intendere perfettamente ciò che si vuole spiegare, o non avere le conoscenze adatte per metterle in pratica.
Prima di elargire consigli PENSARE BENE A CIÒ CHE SI STÀ PER SCRIVERE E RIFLETTERE BENE sulle eventuali conseguenze per chi legge, che può non intendere perfettamente ciò che si vuole spiegare, o non avere le conoscenze adatte per metterle in pratica.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Acquisto Impianto Off Grid
Ferrobattuto a cosa ti riferisci c'è qualcosa che devo sapere ?
Un'altra domanda, abitando in una casa singola con terrazza sto costruendo una struttura in ferro scatolato per il supporto dei pannelli, una tettoia per dirla in parole povere. Essa sarà alta rispetto al terrazzo di metri 3, ma quello che mi preoccupa è la parte posteriore alta 5,50metri (per dare 30° di incl), ora chiedo, essendo una struttura aperta non è che fa troppa vela ? Posso stare sicuro che il vento non si tiri tutto ?
Un'altra domanda, abitando in una casa singola con terrazza sto costruendo una struttura in ferro scatolato per il supporto dei pannelli, una tettoia per dirla in parole povere. Essa sarà alta rispetto al terrazzo di metri 3, ma quello che mi preoccupa è la parte posteriore alta 5,50metri (per dare 30° di incl), ora chiedo, essendo una struttura aperta non è che fa troppa vela ? Posso stare sicuro che il vento non si tiri tutto ?
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti