Dimensionare impianto con accumulo
Moderatore: maxlinux2000
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Dimensionare impianto con accumulo
rifai il conto nel simulatore perché 10º per quel simulatore significa "quasi in piano"... e se ho capito bene i tuoi vanno attorno ai 70º.
cmq con il primo gruppo avresti una produzione media di:
4.77kWh al giorno in giugno
0.93 kWh in dicembre
cmq con il primo gruppo avresti una produzione media di:
4.77kWh al giorno in giugno
0.93 kWh in dicembre
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Dimensionare impianto con accumulo
Hai ragione
quindi cosa consigliate?

maxlinux2000 ha scritto:
cmq con il primo gruppo avresti una produzione media di:
4.77kWh al giorno in giugno
0.93 kWh in dicembre
quindi cosa consigliate?

- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Dimensionare impianto con accumulo
Ma la direzione SSW non dovrebbe stare attorno ai 200 gradi?
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Dimensionare impianto con accumulo
Bho, c'e' scritto
Est -90
Sud 0
Deduco che ovest sia 90 e che il sudovest sia tra 0 e 90...
Ma al di la' del simulatore, rispetto alla mia idea cosa consigli?
Est -90
Sud 0
Deduco che ovest sia 90 e che il sudovest sia tra 0 e 90...
Ma al di la' del simulatore, rispetto alla mia idea cosa consigli?
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Dimensionare impianto con accumulo
Ah.. Hanno messo la scala al contrario visto che il punto di riferimento è il sud... OK.
Cmq con un impianto così, succede che in giugno hai circa 5 kWh disponibili, ma in dicembre scendi parecchio arrivando a 1.5kWh.
In ogni caso sarebbe ancora un bel risparmio sulla bolletta.
Cmq con un impianto così, succede che in giugno hai circa 5 kWh disponibili, ma in dicembre scendi parecchio arrivando a 1.5kWh.
In ogni caso sarebbe ancora un bel risparmio sulla bolletta.
Cogito, ergo NO SUV !!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Dimensionare impianto con accumulo
Sono nati per la vendita de corrente in rete, ma li puoi usare anche a 24v se usi il regolatore mppt.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Dimensionare impianto con accumulo
Ho visto che hanno una tensione di circuito aperto di 112 V (ben superiore a quella dei poly) ma con corrente inferiore...
Quindi chiedevo: i 6 pannelli collegati in serie quanti volts danno in uscita?
Posso abbinarlo ad un inverter come questo per l'impianto con l'accumulo?
http://www.rebacas.com/24-voltios/235-i ... ncion.html
Quindi chiedevo: i 6 pannelli collegati in serie quanti volts danno in uscita?
Posso abbinarlo ad un inverter come questo per l'impianto con l'accumulo?
http://www.rebacas.com/24-voltios/235-i ... ncion.html
Re: Dimensionare impianto con accumulo
carlo_g ha scritto:Ho visto che hanno una tensione di circuito aperto di 112 V (ben superiore a quella dei poly) ma con corrente inferiore...
Quindi chiedevo: i 6 pannelli collegati in serie quanti volts danno in uscita?
Posso abbinarlo ad un inverter come questo per l'impianto con l'accumulo?
http://www.rebacas.com/24-voltios/235-i ... ncion.html
Mi sembra che l'inverter indicato sopra accetti al massimo 145 Vdc e 60A
Se i pannelli hanno una VOC di 112V, dovrei collegarli in parallelo.
E' corretto?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Dimensionare impianto con accumulo
Le due mie batterie a 12V 220Ah, connesse in serie a 24V, con pannello a 60 celle e il solo diodo in uscita si caricavano perfettamente anche senza regolatore..... Ma sono scelte personali. Probabilmente con un PWM, se di buona qualità, andrebbero ugualmente, come dicono lì. Ovvio che i pannelli debbono avere un 20% circa di potenza erogata in più di quella giornaliera consumata a valle.
Piuttosto non capisco la scelta degli amorfi. Forse sono più economici? Però a parità di superficie (che è quello che mi pare scarseggi nel tuo caso) i monocristallini e i policristallini danno molta potenza in più.
Piuttosto non capisco la scelta degli amorfi. Forse sono più economici? Però a parità di superficie (che è quello che mi pare scarseggi nel tuo caso) i monocristallini e i policristallini danno molta potenza in più.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Dimensionare impianto con accumulo
Concordo
Quei pannelli si collegano in parallelo e vanno collegati ad un mppt che accetti in ingresso almeno 130V.
Tieni conto però che gli amorfi occupano il doppio di spazio rispetto ai policristallini... E tu hai problemi di spazio, giusto?
Quei pannelli si collegano in parallelo e vanno collegati ad un mppt che accetti in ingresso almeno 130V.
Tieni conto però che gli amorfi occupano il doppio di spazio rispetto ai policristallini... E tu hai problemi di spazio, giusto?
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Dimensionare impianto con accumulo
Vero il discorso spazio limitato, ed è sulla base di quello sto cercando di valutare le varie possibilità.
Partendo dalle dimensioni della tettoia:
Larghezza = 6.00 m
profondità = 1.35 m
I policristallini a 72 celle che mi indicavi all'inizio hanno queste dimensioni
1.96 x 0.99
significa che riesco a montarne al massimo 3
3x300 Wp -> 900 Wp disponibili
I CIS che ho preso in considerazione sono invece
1.26 x 0.98
significa che posso metterne 6
6x170 Wp -> 1020 Wp
Mi pare che nel mio caso, con una superficie come quella, alla fine ho più potenza utilizzando i CIS
Oltre a questo mi pare che i CIS rendano di più rispetto all'esposizione che ho (pieno Ovest)
E' giusto il ragionamento o mi sfugge qualche cosa?
Partendo dalle dimensioni della tettoia:
Larghezza = 6.00 m
profondità = 1.35 m
I policristallini a 72 celle che mi indicavi all'inizio hanno queste dimensioni
1.96 x 0.99
significa che riesco a montarne al massimo 3
3x300 Wp -> 900 Wp disponibili
I CIS che ho preso in considerazione sono invece
1.26 x 0.98
significa che posso metterne 6
6x170 Wp -> 1020 Wp
Mi pare che nel mio caso, con una superficie come quella, alla fine ho più potenza utilizzando i CIS
Oltre a questo mi pare che i CIS rendano di più rispetto all'esposizione che ho (pieno Ovest)
E' giusto il ragionamento o mi sfugge qualche cosa?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Dimensionare impianto con accumulo
Perché non usi monocristallini o policristallini a 60 celle? Hanno dimensioni minori e sono più "quadrati".
Puoi leggerti questa discussione qua: viewtopic.php?f=68&t=93#p32370 in cui vedi che un pannello a 60 celle, anche rovinato, carica perfettamente due batterie da 12V 220Ah in serie anche senza regolatore. Con un buon PWM, o un MPPT, avrebbe avuto un minimo di rendimento in più, ma non molto di più. La tensione a vuoto di quei pannelli si aggira intorno ai 37V, più che sufficiente a caricare in pieno qualsiasi tipo di batterie a 24V.
Quello delle mie foto ha le dimensioni di 1m x 1,67m, ne potresti mettere addirittura 6 affiancati in verticale, per oltre 1,5KWP, tanto se sporgono un po' dalla tettoia non è un problema, o almeno credo, che mica vanno fissati da capo e da piedi..... Poi mettendoli in quel modo potresti ripiegare su quelli un po' più piccoli e un po' meno potenti, tipo i 230WP. Insomma, di soluzioni ne esistono tantissime.....
Poi fai come ti pare, ovviamente.
P.S.
Non credo che sia il tipo di pannelli che renda più o meno riguardo all'ovest, è l'angolo di esposizione che prevale. Se sono completamente ad ovest renderanno sicuramente di più dal mezzogiorno in poi, di qualsiasi tipo siano e con qualsiasi tempo, e comunque molto meno di mattina fino al mezzodì.
Metti una foto di quella tettoia, per favore.
Puoi leggerti questa discussione qua: viewtopic.php?f=68&t=93#p32370 in cui vedi che un pannello a 60 celle, anche rovinato, carica perfettamente due batterie da 12V 220Ah in serie anche senza regolatore. Con un buon PWM, o un MPPT, avrebbe avuto un minimo di rendimento in più, ma non molto di più. La tensione a vuoto di quei pannelli si aggira intorno ai 37V, più che sufficiente a caricare in pieno qualsiasi tipo di batterie a 24V.
Quello delle mie foto ha le dimensioni di 1m x 1,67m, ne potresti mettere addirittura 6 affiancati in verticale, per oltre 1,5KWP, tanto se sporgono un po' dalla tettoia non è un problema, o almeno credo, che mica vanno fissati da capo e da piedi..... Poi mettendoli in quel modo potresti ripiegare su quelli un po' più piccoli e un po' meno potenti, tipo i 230WP. Insomma, di soluzioni ne esistono tantissime.....
Poi fai come ti pare, ovviamente.
P.S.
Non credo che sia il tipo di pannelli che renda più o meno riguardo all'ovest, è l'angolo di esposizione che prevale. Se sono completamente ad ovest renderanno sicuramente di più dal mezzogiorno in poi, di qualsiasi tipo siano e con qualsiasi tempo, e comunque molto meno di mattina fino al mezzodì.
Metti una foto di quella tettoia, per favore.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Dimensionare impianto con accumulo
1.96 x 0.99 contro 1.26 x 0.98 cm 
beh... se sei sicuro che ci stanno 6 di quei pannelli amorfi, ... adelante!
la resa è più o meno quella, nel senso che se ti dicono che danno 100W, poi ti danno 100W in pieno sole a mezzogiorno.
Rispetto a monocristallini si nota leggermente qualche cosa in più in caso di nuvolo, ma solo se i pannelli sono messi in piano.... e in ogni caso non ti entusiasmare che parliamo di 3-4% in più quando fa nuvolo.
Per il resto... vista la tensione più elevata, sei obbligato a salire a 48V.... il che non è mai male.
Inoltre il regolatore deve essere mppt.
A questo punto devi decidere se vuoi fare un impianto completamente offgrid, o se vuoi usare uno si quegli inverter ibridi tipo ups.
Oppure se vuoi qualche cosa di più artigianale es economico che peró ha bisogno di manutenzione.
ciao
MaX

beh... se sei sicuro che ci stanno 6 di quei pannelli amorfi, ... adelante!

la resa è più o meno quella, nel senso che se ti dicono che danno 100W, poi ti danno 100W in pieno sole a mezzogiorno.
Rispetto a monocristallini si nota leggermente qualche cosa in più in caso di nuvolo, ma solo se i pannelli sono messi in piano.... e in ogni caso non ti entusiasmare che parliamo di 3-4% in più quando fa nuvolo.
Per il resto... vista la tensione più elevata, sei obbligato a salire a 48V.... il che non è mai male.
Inoltre il regolatore deve essere mppt.
A questo punto devi decidere se vuoi fare un impianto completamente offgrid, o se vuoi usare uno si quegli inverter ibridi tipo ups.
Oppure se vuoi qualche cosa di più artigianale es economico che peró ha bisogno di manutenzione.
ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Dimensionare impianto con accumulo
Ok
Recepita la risposta sulla effettiva resa tra csi e poli
E' quello che chiedevo a chi ne sa rispetto ai dati di un simulatore
PS
Sulla disposizione dei pannelli cerco di sfruttare al meglio la falda da 1.35: su quella lunghezza ci sta perfettamente quello da 1.26.
Con 1.96 (cosi come 1.67 o 1.5) copro la gronda e pluviale: non mi pare opportuno ..
Recepita la risposta sulla effettiva resa tra csi e poli
E' quello che chiedevo a chi ne sa rispetto ai dati di un simulatore
PS
Sulla disposizione dei pannelli cerco di sfruttare al meglio la falda da 1.35: su quella lunghezza ci sta perfettamente quello da 1.26.
Con 1.96 (cosi come 1.67 o 1.5) copro la gronda e pluviale: non mi pare opportuno ..
Re: Dimensionare impianto con accumulo
Puoi leggerti questa discussione qua: viewtopic.php?f=68&t=93#p32370
Ciao ferro, grazie del link: davvero interessante ed istruttivo.
... e complimenti per il lavoro !!
Re: Dimensionare impianto con accumulo
Perché non metti pannelli da 300w si trovano a circa 230 euro cadauno x un totale di 1800w di picco. Hai solo problema della lunghezza ti sporgono un po'. Ma io non ne fatei un problema.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Re: Dimensionare impianto con accumulo
Ciao Eneo, in effetti la sporgenza,rispetto la tettoia, sarebbe di circa 40 cm per parte... problema di regolamento comunale (che fissa limiti sulle coperture di questo tipo)
Faccio l'italiano medio e me ne frego.. domani mi fanno smontare tutto con tanto di multa..
Vale la pena?
Faccio l'italiano medio e me ne frego.. domani mi fanno smontare tutto con tanto di multa..
Vale la pena?
Re: Dimensionare impianto con accumulo
Non ti invidio proprio.....
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 77 ospiti