Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione
Moderatore: maxlinux2000
Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione
Ciao andrea ho visto dalle foto che hai collegato tutte e due poli pos e neg sui fusibili, bastava solo il positivo. Per quanto riguarda l'ups dipende da che uso ne fai, al massimo se rimane collegato assorbi un po di piu per il fatto che caricherà le batterie al suo interno.
Puoi utilizzare anche le piccole batterie il regolatore non oltrepassera mai la tensione stabilita.
Puoi utilizzare anche le piccole batterie il regolatore non oltrepassera mai la tensione stabilita.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione
Si ho messo positivo e negativo così posso sezionare le singole stringe in caso di guasto. Per le batterie piccole il problema non è la tensione ma l'amperaggio che mi sembra un po' eccessivo.
Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione
non funziona cosi andrea, ti spiego tu imposti la corrente massima sul regolatore che scegli in base alla capacita' della batteria, se decidi in c10 o c20, esempio pacco batteria 200Ah tu scegli che in fase di assorbimento in c20 vuoi immettere una corrente massima di ricarica di 10A, ma questo non significa che quando la batteria e' quasi carica ti butta dentro tutti i 10A ma, indipendentemente dal tipo che sia mppt o pwm, in fase di ricarica taglia sempre la corrente in modulazione pwm, e' qui sta la bonta' del regolatore o la precisione del regolatore a saper caricare correttamente la batteria, un regolatore piu' ha la frequenza alta nei tagli e' piu' sapra' caricare in maniera efficace anche piccole batterie, se questo non avviene vuol dire che non e' un buon prodotto. Io avevo uno steca da 30A con 20A di corrente proveniente dai pannelli non riusciva a farlo, con il tristar invece si.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione
Azz, eneo io ho il classico pip4048. Può andar bene o devo passare a un Tristar Outback ?
Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione
Devi provarlo per sapere come va, attaccaci quelle batterie al regolatore e una sola stringa di pannelli e vedi come va.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione
Detto fatto eneo, ho collegato le 4 batterie in serie, un fusibile shunt da 55a per protezione e ho acceso tutto, peccato che il sole è ormai basso ma mi son goduto 10min di off-grid.
che emozione.
Ho collegato 2 ta logger uno sulla ac-in e uno sulla ac-out dalla differenza dovrei trovarmi quanto ho prodotto e risparmiato, ma questo lo saprò domani.
Ecco le foto:
p.s. manca una stringa in quanto il porta fusibili era rotto, domani sostituisco




Ho collegato 2 ta logger uno sulla ac-in e uno sulla ac-out dalla differenza dovrei trovarmi quanto ho prodotto e risparmiato, ma questo lo saprò domani.
Ecco le foto:
p.s. manca una stringa in quanto il porta fusibili era rotto, domani sostituisco



Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione
Benvenuto tra gli offgriders......




Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione
Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione
Dopo dicci come va il pip4048 e come si comporta.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione
Raga può essere che il mio sinto-ampli Onkyo mi manda linverter in blocco? C'è qualcosa che dovrei sapere in merito?
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione
Ragazzi 2 giorni che sono off-grid e 2 giorni che piove, quando si dice la fortuna del principiante, ma con mia sorpresa nonostante un celo grigio e senza spiraglio di sole, riuscivo a produrre e quindi coprire, dalle 11 alle 16, un consumo costante di 1,2Kwh, Tv, luci, frigo, Tvcc, Pc e pompa di calore, sbalordito. Una curiosità, quando l'inverter passa in modalità off-grid le batterie non vengono caricate, giusto ?
Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione
Non conosco il pip4048 ma da ciò che si legge, dovrebbe gestire tutto lui, carico-mantenimento, scarico, priorità ecct.... Quando lo conoscerai meglio, potrai descriverlo qui, sopratutto sul suo funzionamento e varianti possibili, potrebbe interessare sempre a qualcuno.....è un inverter molto interessante. 

- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione
non ti preoccupare, è la sfiga dell' offgrider.... il giorno che metti su un aerogeneratore, mancherá il vento per 2 mesi 
Il sole invece è un signore, al massimo manca per una settimana


Il sole invece è un signore, al massimo manca per una settimana


Cogito, ergo NO SUV !!
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione
ragazzi visto che linverter assorbe dal pv tanta corrente quanto serve come faccio a sapere quanta corrente riescono ad erogare max in un determinato momento, mi spiego. oggi spiraglio di sola decido di provare a caricare lauto da pv, accendo e l'assorbimento schizza a 2,7kw a sto punto linverter bypassa, spengo e ritorno offgrid con un assorbimento di 600w. vorrei sapere fin dove posso spingermi, tutto cio in modo da poter deviare i carichi quindi consunare quanto piu possibile da pv. in questo caso passare casa ongrid e la ricarica offgrid.
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione
Ragazzi da un amico elettrauto ho recuperato 4 batterie, 2 da 60A, 1 da 70A ed una da 90A, posso metterle in serie o è sconsigliato ???
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione
Mettercele ce le puoi mettere, però quanto dureranno dipende dal loro stato..... soprattutto quelle più piccole si caricheranno prima e quelle più grandi rimarranno più basse di tensione, ma se è per provare per qualche tempo, se si rovinano non credo che importi.
In genere per mettere batterie in serie conviene che siano della stessa capacità, della stessa marca e della stessa data di fabbricazione. Poi se appartengono anche allo stesso lotto di produzione ancora meglio, ma questo per un banco "serio" che debba essere duraturo, ovviamente.
In genere per mettere batterie in serie conviene che siano della stessa capacità, della stessa marca e della stessa data di fabbricazione. Poi se appartengono anche allo stesso lotto di produzione ancora meglio, ma questo per un banco "serio" che debba essere duraturo, ovviamente.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione
delle batterie nn mi importa,figurati,quel mio amico ne ha un container pieno. la mia preoccupazione è che nn si danneggi l'inverter. Ovviamente sono momentanee, fra qualche mese prenderò il banco serio. Potrei pure optare per un regolatore di carica economico. una info che test posso effettuare per capire se le batterie sono usabili o meno, io ho fatto la prova del corto e sparano abbastanza.
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione
andrea.genovese ha scritto:ragazzi visto che linverter assorbe dal pv tanta corrente quanto serve come faccio a sapere quanta corrente riescono ad erogare max in un determinato momento, mi spiego. oggi spiraglio di sola decido di provare a caricare lauto da pv, accendo e l'assorbimento schizza a 2,7kw a sto punto linverter bypassa, spengo e ritorno offgrid con un assorbimento di 600w. vorrei sapere fin dove posso spingermi, tutto cio in modo da poter deviare i carichi quindi consunare quanto piu possibile da pv. in questo caso passare casa ongrid e la ricarica offgrid.
Ciao andrea.genovese, e un saluto a tutti, se l'energia che ti serve è pari o inferiore a quella prodotta dai pannelli usi quella se la superi solo la parte mancante verrà prelevata dalle batterie che al raggiungimento della tensione impostata nel parametro 12 provocherà la commutazione in rete, l'insieme liberato dal carico ricomincerà a caricare le batterie che al raggiungimento di quanto impostato al parametro 13 provocherà il ritorno OffGrid e così all'infinito.
Se impostato SOL-SBU seguirà solo questa regola, se impostato SOL-SOL i parametri 12 e 13 saranno rispettati solo se i pannelli avranno una tensione superiore a 50V.
Per conoscere lo stato di produzione puoi usare il suo software WatchPower , il Lucibus che può essere visto anche da cellulare o in rete scritto da Fotosettore o realizzare il progettino Viator, sempre di Peppe
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione
Se può essere utile ecco il calcolo sezione cavi:
http://www.oppo.it/calcoli/cavi/calcolo ... nsione.php
http://www.oppo.it/calcoli/cavi/calcolo ... nsione.php
- Claudio-PV
- Messaggi: 171
- Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
- Località: Pavia
Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione
Andrea in un impianto OffGird le batterie sono l'anello debole della catena, ci devono essere altrimenti l'inverter non funziona e servono per sopperire ai picchi di richiesta o per riserva notturna, a scelta, quando ne deciderai l'acquisto tieni presente che il 4048 ricarica con una tensione massima di 58.4V non adatta per la maggior parte delle batterie con acido libero.
Se ti occorrono atre info riguardo il 4048 ben lieto di condividere.
Se ti occorrono atre info riguardo il 4048 ben lieto di condividere.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 83 ospiti