ALIMENTAZIONE PONTE RADIO
Moderatore: maxlinux2000
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: ALIMENTAZIONE PONTE RADIO
le batterie usate sono sempre un gioco di azzardo... tutto dipende dalla affidabilità che vuoi ottenere e quanto ti costa in termine di tempo e denaro, correre sul monte a cambiare le batterie in caso di guasto.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: ALIMENTAZIONE PONTE RADIO
Perfetto grazie. Vada per le batterie a scarica lenta per ponti radio. Ne metteremo due da 12 v 100A in parallelo.
Per ricaricarle puo andar bene questo pannello da 245W ?
Suntech pluto 245
Per ricaricarle puo andar bene questo pannello da 245W ?
Suntech pluto 245
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: ALIMENTAZIONE PONTE RADIO
sono pannelli da 24V... quindi hai due possibilità:
usi un regolatore mppt che accetti tensioni in ingresso a 24-36V e ricarichi le batterei a 12V, oppure fai tutto a 24V e poi abbassi la tensione con un riduttore di tensione da camion.
Okkio peró che i riduttori di tensione non devono scaldare, altrimenti la loro resa è bassissima.
usi un regolatore mppt che accetti tensioni in ingresso a 24-36V e ricarichi le batterei a 12V, oppure fai tutto a 24V e poi abbassi la tensione con un riduttore di tensione da camion.
Okkio peró che i riduttori di tensione non devono scaldare, altrimenti la loro resa è bassissima.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: ALIMENTAZIONE PONTE RADIO
Immagino quindi che venga a costare di piu. Il pannello me lo mettono 140 euro + spedizione il regolatore mppt ho visto a meno di 50 euro non si trova. Conviene cercare un pannello a 12? Purtroppo il budjet è ridotto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: ALIMENTAZIONE PONTE RADIO
l' idea potrebbe svilupparsi cosí:
usi il pannello da 24V 245Wp, collegato ad un regolatore pwm con uscita a 24V, come l' ottimo prostar ps15
http://www.ebay.it/itm/MORNINGSTAR-PROS ... 3380862491
le batterie da 12V le colleghi in serie, il che è un gran vantaggio.
all' uscita da 24V del regolatore, colleghi un riduttore di tensione da 24V a 12V
http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=ridu ... &_from=R40
mi raccomando che consumi proprio poco altrimenti le batterei risentono... misura gli A in ingresso a 24V e poi in uscita a 12V.
Se la conversione da 24 a 12V è buona, nel lato 24V troverai che gli Ampere sono poco più della metà... tipo:
5A 12V -> 2.6A 24V
Prima di comprare il riduttore di tensione informati bene circa il consumo e la percentuale di efficenza... deve superare il 90%, altrimenti.... Quelli con grosse alette di dissipazione, non vanno bene.... se fa calore, non fa corrente
usi il pannello da 24V 245Wp, collegato ad un regolatore pwm con uscita a 24V, come l' ottimo prostar ps15
http://www.ebay.it/itm/MORNINGSTAR-PROS ... 3380862491
le batterie da 12V le colleghi in serie, il che è un gran vantaggio.
all' uscita da 24V del regolatore, colleghi un riduttore di tensione da 24V a 12V
http://www.ebay.it/sch/i.html?_nkw=ridu ... &_from=R40
mi raccomando che consumi proprio poco altrimenti le batterei risentono... misura gli A in ingresso a 24V e poi in uscita a 12V.
Se la conversione da 24 a 12V è buona, nel lato 24V troverai che gli Ampere sono poco più della metà... tipo:
5A 12V -> 2.6A 24V
Prima di comprare il riduttore di tensione informati bene circa il consumo e la percentuale di efficenza... deve superare il 90%, altrimenti.... Quelli con grosse alette di dissipazione, non vanno bene.... se fa calore, non fa corrente

Cogito, ergo NO SUV !!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: ALIMENTAZIONE PONTE RADIO
por cierto.... mppt a 50 euro? :: ) i casi sono 2: o non è un vero mppt, oppure manca uno zero
mettici un normale pwm a 15 A 24V e vivi felice.
mettici un normale pwm a 15 A 24V e vivi felice.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: ALIMENTAZIONE PONTE RADIO
ok, se mi consigli la soluzione a 24 v, posso fare cosi.
I regolatori EP solar sono buoni? vorremo rimanere il piu bassi possibili con le spese. Anche su dove comprare quali negozi online sono migliori?
Se il pannello che ho segnalato va bene ( me lo fanno a 140 euro) devo trovare le staffe per istallarlo su un palo o traliccio con angolari, regolatore e riduttore di tensione. Se si potesse trovare tutto da un unico negozio sarebbe meglio.
I regolatori EP solar sono buoni? vorremo rimanere il piu bassi possibili con le spese. Anche su dove comprare quali negozi online sono migliori?
Se il pannello che ho segnalato va bene ( me lo fanno a 140 euro) devo trovare le staffe per istallarlo su un palo o traliccio con angolari, regolatore e riduttore di tensione. Se si potesse trovare tutto da un unico negozio sarebbe meglio.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: ALIMENTAZIONE PONTE RADIO
prima di tutto bisogna risolvere il problema su come abbassare la tensione da 24V a 12V consumando il meno possibile.
scrivi a bridge e ad ermete spiegandogli il tuo problema... ovvero... vorresti fare un impianto solare a 24V per un ponte radio a 12V che consuma X in ricezione e Y in trasmissione.
Sarebbe carino che la conversione da 24 a 12V avesse un rendimento attorno al 95% in modo da non sprecare energia, visto che ne hai pochissima a disposizione.
ammettendo che sia possibile (credo di si) allora possiamo trovare un negozio online che faccia al caso tuo:
il regolatore che dici tu è una sottomarca di victron, e mi credo che vada bene. Io fossi in te prendere il Duo che ti permette di ricaricare 2 gruppi di batterie alla volta e quindi potresti in un secondo tempo aggiungere altre 2 batterie in parallelo, in modo da poter sfidare 2 settimane di nuvolo.
Costa 35 euro, il che non si discosta molto dai 25 di quello normale
http://www.ipersolar.it/index.php?main_ ... 6c06ba7015

nello stesso sito trovi anche le staffe, ma secondo me sono care.
fossi in te andrei in un brico a comprare angolari metallici zincati per scaffalature
...costano pochi euro e vanno benissimo.
Per esere sicuri da eventuali furti e ragazzate, potresti mettere un po' di attak nei filetti dei bulloni quando lo monti, oppure fai dei fori da 5mm e poi blocchi il tutto con rivetti in acciaio.
scrivi a bridge e ad ermete spiegandogli il tuo problema... ovvero... vorresti fare un impianto solare a 24V per un ponte radio a 12V che consuma X in ricezione e Y in trasmissione.
Sarebbe carino che la conversione da 24 a 12V avesse un rendimento attorno al 95% in modo da non sprecare energia, visto che ne hai pochissima a disposizione.
ammettendo che sia possibile (credo di si) allora possiamo trovare un negozio online che faccia al caso tuo:
il regolatore che dici tu è una sottomarca di victron, e mi credo che vada bene. Io fossi in te prendere il Duo che ti permette di ricaricare 2 gruppi di batterie alla volta e quindi potresti in un secondo tempo aggiungere altre 2 batterie in parallelo, in modo da poter sfidare 2 settimane di nuvolo.

Costa 35 euro, il che non si discosta molto dai 25 di quello normale
http://www.ipersolar.it/index.php?main_ ... 6c06ba7015

nello stesso sito trovi anche le staffe, ma secondo me sono care.
fossi in te andrei in un brico a comprare angolari metallici zincati per scaffalature
...costano pochi euro e vanno benissimo.
Per esere sicuri da eventuali furti e ragazzate, potresti mettere un po' di attak nei filetti dei bulloni quando lo monti, oppure fai dei fori da 5mm e poi blocchi il tutto con rivetti in acciaio.
Cogito, ergo NO SUV !!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: ALIMENTAZIONE PONTE RADIO
i migliori riduttori di tensione che ho trovato in rete sono gli steca mdc (90%), il che significa che se dal lato 12V viene consumato 5A, nel lato 24V se ne consumano 2.75A.... direi che è accettabile, anche se migliore il rendimento migliore l' autonomia.
http://www.steca.com/index.php?Steca_MD ... ea87c181d6
[img]http://www.steca.com/data/media/2/267_223x315_MDC_MDCI_72dpi_300px.jpg[/img]
a te credo basti il 24128 (105Watt - 8A 12V)
http://www.steca.com/index.php?Steca_MD ... ea87c181d6
[img]http://www.steca.com/data/media/2/267_223x315_MDC_MDCI_72dpi_300px.jpg[/img]
a te credo basti il 24128 (105Watt - 8A 12V)
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: ALIMENTAZIONE PONTE RADIO
Buongiorno rispolvero questa vecchia discussione finalmente siamo riusciti ad avere il sito.
Aggiorno con i nuovi dati:
assorbimento in trasmissione 2.5A a 13V, stimato 1-1.5 ore al giorno (prettamente in estate, in inverno solo in caso di eventi di rado)
assorbimento in stby 0.5A continuo
Batterie N°2 AGM exide sprinter xp12v3000 da 92.5 Ah in parallelo vecchie di 3 anni (vita stimata 10)
Sul tetto vi sono 4 pannelli di età + di 10 anni due poli da 110W e due mono da 55W per un totale quindi di 330W
Purtroppo non sono sicuro dei dati di targa perchè li ho presi da un altro smontato che aveva due scatole di derviazione dietro, invece quelli monatati ne hanno una.
Sarebbe per quelli da 110
short circuit 6.76A
open circuit 21.6V
max courrent 6.32A
max power volt 17.4V

Quale regolatore consigliate spendendo il meno possibile? Eventualmente avremo esigenza di caricare una seconda piccola batteria 26-52Ah di un altro ponte radio che però è sempre alimentato a 220. Servirebbe solo nel caso in cui andasse via la corrente per non far scaricare troppo la batteria uccidendola per lo stretto tempo necessario ad andare a riallacciare quindi 2-3 gg (anche li l'uso non è frequente)
grazie di nuovo a tutti
Aggiorno con i nuovi dati:
assorbimento in trasmissione 2.5A a 13V, stimato 1-1.5 ore al giorno (prettamente in estate, in inverno solo in caso di eventi di rado)
assorbimento in stby 0.5A continuo
Batterie N°2 AGM exide sprinter xp12v3000 da 92.5 Ah in parallelo vecchie di 3 anni (vita stimata 10)
Sul tetto vi sono 4 pannelli di età + di 10 anni due poli da 110W e due mono da 55W per un totale quindi di 330W
Purtroppo non sono sicuro dei dati di targa perchè li ho presi da un altro smontato che aveva due scatole di derviazione dietro, invece quelli monatati ne hanno una.
Sarebbe per quelli da 110
short circuit 6.76A
open circuit 21.6V
max courrent 6.32A
max power volt 17.4V

Quale regolatore consigliate spendendo il meno possibile? Eventualmente avremo esigenza di caricare una seconda piccola batteria 26-52Ah di un altro ponte radio che però è sempre alimentato a 220. Servirebbe solo nel caso in cui andasse via la corrente per non far scaricare troppo la batteria uccidendola per lo stretto tempo necessario ad andare a riallacciare quindi 2-3 gg (anche li l'uso non è frequente)
grazie di nuovo a tutti
Re: ALIMENTAZIONE PONTE RADIO
queste le foto delle targhette dei pannelli che sono su




- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: ALIMENTAZIONE PONTE RADIO
Mettiamo pure che siano 2,5A per 2 ore, fanno 5Ah. 0,5A per le restanti 22 ore fanno 11Ah, che sommati ai precedenti 5 fanno in tutto 16Ah al giorno. Due batterie da circa 90Ah in parallelo sono in totale 180Ah circa, che in pratica possono alimentare il ponte per oltre 10 giorni consecutivi, prima di scendere a tensioni minime dannose. Direi che l'autonomia è assicurata..... Anche per eventuali assorbimenti imprevisti.
Qui purtroppo c'è poco da "stimare". La durata dipende tutta da cos'hanno fatto prima, in che modo hanno lavorato, come sono state trattate. Il tipo di batterie è sicuramente molto buono, la durata potrebbe essere anche più lunga di quanto "stimato", come pure potrebbero "defungere" prematuramente.Batterie N°2 AGM exide sprinter xp12v3000 da 92.5 Ah in parallelo vecchie di 3 anni (vita stimata 10)
Per l'età dei pannelli mi preoccuperei poco..... E comunque è facile fare una verifica: in una giornata limpida e ben soleggiata, esposti perfettamente a sud alle ore 12 (ora solare), perfettamente orientati in direzione del sole, si possono mettere in corto uno alla volta tramite un amperometro e controllare la corrente di corto circuito. Questo anche per pochi minuti (il tempo di una buona verifica) ai pannelli non fa un baffo, ma ci da la misura della loro efficienza. Non conosco la marca (qui forse ti possono aiutare gli altri) ma la vita stimata di un pannello qualsiasi è di solito tra i 20 e i 30 anni, anche se a volte vanno anche per più tempo, pur con una relativa perdita di potenza.Sul tetto vi sono 4 pannelli di età + di 10 anni due poli da 110W e due mono da 55W per un totale quindi di 330W
Purtroppo non sono sicuro dei dati di targa perché li ho presi da un altro smontato che aveva due scatole di derivazione dietro, invece quelli montati ne hanno una.
Sarebbe per quelli da 110
short circuit 6.76A
open circuit 21.6V
max courrent 6.32A
max power volt 17.4V
La potenza di targa sembra anche esuberante, per i consumi del ponte, anche nei periodi di poca insolazione come quelli invernali.
Anche qui conviene che eventuali marche e tipi del regolatore te li consigliano gli altri, io non ne ho esperienza, però penso che andare troppo sull'economico non convenga..... Dopo tutto la vita delle batterie è subordinata alla bontà e all'efficienza del regolatore. E dovendole sostituire le batterie in genere sono una bella fetta dei costi.Quale regolatore consigliate spendendo il meno possibile? Eventualmente avremo esigenza di caricare una seconda piccola batteria 26-52Ah di un altro ponte radio che però è sempre alimentato a 220. Servirebbe solo nel caso in cui andasse via la corrente per non far scaricare troppo la batteria uccidendola per lo stretto tempo necessario ad andare a riallacciare quindi 2-3 gg (anche li l'uso non è frequente)
grazie di nuovo a tutti
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: ALIMENTAZIONE PONTE RADIO
grazie per la risposta da parte tua... aspettiamo gli altri...
Re: ALIMENTAZIONE PONTE RADIO
Per esperienza personale se vuoi spendere poco ti consiglio un regolatore affidabile della epsolar serie landstar da 30A. Prezzo sui 50 euro.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- unimatrixzero
- Moderatore
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 21 set 2017, 22:04
Re: ALIMENTAZIONE PONTE RADIO
vedo con vero piacere che finalmente sei venuto alle mie e hai abbandonato i TRISTAR

Riposa in pace Bob Harte .
Re: ALIMENTAZIONE PONTE RADIO
aggiornamento acquisterei un TRACER 2210A da 20A MPPT perchè trovato ad ottimo prezzo... penso vada piu che bene, rimane da capire se collegare i pannelli in serie o parallelo per il primo ponte. Per quello che deve avere la carica se va via la corrente penso convenga prendere un piccolo PWM da 10A e fare un impianto a parte con i due pannelli da 55W
Re: ALIMENTAZIONE PONTE RADIO
Non sempre un MPPT fa bene il suo lavoro se hai pannelli che non erogano alte tensioni.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: ALIMENTAZIONE PONTE RADIO
Hai tutti pannelli da 36 celle, mettendoli in parallelo (con diodi in uscita) va bene anche un buon PWM.
Come dice Eneo: https://www.ebay.it/itm/Regolatore-di-C ... SwbxhazGjO
A meno che l'MPPT non lo trovi a molto molto meno......
Come dice Eneo: https://www.ebay.it/itm/Regolatore-di-C ... SwbxhazGjO
A meno che l'MPPT non lo trovi a molto molto meno......
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: ALIMENTAZIONE PONTE RADIO
ho trovato il tracer 2210a a 50 euro nuovo e l'ho preso. Vorrei fare due impianti separati ovvero collegarlo ai due pannelli da 110 e acquistare un piccolo pwm da 10a per collegare gli altri due al secondo impianto.
Quindi la domanda rimane come li collego i due pannelli da 110 in serie o parallelo?
Quindi la domanda rimane come li collego i due pannelli da 110 in serie o parallelo?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: ALIMENTAZIONE PONTE RADIO
Se l'impianto è a 12V io personalmente li collegherei in parallelo. Per come la vedo io è inutile far entrare 35-40V al regolatore per ottenerne 12 o 13 in uscita, facendo lavorare il circuito a manetta per convertire i parametri. Sfrutteresti il sistema MPPT per estrarre corrente nei punti più difficili della curva di rendimento dei pannelli.
Però puoi benissimo fare entrambi i tentativi, possibilmente per un tempo ragionevole lungo ognuno, in modo da sperimentare il sistema che ti eroga maggior potenza o che ti sembra migliore.
Però puoi benissimo fare entrambi i tentativi, possibilmente per un tempo ragionevole lungo ognuno, in modo da sperimentare il sistema che ti eroga maggior potenza o che ti sembra migliore.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 130 ospiti