Totale offgrid

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Totale offgrid

Messaggio da maxlinux2000 » 23 gen 2013, 9:49

devi stabilire un budget basandoti sul tempo di ammortamento che consideri appropiato..... praticamente... 500 euro annui, se consideri 4 anni come un periodo sufficiente, puoi considerare l'uso di 2000 euro per mettere su un impianto solare.

Si tratta di un uso discontinuo ma abbastanza forte, quindi investire su un impianto solare completamente autonomo non ne vale la pena anche perché ti servirebbe almento 7-10.000 euro.

se consideriamo 2000 euro come capitale da investire, penso che tu possa impiegarli cosí:

500Wp di pannelli solari
regolatore pwm da 30A
5-600Ah di batterie a 12V
inverter da 800-1000Watt onda pura

con questo alimenti luci, piccola TV o computer, e un eventuale frigorifero.

Per la pompa dovrai comprare un alternatore... ci sono diverse possibilità:

* a volte se ne trovano di usati apposta per trattore, da collegare alla presa di forza.
* oppure usare un motore trifase come alternatore... mi sa che dovrà esssere uno a 1500rpm visto che il trattore ha un motore lento.
* oppure comprare un alternatore 220V con AVR incorporato tipo i Lintz di verona
* oppure usi alternatori da camion messi dentro al vano motore del trattore, e poi con un inverter lo porti a 220V... ma in tal caso devi avere un inverter da almeno 2500W, al posto di quello da 1000W.

naturalmente questa è la mia opinione
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: Totale offgrid

Messaggio da calcola » 23 gen 2013, 22:45

Ciao Calcola...come sempre se fosse possibile...poter vedere qualche foto....mi rendo conto meglio di cquel che devo fare.


Neve permettendo, domenica prossima dovrei andare in campagna e farò una foto del serbatoio.

Il montaggio è molto semplice, sul tubo che arriva dalla pompa e va verso casa, devi applicare prima una valvola di non ritorno e poi un T al quale collegherai il serbatoio, è tutto. Temo che il pressostato visto nella foto non sia adatto, il pressostato giusto deve poter avere le soglie di stacco e riattacco regolabili. In questo caso dovrai aumentare la pressione di stacco poco meno del massimo che la pompa ti potrà dare, mentre quella del riattacco la più bassa possibile. Cioè devi aumentare l'isteresi.

Ci sarebbe forse una seconda soluzione che secondo me è più semplice e funzionale, potresti mettere un serbatoio da 2000 L in PE, quelli blu, costano poco, circa 300 euro. Una o due volte la settimana lo riempi con la pompa del pozzo. Per in consumo quotidiano potrai usare una piccola pompa a 24v alimentata dai pannelli, ve ne sono anche con il pressostato incorporato. Io ho scelto di fare così, prelevo l'acqua della sorgente, la filtro e la immetto in un serbatoio, il serbatoio in estate lo riempio ogni 2-3 giorni, dal serbatoio prelevo l'acqua per casa con una piccola autoclave elettrica. Il vantaggio di questa soluzione è che non accendi continuamente il generatore, inoltre lasci l'impianto del pozzo nel modo in cui si trova.

Avatar utente
ilbadranuovo
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01

Re: Totale offgrid

Messaggio da ilbadranuovo » 24 gen 2013, 8:17

calcola ha scritto:Ci sarebbe forse una seconda soluzione che secondo me è più semplice e funzionale, potresti mettere un serbatoio da 2000 L in PE, quelli blu, costano poco, circa 300 euro. Una o due volte la settimana lo riempi con la pompa del pozzo. Per in consumo quotidiano potrai usare una piccola pompa a 24v alimentata dai pannelli, ve ne sono anche con il pressostato incorporato. Io ho scelto di fare così, prelevo l'acqua della sorgente, la filtro e la immetto in un serbatoio, il serbatoio in estate lo riempio ogni 2-3 giorni, dal serbatoio prelevo l'acqua per casa con una piccola autoclave elettrica. Il vantaggio di questa soluzione è che non accendi continuamente il generatore, inoltre lasci l'impianto del pozzo nel modo in cui si trova.

Ok.....
anche questa è una possibilità, bisogna ci pensi un attimo.
offgrid2 ha scritto:Per la pompa dovrai comprare un alternatore... ci sono diverse possibilità:

* a volte se ne trovano di usati apposta per trattore, da collegare alla presa di forza.
* oppure usare un motore trifase come alternatore... mi sa che dovrà esssere uno a 1500rpm visto che il trattore ha un motore lento.
* oppure comprare un alternatore 220V con AVR incorporato tipo i Lintz di verona
* oppure usi alternatori da camion messi dentro al vano motore del trattore, e poi con un inverter lo porti a 220V... ma in tal caso devi avere un inverter da almeno 2500W, al posto di quello da 1000W.

naturalmente questa è la mia opinione

....per la pompa acqua e la deraspatrice, l'idea al momento più votata era il generatore di corrente.
Erano però venuti fuori alcuni possibili problemi..occorrerebbe cioè un generatore bello potente.
Vorrei capire quanto....mi pare anche evidente che a questo punto il problema risiede nella deraspatrice, perchè non credo sussitano problemi di alcuna natura nell'utilizzare
un generatore per azionare la pompa dell acqua.
offgrid2 ha scritto:devi stabilire un budget basandoti sul tempo di ammortamento che consideri appropiato..... praticamente... 500 euro annui, se consideri 4 anni come un periodo sufficiente, puoi considerare l'uso di 2000 euro per mettere su un impianto solare.

....ok...4 anni come periodo di ammortamento è appropiato....poi se sono 5....o 6......ribadisco che si tratta di un luogo che oggi frequento, lavoro ecc..ecc...ma nel quale spero di viverci o almeno passarci parte dell' anno.
Luc

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Totale offgrid

Messaggio da maxlinux2000 » 24 gen 2013, 10:04

Avendo il trattore io valuterei per bene l'idea di usare un alternatore, magari di quelli a 220V 5kW monofase, da collegare alla presa di forza. Li in italia avete la Lintz che ne fa di veramente professionali.

un alternatore da 5kW consuma 10-12CV di forza motrice, quindi probabilmente il tuo trattore non avrà nessun problema. Okkio solo al numero di giri. Credo che il tuo trattore vada a 1500 rpm, mentre un alternatore normale va a 3000rpm. Ce ne sono anche da 1500, ma probabilmente sono più cari. Al limite metti 2 puleggie e raggoppi il numero di giri (una da 100mm e láltra da 200mm di diametro)

Potresti anche valutare l'idea di comprare un alternatore con il motore guasto ma l'alternatore un buono stato... togli il motore vecchi e lo sostituisci con la presa di forza.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Totale offgrid

Messaggio da Ferrobattuto » 24 gen 2013, 12:31

Gli alternatori che si applicano alla presa di forza del trattore hanno incorporato un moltiplicatore di giri meccanico ad ingranaggi, che si frega un bel po' di potenza, in quanto le prese di forza non superano i 3 o 400 g/min. E tutto l'ambaradam costa un botto.... Tanto che con pooco di più ti ci fai un gruppo di uguale potenza. Poi ilbadra ha già spiegato che quando usano la deraspatrice usano anche il trattore, e questo è un bel casino.... Un gruppetto a benzina (ma l'optimum sarebbe diesel) da 3 o 4Kw dovrebbe bastare, ma anche da 5Kw ormai non è che costino poi tanto.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: Totale offgrid

Messaggio da calcola » 25 gen 2013, 0:47

Ieri da bricoman ho vito un generatore di 2kw a 159 euro , motore benzina. Ormai li tirano dietro. Per sapere quanto deve essere potente l'inverter è necessario misurare quanto assorbe la diraspatrice nel momento dello spunto iniziale. Se hai delle uve passite potresti provare il consumo, altrimenti dovrai attendere la prossima vendemmia.

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Totale offgrid

Messaggio da mastrovetraio » 25 gen 2013, 8:11

Costa così poco (il generarore) perchè è cinese. Non ho nulla contro il popolo cinese, anzi. Sto andando spesso e volentieri in un enorme negozio cinese per acquistare cose cinesi "classiche" come un ventaglio di un metro di raggio, stecche in bambù, carta di riso, dipinto a mano, splendido. Ma acquistare un generatore (ormai buonissimo, hanno controlli di qualità stringenti) mi renderebbe complice del massacro socioeconomico perpetrato contro l'occidente, e del massacro sociale e culturale di cui sono vittime i paesi emergenti. Preferisco andare allo sfascio, un alternatore di macchina, batterie, inverter. Spenderò ceramente di + ed avrò di meno, e l'inverter sarà comunque cinese. Faccio il portiere in una enorme fabbrica, tutti i giorni vengono padri di famiglia a chiedere lavoro, c'è chi è allo stremo. C'entra anche il generatore. Se avessimo avuto una classe politica appena decente, dei sindacati che non si fossero sempre e solo occupati dei cavoli loro, se non ci fosse il vaticano, se........ gli italiani non fossero italiani.

Avatar utente
ilbadranuovo
Messaggi: 106
Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01

Re: Totale offgrid

Messaggio da ilbadranuovo » 25 gen 2013, 9:11

calcola ha scritto:Ieri da bricoman ho vito un generatore di 2kw a 159 euro , motore benzina. Ormai li tirano dietro.

buondìììì, sto guardandomi un po in giro....vedo dei generatori da 5 kw diesel sui 700 euro....
Questo è un progetto che andrà avanti con calma....non ho la necessità di comprarlo oggi....
semmai di "testarlo" alla prox vendemmia.
diciamo che ho 8 mesi per capire,decidere,scegliere l'oggetto/macchina che più fa al caso mio.
...Nel frattempo c'è da "sistemare" il disxcorso acqua...serbatoio..pompetta...
e ..l'allestimento pannelli solari..e.cc...
in queste ultime settimane le cose sono andate molto avanti son convinto che fra un paio di mesi avrò e le idee e le soluzioni
più chiare e più adatte.
mastrovetraio ha scritto: Faccio il portiere in una enorme fabbrica, tutti i giorni vengono padri di famiglia a chiedere lavoro, c'è chi è allo stremo. C'entra anche il generatore. Se avessimo avuto una classe politica appena decente, dei sindacati che non si fossero sempre e solo occupati dei cavoli loro, se non ci fosse il vaticano, se........ gli italiani non fossero italiani.

Mangiato troppo?
mangiato in fretta?
Contro i bruciori di stomaco 2 compresse di supervaplus.
Buondì Mastrovetraio....alzato in gran forma ehh??
..tu mi tenti su un argomento sul quale andrei avanti ore...ma oggi, il sottoscritto padre di famiglia stagionale precario, convivente con donna fresca fresca disoccupata madre di bimba di 4 mesi...
vuole iniziare la potatura degli olivi.
La Fiat...andò in Spagna a fare la Marbella....e in Brasile a far non ricordo cosa...la Apple oggi sta in Cina a fare gli Iphone....tranne qualche mosca bianca tutta l'economia mondiale segue..le medesime regole economiche..
costruire a meno possibile, sfruttare il più possibile.
La parola d'ordine delle amministrazioni pubbliche e private è stata decentrare....subappaltare...
La parola d'ordine dela politica è...ricambio generazionale aha ahha ahha ahaha defiscalizzare ahahahahaha.
iok..ok..basta...
allora il secolo appena passato ha visto 3 grossi movimenti di idee...definiamoli così....e 2 guerre mondiali (così giusto giusto per falciare un paio di generazioni)
Fascismo
comunismo
capitalismo.
parliamo della nostra europa...o mondo occidentale..
il fascismo si è sviluppato ha enunciato, proclamato, governato.....eppoi è declinato.
Idee corrette? idee sbagliate? ...errori politici..alleanze militari disastrose??
repressione sugli avversari politici,una guerra mondiale un paese devastato e distrutto.

Comunismo...grandi idee,speranze....un sogno per alcuni..un incubo per altri.
il socialismo reale...ha prodotto il peggio del peggio di una qualunque altra dittatura....non mi dilungo oltre.
son finite come ideologie rimangono dei nostalgici che vestiti di nero cantano "faccetta nera" o vestiti di rosso col pugno alzato.
loro guardano indietro...io ho sempre cercato di andare avanti...son punti di vista.
ora siamo al capitalismo....una deriva lenta verso la fine.
quindi mi auguro solo che una prossima generazione "non la mia" che è gia inculata...una prossima generazione che avrà "rinnovato" sappia e possa sintetizzare
il meglio dal passato per creare una nuova corrente di pensiero.
....si potrebbe partire semplicemente dal : sii più onesto.
e rispetta chiunque tu abbia davanti.
....roba vecchia...roba gia detta e ridetta da millenni.....roba persino noiosa da ascoltare.
Luc

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: Totale offgrid

Messaggio da calcola » 25 gen 2013, 9:51

Alla prossima vendemmia ti converrebbe affittare un generatore di adeguata potenza in modo da poter stimare la potenza a te necessaria.

Ieri sono dovuto andare in campagna perchè gli 80cm buoni di neve caduta rischiavano di mandare a terra il tetto del box degli attrezzi, così sono andato a mettere i puntelli. Ho fatto una foto dell'autoclave ed una del serbatoio di accumulo per casa. Appena potrò le caricherò sul sito.

Il discorso sui prodotti cinesi è complesso. Inizialmente si sforzavano di produrre merce di buona qualità a basso prezzo per concorrere e far chiudere le industrie europee, poi avuto di fatto il monopolio del mercato la qualità in molti casi è diminuita, vedi scarpe di cartone, tessuti totalmente sintetici... ed il bello è che non trovi più un prodotto migliore in quanto le fabbriche non ci sono più. Nel frattempo l'industria europea si è ristrutturata, i prezzi sono scesi la qualità è migliore. Non escludo che quel generatore visto fosse prodotto proprio in Italia, come le due pompe elettriche che ho acquistato lo scorso anno al prezzo di 45 euro l'ina e che sono state progettate e costruite in Italia. Quella cinese acquistata l'anno prima era durata proprio un anno ed è costata di più.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Totale offgrid

Messaggio da maxlinux2000 » 25 gen 2013, 10:15

per chi parla spagnolo consiglio di andare su "http://esradio.fm" e iscriversi ai podcast di "Debates en Libertad" (non serve nessuna iscrizione e si scaricano senza difficoltà)

Partono da Stalin spiegando le brutture de comunismo, poi arrivano a hitler, mussolini, Mao, Polpot, movimenti arabi, ebrei.....
La visione è opposta a quella che si trova in qualsiasi librio di scuola.

Concordo con Calcola sui prodotti europei.... ho comprato una pompa Ferrari (sic!) in sostituzione si una anonima cinese.... 110 euro quella italiana, 90 euro quella cinese...
Italiana:
cassa pompa in acciaio inox
Reversibile con un pulsante
Protezione termica

Cinese:
Alluninio scadente
nessuna protezione
Dopo 6 mesi si è bloccato l'asse ed è bruciato il motore :barf:
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: Totale offgrid

Messaggio da calcola » 26 gen 2013, 16:59

L'unico settore dove trovo che i cinesi sono ancora imbattibili è nella componentistica elettronica, con pochi centesimi compri piccoli trasformatori, schede di rete, relè... in Italia quei prezzi non ci sono ed il materiale è sempre quello cinese.

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Totale offgrid

Messaggio da mastrovetraio » 16 feb 2013, 10:34

Mi accodo a questo messaggio per via del titolo "totale offgrid" ma mi sa che sono fuori tema.
La mia domanda è questa. Dove io abito il sole è digitale, o è acceso o è spento. Quindi penso che fare un grosso banco di accumulatori sia fuori luogo, per mesi e mesi non c'è nulla da accumulare.
D'estate la musica cambia, sole a picco. Mi/vi chiedo se è possibile usare un inverter da 2 Kw connesso direttamente ai pannelli, tramite regolatore ? Altrimenti, se proprio non si può fare a meno di batterie in tampone, qual'è il minimo indispensabile per far funzionare il tutto. Tenendo presente che un accumulo notturno o giornaliero non mi interessa. Se il sole c'è bene, se non c'è amen.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Totale offgrid

Messaggio da Ferrobattuto » 16 feb 2013, 11:08

mastrovetraio ha scritto:Mi accodo a questo messaggio per via del titolo "totale offgrid" ma mi sa che sono fuori tema.
La mia domanda è questa. Dove io abito il sole è digitale, o è acceso o è spento. Quindi penso che fare un grosso banco di accumulatori sia fuori luogo, per mesi e mesi non c'è nulla da accumulare.
D'estate la musica cambia, sole a picco. Mi/vi chiedo se è possibile usare un inverter da 2 Kw connesso direttamente ai pannelli, tramite regolatore ? Altrimenti, se proprio non si può fare a meno di batterie in tampone, qual'è il minimo indispensabile per far funzionare il tutto. Tenendo presente che un accumulo notturno o giornaliero non mi interessa. Se il sole c'è bene, se non c'è amen.

"Digitale"..... (woot) :D :D :D
Comunque un argomento abbastanza similare si stà discutendo quì: http://offgrid2.altervista.org/viewtopi ... 8095#p8077 Anche se nello specifico parte dall'eolico. Senza un sistema di accumulo si può fare ben poco.
Apparentemente i sistemi connessi alla rete funzionano senza accumulo, ma non è così, in quanto la rete in se e per se è un grandissimo sistema di accumulo che assorbe e ricede energia proprio come se si trattasse di batterie di accumulatori.
Se ho ben capito tu stai in pianura, per cui potrebbe essere adatto un sistema ibrido solare-eolico, ma sempre con accumulo, magari "minimo".
Quanto "minimo" dipende dai consumi, soprattutto estate-inverno, e dipende anche da quanto vuoi far durare le batterie.
2KW a 48V fanno circa 40A di assorbimento. Se le batterie debbono durare parecchio vanno sfottute poco, per cui ti serve un sistema di accumulo che sopporti assorbimenti in C/20 o minimo C/10, il che significa avere da 400 a 800Ah di capacità. Se delle batterie te ne importa poco, tipo che siano rimediate o a basso costo, si può scendere a C/5, cioè 200Ah per 48V. 4 grosse batterie da camion da 200-220Ah in serie, usate così possono durare qualche anno, specie se le si prende nuove e tutte insieme. I prezzi variano secondo il posto, il rivenditore e il prezzo del piombo al momento, ma sono comunque 800 o 1000€ di spesa.
Se ti riesce di rimediare batterie da muletto usate (in fabbrica?....) sei a posto. ;) Ti costerebbero comunque molto meno, anche di quelle da camion nuove. A quel punto non ti conviene neanche "strapazzarle" troppo, ti fai un discreto banco di accumulo e via.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Totale offgrid

Messaggio da mastrovetraio » 16 feb 2013, 11:19

Accidenti. Brutta notizia. Ma scusa, se io devo far funzionare un solo condizionatore per tenere il bed & breakfast fresco e deumidificato, questo è un consumo che coincide con la massima insolazione, e quindi con un buon rendimento dei pannelli. Possibile che non ci sia modo di non avere batterie, o almeno solo ed unicamente il minimo possibile in modo che il regolatore sia "tamponato" ?
Ho letto il post a cui ti riferisci, lì il problema è interfacciarsi con l'enel, mentre io dedicherei un condizionatore all'uso solare.
Pensavo comunque di connettere al regolatore una resistenza in CC per un boiler, magari questo aiuterebbe ??

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Totale offgrid

Messaggio da Marko » 16 feb 2013, 12:18

Per non usare le batterie , anzi usarne una giusto per far funzionare il sistema, dovrebbe andare bene questo se non ho capito male:
http://www.studer-innotec.com/?cat=sine ... &fId=496#6

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Totale offgrid

Messaggio da maxlinux2000 » 16 feb 2013, 12:24

mastrovetraio ha scritto:Accidenti. Brutta notizia. Ma scusa, se io devo far funzionare un solo condizionatore per tenere il bed & breakfast fresco e deumidificato, questo è un consumo che coincide con la massima insolazione, e quindi con un buon rendimento dei pannelli. Possibile che non ci sia modo di non avere batterie, o almeno solo ed unicamente il minimo possibile in modo che il regolatore sia "tamponato" ?
Ho letto il post a cui ti riferisci, lì il problema è interfacciarsi con l'enel, mentre io dedicherei un condizionatore all'uso solare.
Pensavo comunque di connettere al regolatore una resistenza in CC per un boiler, magari questo aiuterebbe ??


tempo fa avevo pensato ad un sistme simile.... ma utilizzando il compressore+motore elettrico di un impianto di aria condizionata di una automobile o di un forgoncino preso dalla sfasciacarrozze, e collegato direttamente ai pannelli solari,
Fino a che c'è sole,funziona, e poi arriva la sera e non serve più.

cmq è solo una idea, da valutare.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Totale offgrid

Messaggio da mastrovetraio » 16 feb 2013, 12:33

@ Offgrid bella la tua idea, logica. Bisogna provare. Intanto ci studio un pò.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Totale offgrid

Messaggio da Ferrobattuto » 16 feb 2013, 13:08

Bhè, quì http://offgrid2.altervista.org/viewtopi ... 8103#p8097 non hai specificato cosa fosse "il tutto", ed io ho immaginato che fosse tutta la casa, non solo un condizionatore.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Totale offgrid

Messaggio da mastrovetraio » 16 feb 2013, 14:56

@ Ferro hai ragione, sono stato "ermetico" ho il viziaccio di pensare che gli altri sanno cosa penso.
Ma si può fare sul serio la genialata di Offgrid ? Perchè se è così lunedì passo allo sfascio.........

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Totale offgrid

Messaggio da Ferrobattuto » 16 feb 2013, 16:06

Credo che esistano condizionatori d'aria azionati da motore elettrico a 12V, per qualche uso automobilistico, anche se io sulle macchine ho visto solo compressori azionati dal motore, tramite cinghia.
Prima di passare allo sfascio, ti converrebbe parlare con un buon meccanico, possibilmente di fiducia, che abbia buona esperienza nel campo. Tipo uno che ripara o ricarica sistemi di aria condizionata per auto. Forse sa dirti anche se ne esistono per camion, a 24V.... Altrimenti potrebbe capitarti che lo "sfasciatore" ti rifili qualcosa che se non conosci poi può risultarti inutile..... Sai, con la crisi che c'è..... ;)
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 111 ospiti