AAA Aiuto cercasi

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 17 feb 2013, 16:07

Ok
Per una questione di spazio, io opterei per le batterie da 6 V.
Purtroppo per me, le falde del mio tetto, pur essendo molto ampie (circa 120 mq totali), sono posizionate ad Est e ad Ovest.
Infatti mi chiedevo se i pannelli, possono essere posizionati in entrambi i due lati. Magari con percentuale maggiore verso est che sfrutta il sole fin dall'alba e darebbe potenza nelle ore centrali della giornata. Devo anche aggiungere che il sole lo prende anche la falda esposta ad ovest a partire dalle 11 circa. Ovviamente a causa dell'ombra che crea il colmo del tetto, alle 15 d'inverno ed alle 17/18 d'estate, sui pannelli posti ad est ci sarebbe l'ombra.
Ecco che gli eventuali pannelli posizionati ad ovest sfrutterebbero il sole fino al tramonto. Ovviamente non so se a livello tecnico è fattibile o crea sbilanciamenti....
L'inclinazione non l'ho misurata ma ad occhio siamo sui 30°.
La distanza tra i pannelli e le batterie, sarebbe intorno ai 12-15 metri. Quelli più distanti sarebbero eventualmente quelli esposti ad ovest.
Per quanto riguarda i pannelli, oltre a sceglierli monocristallini, devono avere delle caratteristiche particolari? Ad esempio a 72 celle che dovrebbero essere a 24 V, se ho capito bene. Devono essere da 100W o possono essere anche più potenti?
Sono sicuro che tu ed altri amici del forum mi potreste dare degli ottimi consigli su cosa orientarmi.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da maxlinux2000 » 17 feb 2013, 20:04

i pannelli possono essere della potenza che preferisci o che trovi sul mercato, l'importante è che la somma arrivi alla potenza richiesta... per esempio per fare 500Wp puoi usare 5 pannelli da 100, oppure 2 da 250.
Bodo per esempio ha trovato dei panneli da 185Wp a 145 euro iva compresa. :)

per impianti ad isola, ti servono pannelli monocristallini, 72 celle (24V), oppure 36 celle (12V)

Riguardo alle 2 falde... quello è un problema..... se proprio bisogna mettere i pannelli in quel modo, allora ci metterei 2 regolatori separati proprio per evitare sbilanciamenti... ma su questo punto aspettiamo il parere deglia altri.

30 gradi sono ottimi.

Non so se occupa pù spazio una troyan o una tubolare a parità di ameraggio... sentiamo gli altri.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 18 feb 2013, 8:56

Grazie per le ulteriori informazioni.
Comincio subito a guardare in giro che tipi di pannelli sono disponibili ad un costo accettabile.
Per il resto, aspettiamo gli altri pareri. :)

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da maxlinux2000 » 18 feb 2013, 11:06

stavo pensandi che se hai 2 falde a est e ovest, dovresti anche avere una facciata della casa perfettamente esposta a sud.... è ben assolata?

lo chiedo perché non sarebbe male fare un gazebo o una tettoia davanti casa, che faccia ombra alle finestre, e allo stesso tempo alimenti la casa. In estate ti entra meno calore dal sole, perché le finistre sono in ombra, e allo stesso tempo hai corrente elettrica. Tra l'altro se la casa è bianca, sfrutti la riflessione del sole e ti aumenta un poco la produzione invernale.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 18 feb 2013, 13:08

La tua deduzione non è errata.
E' ben esposta a sud e nonostante gli alberi, il sole non manca mai.
Su questo lato ho già pensato di creare una piccola tettoia in legno avente più o meno circa 1,50 di profondità e potrebbe essere lunga circa 10 metri. Magari appena torno a casa prenderò le misure e ti farò sapere.
In ogni caso sono sicuro di questo: non posso andare oltre un pannello (intendo lato lunghezza del pannello), in quanto lo spazio non me lo consente.
Anche qui però ad una certa ora di pomeriggio avrei delle ombre di alberi che nonostante sono in lontananza, comunque ricadrebbero sui pannelli.
Devo effettuare un'attenta osservazione annotando gli orari di sole ed eventuali problemi di ombre.
Il problema è un'altro.... a causa dei fondi limitati non so quando potrei effettuare i lavori.
Ad essere sincero, ho lo spazio sopra la cuccia dei cani (ho due spendidi dobermann) che potrei utilizzare benissimo, ma sono lontani della casa.....
Non ne ho parlato prima in quanto non potrei inserire oltre una decina di pannelli e d'inverno sarei penalizzato dall'ombra proiettata dal sole basso che ricade sulla villetta del mio vicino.
Se può esserti d'aiuto potrò essere più preciso con mq disponibili ed orari d'insolazione.
Fammi sapere se desideri questi dati.
Grazie sempre

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da maxlinux2000 » 18 feb 2013, 15:41

dunque... 1 pannello da 185Wp misura approssimativamente 160x60cm...

10 mt di facciata, / 1.60 mt di pannello = 6.25 pannelli

qundi puoi mettere 6 pannelli a mo di tettoia per difendere le finestra dal sole estivo.

6 pannelli da 185Wp fanno 1100Wp .... se poi usi pannelli da 200 o 220Wp arrivia a anche a 1300Wp con una sola riga.

fa caso al sole in inverno peró.... sei sicuro che gli alberi non ombreggino la facciata neppure il 21 dicembre?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 18 feb 2013, 19:42

Salvo2012 ha scritto:Su questo lato ho già pensato di creare una piccola tettoia in legno avente più o meno circa 1,50 di profondità e potrebbe essere lunga circa 10 metri. Magari appena torno a casa prenderò le misure e ti farò sapere.
In ogni caso sono sicuro di questo: non posso andare oltre un pannello (intendo lato lunghezza del pannello), in quanto lo spazio non me lo consente.


Credo che io non sia stato molto chiaro. La profondità della tettoia dovrebbe essere circa mt 1,50. Se la misura media di un pannello da 185 W è mt 1,60, non credo che io abbia problemi per 10 o 15 cm in più. ;)
Così sarebbero ben 16 pannelli che a 200Wp cadauno, fanno ben 3.200 Wp!!! :: )
E sarebbero più vicino anche al vano batterie. In questo caso la distanza sarebbe a circa 7 mt (per il pannello più vicino).
Come faccio a sapere se gli alberi non ombreggiano al solstizio d'inverno? Non ho mai prestato attenzione. :-/
Vi è un modo per poterlo calcolare oggi, anche se non precisissimo?
Oggi ad esempio non ho potuto far nulla in quanto è piovuto tutto il giorno. :barf:
Ma domani vedrò di prendere tutti questi dati.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da maxlinux2000 » 18 feb 2013, 21:23

controlla appena c'è sole le ombre degli alberi a che distanza arrivano dalla casa dalle 10 del mattino fino al tramonto o giù di li.

poi forse qualche matematico potrebbe calcolare se in dicembre si comprono i pannelli.... e in tal caso se non sia il caso di potare gli alberi :)
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 19 feb 2013, 14:10

Come dicevo prima, ho uno spazio sopra le cucce dei cani. Oggi ho preso le misure e sono mt 4 x 2,90.
Questo posta ha come lato negativo che in inverno alle ore 15 circa l'ombra della casa del vicino copre detto spazio.
In più è distante dalla casa (e dal posto dove vorrei mettere le batterie) circa 40 mt.

Ho anche controllato le misure del luogo dove poter costruire la futura tettoia in legno e pur avendo ben oltre 10 mt di lunghezza, posso sfruttare solo 5 mt per una questione di disegno architettonico. :barf: :barf:
E anche come profondità, mi sa tanto che non ce la faccio ad arrivare a mt 1,60 :( e messi al contrario, credo che non potrei installarne oltre 3.
Credo che non mi conviene proprio.
Fra qualche mese magari, mi farò sviluppare un progettino da un artigiano del settore e vedrò cosa potrò ricavare, ma al momento non vedo soluzioni.
L'unica soluzione è il tetto con le due falde.
Vorrà dire che metterò due regolatori ;)

offgrid2 ha scritto:Bodo per esempio ha trovato dei panneli da 185Wp a 145 euro iva compresa.


Ho trovato i pannelli grazie al link che ha posto, ma mi domando: non conviene prima "vedere" le foto che posterà Bodo? Visto il numero di pannelli che dovrei acquistare, vorrei avere più certezze.

Cosa mi consiglieresti invece come regolatore? Mi dicevi che per zone con temperature calde, va benissimo un PWM. Per il tipo d'impianto che dovrei mettere su quale potrebbe essere il più adatto?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Ferrobattuto » 19 feb 2013, 18:02

Salvo2012 ha scritto:Vorrà dire che metterò due regolatori ;)

Non credo che servano..... Per ogni stringa di pannelli metti un diodo di non ritorno, per cui i due banchi di pannelli non "si vedono" l'uno con l'altro, e man mano che un banco carica di meno per l'inclinazione del sole, l'altro banco caricherà di più, entrambi immettendo energia nel regolatore secondo le proprie possibilità in base all'intensità della luce. Al mattino caricherà quello ad est, poi entrambi e alla fine quello ad ovest. A mezzogiorno stai purtranquillo che erogheranno entrambi, anche se non al massimo delle proprie possibilità. L'importante è che il regolatore possa sopportare la potenza di entrambi i banchi.
Ma naturalmente ascolta anche i consigli degli altri....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 19 feb 2013, 19:52

Grazie Ferro!
Questa è già una bella notizia :mrgreen: :mrgreen:

Ferrobattuto ha scritto: L'importante è che il regolatore possa sopportare la potenza di entrambi i banchi.


Infatti io vorrei acquistarne uno che al momento sarà sopra-dimensionato ma successivamente quando potrò ampliare l'impianto, non lo dovrò sostituire.
Il mio obiettivo è quello di cominciare con circa 2000 W-P e raggiungere i 3.500/4.000 Watt -picco in un prossimo futuro.
Cosa ne pensi?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Ferrobattuto » 19 feb 2013, 21:08

Salvo2012 ha scritto:Cosa ne pensi?

I miei più sinceri auguri! :D

Ovviamente ti conviene partire già con una tensione elevata, minimo 48V, e se puoi spendere subito una certa cifra parti con un bel regolatore che possa reggere tutta la futura produzione.
Ma senti anche cosa ne pensano gli altri, specie Hal9000 e Bridge.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 20 feb 2013, 10:10

Ti ringrazio per gli auguri, credo di averne proprio bisogno. ;)
Il mio vero grosso problema e' che io non ho molte conoscenze nel settore e faccio affidamento ai vostri preziosissimi consigli.
Avevo tentato di contattare degli elettricisti, ma sono solo interessati ai sistemi on grid probabilmente per via degli incentivi, quindi se desidero realizzare un impianto, devo assolutamente darmi da fare personalmente.
Ecco il perche' della mia richiesta di aiuto.

Al momento, come dicevo, posso solo affrontare la spesa per circa 2.000 wp, ma vorrei evitare di fare delle spese per apparecchiature che poi dovranno essere sostituiti....
Ho letto diversi interventi in diversi argomenti e mi pare di aver capito che un prodotto valido e' l'outbak, ma ce ne sono anche altri.
Se mi darete un buon aiuto, sono sicuro di poter fare un buon lavoro.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da maxlinux2000 » 20 feb 2013, 11:27

ciao

allora... basandosi sul budget di 6000euro dovrebbe venire fuori un impianto cosí comporto:
[img]http://offgrid2.altervista.org/download/file.php?id=888[/img]

quindi:

almeno 7 pannelli da 185Wp
8 batterie troyan da 450Ah (oppure 24 elementi da 2V-450Ah Fiamm o Mitac)
1 regolatore PWM tipo Tristar ...che se poi vuoi ampliare puoi prendere direttamente il TS60 (60Ampere e ti regge fino a 2880Wp di pannelli)
E i cavi puoi metterli da 16mm² (oppure 4 da 4mm² per polo).
Poi affronteremo il problema dell'inverter... ma secondo me dovresti prendere un Studer, o uno Steca, o un Victron da 2000Watt a 48V ad onda sinousidale pura.

Puoi naturalmente prendere un regolatore outback, che sono veramente buoni.... ma net tuo caso (Sicilia, maggior consumo in estate) non credo tu possa notare la differenza. Piuttosto comprerei uno o 2 pannelli in più, anche visto il basso prezzo attuale...ma naturalmente i soldi sono i tuoi.

Un motivo che ti può portare a scegliere un Outback mx80, è che può lavorare fino a 4000W di potenza, senza poter andare in saturazione neanche se ne arrivano 4200W in ingresso.
Ma con 2 tristar ts60 arrivi a gestire 5760W con il prezzo di un outback.

ora vedi tu, e scrivi a hal9000 per un consiglio.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 20 feb 2013, 12:18

Ciao a tutti.
Ofgrid mi hai anticipato di poco. Stavo cercando le caratteristiche di un Morningstar esattamente il TS 60, che fra l'altro ha anche la possibilita' di andare anche a 48 V.
Credo che possa andare benissimo in vista dei futuri ampliamenti.
Correggetemi se mal interpretato ma credo che si possano anche metterne due in serie se i valori dei pannelli superano il suo carico (2880 come dicevi tu). Mi confermate che e' cosi'?
Avete qualche indirizzo cui posso rivolgermi per l'acquisto?

Per quanto riguarda i pannelli, sicuramenti ti riferisci a quelli che ha acquistato bodo81 in un'altra discussione e che dovrebbe montare a presto.
Se son quelli, ho visto il link e mi sembrano buoni (per quello che vale la mia opinione :) ). Cosa ne pensate voi?

Ed infine le batterie..... Qui proprio non ne ho la piu' pallida idea di come sono fatte. Devo ampliare le mie conoscenze, partendo dai dati che mi hai appena fornito. Ma considerando che sarebbe opportuno andare a 48v (meno corrente circola e meglio e') come dite voi, tu al mio posto cosa metteresti a casa tua?
A presto Salvo

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Ferrobattuto » 20 feb 2013, 13:29

Guarda, se ti giri un po' di discussioni nella sezione Batterie ed elettricità già ti puoi fare un'idea. Io personalmente punterei a degli elementi singoli da 2V, possibilmente di buona marca. Sono più gestibili e controllabili, e sostituirne uno in caso di guasto è meno oneroso che sostituirne 3 in un contenitore monoblocco da 6V.
Non so se hai letto la discussione "My offgrid n°2" di Hal9000, certo non per arrivare direttamente a quelle dimensioni, ma per prendere spunti.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 20 feb 2013, 13:43

Si ho gia' visto quanto pubblicato da Hal9000 ......fantastico!
E ho fatto anche una capatina dove sono stati pubblicati alcuni manuali. Uno dei primi sulle batterie. Eccezionale!
Sto gia' lavorando sulle due tipologie (6volts o2 V). devo anche tener conto delle dimensioni. Dove andranno collocate, ho poco spazio.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da maxlinux2000 » 20 feb 2013, 14:13

se hai spazio e ti bastano i soldi meglio quelle da 2V come dice ermete.
CMQ tieni conto che le puoi mettere su uno scaffale in legno o cemento, e a quel punto occupano pochissimo spazio.

Per i pannelli, so che 6 mesi fa, i cinesi stavano facendo entrare in europa pannelli da 60 celle a 40Cent/Wp e pannelli a 72 celle a 60Cent/Wp... quindi non mi sorprende trovare pannelli da 72celle a 70C/Wp iva compresa.
È probabile che tra un anno il prezzo sia ancora più basso, attorno ai 50C/Wp

Naturalmente non ci metto la mano sul fuoco... ma stiamo anche parlando di cifre molto basse. Anche se dovessero durare meno anni che un pannello tedesco o americano...
CMQ aspetiamo che bodo metta qualche foto come gli ho chiesto... ma credo che non ci sianodifferenze con altri pannelli commerciali.
In fondo il silicio è un pezzo di pietra ed è abbondante nella terra, inoltre ora moltissimi paesi nel mondo hanno rallentato gli aiuti per la costruzione di parchi solari, visti gli altissimi costi per la popolazione che poi deve pagare le bollette enel. Per cui ora c'è una sovraproduzione.

Inoltre stiamo parlando di materiale elettronico.... in fondo non c'è molta differenza tra un transistor e un pannello fotovoltaico... e come tutti i prodotti elettronici, il tempo fa abbassare incredibilmente i prezzi... 10 anni fa si parlava di 10euro/Wp e oltre!! :mrgreen:
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 22 feb 2013, 11:39

In attesa di avere le foto postate per poi procedere all'acquisto, vorrei cominciare a procurarmi una parte dei componenti che interssano e che indipendentemente dal tipo di pannello devo acquistare.
Mi riferisco ad esempio ai diodi di blocco da inserire. Mi puoi dare una tipologia che potrebbe andar bene ...... anche se acquisterò un pannello più potente? Oppure dobbiamo necessariamente conoscere con esattezza il pannello?
Io avrei indivuduato uno schottky da 15 A 45V. Che ne pensi? Potrebbe andar bene?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Ferrobattuto » 22 feb 2013, 13:19

Se conti di lavorare a 48V, un diodo da 45V massimi è sicuramente da scartare..... Comunque gli schottky si usano lavorando con basse e bassissime tensioni (12 o 24V al massimo), per cui nel tuo caso sono da scartare a priori.
Se le stringhe di pannelli che metterai saranno per 48V, ossia (ad esempio....) 4 pannelli da 12V nominali in serie, o 2 da 24V nominali, la tensione a vuoto della stringa sarà intorno agli 80V, perciò potrai benissimo usare normali diodi raddrizzatori, o addirittura metà di ponti raddrizzatori come usa Hal9000.
A questo punto le tensioni possono essere anche di 200 o 400V, e gli ampere superiori al massimo erogabile dalla fila di pannelli in serie.
Per esempio, se sono pannelli da 185W a 24V nominali, la corrente resa sotto carico si aggirerà intorno agli 8A, per cui ti basterà mettere un diodo con una portata in corrente superiore, tipo 15 o 20A, oppure usare metà di un normale ponte raddrizzatore 200V 15 o 25A. Ad ogni ponte si possono collegare due stringhe di pannelli.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 126 ospiti