I miei impiantini......

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: I miei impiantini......

Messaggio da calcola » 10 mag 2013, 9:49

Curioso,dopo che ho collegato le batterie tutte in serie,il tristar continuava per giorni a tenermi il voltaggio alto a 29.6 volt,cominciavo a credere che qualcosa non quadrasse.
Oggi sono tornato a vedere e la tensione invece era ferma a 26.6/8 volt,quindi si era messo a riposo.


Ho riscontrato lo stesso problema, prima la tensione era settata a 29,6v per finire i dieci cicli di carica-scarica consigliati dal venditore. Dopo ho settato la tensione a 28,8v, però il regolatore continua a portare la batteria a 29,6v. La variazione l'ho fatta con tutto spento, se collego il pc per vedere le impostazioni mi conferma che la soglia targhet è di 28,8v, ma poi non le rispetta. Non me lo spiego.

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: I miei impiantini......

Messaggio da Dolomitico » 10 mag 2013, 14:58

Ma io l'ho settato proprio cosi,lo richiedono le specifiche delle batterie.
Se l'hai spento e reimpostato dovrebbe ripartire da come l'hai impostato.
A meno che non abbia una memoria di qualche tipo.

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: I miei impiantini......

Messaggio da calcola » 10 mag 2013, 17:55

Farò così lo spengo e reimposto tutto.

Tramite il pc sono riuscito a vedere i valori di tensione, corrente, KWh, Ah...., non è male. L'ho messo in funzione lo scorso 19 febbraio da allora ha prodotto poco meno di 170 KWh e dire che le giornate di sole sono state veramente poche. :D
Non ho capito invece a quale periodo temporale si riferisce la produzione in Ah indicata, indicava circa 6500Ah, comunque a voler perder tempo ne dice di cose. Peccato che per visualizzare i dati di produzione e funzionamento sia necessario lasciare il pc collegato.

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: I miei impiantini......

Messaggio da Dolomitico » 10 mag 2013, 19:52

Davvero? (woot) come l'hai collegato?serve un programma apposta oppure come si fa?
Ho letto di questa funzione,ma non l'ho mai sperimentata....

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: I miei impiantini......

Messaggio da calcola » 10 mag 2013, 20:11

L'ho descritto in una nuova discussione. Tra l'altro ho avuto del tempo per sperimentare ed ho trovato anche il modo di visualizzare i dati, ogni volta che si collega il pc e si apre il programma, è salvato sul pc un file log di tutta la produzione, giorno per giorno.

Oggi con un poco di calma ci sono riuscito (anche con l'aiuto dell'Help)

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: I miei impiantini......

Messaggio da Dolomitico » 22 ago 2015, 21:52

Riporto alla luce questa vecchia discussione semi sepolta.
Ultimamente ho fatto un pò di ampliamenti,sul lato inverter sono passato da uno a 3,per una potenza totale di 2700w continui,e 3300wp per 30min,il tutto è ragionato per una potenza media di 2000W di prelievo.
Siccome la maggior parte degli aparecchi che assorbono tanto sono sui 2000W ho preso questo come valore,e con 3 inverter ho un buon margine per non sollecitare gli inverter.
Ultimamente sto installando le ultime coppie di pannelli,per un totale di 920wp,e il tutto porta al bilanciamento perfetto per le batterie con una corrente di carica di 24A a 24V.
Con le piastre elettriche che uso per cucinare è interessante vedere come funziona sotto sforzo.
Unica nota è una noia che ho avuto con l'inverter causa un coniglietto che ho che girava er casa si era rosicchiato il cavo del pc mandandolo in corto,mandando in tilt l'inverter.
Contattata la ditta Steca in Germania si sono premuniti per spiegarmi sia la procedura per la riparazione,ovvero rispedirgli l'apparechio tramite corriere,e dopo qualche settimana mi è giunto l'inverter riparato a casa,e con un costo che per quanto oneroso,era di un terzo del costo fra spedizione test e riparazione.
Questo è uno dei motivi per cui ho scelto questo tipo di inverter,mentre quello era in riparazione,l'impianto era cmq funzionante visto che (per fortuna) avevo appena acquistato gli altri 2 per l'espansione.
Quindi per me è una soluzione perfetta,inverter aggiungibili in base alla potenza,in caso di carichi grossi,si accendono tutti e 3 limitando lo sforzo e preservandoli per una lunga vita,e una volta spento il carico,resta acceso solo l'inverter master principale e gli altri si spengono risparmiando corrente.
Dall'inverter principale è possibile impostare 3 modalità,
1) inverter in stand by,e gli altri spenti
2)inverter acceso e gli altri spenti
3)tutti gli inverter accesi per grossi carichi fluttuanti,
come lavatrici o lavastoviglie,che assorbono corrente in maniera altalenante.
L'unica cosa semmai è il limite massimo di 4 inverter che limita la potenza a 3600Wcontinui,4400wp per 30min
E' sufficente ai più,ma se si volessero usare piastre elettriche o a induzione e attaccarci casa sarebbe un pò poco.
Va detto che cmq sia per un sistema a 24V è il massimo che si può fare,gli amperaggi a 3600W sono molto consistenti....

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: I miei impiantini......

Messaggio da maxlinux2000 » 22 ago 2015, 22:44

Bellissimo il tuo sistema
Quando puoi metti un paio di foto.

Si a 24v direi che 3600W è il limite massimo, ma è più che sufficiente direi.
Tanto in Italia avete tutti 3.5kw enel, giusto? Quindi con questi inverter non cambia nulla

Quanto consumano a vuoto singolarmente questi inverter?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: I miei impiantini......

Messaggio da Dolomitico » 23 ago 2015, 9:43

Se sono accesi tutti e 3 siamo sui 30w,circa 10w l'uno,mentre se sono in stand by,uno fa il clessico scanner e gli altri sono spenti,mi sembra consumi 0.7w.
E' un bel sistema a 24V....

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: I miei impiantini......

Messaggio da maxlinux2000 » 23 ago 2015, 13:06

Si, proprio un bel sistema, ideale per chi vuole farlo crescere poco a poco
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: I miei impiantini......

Messaggio da eneo » 24 ago 2015, 0:39

Molto belli...a me piacciono molto..provati con i fulmini.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: I miei impiantini......

Messaggio da Dolomitico » 24 ago 2015, 9:56

Eneo,quand'è che fai l'upgrade?

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: I miei impiantini......

Messaggio da eneo » 24 ago 2015, 13:15

Dolomitico quando finiscono le ferie....forzate....ahah
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: I miei impiantini......

Messaggio da Dolomitico » 24 ago 2015, 13:33

Ah,ops,non sapevo,domanda indelicata allora.
Tasto dolente di questi tempi. :(

Avatar utente
cristianox
Messaggi: 101
Iscritto il: 27 set 2014, 21:10

Re: I miei impiantini......

Messaggio da cristianox » 25 ago 2015, 21:00

dolomitico... scusami una domanda... ma come fai a passare da enel a fv e viceversa? a mano? i solarix non hanno funzione ups...

ah... fra l''altro ho visto sul sito steca che è appena uscito il nuovo modello che sostituisce il pi1200-48 è il pi1500-48 e hanno cambiato anche il modulo per mettere in parallelo gli inverter!

Avatar utente
Fra461
Messaggi: 51
Iscritto il: 16 giu 2015, 13:56
Località: Rovigo

Re: I miei impiantini......

Messaggio da Fra461 » 26 ago 2015, 17:05

Complimenti Dolomitico per il tuo impianto, ottima l'idea di utilizzare questi Steca cosi hai ampliato l'impianto in base alle tue necessità senza problemi.
Come batterie hai ancora le Trojan?
Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: I miei impiantini......

Messaggio da Dolomitico » 26 ago 2015, 18:10

Allora,rispondo in prograssione:
Ciao Cristianox e benvenuto,
In realtà non ho proprio preso in considerazione l'idea di swicciare l'impianto,all'inizio era troppo piccolo con un solo inverter per pensare a questo,e alla fine ho realizzato un'impianto parallelo a quello enel con delle spine enel e fotovoltaico su alcune prese strategiche in casa,adesso dovrei aggiungerne ancora un paio,è una soluzione senza pensieri,ovvero nel momento che attacchi la spina a sx cè l'enel e a dx cè il fotovoltaico,ultimamente dopo l'aggiornamento avevo preso in considerazione l'idea del commutatore,ma alla fine non ne sento una gran necessità,con le piastre elettriche in funzione il recupero del surplus è aumentato notevolmente.
Non ho visto di queste migliorie,cmq non avendo il sistema a 48v per adesso passo,resta il fatto che per me sono affidabili,ho un AJ 12v 275Ap che sono 7 anni che fa il suo dovere,anche se è adibito a "stazione di ricarica generale" e rimane acceso giorno e notte,in casa mia tutti i dispositivi a batteria funzionano col sole,dal telefonino all'avvitatore.

X Fra461
Si,come batteria ho le trojan T125,all'inizio il problema era quello di avere dei componenti che non dovessi cambiare ad ogni upgrade,altrimenti a voglia soldi e pezzi che rimanevano lì,e quel sistema permette di diluire nel tempo le spese aggiungendo sia pannelli che inverter in progressione,e per ultimo,una volta raggiunto l'obbiettivo al cambio batterie (che si spera il più tardi possibile) puoi passare a un banco più grande senza essere sbilanciato,ovvero avere troppa poca corrente in ricarica.

Come dicevo altrove l'inverter economico fa sicuramente gola,ma va tenuto presente che è un componente a cui si collega di tutto,e anche cose costose,quindi bisogna valutare bene un pò tutto.

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: I miei impiantini......

Messaggio da Dolomitico » 27 ago 2015, 14:01

Lì,posto 2 foto sul mio sistema a inverter multipli,senno va a finire che non mi credete... ^_^ ^_^
Va detto che gestire tutti quei cavi non è di sicuro un piacere per gli occhi,cmq alla fine con lo spazio che ho a disposizione non credo si possa fare molto di più,è un'impianto concepito per grossi picchi per poco tempo,oppure piccoli carichi per molto tempo....questo di sera.
Di giorno quando cè il sole,avanti tutta a consumare quello che cè,ovviamente dando il tempo alle batterie di ricaricarsi a puntino.
Una nota sui fusibili,alla fine ho ricorso a dei fusibili ANL da 150A perchè cosi è richiesto sul manuale degli inverter,i classici fusibili a cilindro non hanno un contatto molto buon,e scaldavano da matti,questi qui sono una bomba,la superfice è piatta e ampia,e quindi nessuna dispersione...
Allegati
Impianto 24V piccola.jpg
fusibili ANL 150A.jpg

Avatar utente
Fra461
Messaggi: 51
Iscritto il: 16 giu 2015, 13:56
Località: Rovigo

Re: I miei impiantini......

Messaggio da Fra461 » 27 ago 2015, 14:48

Grazie per le foto, hai fatto un ottimo lavoro e già con un 1kW di pannelli ne fai di cose e l'accumulo è buono
Dalle foto ho visto che hai collegato un desolfatatore come mai? ne avevi bisogno o l'hai collegato solo per sicurezza?
Io penso di ampliare il mio impianto il prossimo anno ed arrivare ad un 1kW e come batterie penso anche io di utilizzare le Trojan.
Un sorriso costa meno della corrente elettrica, ma dà più luce.

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: I miei impiantini......

Messaggio da Dolomitico » 27 ago 2015, 15:22

Per sicurezza,ho un desolfatatore praticamente su ogni batteria,l'ho preso su aliexpres,ce ne sono di 2 tipi,per batterie fino a 200A e per batterie fino a....mi pare 600A,io ho preso quello più grande,e devo dire che fa bene il suo lavoro.
Sono anche multi voltaggio,12/24/36/48v tutto in un aggeggio.
Valuta bene su quale tipologia,le t125 io le ho prese per il peso,non posso mettere troppo peso in soffitta,un giorno volevo fare 2 bochi nel muro e infilarci 2 travetti a H cosi da poterci caricare pesi maggiori,tanto quello è un muro portante,arriva fino in fondo alla casa.
Se puoi vai sulle L16 che sono ancora meglio....

Avatar utente
cristianox
Messaggi: 101
Iscritto il: 27 set 2014, 21:10

Re: I miei impiantini......

Messaggio da cristianox » 27 ago 2015, 22:01

complimenti dolomitico...
che belli quegli steca...
le Trojan come sono prese dopo un anno o più che le hai?

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti