Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Hal9000 » 30 lug 2011, 20:28

Ma mettere insieme un inverter standalone (per impianto ad isola) ed uno grid-connected direi che è veramente da evitare, purtoppo il comportamento che si potrebbe verificare non è facilmente prevedibile anche perchè dipende da come è progettato l'inverter offgrid, per esempio se è un "cinese" economico potrebbe semplicemente bruciarsi, perchè l'inverter grid-connected tende a "pompare" energia verso la "rete" che in questo caso non c'è, se invece abbiamo un inverter di fascia medio-alta della studer che ributta gli sfasamenti lato AC in batteria avremmo un ciclo chiuso inutile con un inevitabile dissipazione di energia senza scopo, però questa soluzione è zoppa fin dalla partenza per un semplice motivo:
gli inverter grid-connected sono progettati per avere pannelli solari sul loro ingresso e gestiscono funzioni mppt su tensioni che variano da 250 a 600V DC in genere, quindi sarebbe impossibile metterci un banco batterie in ingresso.....

Se volete un inverter modulare che potete in futuro prenderne un altro uguale e metterlo in parallelo beh.... è proprio il soggetto di questa discussione, sì perchè gli inverter della Studer serie Xtender, oltre alla funzione di mix sopra descritta, hanno tante altre configurazione, tra cui ne potete collegare fino a 3 in parallelo sulla 220V in uscita, oppure ne potete collegare 3 a stella per fare una 380 trifase, adirittura ne potete collegare 9, 3 gruppi di 3 in aprallelo a stella.
Se non ricordo male con la soluzione trifase a 9 inverter e scegliendo quello più potente potete arrivare fino a 27Kw totali.

Quindi in base alla potenza del modello che sgeliete determinerete la potenza massima raggiungibile moltiplicando per 3.

Avevo visto altri inverter compnibili in parallelo in moduli da 500W ma dopo averli visti in azione in un rifugio mi ero talmente schifato che sono corso a casa ad "abbracciare" il mio caro Studer HpCompact :D
Avevano consumi a vuoto che sommati facevano rizzare i capelli, ed erano alquanto fragili.... di fatti eravamo andati per una riparazione, guarda caso.... :P

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Hal9000 » 30 lug 2011, 20:39

Questi sono gli schemi delle possibili connessioni:

Immagine

Vedendo i prezzi trovati da Effeci2 direi che non è poi così costoso, vista la qualità.... ;)

p.s.
mi sbagliavo, con 9 si può arrivare fino a 72Kw, che dite ci stiamo dentro come espansione futura? :shock:

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Ferrobattuto » 30 lug 2011, 21:14

:shock: A me basterebbe arrivare al KW.... :(
Certo che adesso fanno delle apparecchiature favolose. Solo 5 o 10 anni fa erano ancora fantascienza.
Ecco, attualmente mi farebbe comodo la trifase, 4 o 5 HP ossia 3,5 - 4 KW Ho una macchina per legno che va con la trifase, uno dei motori l'ho sostituito con un monofase di pari potenza, ma rispetto al trifase non ci sono paragoni.... Solo che per alimentare un sistema così ci servono un sacco di batterie.
Ho diversi motori trifasi in giro per l'officina ma non posso sfruttarli perchè non ho l'alimentazione adatta, e il "solito" sistema dei condensatori funziona ben poco.
Resto daccordo che il rapporto prezzo-qualità-prestazioni di queste apparecchiature sia senz'altro ottimo. Speriamo che se ne vendano molti, diventino di uso comune..... E scendano i prezzi! :D
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da eneo » 2 ago 2011, 8:44

un'apparecchio di questo penso che non lo comprero' mai, troppi soldi, preferisco ampliare il pacco batterie e pannelli.....
ragazzi ieri un temporale pazzesco con fulmini che cadevano a raffiche, tra cui uno caduto a pochi metri da casa a dal palo, la rete enel si e' staccata e la cosa strana si e' staccata anche l'energia dell'inverter che alimentava le luci e la tv, si e' spento tutto per 4-5 secondi, tranne la tv lcd che va' con un ups che a sua volta e' alimentato dall'inverter, ecco qua ho pensato si e' bruciato tutto, ma per magia la luce e' tornata....ho controllato tutto l'impianto e' integro.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da maxlinux2000 » 2 ago 2011, 14:07

meno male che il tuo impianto ha resistito :D

di che marca è l'inverter?

io uso victron, un vecchio modello da 1000watt sinousudale pura, comprato usato a 450E 3 anni fa,purtroppo non è parallellabile con un suo gemello.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Hal9000 » 12 ago 2011, 8:14

Scusate ma ho notato solo ora che sono sparite le immagini, vorrei correggere i link, probabilmente sono sparite per via del fatto che ho ambiato alcune opzioni su picasa, ma non vedo nessun tasto di "edit" sui miei messaggi, cosa mi sfugge?

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Hal9000 » 12 ago 2011, 8:15

Mi correggo, il tasto edit compare solo sui messaggi scritti di recente ma non su quelli un pò datati, è possibile che io possa editare i messaggi vecchi così da correggere i link alle immagini?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da maxlinux2000 » 12 ago 2011, 15:53

ciao hal,

no, la piattaforma non permette la modifica di post vecchi, in modo che sia impossibile per un eventuale utente scontento di cancellare i propri post vecchi. Ma possiamo fare cosí. Copia e incolla il post da modificare e postalo corretto qui sotto, poi rimetto tutto in ordine io
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Nuvola
Messaggi: 7
Iscritto il: 29 feb 2012, 11:19

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Nuvola » 29 feb 2012, 14:38

Salve,
per quanto riguarda i consumi degli inverter in parallelo credo che il ruolo della centralina di controllo sia proprio questo, spegnere gli inverter quando non sono necessari.

Lo schema ed il principio di funzionamento è descritto sul sito STECA:

http://www.stecasolar.com/index.php?49aea87c6ad08

Una funzione interessante invece è presente in questo inverter XPC:

http://www.stecasolar.com/index.php?Steca_XPC_it49aea87bb2033

Dove un "contatto ausiliario" si attiva quando c'è energia in eccesso. Ho trovato molto interessante l'idea di un utente di un altro forum che utilizzava l'energia in eccesso per riscaldare l'acqua calda con boiler a resistenza.
E' un modo intelligente secondo me per utilizzare energia che altrimenti andrebbe semplicemente persa :)

Avatar utente
Roby
Messaggi: 177
Iscritto il: 5 ago 2012, 22:58
Località: L'Aquila

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Roby » 6 ago 2012, 19:54

Salve a tutti.
Felicissimo di essere approdato in questo forum. Sono due giorni che leggo come un forsennato.... (woot)
Sto cercando di documentarmi il più possibile, ma certamente avrò bisogno del vostro aiuto per comprendere meglio quanto concerne l'argomento "fotovoltaico".

Oggi prendo il coraggio a due mani e faccio una domanda.
Nell'ultimo post ci sono i link a inverter steca che sono la fotocopia degli inverter struder linkati nel primo post....
Sono la stessa marca? Mi manca qualcosa....

Prima di avre visto questo post mi ero quasi convinto a prendere un Kemapower... Anch'esso un UPS travestito da inverter...
Qualcuno ha avuto esperienze positive con i kemapower?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Ferrobattuto » 6 ago 2012, 22:10

@ Nuvola:
Nuvola ha scritto:Ho trovato molto interessante l'idea di un utente di un altro forum che utilizzava l'energia in eccesso per riscaldare l'acqua calda con boiler a resistenza.
E' un modo intelligente secondo me per utilizzare energia che altrimenti andrebbe semplicemente persa :)

Sei anche tu su quell'altro forum, con lo stesso avatar? :D
Si, l'idea è molto buona, anche se ci vogliono molti boiler con un eccesso di energia un po' "abbondante".....

@ Roby
Penso ti convenga spedire una mail a chi ha aperto la discussione, presume che ne sappia più di altri.

Benvenuti entrambi nel nostro piccolo forum. :D :D
Ferrobattuto
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Roby
Messaggi: 177
Iscritto il: 5 ago 2012, 22:58
Località: L'Aquila

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Roby » 6 ago 2012, 23:23

Ho notato anch'io l'avatar di nuvola... ;)

Grazie del benvenuto e della risposta.
Aspetterò qualche tempo, hal potrebbe essere anche in ferie... beato lui se è così....

Sarebbe interessante anche conoscere le impressioni sul kemapower, anche se qualcosa ho visto in un altro thread, e sembrava aver riscosso giudizi positivi.

Devo iniziare anch'io, e stavo valutando le varie possibilità
Gli steca (o struder... sono davvero uguali anche i libretti delle istruzioni.... va beh) sembrano ottimi ma i prezzi sono davveroi alti... mentre il kemapower è una frazione... in pratica al costo dello steca/struder prendo inverter (kema...), due pannelli, regolatore, batterie agm (magari eviterei), e altra roba...

Naturalmente vorrei partire direttamente a 48V, ho consumi un po' altini... lo farei anche solo per abbatere un po' i costi....

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Hal9000 » 7 ago 2012, 10:25

@ Nuvola:
Per il dirottamento dell'energia in eccesso verso i boiler dell'acqua calda covniene usare il sistema PWM, in modo che viene modulato gradualmente il quantitativo di energia in eccesso verso le resistenze, il sistema on/off intralcia la fase finale di ricarica delle batterie, te lo dico per esperienza, inizialmente avevo provato il sistema on/off ma interferiva con il processo di carica bluk->absorb->float tenendomi sempre in cairca bulk gli accumulatori, inoltre essendo la quantità di energia disponibile per il carico ausiliario di un valore che varia gradualmente da 0 fino a un massimo X, capirai che il valore fisso Y assorbito dal boiler sarà per la maggior parte del tempo maggiore del valore 0<--->X disponibile, quindi con il sistema on/off che accende ad intermittenza avremo una fase di scarica delle batterie durante la fase on per poi tornare alla fase di ricarica nella fase off, generando una serie elevata di micro cicli di carica e scarica delle batterie creando inutile usura.
Alla fine sono passato al sistema PWM grazie alla funzione dell'uscita aux dei regolatori della Outback :)

@ Roby:
Benvenuto sul forum, si gli inverte studer e steca sono identici, perchè la Studer li fabbrica per la Steca che li rivende con il suo marchio.
Se devi scegliere inverter io ti consiglio molto vivamente gli Studer, non farti demoralizzare dal prezzo, sono degli ottimi inverter, inoltre la Studer ultimamente stà uscendo con molti nuovi ed ottimi prodotti per il fotovoltaico ad isola, oltre agli inverter stand-alone come per esempio il mio hp compact da 6Kw che gira 24/24 ore da ben 5 anni che ha alimentato di tutto, fa anche questa nuova serie extender che è un mix tra inverter stand-alone e grid-connected con mille combinazioni possibili, poi ho sentito voci che la Studer stà per uscire con un regolatore di carica MPPT nei tagli da 60 e 80A, mamma mia quante belle cose, se lo sapevo prima magari invece che gli Outback aspettavo e prendevo i regolatori Studer...... ma come si fà ad essere veggenti?
Non mi lamento degli Outback, sono ottimi e hanno molte funzioni utili, tra cui quella per i boiler, ma sai un prodotto americano nel futuro in caso di guasto lo devo spedire in america, invece degli apparati Studer sono svizzeri, qui a due passi ;)

Avatar utente
Roby
Messaggi: 177
Iscritto il: 5 ago 2012, 22:58
Località: L'Aquila

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Roby » 7 ago 2012, 11:17

Grazie per il benvenuto!! :)

Devo dire che sono molto tentato dagli struder/steca... in effetti hanno tante possibilità...
Allo stato attuale sono in fase di "progettazione" dell'impianto sto valutando varie possibilità, ma vorrei partire il prima possibile...
L'idea è quella di iniziare a risparmiare sulla bolletta e usare i soldi risparmiati per ampliare pian piano l'eventuale impianto...
Il problema è la disponibilità economica.... :*(
l'ENEL non è certo un ente di beneficenza... anzi... ecco che da diverso tempo volevo intervenire...
Avevo iniziato con il chiedere per il conto energia, ma poi per varie ragioni il discorso non è mai partito, in un certo senso meglio così con gli stessi soldi ora si potrebbe metter su un impianto ad isola di tutto rispetto....

Sto studiando, sto leggendo... Ho tante perplessità, magari aprirò qualche thread proprio per capire come fare calcoli, e poi aiuto per scegliere i dispositivi giusti.

Sono proprio ora con un foglio davanti con i calcoli per dimensionare un eventuale pacco batterie... ma c'è qualcosa che non torna.... >:(

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Hal9000 » 7 ago 2012, 11:59

Purtoppo per un impiando ad siola ci sono 2 componenti che vanno dimensionati adeguatamente (grandi) fin da subito: le batterie e l'inverter.
Ti suggerisco vivamente il 48V, lascia perdere il 24 e tanto meno il 12.....
Assolutamente EVITA batteria al gel o agm, insomma tutte quelle sigillate sena elettrolita liquido, sono una BOIATA!!!!!!!!! :barf:
Per le batterie ti suggerisco quelle con le piastre positive tubolari e se puoi elementi singoli 2V, ad ogni modo non scendere a compromessi per la fretta di mettere in piedi qualcosa, fai con calma e fai bene, perchè se per riaparmiare compri metà del banco batterie necessario in base ai calcoli e l'inverter di potenza inferiore o di sotto marca poi alla fine hai speso soldi per qualcosa che è zoppo, tanto valeva restare come prima ;)

Pianifica bene la spesa delle batterie e dell'inverter, non lesinare su questi due componenti, poi pannelli fotovoltaici, regolatori ed altro si posso benissimo prendere a rate man mano che le finanze lo permettono!

Avatar utente
Roby
Messaggi: 177
Iscritto il: 5 ago 2012, 22:58
Località: L'Aquila

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Roby » 7 ago 2012, 12:21

Si, si. Avevo appunto intenzione di cominciare direttamente a 48v.
Il mio vero problema (oltre alle finanze... ) sta solo nel fatto che ho dei PC accesi 24 ore su 24 e che non posso staccare.
Volevo cominciare a mettere questi sotto produzione fotovoltaica... ma devo trovare un inverter che sia anche un UPS vero! Mi hanno redarguito dalle correnti che rimangono sulla rete a 220 anche dopo aver tolto corrente e sono un po' spaventato da qusta cosa, che potrebbe andare a danneggiare o l'inverter o i dispositivi alimentati se il passaggio tra Enel/Inverter non è fatto bene...

Non so se mi sono spiegato.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Ferrobattuto » 7 ago 2012, 13:14

Se i tuoi computer lavorano 24 x 24 ore al giorno, come dei server in rete o per una piccola rete aziendale, nessuno ti vieta di seguitare ad usare per loro un gruppo di continuità "dedicato". Ne esistono di abbastanza potenti e affidabili. Al mio ho applicato una batteria auto all'esterno, così se manca la corrente posso lavorare ancora parecchio.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Roby
Messaggi: 177
Iscritto il: 5 ago 2012, 22:58
Località: L'Aquila

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Roby » 7 ago 2012, 15:02

Si, si...
ho provveduto ma evidentemente ho solo buttato soldi... perchè da quel che ho capito le batterie non si ricaricano a dovere, infondo gli UPS che sto usando non è che sono il massimo...
Ecco perchè stavo pensando a qualcosa di un po' più serio.
Pannelli solari,regolatore, batterie, inverter solo per i PC e l'inverter che funga da UPS, alle brutte se per diverso tempo i pannelli non ricaricano le batterie.
Come sto adesso sto solo buttando soldi... non oso nemmeno immaginare quanto consumino gli UPS che ho ora.

Non sono server aziendali, nel senso che i PC accesi non fungono da server per servizi resi all'esterno. Offrono solo diversi servizi ad uso della "casa"...

Poi magari piano piano ingrandisco la cosa fino a soddisfare i bisogni di tutta la casa...

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Ferrobattuto » 7 ago 2012, 21:03

In genere gli UPS quando c'è corrente di rete non è che consumino un granché..... Specialmente se non ci sono stati backout e la batteria è carica. Giusto quel minimo per mantenere la carica della batteria e per il circuito di commutazione, che non dovrebbe essere molto.
In effetti ce ne sono di migliori e di peggiori, io ne ho uno della APC, che mi dicono sia una delle migliori marche, ma me lo trovo per caso.... :D Un amico me ne ha portati diversi che erano "rotti", e alcuni li ho "aggiustati" per me per lui e per altri. Le "virgolette" sono perché di solito vengono sostituiti o buttati solo per via delle batterie guaste, normalmente solo solfatate, in quanto in realtà non entrano mai in funzione, che le mancanze di rete sono molto rare. Esistono dei programmi appositi per i PC che ne fanno uso, che ogni tanto mandano in funzione l'UPS in modo da "ciclare" la batteria quel tanto che serve a "mantenerla in vita", altrimenti finisce regolarmente solfatata. Il brutto è che te ne accorgi solo quando manca la rete, che si spegne tutto e "addio"..... :(
Al mio ho tolto la batteria interna, ho portato i due cavetti a due boccole esterne alle quali ho collegato una batteria da auto da una cinquantina di amperora, e ogni tanto mi "diverto" a lasciar lavorare l'UPS solo con la batteria finché si scarica completamente. A volte dura un paio d'ore..... ;)
Leggiti questa discussione quì: http://www.offgrid2.altervista.org/view ... &t=55#p413
Ovvio che dipende dal consumo del computer, che per quelli "da desk" è di solito molto alto, anche 150-200W ciascuno. I portatili invece consumano molto molto meno, anche meno della metà, specialmente quelli più nuovi e più piccoli. Dipende anche che UPS hai: alcuni si spengono automaticamente dopo una quarantina di secondi, altri invece solo quando la batteria arriva alla tensione minima ammissibile. Poi c'è il problema del cicalino.... Che rompe proprio di brutto. Ma sua alcuni modelli è disinseribile a volontà e rimane solo una spia, altrimenti puoi fare una piccola modifica, come ho descritto nella discussione segnalata. Potresti darti una letta al manuale dell'UPS, se ce l'hai (ma lo trovi anche in rete......), per sapere come funziona e come potresti impiegarlo al meglio. Intanto che ti studi "l'UPS per tutta la casa"....... (woot) :D
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da maxlinux2000 » 7 ago 2012, 22:23

io invece cambierei il punto di vista. La prima cosa da fare quando si parla di solare è: Come posso migliorare l'efficienza e consumare meno?

Quindi la seconda domanda da fare: quanto consuma il tuo.tuoi server? Se sono dei normali computer tower forse è meglio dargli altro uso. minimo sono 250W senza monitor/stampante/scanner/schede tv, ecc.

Per un server di casa, non servono di solito grandissime pontenze ne prestazioni fulminee.

ci sono diversi microcomputer basati su processore arm, che consumano meno della tua abat-jours (3-5W) e hanno prestazioni di tutto rispetto.
Secondo me dovresti quindi:

spendere ben 30 euros e comprare questo computer:
Immagine
http://it.wikipedia.org/wiki/Raspberry_Pi

a cui poi colleghi la rete ethernet, il monitor e i dischi usb o wifi di cui hai bisogno.
Naturalmente i dischi meccanici usb consumano un po' ma essendo esterni e il sistema operativo funziona tutto in memoria ram, questi si spengono dopo pochi minuti di innatività.

unico possibile problema è che viene con debian o con ubuntu linux. :mrgreen:

Penso che un computer cosí lo puoi montare nel retro del monitor lcd assieme a un hub usb e tutte le periferiche di cui hai bisogno.

A quel punto potresti pensare di usare il solare come fonte ups seguendo i consigli di ermete, o comprando un vero inverter, ma almeno avrai risparmiato un botto in impianto.
Cogito, ergo NO SUV !!

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 247 ospiti