il mio impianto ibrido offgrid

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Messaggio da Marko » 19 set 2016, 14:46

Eneo hai provato l'ep solar con il suo software? il cavetto è arrivato oggi, ma non l'ho ancora testato. Nel frattempo ho ordinato due pannelli da 200w a 65 euro, su kijjijijjiiijji (ma si può):
http://www.kijiji.it/annunci/altro-arre ... aign=reply

ordinati oggi in contrassegno, speriamo bene.....

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Messaggio da Dolomitico » 19 set 2016, 15:26

AI AI,ok che è regalato,ma anche un bel casino,ti capisco,anche perchè sembra facile tornare indietro,ma le cose vecchie sono delle incognite...adesso guardo se posso caricarti qui la versione che ho...
Te lo allego pesa 21Mb,e col disco come pensi di fare?Niente devo splittarlo in file più piccoli...non prende file da più di 2 mega
Robe da pazzi,i cinesi hanno piazzato un'aggeggio da 25 euro e non serve nessun pc...(volendo) e se lo vuoi cè una semplice usb....basterebbe un vecchio hard disk da poco...
Allegati
tristar.part11.rar
(1.37 MiB) Scaricato 360 volte
tristar.part10.rar
(2 MiB) Scaricato 406 volte
tristar.part09.rar
(2 MiB) Scaricato 427 volte
tristar.part08.rar
(2 MiB) Scaricato 355 volte
tristar.part07.rar
(2 MiB) Scaricato 345 volte
tristar.part06.rar
(2 MiB) Scaricato 341 volte
tristar.part05.rar
(2 MiB) Scaricato 366 volte
tristar.part04.rar
(2 MiB) Scaricato 389 volte
tristar.part03.rar
(2 MiB) Scaricato 415 volte
tristar.part02.rar
(2 MiB) Scaricato 337 volte
tristar.part01.rar
(2 MiB) Scaricato 393 volte

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Messaggio da giuseppe » 19 set 2016, 15:56

Marko ha scritto:Eneo hai provato l'ep solar con il suo software? il cavetto è arrivato oggi, ma non l'ho ancora testato. Nel frattempo ho ordinato due pannelli da 200w a 65 euro, su kijjijijjiiijji (ma si può):
http://www.kijiji.it/annunci/altro-arre ... aign=reply

ordinati oggi in contrassegno, speriamo bene.....
Ciao è lo stesso posto dove ho accquistato i policristallino solo che io sono andato di persona è a 40 km da dove abito ....vai tranquillo :)

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Messaggio da eneo » 19 set 2016, 17:22

I cavo seriale per il tristar e per l'epsolar gli ho ordinati, in settimana dovrebbero arrivare. Per il pc me lo faccio prestare per qualche giorno setto i valori li testo e poi li lascio cosi. Ora ho 4 versioni di msview, grazie dolomitico poi li provo uno ad uno e ti faccio sapere. Un po' mi scoccia non avere tutto sotto mano, avrei cambiato gia' il tristar se non fosse che e' un ottimo prodotto con altri due epsolar.
Ottimo Marko la voglia di ampliare sempre e' irrefrenabile, poi facci sapere come sono. Per ora mi concentro sulle batterie e poi sull'inverter, mi da fastidio non poter fare la lavatrice e lavastoviglie con il sole ora che ho oltre 2 kwp di pannelli. Dolomitico tu che hai i tre steca mai provato a farli? Se si secondo te si riesce a fare i lavaggi solo con due? Potresti fare una prova? tanto non si rompono al massimo si disattiva per overload, mia moglie sono 6 anni che ci prova attaccando di tutto, compresa la lavastoviglie.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Messaggio da Ferrobattuto » 19 set 2016, 19:49

eneo ha scritto:No proprio rotto ha iniziato a fare tic tac e non lo legge piu'

Neanche dal setup del computer? hai provato? Caso mai fammi un colpo di telefono.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Messaggio da Dolomitico » 19 set 2016, 20:43

Non ho mai provato le 2 cose,nè lavatrice,nè lavastoviglie,io sono troppo basso di pannelli per fare queste cose.....
Calcola che gli inverter sono da 900w continui,sono 1100Va,quindi fa un pò tu,non mi chiedere di fare prove che non mi succedano guai,fin qui posso straconsigliare sto sistema,anche con mia moglie che mi fa i test con le stufette elettriche a manetta e il tutto ha resistito,anche il phon non l'ho provato,per il resto si,aspirapolvere,motori a induzione,tv,alimentatori vari,tv,stereo....gli inverter non hanno fatto una piega.
Se mi ascolti concentrati sugli inverter,e ti conviene prendere il pacchetto da 2 più la centralina in Germania,io li avevo pagati in proporzione in meno che qui in Italia
ti linko la pagina se vuoi sbirciare:

http://www.photovoltaik4all.de/steca-solarix-pi-set

Mi è preso un colpo,invece sul menu a tendina puoi impostare la potenza del kit,che costa un pelo di più...,ma siamo a 1429€ iva incusa (MwSt è l'iva tedesca)
Avendo più pannelli puoi sfruttarli di più con l'inverter potente,e poi pensare alle batterie.
Il mio sistema durante il giorno con il sole va una bomba,anche con le piastre elettriche vecchie non fa una piega,mentre l'unica noia è con l'induzione che a valori bassi fa un continuo assorbimento a trattidi qualche secondo,per andare bene la mattina bisognerebbe attivare tutti gli inverter in modo che siano operativi tutto il giorno,allora non hanno problemi di accendersi e spegnersi di continuo.

Diciamo che ti sei messo un pò il trappola da solo ^_^ ,adesso hai un bellissimo sistema e potente,e il passo successivo è ovviamente l'inverter,io mi sono tolto il dente da subito per non trovarmi di nuovo con un'inverter insufficente.
A te l'ardua sentenza,se ripieghi su inverter cinesi elettronici è sicuramente più economico,ma intanto i prezzi si alzano ulteriormente,e solo tu puoi decidere il da farsi.....
L'acqua calda come sei messo?potresti pensare ad un boler elettrico con un inverter onda modificata,oppure resistenze a 24V,ma sono complicanze anche queste....

Ps:stai facendo i miei stessi pensieri con il tristar,possibile che un regolatore cosi prestigioso ti faccia diventare cosi matto per settarlo?
Al limite lo declassi a slave e fai comandare tutto all'epsolar.....prima prova a settarlo,ricorda che prima devi staccare i pannelli,poi i cavi batterie (modificare i dip swich su custom),poi attacchi il cavo seriale,e riconnetti i cavi batterie,poi lo puoi programmare,quando è programmato i LED lampeggiano come un semaforo,rosso giallo e verde (o viceversa) di continuo,se hai finito ristacchi i cavi delle batterie e li ricolleghi dopo qualche secondo e il regolatore è programmato.

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Messaggio da eneo » 20 set 2016, 9:30

il tristar lo tengo per un eventuale sistema a 48,non si sa mai...il discorso sulle utenze in casa che principalmente sono tutte con poco assorbimento e utilizzare lo steca da 1100va e' l'ideale, per il suo basso autoconsumo, affidabilita' e durata,ma il prezzo e' elevato, utilizzare un inverter cinese per carichi che si usano saltuariamente potrebbe essere una valida alternativa per elettrodomestici energivori, come lavastoviglie, lavatrice, (possibile che non ci sia un sistema semplice per dimezzare l'assorbimento delle resistenze?) poi utilizzo specialmente d'estate e con sole una pompa pozzo, rasaerba elettrico, betoniera da 300lt e attrezzi da lavoro come il compressore,questi ultimi potrebbero andare con due steca in parallelo. Da valutare ective e l'epever, il psw7 toroidale e forse anche il pip ma quello arriva solo a 2400w versione 24v. l'ideale sarebbe acquistare altri due steca in modo da tenere tutto sotto in unica linea. Poi ci sarebbe anche la possibilita' di cucinare con le piastre d'estate ed eventuali boiler elettrici. Acquistando altre batterie ho la possibilita' di attaccare anche la stufa a pellet e li d'inverno sono altri kw risparmiati. Ho ancora tempo per pensarci e studiarmi la situazione.

Per Ferro secondo te questo potrebbe andare bere mettendolo sulla resistenza della lavatrice e lavastoviglie?
http://www.ebay.it/itm/220V-2000W-SCR-R ... SwvUlWsz4E
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Messaggio da eneo » 20 set 2016, 11:14

e ho ordinato anche un cavo adattatore usb rs232 basato su chipset prolific pl2303hxd, per togliermi lo sfizio. :P
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Messaggio da Ferrobattuto » 20 set 2016, 12:52

eneo ha scritto:.....(possibile che non ci sia un sistema semplice per dimezzare l'assorbimento delle resistenze?)......

Un vecchio autotrasformatore con prese multiple dai 110 o 125V fino ai 230. Usi quella a 160V o a 140V (devi dividere i 230V per 1,41.....). Però in questo caso dai metà potenza alla resistenza che poi impiega il doppio del tempo a scaldare l'acqua.

Per Ferro secondo te questo potrebbe andare bere mettendolo sulla resistenza della lavatrice e lavastoviglie?
http://www.ebay.it/itm/220V-2000W-SCR-R ... SwvUlWsz4E


Quei cosi li interrompono le semionde a metà, potrebbe succedere che l'inverter non le "digerisce".....
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Messaggio da Dolomitico » 20 set 2016, 17:02

Il discorso che fai non fa una piega,il fatto è che dipende tutto dalle finanze che uno ha,se puoi fare l'investimento lo prendi,e lascia perdere secondo me il discorso uno e ancora uno,fatti i conti,se prendi il kit da 2 inverter a conti fatti ti salta fuori la centralina,io li ho presi lì per quel motivo,2 inverter più centralina qua in italia mi costavano sui 1800€ all epoca,io li pagai 1250 circa.
Solo dopo semmai puoi decidere con calma se metterci il quarto o no,ma una volta tolto il dente hai un sistema serio ed affidabile....e....anche un leggero groviglio di cavi,si questo pure,ma con più unità è innevitabile,poi cè il discorso assistenza,io uno l'ho mandato a riparare per il coniglietto che mi ha rosicchiato i cavi e mandato in corto l'inverter,questa è l'unica pecca,alla larga dai cortocircuiti....
Cmq spedito con una breve descrizione me l'hanno riparato subito previo preventivo e relativo pagamento,ovviamente con uno cinese questo non ce l'hai.
Puoi muoverti come ti pare,ma se hai comprato tutti quei pannelli è probabile che sapevi che dovevi potenziare anche il resto...
E se prendi mettiamo per ipotesi uno scaldabagno a pompa di calore,io appena posso gli faccio la festa,avresti in pratica anche l'acqua calda a basso consumo,siamo sui 600wh per un sistema da 2/300lt,e d'estate sai come viaggia....
Adesso te la faccio io una domanda,hai mai provato il phon per capelli?
Quello non l'ho mai provato....

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Messaggio da eneo » 20 set 2016, 18:33

Sai quante volte mi hanno acceso il phon da 2000w? Parecchie volte ma l'inverter va in protezione e si riaccende poco dopo tolto il carico. Ho uno da viaggio da 1000w mai provato sinceramente ma dovrebbe funzionare. se ti serve sapere domani sole permettendo lo provo.

Dolomitico diciamo che mi sono prefissato l'ampliamento a gradi, per mancanza di soldi, ma un po' alla volta faccio tutto.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Messaggio da Dolomitico » 20 set 2016, 19:57

Si,scusami,in effetti ricordo che lo scrivevi.... :unsure: ,ma poi mi faccio prendere dalla foga.
Anch'io c'ho messo 6/7 anni per fare il mio,e al contrario di te sono basso come pannelli,arrivo a malapena al Kw,dovrei montare gli altri per superarlo di un pò.
E' la classica coperta troppo corta.
Nel mentre puoi valutare un inverter grosso a onda modificata e le piastre elettriche per cucinare,quelle si sfruttano per bene l'impianto..... :P
Una cosa che ti posso consigliare è di creare un impiantino a 12v,senza pannelli,usi un caricabatterie alimentato dall'impianto grosso per farlo,trovi ormai tante luci led a 12V,o accessori auto o convertitori dcdc che puoi gestire come vuoi,io c'ho fatto una stazione di ricarica,e suddividi i carichi in modo autonomo in CC.....cosi,è un idea.....per carichi piccoli....

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Messaggio da eneo » 21 set 2016, 11:21

Sono piu' propenso per una unica soluzione anche per via della gestione semplificata per la famiglia, tutto in automatico in base alle soglie di tensione batteria, un unico inverter o serie in parallelo e dividere in due zone i carichi tra quelli bassi e quelli a forte assorbimento. Lo steca lo trovato in italia a 520 euro iva compresa e altri 170 per il pax4. Per quanto riguarda la lavatrice ho trovato resistenze da 800w e 1200w da sostituire a quelli originali, penso che la flangetta, nts e gli attacchi siano standard per tutti.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Messaggio da eneo » 21 set 2016, 13:00

C'e'anche un problema con gli inverter steca i nuovi modelli non sono compatibili con quelli vecchi, se non erro i primi vanno collegati con il pax4, mentre i nuovi con il pa link1.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
Alain
Messaggi: 596
Iscritto il: 16 set 2015, 8:47
Località: prov. di MN

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Messaggio da Alain » 21 set 2016, 13:21

eneo ha scritto:...Per quanto riguarda la lavatrice ho trovato resistenze da 800w e 1200w da sostituire a quelli originali, penso che la flangetta, nts e gli attacchi siano standard per tutti.


Faccenda interessante; se scopri che è davvero così come dici, facci sapere ;)
Sarebbe interessante anche per la lavastoviglie ma, googolando un po', mi pare di capire che i formati siano molto meno standardizzati :(

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Messaggio da Dolomitico » 21 set 2016, 17:20

eneo ha scritto:C'e'anche un problema con gli inverter steca i nuovi modelli non sono compatibili con quelli vecchi, se non erro i primi vanno collegati con il pax4, mentre i nuovi con il pa link1.


Caspita.... :huh: è vero,hanno cambiato non so che cosa,sembrano identici ai vecchi.
E adesso come si fa?
A sto punto ti conviene valutare l'opzione che dicevi,tenere questo per un certo numero di carichi,e prenderne un'altro per la potenza pura....Un ective?
http://www.ebay.it/itm/3000W-Peak-6000- ... SwhkRWc9pd

Per 180€ è regalato.....mi chiedo se sia possibile.....

No,ho sbagliato è a onda modificata,un prezzaccio cmq...
Qui sono:
https://www.autobatterienbilliger.de/Re ... V-zu-230-V

Scegli un pò....

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Messaggio da eneo » 21 set 2016, 18:17

Ho mandato una email alla steca solar, per capire come stanno realmente le cose, ho chiesto un po' di preventivi e per ora tutti hanno il nuovo modello anche il kit che hai postato tu monta il pa link1
l'ective e' la versione tedesca della ningbo kosun, e si trovano anche sotto altri nomi come alcapower e euroteck.

per Alain io ho trovato questo su ebay http://www.ebay.it/itm/RESISTENZA-LAVAT ... Sw0fhXkyMN , basta smontare il vecchio e prendere le misure della flangetta e poi chiamare per chiedere se puo' andare bene. Essendo piccolo non ci sono problemi che possa sbattere sulle pareti o sul cestello.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
fotosettore
Messaggi: 283
Iscritto il: 5 mar 2015, 18:41
Località: roma
Contatta:

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Messaggio da fotosettore » 22 set 2016, 8:53

salve ragazzi
leggo da tempo questo thread (in sordina) e ora - ma in effetti non solo ora - mi viene da porvi una domanda.
Premesso che non c'è cosa più bella dello smanettare e risolvere problemi-ini-oni basandosi sulla voglia di fare e sull'arrovellamento dei neuroni che ci permettono di essere vivi e iperattivi.
Appurato che non ha prezzo la soddisfazione di raggiungere un risultato da soli, basandosi sulla propria esperienza e innata elevazione a potenza del nostro essere rispetto al mediocre sottobosco di gentaglia che ci circonda.
Ritenuto che sbattere il palmo sx sulla parte superiore del gomito dx alzando ambedue gli arti superiori al vento e gridando "ce l'ho fatta" è una eterea soddisfazione non equiparabile nemmeno alla vittoria dell'italia dei mondiali '82.
ed infine : assodato che in qualche modo il nostro tempo libero dobbiamo pure utilizzarlo, lontano dal sito bocciofili di competenza territoriale, lontano dal girone infernale del quadrato scommesse, lontano dall'amante di turno che dopo la prima o la seconda suonata diventa peggio della moglie ....
insomma ... dopo tutto questo ... mi chiedo --->VI<--- chiedo : ma un inverter che fa tutto lui (che dai conti che state facendo costerebbe uguale ai vostri vari componenti dei vostri kit) -----> non è la soluzione migliore per iniziare SUBITO a produrre qualcosa senza, tra le altre cose, dover modificare e/o cambiare resistenze, motori, orazi e curiazi di dubbia adattabilità ?
mi sbaglio ? dove sbaglio ? dove debbo pagare la birra a tutti ? :D
LÚCIBUS - VIÁTOR - SONOFF
Versioni aggiornate su http://www.homoandroidus.com

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Messaggio da eneo » 22 set 2016, 12:19

Fotosettore vedo che hai dormito bene stanotte.....a parte gli scherzi voglio parlarti del pip anche non essendo possessore ma solo da quello che ho letto in rete e da mie riflessioni. il pip e' un valido progetto nato con piccole pecche che sto vedendo stanno eliminando un po' alla volta, basato sulla produzione in serie per risparmiare sui costi di produzione e progettazione infatti basta vedere i modelli nelle varie configurazioni della tensione 12v 24v e 48v che per me sono stati tutti progettati per una corrente di 10A. Premesso questo vedo che hanno eliminato il problema del consumo, anche se pur minimo, sempre in carica delle batterie e hanno alzato la tensione in fase di carica. Altre pecche che per me potrebbero correggere, ora mi vengono solo queste, e' programmare la durata delle varie fasi di ricarica dal solare per le batterie e inserire un kit per parallelare anche le altre versioni, ho letto anche che la versione a 24v supporta male i carichi assimetrici. Come prezzo c'e', come affidabilita' pure, se riuscissero anche a fare le modifiche da me sopracitate lo comprei a occhi chiusi. Per contro il regolatore di carica solare non e' velocissimo nella risposta negli usi con batteria con poca capacita'. Ti dico la verita' ci sto pensando nel valutare l'acquisto della versione da 3000va, a me basta che riesca a far partire lavatrice e lavastoviglie, ma ho dei dubbi sul primo avendo un assorbimento totale di 2300w e l'uso del motore del cestello. Comunque se hai altre notizie del pip ti sarei grato se lo scrivessi, perche' sto valutanto lui, l'ective e l'epever. Mi interessa anche il servizio post vendita. A presto
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Messaggio da Marko » 22 set 2016, 16:28

Io, la resistenza , non l'ho potuta scollegare , perchè la centralina andava in errore, e la lavatrice non funzionava. Allora ho collegato un piccolo trimmer al sensore di temperatura, che simula un valore che mi esclude la resistenza, e vaiii ad acqua fredda....se mi serve un lavaggio ad acqua calda la carico con il riscaldamento solare-gas....ma devo essere sincero, anche ad acqua fredda ho lavato capi molto sporchi anche con macchie di grasso, capi riportati perfettamente puliti. Ho una lavatrice da 4 soldi, le migliori,(ignis LOE 6056) c'è lho già 8 anni, si trovano i pezzi ed è riparabile chi ha un po di pratica con il cacciavite...(mio fratello ha rottamato una lavatrice bosch da oltre 900 euro dopo 3 anni e dopo 5 interventi del tecnico) :ph34r:

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 284 ospiti