salve ragazzi
scusate se rispondo tardi e telegraficamente ma ho un periodo pieno e neanche la sera riesco a dedicarmi alle "mie" cose.
anzitutto grazie per i complimenti. sono di certo una spinta, leale e veritiera, ad eseguire un lavoro con cognizione di causa e soprattutto con professionalità.
professionalità che di certo non manca neanche a voi, essendo certo che fareste lo stesso che ho fatto io, se non meglio !
rispondo al volo a md, promettendo che mi esprimerò di certo in modo meno sintetico quando andrò avanti col blog.
MORSETTI:
sono praticamente i nodi equipotenziali usati per i collegamenti di terra. nello specifico li ho modificati per renderli bi-polari perché a suo tempo non avevo trovato in negozio i bipolari verticali usati per le connessioni normali. avevo fretta e voglia di far partire tutto e quindi ho "buttato" 12 euro e mi sono modificato quelli.
ora che sono arrivati li ho già cambiati e ve li farò vedere nelle prossime foto. mi occupano la metà dello spazio e in ogni caso, elettricamente e meccanicamente, sono molto molto validi. consiglio in ogni caso di usare i terminali appositi (il lavoro si velocizza), da crimpare a mano . i morsetti si attaccano su barra din e hanno viti per stringere di qualità .
sono questi
http://www.bm-group.com/downloads/cataloghi/IT/ConnectingCables/index.html#94/z unica pecca : per essere stretti bene occorrono i tipici cacciavite (non ph né pz) ma quelli proprio per i morsetti, che sono una specie di ph mozzati in punta. li ho comprati, li fa la usag e sono questi :
http://www.attrezzieutensili.it/it/usag/elettrotecnica/cacciaviti-isolati-1000-v/1667-serie-di-2-giraviti-per-viti-con-impronta-combinata.htmlCAVI DI DISCESA:
anche io non ho messo corrugati o canne di discesa per i cavi solo per un motivo di praticità e spazio. sono cavi un po' rigidi e mi ricordano i cavi ethernet cat6, quindi un po' tosti per fargli fare le curve. per risolvere occorrerebbe un tubo da 80 per tutto il percorso. la metà dello spazio interno rimarrebbe vuoto per i motivi suddetti.
non avevo molto spazio nella calata dal tetto e quindi ho optato per la soluzione che hai visto. nulla vieta di adottare soluzioni differenti.
INVERTER:
RAGAZZI : e' una REALE GODURIA far girare lavatrice, lavastoviglie, pompa sommersa e pompa del pozzo >> INSIEME << vedendo il contatore enel FERMO !
ne ripaga tutto il lavoro fatto finora, credetemi, anche se in pratica ho speso 10mila euro ma ... la libertà non ha prezzo !!!
ad oggi, dal 26 aprile, ho consumato 400 kw, 200 dei quali presi dal fotovoltaico. quindi per ora è un 50% e debbo dire che ancora non lo sfrutto al massimo perché non ho fatto "fine tuning" dei carichi.
ho montato il parallelo da poco ed ho visto che ne ho guadagnato anche in carica delle batterie. è risaputo che il mio inverter non è un gran che come ricarica. però due pare abbiano risolto i problemi.
per farla breve. dalle 6 di mattina alle 20.30 di sera ho 10kw di energia (diciamo) gratis.
dico "diciamo" perché debbo recuperare i 10mila di cui sopra ... ma - ripeto - non c'è prezzo a questa cosa !!!
a presto
peppe