Pagare la bolletta o andare offgrid?

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Pagare la bolletta o andare offgrid?

Messaggio da Ferrobattuto » 17 set 2014, 20:16

Non c'è di che.
È uno dei primi consigli che in genere si danno a chi si avvicina all'argomento delle energie rinnovabili.
Ma vedo che hai in casa un sacco di "ferraglia elettrodomestica", e se la tua famiglia (signora in primis e pargoli al seguito) non ti assiste, la vedo molto dura...... Se non ti aiutano nel cambiare le abitudini sui consumi, è facile che il fotovoltaico diventi soltanto un incentivo in più per cosumarne in libertà.

Se non hai solide basi di elettronica ed elettrotecnica non ti conviene pensare a qualcosa di diverso da ciò che si trova in commercio, e rimanere nell'ambito delle normali tensioni delle apparecchiature commerciali. Che sono 12V - 24V - 48V e 96V nominali. Per queste trovi tutte le apparecchiature che vuoi, praticamente di tutte le potenze che vuoi, marche e relativi prezzi. Al di fuori di queste c'è solo l'autocostruzione.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pagare la bolletta o andare offgrid?

Messaggio da maxlinux2000 » 17 set 2014, 20:23

TV, satellitare, videoregistratore-dvd, decodificatore, adsl-wifi, alimentatori vari dello steree, ecc, li metti tutti sotto una ciabatta con interruttore, e la accendi quando serve....

ah!! e butta via tutti i telecomandi. Vedrai che risparmio di energia elettrica fin dal primo giorno.

Computer.... butta via il Tower da millemila GHz e usa un comune laptop a basso consumo. Vedrai che passi da 250W a soli 60W.
Se usi emule o similare e quindi il computer sta acceso 24/7, dedica un computer green con linux, che consumi non più di 10W. Ce ne sono parecchi sul mercato.

Se hai console per i giochi anche li... elimina tutti gli standby con una ciabatta con interruttore.

Metti sul tetto un pannello solare termico per l' acqua calda, e collegagli direttamente sia la lavatriche che la lavastoviglie.
Vedrai che pur avendo "botte" da 2000W, queste dureranno molto poco visto che l'acqua è già quasi alla giusta temperatura.

Altro consiglio per la lavatrice è di non usare più i programmi di risparmio di acqua, abbassare la temperatura dai 30º ai 50º max, e mettere 1/2 del detersivo che mettevi prima + comune perborato. Al posto dell'ammorbidente, del comune aceto bianco.
Et voilá, il bucato è profumato e fresco, ma il contatore ha usato 1/4 di energia.
Tu hai risparmiato sia in energia che in detersivi, hai inquinato moltissimo di meno e pagherai una bolletta dell'acqua un po' più salata, ma considerando i risparmi anteriori, direi che ne vale la pena.
al limite fai una doccia in meno alla settimana, e sia alla pari.

ovviamente le lampade alogene devono sparire tutte. Se le led costano ancora care sostoituiscile con le comuni lampade fluorescenti con luce calda.

Il buco dei watt scomparsi è probabilemnte il frigorifero. Se ha le guarnizioni malandate, continua a funzionare 24/24
I frigoriferi MAI dovrebbero essere ad incasso dentro un mobile, a meno di non provedere a un buon ricambio di aria per il radiatore (la graticola nera che hanno dietro).... al limite potresti mettergli una ventola a 220V dietro il radiatore per favorire lo scambio di aria.

CMQ comprati un wattmetro e collegagli in frigorifero per un paio di giorni e guarda quanti kWh ha cosnumato. Se supera 1 kWh al giorno.... va molto male!!

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Pagare la bolletta o andare offgrid?

Messaggio da Ferrobattuto » 17 set 2014, 20:35

Aggiungo che l'altra bestia nera è il boiler dell'acqua calda....... Per quanto lo abbassi consumerà sempre troppo. Se decidi per il termosolare dopo puoi portarlo dal ferrivecchi.
Con il wattmetro potresti fare "il giro" degli elettrodomestici, una settimana (ma meglio di più) ciascuno, e vedere i singoli consumi, così poi scegliere dove "tagliare" e dove no. Vedrai che ti stupirai scoprendo che delle cose che "non consumano niente" alla fine si ciucciano un sacco di corrente..... :lol:
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Patroclo
Messaggi: 17
Iscritto il: 10 set 2014, 19:05

Re: Pagare la bolletta o andare offgrid?

Messaggio da Patroclo » 18 set 2014, 13:15

Recepito!
Wattmetro in una mano, foglio elettronico nell'altra e mi darò da fare.
Vi farò sapere sull'argomento del risparmio, qui credo di essere andato fuori tema.
Grazie a tutti e due.

Avatar utente
badgir
Messaggi: 128
Iscritto il: 26 giu 2014, 23:01

Re: Pagare la bolletta o andare offgrid?

Messaggio da badgir » 9 set 2015, 20:35

Dopo un anno di vita offgrid sono risuscito a fare un upgrade dell'impianto, aggiungendo 3 pannelli da 255Wp ciascuno. Sono passato quindi da 500Wp a 1260Wp. Questo potenziamento si era reso necessario per fronteggiare meglio le giornate invernali e nuvolose, dove a volte bisognava fare un uso molto parsimonioso dell'energia per avere luce fino a mezzanotte.

Immagine
Panoramica dei tre pannelli nuovi. A destra l'impianto solare termico (tubi sottovuoto Thermomax, impainto a circolazione forzata).

Ecco i dati tecnici dei nuovi moduli:
Modello SunClass Premium Edition SC-255-60M GER (tedesche)

Maximum Power (0/+3 %) (Pmax)
255 Wp
Voltage at point of max. power (Vmpp)
30,95 V
Current at point of max. power (Impp)
8,36 A
Open-circuit voltage (Voc)
38,05 V
Short-circuit current (Isc)
8,93 A
Maximum system voltage
1000 V
Module effciency (ηm)
15,3 %

Sono moduli monocristalini da 60 celle, con una tensione nominale appena 2V sotto a quelli già montati. Le ho trovate come rimanenza ma nuove sul sito secondsol.de pagando poco meno di 600€ per i tre pannelli, inclusa IVA al 10% e spedizione in Italia.

Ecco alcuni dettagli dei fissaggi. Avevo ancora molto materiale di rimanenza da istallazioni precedenti, quindi non ho dovuto comprare quasi nulla facendo un montaggio un po' insolito, con 3 pannelli disposti in longitudine, poggiati su 4 staffe di cui 2 condivise tra due pannelli.

Immagine

Immagine

Immagine

L'impianto rimane sempre a 24V. Dal momento che uso le batterie LFP non carico oltre 28,8V, anzi, mi fermo a 27,4V. Quindi qualcosa si perde nelle ore più insolate ma c'è anche margine per le perdite nei cavi.

Immagine
Passaggio dei cavi tra le tegole.

Infatti, ho dovuto potenziare notevolmente i cavi - scendendo con 6 mm2 da ciascun pannello fino alla scatola di derivazione (ca. 10 m di cavo, ovviamente x 2).

Immagine
Eccola, con i fusibili per ciascun pannello.

E da lì scendo altri 5 metri fino al regolatore di carica con 10 mm2. Per distribuire meglio la corrente ho fatto un collegamento in parallelo con l'altra scatola dei pannelli preesistenti, scendendo in definitiva con 20 mm2.

Per i cavi avrò speso altri 100€ (quelle dai pannelli sono speciale, con doppio manto resistente UV), ca. 50 per materiale vario.

Con ormai oltre 40A di potenza nominale superavo anche il limiti del vecchio regolatore di carica. Ne ho dovuto sostituirlo con uno più grande. Non ultimo per motivi di costo ho scelto un PWM, preferendo però un prodotto di marca e con un po' di margine. E' il EPsolar ViewStar VS6024N, cioè un modello per 12/24V da 60A.

Immagine
Impianto in piena produzione.

L'impianto è entrato in funzione verso il 20 agosto. Sto ancora in fase sperimentale con il settaggio dei valori per le LFP - anche se tutto funziona stabilmente. Presto dedicherò una descrizione a parte al regolatore di carica.

Immagine
Un'immagine generale dell'impianto. A sinistra in alto i "vecchi" pannelli, sul terrazzo il mini-impianto a 12V, a destra i nuovi pannelli.

Avatar utente
cristianox
Messaggi: 101
Iscritto il: 27 set 2014, 21:10

Re: Pagare la bolletta o andare offgrid?

Messaggio da cristianox » 3 nov 2015, 21:52

ciao Badgir,

una domanda, ora hai 1200w di pannelli e quindi hai a 24v circa 40 forse anche 50ah che vanno dai pannelli al bms,
il mio dubbio è... il tuo bms regge 50ah in ingresso? ho letto sul sito dove lo hai preso che la corrente in ingresso supportata è di 20a!
e... altro dubbio: quel bms che hai tu ha 3 connessioni per il meno. una va alle batterie, una va all'inverter una va al regolatore di carica.
SE trova una batteria troppo bassa o troppo alta, stacca solo il carico o stacca anche l'ingresso dal regolatore di carica?

perchè se stacca il regolatore di carica dalle batterie... immagino che vada in fumo il regolatore.. no? (aalmeno sul mio c'è scritto di non scollegarlo mai dalle batterie se arriva energia dai pannelli

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Pagare la bolletta o andare offgrid?

Messaggio da Marko » 13 gen 2016, 13:39

Pensavo di andare totalmente off-grid, ma da novembre a marzo, non è possibile, pensavo di acquistare un gruppetto elettrogeno da 3kw, che mi servirebbe solamente per caricare le batterie. Ma non voglio spendere tanto e magari se va a gas è meglio. Dovrà essere insonorizzato al massimo. Cosa mi potete consigliare?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Pagare la bolletta o andare offgrid?

Messaggio da maxlinux2000 » 13 gen 2016, 21:15

apri una altro discussione che qui si perde di vista.
Cogito, ergo NO SUV !!

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 83 ospiti