Impianto FV per progetto di permacultura

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 2 ott 2015, 11:56

Eccola :
Allegati
batteria.jpg
batteria.jpg (411.55 KiB) Visto 14277 volte

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da Ferrobattuto » 2 ott 2015, 12:56

Bene, la foto è buona, si vedono le "depressioni" sul coperchio.
Quella specie di "geroglifici" si formano per la diversità di spessore dove sotto c'è il labirino che consente ai gas di sfiatare dal foro laterale, quello che nella foto si vede in basso a tutto, ma consente ad eventuali schizzi o leggere fuoriuscite di liquido di rientrare negli elementi. In realtà queste batterie sono tutt'altro che "sigillate", che non si può sigillare un accumulatore ad elettrolita liquido senza il pericolo di scoppio del contenitore. E quanto al fatto di essere "senza manutenzione" è solo per non lasciartela fare, così ad ogni anomalia del sistema di ricarica la batteria si "fotte" e devi acquistarne un'altra......

Il posto dove si possono forare è in corrispondenza del centro dei "tondi" che si intravedono sul lato sinistro del coperchio, quelli più grandi, che sono quattro sopra il manico (nella foto) e due sotto. Forati al centro con una punta da 10 o 12mm si può accedere all'elemento sottostante per controllare livello e densità dell'elettrolito.
In seguito se hai dei tappi ad incastro (ossia di quelli senza filettatura) recuperati da qualche altra batteria guasta, puoi allargare con cautela i fori, con un alesatore o una punta adeguata di trapano, ma azionandola a mano. La plastica è sottile e fragile, si spacca facilmente e altrettanto facilmente "prende" e tira dentro la punta del trapano, che invece non deve penetrare per più di 10 o 12mm.

Se la batteria si riprende bene e ne vale la pena, in sostituzione di vecchi tappi ad incastro si possono acquistare in autoricambi dei tappi in gomma per i fori di carrozzeria. Sono bassi, hanno un incasso intorno al perimetro che serve per incastrarli sul foro della lamiera in modo che risulti più o meno ermetico. Si usano per chiudere i fori tra l'abitacolo e il vano motore, o quelli sul fondo del pavimento per impedire entrata acqua dalla strada. Si trovano di qualsiasi diametro.
Ora non ho quì una foto, appena posso la aggiungo. Spero di essere stato chiaro. :P
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 2 ott 2015, 13:54

Ecco... non riuscivo a capire sotto quali 'depressioni' si nascondessero i fori, se quelli grandi a sx o quelli piccoli al centro, visto che di norma i fori li ho sempre trovati al centro.

Già... ho quasi recuperato del tutto le altre tre batterie che tempo addietro perdevano la carica quasi subito... tutte solfatate. Quel 'senza manutenzione' è andato a farsi benedire quando le ho rinvigorite con l'acqua distillata... erano quasi asciutte...

Purtroppo viviamo in un una società che cerca di farci dimenticare il prezioso collegamento tra mani e mente. Quando si riesce a metterle in comunicazione si riescono a fare grandi cose, in quore (in forum si può dire, vero?) al consumismo...

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 2 ott 2015, 13:56

Le 'depressioni' circolari centrali invece cosa sono? (sempre curioso io...) ^_^

Sei stato chiarissimo, ferro... come l'acqua di un ruscello di montagna. Grazie davvero!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da Ferrobattuto » 2 ott 2015, 19:22

Complimenti me li hanno fatti diverse volte, ma "ruscello di montagna" non me lo aveva detto mai nessuno..... :lol:
Bel complimento, grazie.

Visto che per capire a cosa servono tutti quei "ghirigori" che si vedono sotto al coperchio bisognerebbe tagliarlo via, si può andare solo per intuito. Probabilmente quegli altri "circoletti" che si vedono a destra servono per far rientrare gocce di liquido che si formano per evaporazione o per "bollitura" nei rispettivi elementi, mentre tutti quegli altri "canaletti" più stretti probabilmente formano una sorta di "labirinto" da cui far fuoriuscire il gas ma non il liquido.
Una volta ho tagliato via un coperchio di quelli da una batteria per recuperarla, ma è stato diverso tempo fa ed è stato un lavoraccio, e non mi sono soffermato a vedere bene com'era sotto. Poi immagino che anche se in genere molto simili tra loro, ogni casa faccia come gli pare.....
Alla fine ho dovuto reincollarci un pezzo di plastica col silicone perché tagliato via in quel modo non era possibile metterci dei tappi, e schizzetti e vapore acido erano all'ordine del giorno. È tutt'ora in uso vicino al mio UPS quì sotto alla scrivania.

Ma i fori li hai fatti?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 3 ott 2015, 1:54

Se riesco li farò domani... o col trapano o con il dremel e una fresetta

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 3 ott 2015, 13:19

ok, fatti i buchi con il dremel e fresetta. Ho ripristinato il livello dell'elettrolita perchè le piastre erano leggermente scoperte.
Non ho potuto notare segni di solfatazione perchè i buchini sono un po' piccoli e sulla superficie dell'elettrolita c'erano i rimasugli della fresatura.
Misurati i seguenti valori col densimetro: 1270, 1250, 1300, 1300, 1260, 1275. Adesso è sotto carica.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da Ferrobattuto » 3 ott 2015, 13:40

I valori non sono male, non credo che ci sia solfatazione. Il livello dell'elettrolito dovrebbe essere circa 10-12mm sopra le piastre. Per misurare bene la densità, sia dopo il rabbocco che dopo la fine carica, meglio lasciar riposare la batteria almeno un'oretta.
La carica conviene che sia a bassa corrente (non più di un decimo della capacità) per molte ore. Magari portala fino ai 15-15,5V poi la lasci un po' ferma e poi ricontrolli il tutto. Le densità dovrebbero essersi molto ripareggiate e la tensione dovrebbe rimanere intorno ai 13V, meglio qualche decimo sopra che sotto.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 3 ott 2015, 18:40

Già nei giorni passati era stata sotto desolfatatore e la situazione era migliorata parecchio. adesso ho attaccato un abbagliante da 55 watt per vedere quanto cala la tensione.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da Ferrobattuto » 4 ott 2015, 11:12

Non farla scaricare al di sotto dei 10,5V in assoluto, anzi, meglio qualcosa in più, altrimenti si rovina. Visto che già è di recupero......
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 4 ott 2015, 11:36

Riepilogo dopo la prova sotto carico:

Ieri a fine carica segnava 13,1v

ore 18.34: ho collegato l'abbagliante da 55w e la tensione è scesa a 12,4v
ore 19:29: tensione a 12,3v
ore 20:31: tensione a 12,2v
ore 21:08: tensione a 12,1v
ore 21:43: tensione a 12v

tolto il carico la tensione risaliva a 12,4v
stamattina (ore 11:35) segnava 12,7v

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 4 ott 2015, 11:42

Dimenticavo:

questa batteria era montata sulla Peugeot 106 di mio padre e se distrattamente spegneva l'auto e lasciava gli anabbaglianti accesi, dopo circa mezzora la batteria era a terra e l'auto non ne voleva sapere di partire.

Successivamente la collegai a una pompa per l'acqua da laghetto da 35w e dopo poco più di mezzora si piantava.

Deduco quindi che la situazione sta nettamente migliorando.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da Ferrobattuto » 4 ott 2015, 12:02

ozric1971 ha scritto:.....Deduco quindi che la situazione sta nettamente migliorando.

Hè, direi proprio di si......

Ammesso che i due anabbaglianti dell'auto di tuo padre insieme alle luci di posizione assorbissero 10A, dopo mezz'ora fanno in totale soltanto 5 "miseri" amperora..... Il motore avrebbero dovuto riavviarlo sicuramente.
Probabilmente seguitando a caricarla con una tensione di fine carica (con caricabatterie ancora collegato) intorno ai 15V puoi recuperare ancora qualcosa.
Fai in modo che durante il funzionamento si scarichi solo per una piccola percentuale, tipo 20-25% al massimo.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 4 ott 2015, 12:12

Purtroppo no... non riusciva più a far partire il motore (non so quanti viaggi ho fatto per andarlo ad aiutare collegando la mia auto alla sua con i cavi -.-)

Vorrei tenerla collegata all'alimentatore da banco a 15-15,5v somministrandogli 0.4A max per qualche ora.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da Ferrobattuto » 4 ott 2015, 12:44

ozric1971 ha scritto:Vorrei tenerla collegata all'alimentatore da banco a 15-15,5v somministrandogli 0.4A max per qualche ora.

Buona cura. Controlla sempre il livello del liquido e la densità, quando più o meno tutti gli elementi saranno tra i 1280 e i 1300 grammi/litro avrai raggiunto la completa desolfatazione. A quel punto insistere oltre non serve, e quanto all'efficienza residua dipende soltanto dallo stato di usura interna. Sfotterla troppo è controproducente.

Questo sistema è adatto a recuperare qualsiasi batteria auto, sigillata o meno, che sia "andata giù" con l'uso, purché la sua struttura "meccanica" interna sia integra. Ovviamente se ci sono piastre corrose o poltiglia sul fondo o ponticelli interni tra un elemento e l'altro corrosi, a quel punto non si può fare più un granché.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 4 ott 2015, 13:26

Yep, concordo :-)

Adesso sto 'combattendo' con una delle due agm da 38Ah... non mi rendo conto se è parecchio solfatata o ha un elemento in corto.

Nell'ultima prova fatta mi indicava:

ore 22:32: tensione a 12.8v (a fine carica)
ore 00:18: tensione a 12,4v
ore 10:39: tensione a 12v
ore 11:30: tensione a 11,8v

prova lampadina 55w: la tensione scende da 11.8v a 10 quasi istantaneamente

togliendo il carico risale a 11.8v

sto provando a caricarla alla tensione di 15,5v con bassissima corrente... vediamo che succede...

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da Ferrobattuto » 4 ott 2015, 13:52

Delle agm non so cosa dirti, non ne ho mai usate..... Dolomitico ne sa più di me. :D
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 4 ott 2015, 14:14

Grazie, provo a contattarlo :)

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 25 mar 2016, 13:59

Rispolvero questo thread seguendo il consiglio di Ferrobattuto (concentrarmi sulla pompa da 900w)

Allora...
per semplificare tutto ho deciso di sfruttare la pompa di profondità da 900w per riempire nel più breve tempo possibile una cisternetta ibc da 1000l (mi ci vorranno meno di 20 minuti per tirare su circa 600 litri d'acqua) e dalla cisternetta portarmi l'acqua in un'altra cisterna posta a 30m di distanza e da lì irrigare per gravità.

Attualmente posseggo:

1) Regolatore di Carica Ep Solar MPPT 20A 12/24V 150 VOC + Display Remoto MT50 (max 260w/12v - 520w/24v)

2) Pannello fotovoltaico 60 celle da 250w:

Caratteristiche Elettriche

Codice Prodotto: OS250P
Potenza di picco (pmax): 250W
Tolleranza di potenza: 0/+5W
Tensione a Pmax (Vmp): 30V
Corrente a Pmax (Imp): 8.0A
Tensione di circuito aperto (Voc): 37.2V
Corrente di corto circuito (Isc): 8.65A
Tensione massima di sistema: IEC: 1000 / UL: 600
Rating massimo di fusione: 12A
Efficienza cella: 16.44%
Efficienza modulo: 14.75% - See more at: viewtopic.php?f=68&t=2670&start=20#sthash.nSy1AQUi.dpuf


Al regolatore e al pannello vorrei abbinare una batteria tubolare da 260 Ah e un inverter a onda pura da 1500/2000w continui (3000/4000 di picco) tipo questo:

http://www.ebay.it/itm/Inverter-Profess ... SwxN5WYw54

Considerando che dovrei usare il tutto nel periodo estivo (e qui in Sicilia il sole non ci manca) e che il budget è assai ridotto, secondo voi un sistema del genere potrebbe andare?

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da Marko » 25 mar 2016, 23:23

Certo che far sputare 75A ad una batteria da 260ah anche per soli 20 minuti, non mi sembra troppo ortodosso, ma potrei sbagliarmi. Per quanto riguarda l'inverter, a me è capitato di bruciarne uno da 1,5kw sinusoidale, accendendo un autoclave da 300w. Proprio lo spunto per una pompa sommersa, può arrivare a richiedere anche 3-5 volte la corrente nominale. O forse io sono stato nell'occasione un po sfortunato.

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 76 ospiti