Voglia di FV
Moderatore: maxlinux2000
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Voglia di FV
Dimenticato... Il banco da 20v con batterie in corto non farlo.
Le batterie non hanno un corto secco che bypassa un elemento. Assomiglia più ad una resistenza che disperde l'energia in calore.... Inoltre c'è anche una componente di rischio a ricaricare una batteria in quelle condizioni.
Le batterie non hanno un corto secco che bypassa un elemento. Assomiglia più ad una resistenza che disperde l'energia in calore.... Inoltre c'è anche una componente di rischio a ricaricare una batteria in quelle condizioni.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Voglia di FV
maxlinux2000 ha scritto:Il banco da 20v con batterie in corto non farlo.
Beh, si tratta di una mera sperimentazione, fine a se stessa, per smanettare in mancanza d'altro, non è certamente mia intenzione farne un accumulo definitivo.
Poi se dal lato sicurezza il problema fosse solo la cella in corto "imperfetto", dovrebbe essere relativamente facile trasformarla in un corto "secco".
Re: Voglia di FV
maxlinux2000 ha scritto:Io li metterei piatti sul tetto, e con i soldi risparmiati ci metterei 2 pannelli in più.
Grazie Max, in effetti facendo un po di conti la soluzione con i pannelli inclinati mi costerebbe 250-300 euro in più, occupandomi oltretutto ulteriore spazio e già ce n'è poco...
talmente poco che se voglio mantenere un piccolo corridoio per salire sul tetto per eventuali manutenzioni, più di 12 pannelli difficilmente ci stanno.
Posandoli "in orizzontale" ci starebbero ...
a fronte probabilmente di un maggior costo per il materiale di fissaggio (ad occhio e croce servono quasi il doppio di barre, staffe e morsetti).
Vi mostro una foto del mio tetto, con le misure e l'orientamento originale (nord in alto):
Come si può notare, la falda meglio esposta è un triangolo con base 13,5m e altezza 6,5m circa soltanto.
La terrazza sotto di essa è al momento l'unico punto agevole per salire sul tetto poggiandovi una scala (portare su i pannelli non sarà semplice

Sugli altri lati servirebbe una scala di 10m e ... un certo sangue freddo!
Se riempio questo triangolo di pannelli non ci potrò più salire e quindi per metterne qualcuno in più dovrò escogitare altro, tipo fissarli verticali, o al massimo con una piccola inclinazione, al muro perimetrale che da sulla terrazza.
Il profilo di quest'ultimo però, evidenziato in azzurro nella foto, ha una notevole rientranza nella metà a est, per cui la porzione esposta al sole è soltanto 6m, nei quali si trovano una anche una porta-finestra (1,20m) e una finestra (1m)

Alla prossima puntata.
Re: Voglia di FV
Altro breve aggiornamento:
alla fine ho ceduto alla tentazione del buon prezzo e ora mi ritrovo con 15 pannelli (3750Wp); ho visto che sul tetto ci stanno anche in verticale, disposti in 3 file (8+5+2) e resta un corridoietto laterale.
Poi, inaspettatamente ho vinto un'asta su Ebay per un inverter ibrido, rebrand di MPP solar, equivalente al PIP-MS3248, 3200W 4000VA 48v 60A.
Purtroppo questa serie di "azzardi", pur essendo in se dei discreti affari, mi costringono a un ulteriore corposo esborso per un inverter uguale a questo da mettere in parallelo, e relative schede di collegamento (una per ciascun inverter).
Questo per il fatto che gli MPP in questione (anche il mod. superiore 4048) non accettano potenza in ingresso superiore a 3000W.
Come se non bastasse non potrò cavarmela con batterie da auto, tantomeno di recupero, e devo valutare quale possa essere la scelta migliore per allestire un banco da almeno 200Ah.
Proverò a chiedere a NBA, che sta a una decina di km da casa, per delle tubolari da 1200 cicli.
La faccenda presenta comunque anche aspetti positivi:
-primo su tutti la possibilità di avere un impianto ibrido ad isola da 3,75kWp, completo di tutto, a circa 5000 euro, manodopera esclusa
-configurazione a due inverter paralleli come nella realizzazione di Fotosettore, che mi piace molto.
Buona notte a tutti
alla fine ho ceduto alla tentazione del buon prezzo e ora mi ritrovo con 15 pannelli (3750Wp); ho visto che sul tetto ci stanno anche in verticale, disposti in 3 file (8+5+2) e resta un corridoietto laterale.
Poi, inaspettatamente ho vinto un'asta su Ebay per un inverter ibrido, rebrand di MPP solar, equivalente al PIP-MS3248, 3200W 4000VA 48v 60A.
Purtroppo questa serie di "azzardi", pur essendo in se dei discreti affari, mi costringono a un ulteriore corposo esborso per un inverter uguale a questo da mettere in parallelo, e relative schede di collegamento (una per ciascun inverter).
Questo per il fatto che gli MPP in questione (anche il mod. superiore 4048) non accettano potenza in ingresso superiore a 3000W.
Come se non bastasse non potrò cavarmela con batterie da auto, tantomeno di recupero, e devo valutare quale possa essere la scelta migliore per allestire un banco da almeno 200Ah.
Proverò a chiedere a NBA, che sta a una decina di km da casa, per delle tubolari da 1200 cicli.
La faccenda presenta comunque anche aspetti positivi:
-primo su tutti la possibilità di avere un impianto ibrido ad isola da 3,75kWp, completo di tutto, a circa 5000 euro, manodopera esclusa
-configurazione a due inverter paralleli come nella realizzazione di Fotosettore, che mi piace molto.
Buona notte a tutti
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Voglia di FV
puoi fare una cosa...
I pannelli sono da 250Wp, giusto?
collega 12 pannelli al regolatore del mppsolar, come da manuale (3000Wp), e gli altri 3 (750Wp) li colleghi in serie tra di loro e vai direttamente alle batterie usando un regolatore mppt tipo questo:
http://www.rebacas.com/reguladores-de-c ... ronic.html
tra l'altro questo regolatore ti permette anche future espansioni visto che regge 60A e puoi arrivare quindi a 6000Wp totali
tieni conto che avere 2 inverter in parallelo, ma non usare mai la potenza complessiva (6400Watt) è un controsenso, visto che gli inverter hanno un consumo fisso anche se non li usi
I pannelli sono da 250Wp, giusto?
collega 12 pannelli al regolatore del mppsolar, come da manuale (3000Wp), e gli altri 3 (750Wp) li colleghi in serie tra di loro e vai direttamente alle batterie usando un regolatore mppt tipo questo:
http://www.rebacas.com/reguladores-de-c ... ronic.html
tra l'altro questo regolatore ti permette anche future espansioni visto che regge 60A e puoi arrivare quindi a 6000Wp totali
tieni conto che avere 2 inverter in parallelo, ma non usare mai la potenza complessiva (6400Watt) è un controsenso, visto che gli inverter hanno un consumo fisso anche se non li usi
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Voglia di FV
Grazie del suggerimento Max, in effetti ignoravo l'aspetto del doppio consumo fisso.
Per quanto riguarda il regolatore aggiuntivo avevo già pensato di utilizzare inizialmente questo che ho già
Me l'hanno mandato per errore da aliexpress al posto di quello da 12/24v che avevo ordinato;
restituendolo avrei speso più dell'oggetto, ho quindi accettato un rimborso del 50% e alla fine mi è costato 12 euro scarsi.
Vale la pena usarlo finchè regge
Ora devo anche iniziare a pensare alle batterie e qui il discorso diventa assai delicato.
Il mio orientamento attualmente è che, se un ipotetico banco da 3000 cicli C/20 mi costa 2000 euro e uno da 1500 cicli lo trovo a 1000, io scelgo senza alcun dubbio il secondo, ma purtroppo le variabili in gioco sono molte di più
Per quanto riguarda il regolatore aggiuntivo avevo già pensato di utilizzare inizialmente questo che ho già
Me l'hanno mandato per errore da aliexpress al posto di quello da 12/24v che avevo ordinato;
restituendolo avrei speso più dell'oggetto, ho quindi accettato un rimborso del 50% e alla fine mi è costato 12 euro scarsi.
Vale la pena usarlo finchè regge

Ora devo anche iniziare a pensare alle batterie e qui il discorso diventa assai delicato.
Il mio orientamento attualmente è che, se un ipotetico banco da 3000 cicli C/20 mi costa 2000 euro e uno da 1500 cicli lo trovo a 1000, io scelgo senza alcun dubbio il secondo, ma purtroppo le variabili in gioco sono molte di più

- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Voglia di FV
il problema di questo è che pauoi usare solo 2 pannelli o 4 comprandone ancora uno da 250Wp.
con i PWM la tensione di entrata deve essere adatta alla tensione di uscita. Quindi con 48V devi colelgare in serie 2 pannelli da 60 celle.... e quindi te ne avanza uno. Se vuoi usarlo devi aggiungere un pannnello uguale.
se hai spazio potrebbe anche esseere una buona idea mettere alcuni pannelli esposti a ovest cosí da prolungare l'esposizione solare della giornata, soprattutto in inverno.
per le batterie, avendo al rete elettrica a disposizione, prendile piccole anche solo da 1500cicli.
Poi imposti l' inverter in modo che quando arrivano a toccare i 49V, commutino su enel, cosí be batterie non si scaricano molto e durano molti anni.
Pagherai qualche euro in più di bolletta enel, ma risparmi molto in batterie, e alla fine ci guadagni.
con i PWM la tensione di entrata deve essere adatta alla tensione di uscita. Quindi con 48V devi colelgare in serie 2 pannelli da 60 celle.... e quindi te ne avanza uno. Se vuoi usarlo devi aggiungere un pannnello uguale.
se hai spazio potrebbe anche esseere una buona idea mettere alcuni pannelli esposti a ovest cosí da prolungare l'esposizione solare della giornata, soprattutto in inverno.
per le batterie, avendo al rete elettrica a disposizione, prendile piccole anche solo da 1500cicli.
Poi imposti l' inverter in modo che quando arrivano a toccare i 49V, commutino su enel, cosí be batterie non si scaricano molto e durano molti anni.
Pagherai qualche euro in più di bolletta enel, ma risparmi molto in batterie, e alla fine ci guadagni.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Voglia di FV
maxlinux2000 ha scritto:puoi fare una cosa...
...
collega 12 pannelli al regolatore del mppsolar, come da manuale (3000Wp), e gli altri 3 (750Wp) li colleghi in serie tra di loro e vai direttamente alle batterie usando un regolatore mppt tipo questo:
http://www.rebacas.com/reguladores-de-c ... ronic.html
...
Max, il fornitore da cui prendo l'inverter se voglio mi manda anche un regolatore che dalla foto è spiccicato questo che mi hai suggerito, però sto pensando che la cosa avrebbe un certo senso se andasse a sostituire in toto il regolatore interno all'inverter (per via delle tensioni non perfettamente uguali e cose di questo tipo) e non so se questi PIP possano essere configurati per l'uso con un regolatore esterno, l'ho anche chiesto al venditore e vediamo cosa mi dice.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Voglia di FV
le tensioni dei regolatori non sono cosí delicate 
il regolatore interno del pip non gli interessa se esiste un regolatore esterno e viceversa.
CMQ devi fare una cosa.... se usi batterie che hanno bisogno di equalizzazione, devi impostare solo uno dei due regolatori per farlo.
Quindi puoi mettere il regolatore del pip impostato con batterie AGM, e il regolatore esterno impostato per batterie ad acido libero (floyd acid) in questo modo solo uno dei due si occuperá di fare l'equalizzazione.
Se invece userai batterie che non hanno bisogno di equalizzazione... imposti entrambi i regolatori a AGM.

il regolatore interno del pip non gli interessa se esiste un regolatore esterno e viceversa.
CMQ devi fare una cosa.... se usi batterie che hanno bisogno di equalizzazione, devi impostare solo uno dei due regolatori per farlo.
Quindi puoi mettere il regolatore del pip impostato con batterie AGM, e il regolatore esterno impostato per batterie ad acido libero (floyd acid) in questo modo solo uno dei due si occuperá di fare l'equalizzazione.
Se invece userai batterie che non hanno bisogno di equalizzazione... imposti entrambi i regolatori a AGM.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Voglia di FV
Credo che se c'é un regolatore esterno che per equalizzare mi porta la tensione a 60V, a quel punto il PIP vada in protezione.
Sto pensando di fare 2 banchi distinti da collegare alternativamente a un regolatore o all'altro, magari predisponendo le connessioni per rendere veloce lo switch e in futuro anche automatico
Sto pensando di fare 2 banchi distinti da collegare alternativamente a un regolatore o all'altro, magari predisponendo le connessioni per rendere veloce lo switch e in futuro anche automatico
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Voglia di FV
ora che ci penso.... i regolatori mppSolar a 48V non vogliono batterie che hanno bisogno di equalizzazione, al che dovresti pensare ad usare le batterie al silicio oppure le lifepo4.
in tal caso imposti entrambi i regolatori come se avessero batterie agm, e sei a posto.
in tal caso imposti entrambi i regolatori come se avessero batterie agm, e sei a posto.
Cogito, ergo NO SUV !!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 78 ospiti