Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Ferrobattuto » 7 ago 2012, 22:31

Caspita!!! 'Sta cosa quà m'interessa! Di sicuro non consuma niente, e se è capace di gestire le periferiche che già ho sarebbe il massimo.
Però..... Come t'ho detto già in passato, se mi togli dai computer commerciali, di altro harware non ci capisco un tubo.
Linux già lo "pastrocchio" un poco, lo stò usando, ma per il resto mi sa che dovrei ricominciare daccapo.
Dove si può scaricare un manuale di quel "coso"? In italiano, magari, sarebbe un sogno, ma lo so...... :mrgreen:
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da maxlinux2000 » 7 ago 2012, 22:45

béh... ma quello ti arriva già pronto e montato. Devi solo fissrlo da qualche parte anche con un po di nastrto isolante :mrgreen:
Gli colleghi un hub usb con alimentatore (li trovi dappertutto) il monitor digitale, la rete, e già funziona.
Mica devi usare un saldatore.

in ogni caso prova a dare una occhiata per internet per soluzioni più comemrciali, ma valide lo stesso.
Computer a basso comusmo - green pc - arduino.....
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da bodo81 » 7 ago 2012, 22:56

si ma con quella roba ti devi accontentare da poco....per usare una parola adeguata e un Giocattolo

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da maxlinux2000 » 7 ago 2012, 23:05

dipende da cosa ci fai.

se lo usi per giocare, allora serve un computer molto potente. Se ti serve come file server o server stampante, server web, serve di scarica emule ...il tutto contemporaneamente... allora va benissimo il computer da 30 euro con processore arm.

In fondo il tuo cellulare supera varie volte la potenza necessaria per gestire queste cose. Certo che se vuoi usare giochi in 3D o altro di grafica pesante, allora no.

pensa che sono andati sulla luna diverse volte con il processore equivalente a quello de commodore 64!! (4mhz) ora se non hai 3Ghz con 4core sembra che non si possa fare neppure la lista della spesa! :S

tanto per la cronaca... il mio computer da dove scrivo da anni oramai, è un vecchio apple pismo con 400mhz

Immagine
http://lowendmac.com/ed/moore/08cwm/com ... guide.html
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da bodo81 » 7 ago 2012, 23:11

offgrid2 ha scritto:In fondo il tuo cellulare supera varie volte la potenza necessaria per gestire queste cose. Certo che se vuoi usare giochi in 3D o altro di grafica pesante, allora no.

si, ma a questo punto tanto vale usare il cellulare :mrgreen:
il mio cellulare mi e costato doppio del portatile di mia moglie :mrgreen: certo che non ti puoi affidare in tutto al cellulare ma in casi di emergenza ci fai tutto quello che vuoi

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Ferrobattuto » 7 ago 2012, 23:23

offgrid2 ha scritto:béh... ma quello ti arriva già pronto e montato. Devi solo fissrlo da qualche parte anche con un po di nastrto isolante :mrgreen:
Gli colleghi un hub usb con alimentatore (li trovi dappertutto) il monitor digitale, la rete, e già funziona.
Mica devi usare un saldatore.

Il saldatore non è un problema....... Lo sai. ;) Al limite lo metterei in un buon contenitore metallico. A proposito, ma l'alimentazione? 5V?
Dammi la sigla di un buon modello valido, che mi cerco le caratteristiche in rete. ;) Qualcosa con presa di rete, USB e qualcos'altro, che a me serve solo per andare in rete per quello che sai tu, i giochi sono "andati" da un pezzo.... :mrgreen:
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Roby
Messaggi: 177
Iscritto il: 5 ago 2012, 22:58
Località: L'Aquila

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Roby » 7 ago 2012, 23:42

(woot)
Grazie a tutti per i consigli.


@offgrid2
Si, conosco anch'io questo genere di "microcomputers" prima o poi ci metto su un file server....
Per ora ho un vecchio PC (un P3) con su una distro linux che mi fa da router/firewall/Proxy/DNS/DHCP... pensavo di attaccarci anche la macchina del caffè poi c'ho ripensato :barf: (dovrebbe consumare davvero poco... penso al massimo una quarantina di watt ma penso anche meno...)
Poi ho un secondo PC, un amd 2800+ (vecchietto anche questo) per tutte le necessita di rete.... sempre acceso anche lui....
3 monitor 22 pollici, switch e altra robetta....
Tutto sotto due UPS separati... e fin qui problemi non ne ho.... insomma tra monitor, diuspositivi vari e i due PC dovrei essere sotto i 100W

Poi arriva lui.... sotto UPS da 1000VA
Il PC principale, ho una workstation i7 930, 12 GB e una scheda video nvidia 460 ... beh per farla breve solo in idle consuma sui 500 Watt... sotto carico non ne parliamo... un UPS da 1000VA non ce la fa a tenerlo su, e parlo solo del PC... e meno male che lavorando sui voltaggi sono riuscito a portare il processore a 1 volt....
Fortunatamente lo accendo solo quando devo lavorare, non è acceso 24 ore su 24... quando va via la corrente si spegne inesorabilmente...

Nella situazione attuale però ho dei PC che consumano sempre, poco, ma sempre... diminuire i consumi si potrebbe, ma infondo non abbatterei poi così tanto... potrei sostituire il P3 con il mini PC che mi hai indicato, ma più di tanto non risolvo....

Ecco perchè vorrei metter tutto sotto fotovoltaico... Con il risparmio sulla bolletta potrei pian piano pensare di ampliare l'isola e magari arrivare a fornire di energia, pulita e libera tutta casa....

@Ferrobattuto
Per quanto riguarda gli UPS, si anch'io ho preso qualcosa di recupero... gli UPS ai monitor e ai due PC lato servizi, sono due UPS recuperati (uno dei quali APC)....
ma per soddisfare la fame del mostro ho già speso per un UPS nuovo, che sulla carta avrebbe dovuto fornirmi almeno 500 watt... ma non ce la fa... ecco perchè se devo spendere, e vi assicuro che non è proprio periodo per spendere, vorrei spendere in una direzione che mi porti a diminuire i costi. Chiaramente non è uyna spesa imminente, voglio ponderare tutto bene e quando ho ben chiaro come e cosa fare, se ho la disponibilità che occorre, partire...

Poi ci sarebbe una terza ragione... Sono nauseato dall'ENEL... vorrei divincolarmi da qualunque gestore... sono una manica di strozzini.... e ho una fondata ragione per dirlo e crederlo...


Quello che vorrei fare: ho da poco acquistato batterie nuove per gli UPS, ho in totale 6 batterie 12V 12Ah.
Se riuscissi a prendere un inverter che facesse anche da UPS, accompagnato da un paio di pannelli, e un regolatore potrei togliere i PC dalla rete Enel... Magari....

mi sono anche ricordato che ho un amico che fa il meccanico, devo chiedergli se di tanto in tanto si trova per le mani qualche batteria in buono stato....

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Hal9000 » 8 ago 2012, 9:56

Mamma mia 500W in idle!!! è diabolico!

Da quando sono usciti i primi dual core io sono passato da pc che consumavano 200W (che mi sembrava un enormità prima di leggere il tuo messaggio) all'attuale pc che consuma 80W in idle e 130W a piena elaborazione videogiochi, un dual core serie BE della amd con scheda geforce 550ti, devo dire che sul lato videogames sono contentissimo (per ora...) :)

Ad ogni modo tornando alla tua rischiesta, le serie "vecchie" degli inverter con ingresso 220 --> batteria --> uscita 220 è vero che fungono da ups ma per la casa, per carichi lenti, generalmente non vanno bene per i computer, il tempo di commutazione è veloce ma si vede comunque un piccolo buco, credimi che h provato di persona, a volte il pc resta su a volte si riavvia....
Io ti parlo degli inverte Studer serie xpc, hp ecc, quelli nuovi serie extener non saprei in quanto non ne ho ancora avuto uno sotto mano ;)

Però potresti anche fare una cosa del tipo, se usi regolatori mppt o pwm (non quelli shunt):

Codice: Seleziona tutto

                                         pannelli--->diodo--->+
enel--->interruttore/relè---->trasformatore--->ponte diodi--->+---->regolatore--->batterie--->inverter--->pc


Dove alimenti il trasfromatore solo in quelle rare occasioni in cui i pannelli non ce la fanno ad alimentare i pc, tipo gionri di nuvolo o invernale, ovvio che la resa del sistema è minore in quanto la 220 enel deve passare per 3 cose (trasfromatore, regolatore, inverter) prima di alimentare il pc, ma almeno garantisci una alimentazione stabile e precisa ai pc, viene chiamato sistema tampone.
Per esempio anche io ero stufo degli ups fragili così a casa ho messo un alimentatore switching della meanwell che tiene a tampone due batterie da 100Ah a 24V poi ho collegato un inverter serie Aj della studer da 1300W che alimenta tutta una linea dedicata ai pc, qualsiasi manovra che faccio sull'impianto, manutenzione, passaggio solare/enel, i pc non si resettano mai, ovvio che il doppio passaggio aumenta leggermente i consumi dei pc in quanto se il pc asorbe 80W tra inverter e alimentatore/trasformatore alla fine ne conumerà 100W ma guarda oggi come oggi con 200€ metto su un pannello in più da 200W e mi dimentico di tutte le perdite aggiuntive ;)

Comunque io ti consiglio di lasciar perdere le batterie sigillate, valgono na sega per il solare!
Poi visti i tuoi consu mi 6*12Ah mi sembra poco, io starei almeno su qualcosa intorno a 500Ah 24V

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Hal9000 » 8 ago 2012, 10:19

Per esempio 2 di questi:
http://www.electronicsurplus.it/product/893/Trasformatore-220-48V-500VA.html

Oppure uno di questi:
http://www.electronicsurplus.it/product/211/Trasformatore-di-isolamento-1.300VA-220-110Vac-50-60Hz.html

Di questo ultimo io ne ho presi 3 per caricare le batterie 48V dell'impianto di casa in caso di emergenza tramite generatore, prendendo lo 0 centrale come - e i due 55V verso un ponte diodi da 50A ho mandato sul regolatore Flexmax80 della Outback che adatta la tensione perfettamente facendo lavorare il trasfromatore ottimamente essendo un MPPT caricava le batterie a circa 1Kw

Avatar utente
Roby
Messaggi: 177
Iscritto il: 5 ago 2012, 22:58
Località: L'Aquila

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Roby » 8 ago 2012, 11:14

Grazie Hall!!!

In effetti era questa (il trasformatore da 220 per alimentare il regolatore) una delle mie idee.
Quello che ancora non mi ha permesso di iniziare su questo fronte sono principalmente due cose: il lato economico e la mancanza di "conoscenza" ...

Per quanto riguarda la conoscenza sto cercando di superare la cosa... e la mia iscrizione a questo forum dovrebbe aiutarmi in questo senso... (woot) penso che ti farò alcune domande e spero di trovarti disponibile ad aiutarmi.... charamente l'invito è per tutti :mrgreen:

Per il primo problema... beh spero di riuscire con qualche sforzo a superarlo.... Se solo riuscissi ad abbattere i costi della bolletta...
Mi spiego, se no così non si capisce. Io vivo a L'Aquila... al tempo del terremoto ci hanno sospeso i pagamenti e si parlava di un rientro per le spese con rate "umane".... già.... Per due anni di sospensione l'Enel deve rientrare in due anni per l'ammanco dei due anni di sospensione. Tranne i primi mesi dopo l'evento poi siamo rientrati nelle case, per quei pochi fortunati che la casa l'hanno ancora, e io sono uno di quelli... ma questa fortuna si è trasformata presto in una dannazione... perchè siamo diventati trasparenti per qualsiasi cosa... e difatto abbandonati a noi stessi... i consumi sono altini (se non ho letto male sono 5000 KW all'anno) non occorre fare chissà che calcoli per arrivare alla conclusione che se devono rientrare in due anni per un debito di due anni... le mie bollette sono duplicate.... e così sono... quando mi hanno contattato per il piano di rientro è ho fatto presente la cosa... mi hanno chiaramente risposto che non glie ne fregava un beneamato cxxo!!! Ah questo solo per l'enel... non parliamo del gas... (li siamo alle stelle) qui d'inverno fa freddo... e il gas, va via più del pane...

Questa cosa prima o poi finirà, e spero tanto che anche un'altro ambito della mia vita si sistemi a breve (il lavoro). Se per caso tutto andrà a finire bene dovrei avere a disposizione una piccola somma, non molto, ma potrebbe permettermi di iniziare il progetto....


Tornando a noi, è vero con la soluzione 220 --> batteria --> uscita 220 il tempo in cui è la 220 a ricaricare le batterie consuma di più ma è anche vero che l'intento è quello di favorire il più possibile il fotovoltaico, quindi questo ramo andrà quando occorre... e al massimo il consumo in più andrà a pareggio con il risparmio per il fotovoltaico, anche se non credo che vada a pareggio, secondo mè consumerà meno di quanto si risparmia, non tantissimo, non quanto consumerebbe senza 220 --> batteria --> uscita 220 in più...

Per qunto riguarda l'inverter, sto guardando con un certo interesse la serie Xtender della struder o steca che sia. Sulla carta hanno tanto di quello che mi occorrebbe, e se non ho capito male sono anche parallellabili.
Sarebbe il massimo se riuscissi a prenderne uno (che so ... un 2600 per esempio) che costa un po' meno, magari a 48V direttamente, metterlo in funzione (pare che faccia non solo da UPS ma pare che addirittura quando i carichi sono alti per le batterie prelevi dalla rete pubblica (w00t) se è tutto vero è una bomba) con il minimo indispensabile di pannelli e batterie.... il giusto per iniziare e poi espandere costantemente fino a raggiungere l'indipendenza...


Ora si tratta di trovare la strada più vantaggiosa e adeguata alle mie possibilità, allo stato attuale non mi è permesso fare alcun passo ma tra qualche mese sapro se posso fare qualche passo oppure no. Allora giù con progetti e valutazione....

Per le batterie....
Il discorso è che sono stufo di spendere a vuoto.... ho preso delle batterie nuove per gli UPS ma alla fine, non per colpa delle batterie ma degli UPS (va be anche del PC che consuma tanto) non ho risolto...
Stavo guardando con interessa la soluzione delle batterie di recupero, ho un amico che (non è qui a l'aquila, è di vasto non vicinissimo insomma) che non ho capito se ha uno sfascio o qualcosa del genere.... e forse in questo senso potrebbe aiutarmi.... certo sempre con la prospettiva di sostituire le batterie recuperate con qualcosa di più duraturo....

Ho scritto troppo.... :barf:

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Ferrobattuto » 8 ago 2012, 13:38

Non ti preoccupare di scrivere troppo, non si scrive mai abbastanza.....

Innanzitutto ti faccio i miei più sinceri auguri per il tuo futuro, per il lavoro, per la vita, per la casa, ecc ecc, e poi hai la mia più sincera solidarietà, in quanto sono stato terremotato anche io, nel lontano '84...... Due anni fuori casa per i lavori di ripristino, di cui uno in affitto, e nessuna "sospensione" di un caxxo di niente, ma forse a quanto vedo è stato meglio così. Non mi vergogno di dire che la prima notte che mi sono potuto risdraiare nel MIO letto nella MIa casa, con la MIA famiglia, dopo DUE anni, mi sono messo a piangere.....

La soluzione che ti ha dato Hal, quella scritta in verde nel riquadro, mi pare ottima. Era anche l'idea che avevo avuto per me, quando avrò messo su i pannelli che ho e messo insieme un inverter per la casa. In teoria se si studiassero bene le tensioni di uscita dal raddrizzatore sul ramo 220 con quelle dei pannelli, non servirebbe nemmeno un circuito commutatore, in realtà invece ci serve, anche per la notte. Un comparatore che legga la tensione delle batterie e inserisca il sistema in alternata solo quando la soglia di tensione sul banco si abbassa troppo. Si perde qualcosa nei passaggi, ma è un sistema ultrasicuro, io credo migliore di qualsiasi commutazione ENEL-fotovoltaico.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Roby
Messaggi: 177
Iscritto il: 5 ago 2012, 22:58
Località: L'Aquila

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Roby » 8 ago 2012, 14:55

Grazie per la solidarietà Ferro, un terremoto non è mai una bella esperienza, soprattutto quando è devastante....
Nella frazione dove vivo ci sono le case che hanno fatto in occasione del terremoto proprio per ovviare... Di gente che non sa che fine farà la propria casa c'è n'è tanta, soprattutto tanti anziani che sanno bennissimo che non la rivedranno più... andranno via loro prima... purtroppo...


Della soluzione di Hal parli di mettere un trafo 220/48 a caricare se i pannelli non possono assicurare il loro apporto.
In realtà è una cosa a cui avevo pensato ma non avendo sufficiente conoscenza in ambito elettrico/elettronico posso immaginare una soluzione simile ma implementarla tecnicamente non è proprio immediato per me.

Che ne dite di darmi una mano a metter su questa soluzione, apriamo un'altro thread e vediamo di ricominciare da li, anche se poi il titolo di questo non si discosta poi tanto dall'argomento, o rimaniamo qui?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da maxlinux2000 » 8 ago 2012, 15:19

ho inteso bene? consumi 5000kWh annui?

sono 13kWh al giorno :S

secondo me dovresti fare uno studio in casa tua per vedere cosa consuma cosí tanto. Ti compri un paio di wattmetri come questi:

[img]http://www.electromoda.com/oportunidades/90-269-large/medidor-de-consumo-medidor-de-potencia-medidor-de-energia.jpg[/img]

i principali imputati sono:
TV con DVD, saltellitare e amencoli vari, puoi superare un paio di kWh al giorno.
Il frigorifero... magari di classe C con le guarnizione marce... anche qui possono essere 2-3 kW al giorno
Congelatore verticale con guarnizioni marce, attaccato alla cucina ed esposto al sole... :barf: 2-4 kWh al giorno
Il computer acceso 24/7 assieme all'adsl per emule.... 250W pc, 50W adsl = 300W x 24 ore = 7.2kWh :barf: oO

ora vedi tu.

Tieni conto che io vivo in campagna con 1.5kWh al giorno, non lo dico per insulto, solo semplicemente per dare un esempio di come si possa vivere in modo più semplice ed essere felici.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Roby
Messaggi: 177
Iscritto il: 5 ago 2012, 22:58
Località: L'Aquila

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Roby » 8 ago 2012, 16:45

Ciao offgrid2, purtroppo i consumi sono quelli...

Si ho una versione precedente del wattmetro che hai messo, l'ho preso proprio da Lidl. Carino quello in evidenza sul tuo post...

I PC (100Wx24=2,4KW poi c'è il mostro ccirca 9 ore al giorno (500x9=4.5KW) totale 6.9KW al giorno solo i PC :cries:
La lavastoviglie ogni giorno (mi sa che mangia 1 KW solo lei, per l'intero lavaggio in 3 ore (lavaggio eco))
La TV al plasma.... (250W) ho stimato circa 6 ore di funzionamento... (siamo sull'ordine dei 1.5 KW al giorno)
Lavatrice e Vaporetto (non so quanto in totale ma hanno picchi di 1800 W circa, quando si aziona la serpentina)
Forno tradizionale (1100 W), e altro fornetto più piccolo (quest'ultimo per cuocere più velocemente le cose piccole con elemento riscaldante ad induzione, 1300 W quando riscalda ma in effetti cucina molto veloce), microonde...
Ferro da stiro a vapore.... Aspirapolvere....

Le luci già quasi tutte a basso consumo (tutte accese messe insieme in tutte le stanze anche quelle nelle scale) non arrivano a 1000W potrei togliere quelle due o tre alogene rimaste... ma non le accendo praticamente mai...

Non so se dimentico qualcosa....

Ah, il frigo... oO dovrebbe essere in classe A della wirpool, piccolo non molto grande... ma è quello verticale.... mi sono letto la discussione sul modificare i congelatori a pozzetto per farli diventare molto performanti... si potrebbe fare, dice mia moglie, ma dove lo mettiamo? :barf: ho qualche difficoltà a misurare il consumo di questi visto le prese sono dietro il piano cucina....


Beh non tutto viene usato giornalmente ma solo TV, PC e lavastoviglie mi portano a quasi 10KW al giorno.... senza contare il resto >:(
tranquillo, ho colto il mesaggio e non mi sento offeso.... sono certo che si potrebbe vivere con solo 1,5Kw al giorno ed essere comunque felici... ma sono un programmatore e il mio lavoro è sui PC... e sono quelli che fanno la voce grossa del mio consumo... una soluzione sarebbe cambiare lavoro.... ma allo stato attuale con la crisi che già c'era qui a L'Aquila prima della crisi attuale, dopo un terremoto, (appunto) la Crisi attuale... le aziende chiudono una dopo l'altra... avere un lavoro e tanto... tremo solo all'idea di perderlo questo posto di lavoro... figurati se penso a cambiarlo....

Stiamo già diminuendo qualcosa... Ho sbagliato a prendere il plasma (dal punto di vista dei consumi) la bambina non sta tutto il giorno appicicata alla TV un'ora la mattina e un'ora la sera circa, il resto è telegiornale a pranzo e a cena, e un film la sera noi...
Insomma sto messo male....

Mi aiutate a metter su carta un progetto per un impianto fotovoltaico... non ho la pretesa di coprire tutto il fabisogno attuale... ma cominciando a poco a poco...

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da maxlinux2000 » 8 ago 2012, 19:03

programmatore.... con quale linguaggio? se usi VB o derivati, sei legato a windows, e quindi... mo' so' ca%%i tui! :mrgreen:
Se invece puoi prescindere da windows, allora dovresti per lo meno fare una prova con un greenPC

Fai anche una ricerca in google
https://www.google.com/search?q=server+a+basso+consumo

non scartare niente. Ti conviene abbassare i consumi partendo dalla falla maggiore, i computers nel tuo caso.
Il mostro da 4.5 kW è un amd per caso? in tal caso cambialo con un altro con processore intel a basso consumo...

http://www.intel.com/products/processor ... t/core.htm

Se non abbassi i consumi, dovrai per forza farti di immediato un impianto simile a quello di hal9000... ma forse sarebbe persino piccolo. Vedi tu.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Bridge » 8 ago 2012, 19:59

Ciao Roby e benvenuto; anche io sono nuovo del Forum.

Roby ha scritto:Sarebbe il massimo se riuscissi a prenderne uno (che so ... un 2600 per esempio) che costa un po' meno, magari a 48V direttamente, metterlo in funzione (pare che faccia non solo da UPS ma pare che addirittura quando i carichi sono alti per le batterie prelevi dalla rete pubblica (w00t) se è tutto vero è una bomba)


Nella tua situazione sarebbe utile una soluzione del genere, una volta terminato:

http://offgrid2.altervista.org/viewtopi ... =192#p3047

Avatar utente
Roby
Messaggi: 177
Iscritto il: 5 ago 2012, 22:58
Località: L'Aquila

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Roby » 8 ago 2012, 20:01

Ho scritto su
i7 930 ma li c'è anche la scheda video che ciuccia....
Ma questo non è un server, è una workstation, e mi serve per lavorare, tra l'atro dimensionata per l'uso che ne devo fare.... Non ci sono solo gli IDE dei linguaggi da gestire... Per un lavoro che ho fatto qualche tempo fa ho praticamente prosciugato i 12 GB a mia disposizione... me ne sono accorto solo perchè ho vari meter sul desktop per segnalarmi l'uso delle risorse... giusto per dirne una...
Per ora non posso cambiare nulla!

Sono intenzionato invece a spendermi sul fotovoltaico, diminuire i consumi è anche uno dei miei obbiettivi, tieni conto che però non vivo da solo e il mio lavoro è sui PC ... per ore sui PC... per giorni sui PC.... mesi....

Sono un programmatore vecchia scuola... so programmare tranquillamente in qualunque linguaggio anche in ASM... qualunque processore... in questo caso mi serve solo la struttura del procio, e la documentazione del set di istruzioni...

Ho addirittura programmato in COBOL... su un sistema multi programmato della IBM quando ancora non si sapeva nemmeno cosa fosse CICS... o meglio CICS era nella sua forma più primitiva...
Son venuti fuori dopo gli AS400...
Ultima modifica di Roby il 8 ago 2012, 20:21, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Roby
Messaggi: 177
Iscritto il: 5 ago 2012, 22:58
Località: L'Aquila

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Roby » 8 ago 2012, 20:07

Ciao Bridge.
Grazie per il benvenuto....

Si avevo visto... certo non sarebbe male realizzarlo. Tieni presente però che so tenere in mano un saldatore, riesco a riconoscere i vari componenti, ma da qui a proggettare o capire il funzionamento di un simile progetto... eh qui non ci arrivo...

però da quel che ho letto è qualcosa di molto interessante. Ma è un proggetto che ancora non hai finito?

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da Bridge » 8 ago 2012, 20:26

In linea di massima si, ma è da "affinare" in qualche parte.
Ciao

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Offgrid? Connesso? Semplifichiamo e divertiamoci!

Messaggio da maxlinux2000 » 8 ago 2012, 21:15

Roby ha scritto:Ho scritto su
i7 930 .....
Sono un programmatore vecchia scuola... s... ASM... qualunque processore... ...COBOL.....CICS era nella sua forma più primitiva...
Son venuti fuori dopo gli AS400...


:mrgreen: allora qui tu trovi in casa:

http://retrocomputing.c3po.it/Retronomi ... tronom.htm

Immagine


Retronomicon
Il Libro dei Nomi dei Computer


Immagine

io ho conservato solo un vecchio Apple macintosh prima versione con processore motorola 68000 :D

Tornando ai tuoi problemi energetici:
OK, per il momento non puoi fare diversamente, e quindi dovrai adattarti: vedremo di aiutarti il meglio possibile.

Hai pensato ad un target in kWh a cui arrivare? Vuoi i completi 13kWh o ti bastertebbero per il momento 5-6 kWh?

Puoi chiedere la tariffa notturna a basso costo presso enel o altra compagnia?
Cogito, ergo NO SUV !!

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 121 ospiti