Pagina 24 di 25

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 12 dic 2018, 23:46
da eneo
Ferrobattuto ha scritto:
12 dic 2018, 20:14
Bel lavoretto. Una "tettoia solare". :D
Ma quei supporti reggono in caso di neve abbondante?
I pilastrini sono corti sotto c'e' un muretto, ho usato quello che avevo, muraletti da 50 e 40. In caso di neve li ho messi proprio perche' posso pulirli facilmente.

X Alain, appena posso ti faccio una foto, niente di complicato, l'importante e' mettere dei rinforzi a triangolo in modo che la struttura non si svergola. Stavo aspettando il filo da 6 mmq che ho ordinato per mettere apposto un po' di fili volanti e giuntati provvisoriamente.

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 13 dic 2018, 9:27
da eneo
X Alain ho fatto una foto questa mattina vedi se va bene, tieni conto che ho utilizzato il legno che avevo sia come dimensioni che come lunghezza, pertanto mi sono adattato senza spendere tanti soldi. Ho utilizzato viti da 4,5 e punta da 3mm per fare i fori nel legno.
I pannelli li ho ancorati sempre con le viti sui profilati in alluminio.
48395819_375161516561754_8542789831208468480_n.jpg
48395819_375161516561754_8542789831208468480_n.jpg (78.58 KiB) Visto 11557 volte

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 13 dic 2018, 12:57
da Ferrobattuto
Visto da sotto sembra meglio, se non fa proprio un metro di neve dovrebbe andar bene.
Io però di supporti verticali ne avrei messi tre, uno per ogni listello inclinato.

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 13 dic 2018, 13:26
da Alain
Ti ringrazio molto Eneo, nella foto precedente non avevo notato i listelli verticali che si confondevano un po' con la veranda e mi stupivo di come tu fossi riuscito a farlo a sbalzo e praticamente senza spessore blush-anim-cl.gif .
Nel mio caso lo sporto è in laterizio come il resto della soletta, presumo pignatte e travetti; comunque sia credo che per avere un minimo di tranquillità dovrò usare anche io il tuo stesso sistema (paletti verticali di sostegno) anche se avrei preferito evitarlo :cry:

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 13 dic 2018, 18:24
da eneo
Alain ha scritto:
13 dic 2018, 13:26
Nel mio caso lo sporto è in laterizio come il resto della soletta, presumo pignatte e travetti; comunque sia credo che per avere un minimo di tranquillità dovrò usare anche io il tuo stesso sistema (paletti verticali di sostegno) anche se avrei preferito evitarlo :cry:
Se ci mandi una foto dove li vuoi mettere possiamo aiutarti....non ho capito bene cosa intendi per lo sporto, se e' la gronda di solito e' in cemento armato.

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 13 dic 2018, 22:13
da Alain
Si Eneo, domani faccio una foto e magari apro una nuova discussione per non appesantire di OT questa.
Si, riferendosi alle coperture lo sporto è il nome tecnico di quello che tu chiami gronda, la quale invece sarebbe più propriamente la linea di delimitazione esterna.

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 14 dic 2018, 23:03
da Alain
Ho aperto QUI una nuova discussione con la foto di dove vorrei realizzare la pensilina

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 25 dic 2018, 12:19
da eneo
Allora con ordine sui loro data sheet dicono 28,8v, io sui gli epsolar li tengo a 29,7v ma la tensione non e' molto veritiera, variano molto in base alla corrente che passa, ho inserito quel valore in base alla tensione rilevata effettivamente dal tristar che si aggira intorno ai 29/29,2v. Va in float in circa 4/5 ore quando c'e' il sole. L'equalizzazione invece la faccio con tensioni sui 31v. Tieni conto che attualmente in inverno ci tengo attaccato termocamino, stufa a pellet, frigo, congelatore, luci, tv, playstation, cancello e altro. Le batterie lavorano anche in C7 perche' il sistema e' dimensionato per 1 kw che sono i consumi maggioritari in una casa. Lo stacco avviene sui 23,7v per poi assestarsi a riposo sui 24,7/24,8v a secondo del carico che prima hanno sostenuto. Attualmente staccano dopo circa 3 ore dal tramonto con un carico costante di circa 500/700wh. Siamo sul 30/40% di capacita' totale dell'accumulo. Vorrei raddoppiare l'accumulo ed eliminare definitivamente la fascia oraria notturna. Vedremo.

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 25 dic 2018, 15:33
da PierGSi
Quindi hai un banco 24V formato da due batterie in serie per circa 3.7 kWh teorici di energia. In tal caso C7 sarebbero un prelievo di 22A, ovvero 500 W di assorbimento.
Non è proprio una passeggiata tirarci fuori ogni giorno oltre 1.5 kWh in 3 ore, il mio utilizzo sarebbe molto più soft : solo illuminazione/monitor/tv al momento. Vivendo da solo, in media meno di 100W di assorbimento per qualche ora :)

PS : Ho mandato mail chiedendo quotazione :B):

Grazie !

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 26 dic 2018, 9:10
da eneo
No devi raddoppiare i valori, il mio accumulo e' 314Ah a 24v, puoi leggere il mio impianto in firma, devi tener conto che al tramonto le batterie non ci arrivano cariche perche' l'assorbimento inizia quando lo stesso supera la produzione dai pannelli, un paio di ore prima.
Poi fammi sapere il prezzo che tra un po' devo richiedere anche io delle quotazioni, sperando che non siano ancora aumentate.

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 26 dic 2018, 14:59
da PierGSi
Ah, ok...sono 4 batterie monoblocco 12V ~160 Ah quindi. Non avevo inteso.
Ti faccio sapere appena ricevo risposta, ma per UNA batteria non mi stupirei se cestinassero direttamente l'email. :lol:

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 27 dic 2018, 16:28
da PierGSi
sul sito ho trovato 167 (?) Ah ed ho chiesto per quelle.
175+IVA +spedizione (235 euro circa quindi) ma non sono disponibili e ci sarebbero appunto 157 Ah. Ora vedo se costano uguale o cosa.

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 5 nov 2019, 19:45
da eneo
Non so se il mio inverter Steca ha compiuto o devo compiere 10 anni, so solo che ancora va benone. Solo quest'anno ha macinato oltre 1200kw. Poi tocca al tristar.

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 13 ago 2021, 16:41
da eneo
Domandona da 1 milione di dollari, ho appena comprato un victron multiplus 48v 1600va 20A, ho tutto l'impianto a 24v con 4 batterie serie-parallelo, mettendole tutte in serie per formare la 48v posso caricare a due a due in serie tramite due regolatori uguali mppt24v 40A che ho gia'? Io credo che non ci sono problemi. Logicamente devono essere settati con parametri identici. Lo accopiero' con il tristars che di suo gia' accetta la 48V.

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 13 ago 2021, 16:47
da eneo
Prima di questo ho preso un ibrido classico tipo mppsolar da 3000va 24v lo usato per un paio di settimane e devo dire che e' un ottimo prodotto, comprato per far andare lavastoviglie o lavatrice, pompa pozzo e altro....Pagato 277 euro. Lo resitituito soltanto perche' in bypass, ossia funzionamento da rete tipo la sera, quando superava l'assorbimento di 3kw andava in protezione facendomi rimanere al buio, il regolatore mppt e' un po' lento ma niente di cosi tragico anche confrontandoli con gli epever che non sono nemmeno tutta questa velocita'.

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 24 ago 2021, 0:05
da eneo
Immagine
Immagine
Inverter arrivato....aspetto che mi arriva il cavo vebus di collegamento per incominciare il passaggio a 48v.

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 10 giu 2022, 9:36
da eneo
Immagine

Il mio ultimo acquisto, un inverter epever della serie iplus da 48v 3000w comprato in germania su solar-v.de. Ci alimento senza difficolta' i due bagni, lavatrice, lavastoviglie e la cucina ad induzione. Tutto il resto e' affidato al Victron Multiplus.
L'epever essendo un inverter puro offgrid e' collegato ad un contattore ABB con due contatti aperti e due chiusi per lo scambio rete-fotovoltaico, i valori sono impostati tramite l'epever stesso sul pannellino lcd.

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 10 giu 2022, 13:20
da Ferrobattuto
Bene bene, ordinato e ben fatto.
Ottimo!

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 13 ago 2022, 16:31
da eneo
Altro incremento all'impianto, aggiunti 4 pannelli sharp da 275w, totale complessivi 4,1kwp. Poi aggiorno con foto e spiegazioni quello che ho fatto.

Re: il mio impianto ibrido offgrid

Inviato: 15 ago 2022, 20:16
da Ferrobattuto
Prima o poi dovrò decidermi a fare una descrizione del mio..... :cry: