ok...cerco di mettere più domande e risposte possibili...dandogli una parvenza di ordine <_<
Partendo dal presupposto che abbiamo calcolato di montare 12 (o 11 purtroppo) di questi pannelli da 50w
http://www.sacredsolar.com/index.aspx?menuid=12&type=introduct&lanmuid=26&language=ene batterie, regolatore, inverter, caricabatterie, ed eolico citati sopra!
1- Se metto un caricatore più potente (da 40 a 60a) carico più in fretta le batterie?
No, non si caricano + velocemente le batterie, a meno che non mettiate più pannelli.
Il C60 regge appunto fino a 60Ampere
Per sapere quanti ampere fa un pannello in base alla sua potenza in watt puoi usare questa formula empirica: Potenza in watt / 16
quindi se hai 600Watt di pannelli a 12V, fai 600/16=37.5.
A quel punto prendi il regolatore che più ci si avvicina in eccesso.... un regolatore da 40A è perfetto.
Ma se prevedete altre ampliazini in futuro, direi che il C60 è meglio.
2- Per legge in barca non possiamo mettere batterie ad acido libero e mi sembra che sia le trojan e che le us lo siano, ne esistono altri tipi?
Si....ci sono le batterie GEL e quelle AGM.
Nessuna delle due mi piace... ma c'è un'altra soluzione....quelle sigillate al silicio
Sono incredibili. Si ricaricano in un attimo, rendono il 95% contro l' 80% di qualsiasi batteria al piombo-acido e non è merce pericolosa, visto che non
contiene sostenza nocive ne esplosive.
http://www.rebacas.com/baterias-solares-silicio-she/368-bateria-plomo-silicio-solar-telecomunicaciones-alto-rendimiento-.htmlA mio parere potrebbero durarvi 15 anni nonostante la barca non sia certo un bel posto per delle batterie.
Del resto negli impianti fotovoltaici terrestri non vanno bene, ma voi siete in una barca...
3- Ma per arrivare ai nostri 1000ah circa che modello dovremmo prendere secondo te? perchè quelle del link arrivano a 850ah
No, vi bastano 850Ah... e ti spiego perché:

il vostro fabbisogno è in realtà di 500Ah-12V che fanno 6000Wh o 6kWh
Purtroppo le batterie al piombo possono dare solo il 50% del proprio contenuto, e anche fermandosi a solo il 50% le rovini velocemente.
Quindi pur avendo bisogno di "soli" 50o Ah, bisogna calcolarne il doppio.
Proprio per questo melius abudare quam deficere quando si parla di batterie al piombo... e per le agm... peggio ancora, perché non sono fatte per essere
scaricate oltre il 25%,
Ma quelle al silicio possono tranquillamente arrivare al 50% e anche in questo caso dureranno il doppio di qualsiasi batteria piombo-acido.... e rispetto
alle AGM sigillare in parallelo.... circa 15 volte.
E se ogni tanto rimanete proprio a secco, potete portare la scarica anche al 75% senza farvi problemi e senza rovinare sensibilmente le batterie... vorrà
dire che avranno perso alcuni mesi di vita.

Riassumendo: quelle da 850Ah che vi ho indicato, sono più che sufficienti per i vostri consumi.
4- Che carica batterie da banchina sarebbe appropriato secondo te visto il pacco batterie che avremo?
Per il caricabatterie vi serve almeno un.... victron da 50A...
http://www.rebacas.com/cargadores-de-baterias/180-cargador-victron-baterias-solares-12-voltios.html...che vi ricarica le batterie completamente scariche in 24 ore.... ma spero non vi succeda mai.
(Volendo ci sarebbe questo inverter-caricabatterie che fa tutto in uno, e tra l'altro è da 70A, ma costa di più... Se prendete questo, non vi serve l' inverter xantrex, perché questo apparato fa 2 servizi.
http://www.rebacas.com/12-voltios/266-victron-multiplus-160012v.html )
Se avete spazio, io credo sia meglio avere apparati separati, perché se si rompe uno, perdete solo un servizio.
5 -dato che nel regolatore che prendiamo non c'è il display, dici che possiamo prenderne uno poi magari della stessa marca per vedere se i pannelli caricano
e quanto? Visto che facciamo un mega impianto ci piacerebbe sapere quanto produciamo!

-secondo te quando siamo attaccati alla 220 in banchina è meglio se copriamo i pannelli, li lasciamo così come sono o mettiamo un interruttore per "staccarli" dalle batterie? perchè non vorremmo sovralimentare l'impianto
-consigli di mettere uno staccabatterie e dove? Tra batterie e servizi? così che pannelli, eolico comunque caricano le batterie?
-e per ultimo...per ora...c'è una formula per dimensionare i cavi di collegamento? così cerchiamo di capire da soli (speriamo) le varie sezioni dei cavi!
(eolico-batterie, pannelli-regolatore, regolatore-batterie, caricabatterie-batterie ecc...)
risp: No, non c' è bisogno di staccare le batterie perché è tutto automatico... altrimenti cosa servono i regolatori?

Lo staccabatterie va tra batterie e servizi. Entrambi i regolatori (solare e eolico) devono rimaenre sempre collegati alle batterie... a meno di non volergli far fare fumo.
per i cavi usate questa calcolatrice online:
http://www.oppo.it/calcoli/cavi/calcolo_sezione_cavo.phpcmq se passate ad un regolatore mppt con display, i cavi dei pannelli fotovoltaici si possono mettere più sottili.