impianti a isola sma +batterie fiamm

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Messaggio da Ferrobattuto » 26 lug 2016, 23:47

Ma non ha le soglie di tensione regolabili? Non c'è bisogno che le batterie siano cariche al massimo, basta che le riporti ad una tensione intermedia. Tipo il 40 o il 50% della carica completa. Così al mattino il solare completa il resto.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Messaggio da andrea.genovese » 27 lug 2016, 13:04

Il sunny island in questione funziona senza batterie? Ovvero se sganciassi le batterie a49v x poi riconnetterle la mattina?

giuseppe.rocco
Messaggi: 160
Iscritto il: 8 lug 2016, 11:04

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Messaggio da giuseppe.rocco » 30 lug 2016, 11:54

Claudio,in un post precedente ai scritto,(Ma non puoi mettere 30%, ??
50 o 60% è troppo, le batterie sono scariche è di colpo ti vanno al 19%), forse io ancora non o capito il sistema del'inverter .
quando io imposto soglia minima( x fare ricaricare le batt) al 30%, questo 30% e quello che rimane nelle batt o e quello che consumo??

Avatar utente
Claudio-PV
Messaggi: 171
Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
Località: Pavia

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Messaggio da Claudio-PV » 31 lug 2016, 3:00

Come opera il tuo regolatore non lo so, prova a basarti sulla tensione mentre sta caricando e prima che le stacchi, le batterie si intendono scariche ZERO a 10,5V le fiamm AGM si intendono cariche 100% a 13V con tensione massima di bulk a 14,4V e mantenimento a 13,6V, se il tuo inverter le stacca 12,3V le ha scaricate per il 30%, con tale ciclo prospettiva di vita 4/5 anni, a 12V 50% di scarica circa 2/3 anni, sotto tale soglia ???????
Come puoi vedere le AGM scaricate al 60% vivono per circa 500 cicli, un anno e mezzo forse due.
Allegati
Cilo di vita.jpg
Cilo di vita.jpg (172.34 KiB) Visto 7808 volte

giuseppe.rocco
Messaggi: 160
Iscritto il: 8 lug 2016, 11:04

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Messaggio da giuseppe.rocco » 31 lug 2016, 22:52

Claudio in un precedente post mi ai scritto (Ma non puoi mettere 30%, ??
50 o 60% è troppo, le batterie sono scariche è di colpo ti vanno al 19%) forse io non o ancora capito quando io imposto 30%soglia minima,il 30% e la percentuale che consumo,o quella che rimane nelle batterie??

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Messaggio da Marko » 1 ago 2016, 10:14

Tester alla mano e controllo visivo della Vcc batt. in tempo reale. Mi sa che di più non se può fà...

giuseppe.rocco
Messaggi: 160
Iscritto il: 8 lug 2016, 11:04

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Messaggio da giuseppe.rocco » 1 ago 2016, 14:40

Ferrobattuto,grazie a tutti voi del forum sto imparando qualche cosa,credo di aver sbagliato ad impostare le percentuali di carica e scarica x le batt,non o capito se impostandola soglia minima 40% e quello che io consumo o quello che resta nelle batt.

giuseppe.rocco
Messaggi: 160
Iscritto il: 8 lug 2016, 11:04

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Messaggio da giuseppe.rocco » 1 ago 2016, 14:51

andrea.genovese ha scritto:Il sunny island in questione funziona senza batterie? Ovvero se sganciassi le batterie a49v x poi riconnetterle la mattina?

no se stacco le batterie si spegne tutto l'impianto,e passa a enel questo lo farà quando metto il relè x staccare a49v .

giuseppe.rocco
Messaggi: 160
Iscritto il: 8 lug 2016, 11:04

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Messaggio da giuseppe.rocco » 1 ago 2016, 15:29

Ferrobattuto ha scritto:Ma non ha le soglie di tensione regolabili? Non c'è bisogno che le batterie siano cariche al massimo, basta che le riporti ad una tensione intermedia. Tipo il 40 o il 50% della carica completa. Così al mattino il solare completa il resto.

e da un paio di giorni che o tolto due serie di batterie,e sto desolforando a due x volta le altre,alla seconda coppia ne o trovata una che non prende la ricarica, dopo la seconda prova,o deciso di fare come dite voi esperti di batterie (NELLA SEZZIONE BATTERIE)ho aperto e tolto i tappini di sfiato,o visto i primi due e gli ultimi due con una patina bianca soprail piompo, aggiunto acqua ,attaccato carica batterie e l'o aumentato gradualmente fino a18,5v non succedeva niente poi a 19v o sentito la reazione ed e saltato anche il primo tappino lato positivo,o staccato,sembra che incomincia la reazzione ora lo lascio attaccato a13,5v con desolfatore guardando dentrodentro non si vede più la patina bianca,e si vedono gli elementi bagnati. :woot:

giuseppe.rocco
Messaggi: 160
Iscritto il: 8 lug 2016, 11:04

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Messaggio da giuseppe.rocco » 1 ago 2016, 15:53

Claudio-PV ha scritto:Come opera il tuo regolatore non lo so, prova a basarti sulla tensione mentre sta caricando e prima che le stacchi, le batterie si intendono scariche ZERO a 10,5V le fiamm AGM si intendono cariche 100% a 13V con tensione massima di bulk a 14,4V e mantenimento a 13,6V, se il tuo inverter le stacca 12,3V le ha scaricate per il 30%, con tale ciclo prospettiva di vita 4/5 anni, a 12V 50% di scarica circa 2/3 anni, sotto tale soglia ???????
Come puoi vedere le AGM scaricate al 60% vivono per circa 500 cicli, un anno e mezzo forse due.

Claudio, molte volte non si arriva al problema ,x ignoranza,sin dal'inizio o avuto una batteria difettosa (quando misuravo delle volte non dava il difetto)e ora sicuramente ce ne qualcun' altra,ora come o detto a Ferrobattuto sto facendo un ciclo di carica con desolfaratore ,vediamo che succede.

Avatar utente
Claudio-PV
Messaggi: 171
Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
Località: Pavia

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Messaggio da Claudio-PV » 2 ago 2016, 1:00

Giuseppe, nelle AGM non va bene aggiungere acqua per un motivo, se la fibra imbevuta di acido si è asciugata immettendo acqua rimarrà nella parte superiore perché purtroppo non può esserci rimescolamento, quindi l'elemento avrà acidità maggiore nella parte inferiore e poca o nulla nella parte superiore, era meglio immettere pochi cc. di acido al 33% quello per batterie auto 50%-50% con distillata, in modo di ripristinare il più possibile l'equilibrio fra la parte superiore e quella inferiore dell'elemento.
Infatti, come hai scritto non assorbiva e hai dovuto alzare la tensione perché asciugandosi l'elemento è salita la resistenza interna e a 19V il poco acido ha creato gas facendo partire il tappino.
E' quasi impossibile recuperare un AGM per via del rimescolamento impossibile, hai visto nella prima pagina la foto della struttura, gli strati di fibra sono molto compressi, ma persa per persa provare non costa nulla, un litro di acido al 33% costa 1.50€.

giuseppe.rocco
Messaggi: 160
Iscritto il: 8 lug 2016, 11:04

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Messaggio da giuseppe.rocco » 2 ago 2016, 14:44

Claudio,io quel po di esperienza x le batterie la sto facendo da quando ascolto i vostri consigli, prima le batterie li usavo nella macchina, e nelle centrale di antifurto, agm litio e altre,novità, che mi piace e con la vostra esperienza cerco di apprendere e risolvere,mi piace sempre imparare.
x la batteria se aggiungo ora l'acido penso che non e giusto,(e non e x quello che costa l'acido, ma l'ignoranza).
se la faccio seccare senza tappi e con tensione alta???

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Messaggio da Ferrobattuto » 2 ago 2016, 21:06

Claudio-PV ha scritto:.....nelle AGM non va bene aggiungere acqua per un motivo, se la fibra imbevuta di acido si è asciugata immettendo acqua rimarrà nella parte superiore perché purtroppo non può esserci rimescolamento.....

Sei sicuro di quello che dici? Secondo me sei in errore: esiste un principio che si chiama "osmosi", per cui in un mezzo poroso due soluzioni di densità differente si "attireranno" reciprocamente, pertanto la soluzione meno densa si porta automaticamente a mescolarsi con la soluzione più densa. Ancora più veloce e più rapido se una soluzione è densa e l'altra è solo acqua. Infatti se mettiamo due soluzioni di differente densità ai lati di un separatore poroso, quella più densa assorbirà attraverso i pori quella meno densa, facendo salire addirittura il livello del liquido. Raggiunta la parità di densità (condizione di equilibrio) i livelli si riportano alla pari.
La mia spiegazione è alla buona, ma basta cercare "osmosi" con Google e si trova tutto.
......era meglio immettere pochi cc. di acido al 33% quello per batterie auto 50%-50% con distillata......

Anche quì non sono d'accordo: introducendo nuovo acido negli elementi, invece che soltanto acqua distillata, se ne aumenta la densità generale, provocando alla lunga solfatazioni eccessive e corrosioni indesiderate.
E' quasi impossibile recuperare un AGM per via del rimescolamento impossibile....

Le esperienze di Dolomitico dimostrano il contrario. Anche io con piccole batterie AGM molto asciugate ho avuto il piacere di poterle rimettere in funzione.
Ovviamente non può diventare una pratica "normale" come se si trattasse di batterie ad acido libero, però in caso di emergenza prima di pensare di buttarle si può tentare di ripristinare la giusta umidità dei feltri interni aggiungendo acqua distillata. Basta avere l'accortezza di metterla a piccole quantità per volta e lasciare il tempo di venire assorbita, poi raggiunto il livello superiore visibile dei feltri, di aspettare alcune ore prima di rimettere in carica per dare il tempo di lasciar "livellare" la densità.
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

giuseppe.rocco
Messaggi: 160
Iscritto il: 8 lug 2016, 11:04

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Messaggio da giuseppe.rocco » 2 ago 2016, 22:44

Ferrobattuto,io cerco di apprendere dalla vostra esperienza, dopo quel trattamento che o fatto alla batteria,oggi o visto che gli elementi si vedono umidi,sembra che 12,6 di ieri li tenga, domani la metto sotto carica con desolfatore.BUONANOTTE A TUTTI.

Avatar utente
Claudio-PV
Messaggi: 171
Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
Località: Pavia

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Messaggio da Claudio-PV » 2 ago 2016, 23:16

Ferrobattuto.

Non sono totalmente concorde con quello che scrivi, ci sono decine di testi che parlano della stratificazione, evitabile nelle acido libero, totalmente assente nelle GEL che però si secca irrimediabilmente, ma nelle AGM è un fenomeno che purtroppo avviene in caso di evaporazione eccessiva, da prima la capillarità fa si che il livello di zona umida scenda verso il fondo essiccando la parte superiore, poi immettendo acqua distillata l'acido non risale per capillarità essendo più pesante e la parte superiore delle piastre soffre e non rende non avendo la giusta acidità, una leggera acidità è sicuramente rimasta fra le fibre ma non sufficiente a ripristinare il livello adeguato, per questo motivo si fa 50/50, distillata/acido non tutto acido al 33%.
Nelle acido libero si tende a fare una sovraccarica di equalizzazione anche per questo motivo, per creare rimescolamento.
Della stratificazione se ne è parlato anche qui http://faidateoffgrid.org/viewtopic.php?t=154&start=20.
Nelle AGM è un fenomeno molto meno evidente ma in caso di essicazione avviene ed è difficilmente recuperabile con l'aggiunta di sola distillata.
Se non sei convinto, apri una cella AGM quasi secca e misura la densità delle zone ancora umide con questo, http://www.kraftwerktools.it/prodotti/r ... a-batteria, poi idrata la parte secca e misura la soluzione, garantito non raggiungerà i nemmeno 1050 vedrai che è molto ma molto lontano dai 1250/1280.
E' l'unico modo per tentare di recuperare una AGM.

Chiedo venia per il prolungato OT

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Messaggio da calcola » 2 ago 2016, 23:20

Condivido pienamente quanto ha scritto ferrobattuto, con il metodo descritto ho recuperato ben 24 elementi da 2V, ci vuole tanta pazienza, ma si riesce. La difficoltà maggiore é stata poi quella di equalizzarle tutte. Le mie sono al gel con valvola VRLA.

Avatar utente
Claudio-PV
Messaggi: 171
Iscritto il: 15 feb 2016, 14:43
Località: Pavia

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Messaggio da Claudio-PV » 2 ago 2016, 23:39

Calcola, è giusto che sia così esperienze diverse portano a soluzioni diverse e insieme a risolvere, o quantomeno provarci, i diversi problemi che possono sorgere.

giuseppe.rocco
Messaggi: 160
Iscritto il: 8 lug 2016, 11:04

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Messaggio da giuseppe.rocco » 3 ago 2016, 15:10

Glaudio,sono dacordo con tutti quelli che anno più esperienza di me e come dici tu(esperienze diverse portano a soluzioni diverse e insieme a risolvere)io sto provando e vediamo come va.
scusami ( Chiedo venia per il prolungato OT)questo OT l'o letto in altre discussioni (che vuol dire,sono a scuola e devo imparare)??.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8475
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Messaggio da Ferrobattuto » 3 ago 2016, 18:57

Significa "Off-Topic", in pratica "fuori tema". Niente di trascendentale...... Purtroppo uno dei tanti acronimi inglesi che ammorbano ormai la nostra meravigliosa lingua. :rolleyes:
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

giuseppe.rocco
Messaggi: 160
Iscritto il: 8 lug 2016, 11:04

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Messaggio da giuseppe.rocco » 3 ago 2016, 22:31

dovrei imparare anche l'inglese,quando prima dovrei ampliare il mio banco batterie (altre 2 serie da 200a avete qualche consiglio da darmi) buona notte.

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 183 ospiti