AAA Aiuto cercasi

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da maxlinux2000 » 17 apr 2013, 15:29

visto che deve rimanere acceso 24/24, prendilo di marca e con bassissimo consumo senza carico.

Le marche vendute qui in europa sono sempre le stesse.... studer, steca,victron energy e poco altro. Nel tuo caso deve essere un 48V - 3000VA (2100Watt nominali), Onda sinousidale pura.
(occhio che VA non è uguale a Watt quando parliamo di carichi induttivi come un motore di una pompa. Per ottenere i Watt dai VA, moltiplica la cifra per 0.7).
Quindi un inverter da 3000VA puó alimentare senza problemi una stufetta elettrica da 3000Watt.... ma lo stesso inverter può alimentare al massimo un motore di una pompa da 2100Watt nominali.

Personalmente uso Victron da anni e mi ci trovo benissimo.... ma sono ottimi anche gli studer o gli steca. Ci sono anche inverter cinesi come quello usato da bodo (non ricordo la marca), che costa poco, ma ha il difetto di consumare parecchio a vuoto. Vanno bene per alimentare una pompa, e finito il servizio, spegni direttamente l' inverter.
Ma in una casa avrebbero un consumo tale durante le 24 ore che c'`e bisogno di molte batterie e pannelli in più solo per lui.
Costano la metà o anche meno rispetto a quelli di marca, ma lo scotto da pagare è elevato in una casa.
Vedi tu

Naturalmente se ti intendi di elettronica, puoi costruirtelo tu stesso usando gli schemi di bridge, e il metodo di ermete per riavvolgere il trasformatore. :mrgreen: :mrgreen:
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Ferrobattuto » 17 apr 2013, 21:19

Salvo2012 ha scritto:.....mi son curato dal fatto che installando 8 trojan da 6V da 420ah alla fine ho sempre 20160AH.....

No. Non hai 20000 amperora, ma solo 420...... Attenzione a non fare confusioni. Se le batterie le metti in serie per avere 48V, hai 48V con 420Ah di capacità, per avere tutti quergli amperora lì dovresti metterle tutte in parallelo, ma così avresti un impianto a 6V..... Ovviamente che le metti in serie o in parallelo, i KW di accumulo rimangono gli stessi.

Il tipo di inverter che dovresti prendere per la tua pompa dovrebbe avere circa il doppio della potenza assorbita dal motore, ma c'è da tener conto anche dello spunto di avviamento, che in qualsiasi motore monofase è piuttosto rilevante. 2000 - 2500W come potenza continua potrebbero andar bene, ma con una capacità di spunto superiore. Come dice Offgrid, se l'inverter può erogare 2Kw in continuo, ma ha il doppio di spunto va bene. Se invece ha solo un 50% di spunto in più conviene che sia almeno da 2500W.

Non so che tipo di misuratore hai tu, quello che ho appena preso io dà anche gli assorbimenti di picco, e con quello ho visto che il mio frigo quando parte ha spunti al disopra del Kw, pur consumando tra i 90 e i 120W durante il funzionamento. Precisamente consuma intorno ai 120 nei primi secondi dopo l'avviamento, consumo che poi scende intorno ai 90 - 95. Però nell'attimo di partenza, quando si avvia il motore da fermo, sono oltre dieci volte di più.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 18 apr 2013, 9:11

Grazie per i vostri consigli preziosissimi.
Adesso ho le idee molto più chiare riguardo all'inverter.

Ferrobattuto ha scritto:No. Non hai 20000 amperora, ma solo 420...... Attenzione a non fare confusioni.


Si ho fatto confusione, intendevo scrivere 21160wh e non ah.
Con questa configurazione, credo che dall'autunno fino alla primavera posso alimentare il frigo e le altre piccole utenze senza problemi.
Durante il periodo estivo con questo pacco batterie (8 trojan da 6V 420Ah), stando alla formula riportatami da Offgrid posso alimentare solo quella pompa da 1350 w circa.
Mi conforta anche che, l'uso della pompa è solo di giorno e durante la sera, l'impianto sarà completamente a riposo.
Mi confermate di aver capito bene?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da maxlinux2000 » 18 apr 2013, 11:02

per sicurezza rifacciamo i conti...

1350W per quante ore al giorno? Riesci a calcolarlo in modo preciso?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 18 apr 2013, 17:59

Si, l'ho fatto. sono 10 ore e 20 minuti esatti che posso benissimo ridurre a 10 ore.

potrei tentare di ridurre l'orario di altri 30 minuti al massimo forse 1 ora ma a partire dal prossimo anno in quanto dovrei intervenire sul diametro dei tubi.... è un pò complicato ed anche oneroso...

in base agli orari d'arrivo dell'acqua, posso far partire la pompa alle 8 (non oltre altrimenti si sverserebbe dal recipiente in cui arriva) del mattino per spegnerla alle ore 19, con dei piccoli intervalli dovuti a far raffreddare la pompa.
Tieni conto che sono obbligato a piazzare i pannelli o tutti ad est o una parte ad est ed una parte ad ovest. Così potrei sfruttare il sole dall'alba (orario medio 5;45) fino al tramonto (come orario medio intorno alle 20;15).
Come dicevo prima l'inclinazione del tetto è dal 30 al 33% circa.
La distanza dei cavi dai pannelli al regolatore sarà di circa 11-13 metri.
Dal regolatore alle batterie circa mt 1,5.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da maxlinux2000 » 18 apr 2013, 19:53

ti allego un calcolo teorico del necessario, ma visto il problema del tetto, dovrai aumentare un po' i pannelli, oppure fare un misto solare-enel, per esempio:

08:00 - 10:00 enel
10:01 - 18:00 solare
18:01 - 19:00 enel

potresti migliorere moltissimo se fosse possibile, montare i pannelli come dici tu, nelle falde est ed ovest, ma inclinati verso sud, invece di metterli piatti nel tetto.... li bisogna vedere cosa dice la legislazione locale... qui da me potrei anche mettere un parco solare senza chiedere permessi... ma li da voi in italia, siete tutti speciali :mrgreen: :mrgreen:

Ti servonop 3600Wp di pannelli per soddisfare la richiesta di 13.5kWh al giorno, considerando nessun backup in caso di nuvolo, (nelle giornate di nuvolo vai con enel) e calando ad 1/4 il consumo in inverno.
Con queste premesse non dovresti avere problemi.

Si potrebbe mettere un teleruttore per proteggere le batterie dalla scarica eccessiva e collegare automaticamente l' enel.
Allegati
xsalvo.pdf
(54 KiB) Scaricato 629 volte
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 19 apr 2013, 8:46

Grazie per lo splendido lavoro che hai fatto. Te ne sono grato.
Adesso vediamo cosa trovo sul mercato...

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da maxlinux2000 » 19 apr 2013, 10:30

Come ti ho detto in privato, forse la cosa migliore è cominciare con un impianto piccolo, giusto per farsi le ossa, e poi partire con roba robusta. Ci sono tanti piccoli trucchetti da elettricista, che è difficile spiegare, perché sono frutto di anni di esperienza, e neppure ci rendiamo conto di sapere, per quello i neofiti dovrebbero partire con piccolo sistema,perché correggere gli errori su un impianto piccolo, è molto più facile che su uno grosso.

Immagina che per errore colleghi l' inverter al contrario e lo bruci... se fosse un inverter da 800-1600 euro, probabilmente ti verrebbe un travaso di bile, se invece è un piccolo inverter da 100 euro, magari usato, ti scoccia, ma puoi sostituirlo e la prossima volta stai più attento.

Puoi fare anche un altro parallellismo con la guida dell' automobile. Compreresti a tuo figlio neopatentato una nuovissima automobile da 38.000 euro? Ovviamente no... io gli darei una '500 di terza mano in modo che si faccia le ossa, tanto sicuro che la va rompere in breve, perché un neopatentato NON sa guidare per strada, checché ne dica il suo documento.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 9 mag 2013, 20:26

Si credo sia meglio non strafare, anche se ho già realizzato un piccolo impiantino da 260w da circa 4 mesi.
Comunque desidero fare ancora esperienza per arrivare ad una maggiore potenza.
Proprio per questo desidero capire meglio come installare e come dimensionare i diodi di blocco nei pannelli. Mi spego meglio.
Dovendo proteggere dei pannelli da ombreggiature, devo inserire dei diodi di blocco. Quindi se io devo installare ad esempio 6 pannelli da 72 celle quindi 24 V, che forniscono 5,10A ed hanno una tensione alla massima potenza di 36,4 V, se desidero proteggere ogni pannello con un diodo di blocco, dovrei inserire all'uscita del positivo un diodo che resista almeno a 10A a 50V o di più?
E se anzicchè utilizzare una tensione a 24V desidero aumentarla a 48V dovrei mettere in serie 2 pannelli e poi all'uscita del polo positivo inserire il diodo di blocco. Ma a questo punto come si calcola la potenza sommando gli amper e i volt dei due pannelli?
Quindi io penso di utilizzare un diodo che resista ad almeno 15A con 100V nell'ultimo esempio (due pannelli da 24V in serie) giusto o sbaglio qualcosa?
E ammesso che sia corretto come si fa ad individuare la sigla del diodo che ha le caratteristiche che interessa? Esiste un data base che li raggruppa o basta chiedere al negoziante fornendo i valori desiderati?
Ed infine poichè penso che scaldano, occorre sicuramente dotarli di alette di raffreddamento che deve essere collegato credo solo sull'anodo... giusto?
e dov'è conveniente inserire i diodi il più vicino possibile al pannello oppure si possono installare dopo la discesa dei cavi prima dell'ingresso nel regolatore?
Scusatemi per le domande forse troppo banali, ma è importante per me capire bene il meccanismo.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Ferrobattuto » 9 mag 2013, 21:15

Dunque, i diodi converrebbe che fossero vicino ai pannelli, non per altro, ma perché poi nella discesa metti un cavo unico per tutti, altrimenti dovresti mettere tanti cavi di discesa per quanti pannelli (o serie di pannelli) hai. Invece scendi con un cavo singolo più grande, più facile da gestire e da fissare.
Per il dimensionamento dei diodi puoi regolarti così: deve reggere la corrente totale prodotta dal pannello, se sono 10A deve poter sopportare tranquillamente quella corrente, anzi per andar bene ti dovresti tener largo almeno del 50% in più, tipo 15A. Per la tensione invece deve poter sopportare tutti i volt massimi del pannello o della serie di pannelli. Di solito i pannelli a 12V nominali hanno tensioni a vuoto che raggiungono i 18-20V, e quelli a 24 tensioni intorno ai 40V. Il diodo che metti in uscita deve poter reggere una tensione superiore a quella massima del pannello a vuoto, senza carico. Anche in questo caso meglio abbondare almeno del 50%.
Se fai delle serie di pannelli uguali, la corrente in Ampere che ci scorrerà dentro equivale alla corrente di un singolo pannello. Invece le tensioni si sommano, per cui se un solo pannello, diciamo a 24V nominali, a vuoto ha una tensione massima di 40V, mettendone due in serie si avranno in uscita 80V, e quella è la tensione che deve reggere il diodo, maggiorata di un 50% per sicurezza.
Quello che determina il prezzo dei diodi in genere è la corrente, più che il voltaggio, in quanto debbono avere il chip di silicio interno più grande, per cui se si acquistano diodi per una certa corrente, conviene che siano per tensioni più alte possibili. Ad esempio, tra uno poniamo da 20A a 100V e uno simile da 20A ma da 250V la differenza di prezzo sarà sicuramente irrisoria.
Se il negoziante è una persona seria e di fiducia potresti chiedere anche a lui, altrimenti puoi chiedere a qualcuno che conosci e se ne intende e ha gia acquistato diodi del genere. In questo modo già può consigliarti un tipo di diodo con tanto di sigla.
Ovvio che i diodi di potenza al passaggio della corrente scaldano, perciò vanno montati su un dissipatore in alluminio. Che tipo e in che modo dipende dal modello del diodo che prenderai.
Se devi accoppiare almeno due serie di pannelli puoi usare anche un ponte raddrizzatore di potenza, di quelli quadrati col corpo in alluminio, da imbullonare du un dissipatore qualsiasi, anche una semplice lamiera di alluminio spessa. Leggiti questo post quì di Hal9000: http://www.offgrid2.altervista.org/view ... p?f=5&t=56 ci sono un sacco di consigli utili.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 15 mag 2013, 17:55

aggiornamento

Ho acquistato un diodo avente la seguente sigla: 25FR120, è da 25A 1.200 V e dovrebbe andar bene per due pannelli da 5,10A in serie. Forse è anche esagerato ma come amperaggio gli altri mi son sembrati pochini. Ho anche acquistato un'aletta per raffreddarlo. Prima di acquistare gli altri, desideravo una vostra conferma che è tutto ok!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Ferrobattuto » 15 mag 2013, 19:43

E' questo?
25FR120-Vishay.pdf
(129.54 KiB) Scaricato 659 volte

La marca non ha importanza, può essere anche della Motorola o della SGS, l'importante è che sia di queste caratteristiche e di questa forma. Se è questo è abbastanza facile montarlo sul dissipatore, senza interporre isolanti o altro. All'occhiello ci saldi il filo positivo dai pannelli, e sotto al dado di fissaggio ci metti un capocorda a cui saldi il filo che scende al resto dell'impianto (regolatore ecc ecc....)
Sia la corrente che la tensione sono sicuramente esuberanti, ma ai fini dell'impiego che se ne fa non ha nessuna controindicazione, anzi..... ;)
Curiosità: quanto li hai pagati?
Attenzione: saldaci il filo solo DOPO che l'hai montato sul dissipatore, assicurati che la saldatura sia buona, ma non esagerare coi tempi di saldatura. Ci vuole un buon saldatore potente, che scaldi velocemente l'occhiello e il filo di rame e fonda velocemente e per bene lo stagno (di buona qualità). Se deve stare all'esterno sarebbe meglio coprire la saldatura e il terminale del filo con del tubetto termorestringente. ;)
Ma naturalmente ascolta anche ciò che dicono gli altri..... :D
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 15 mag 2013, 21:46

Si.
E' proprio questo.
Ad essere sincero pensavo di mettere un capocorda anche nell'occhiello, ma forse è meglio saldarlo (con tutte le attenzioni da te menzionate). Con la saldatura si eviteranno dispersioni dovute a falsi contatti.
Il costo è stato di 6 euro e la basetta di raffreddamento in alluminio (cm 8,5 x 10) ben 7 euro. Sono tanti o i prezzi sono giusti?

Cinque minuti fa, ho ordinato i pannelli fotovoltaici. :mrgreen:
12 pannelli monocristallini da 185w 24V da mettere in serie per avere 48V, dovrebbero essere uguali a quelli che ha acquistato bodo81.
Come regolatore ho pensato al Tristar TS60, e domattina ho un appuntamento per trattare le batterie (trojan da 420ah).
In merito alle staffe, sto calcolando se acquistarli o realizzarli da me. Nel secondo caso, mi preoccupa se non riuscirò a costruirli per bene. Mi impensierisce il vento forte che ogni tanto in inverno soffia ed anche l'eventuale ruggine che potrà formarsi nel tempo compromettendo la sicurezza. In contropartita il costo....
Ma il mio grande dilemma è l'inverter. Sono molto indeciso. Cosa mi consigliate?

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 15 mag 2013, 21:54

Dimenticavo...
Ferrobattuto ha scritto:e sotto al dado di fissaggio ci metti un capocorda a cui saldi il filo che scende al resto dell'impianto (regolatore ecc ecc....)

Ho intenzione di inserire per ogni serie di pannelli, un magnetotermico da 25A 220V tra l'uscita del diodo e il regolatore. Per ulteriore sicurezza, avevo anche pensato di inserire un fusibile da 20A tra il magnetotermico e il regolatore. Credi che sia superfluo?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Ferrobattuto » 15 mag 2013, 22:07

In realtà il magnetotermico starebbe a fare le veci del fusibile..... Per cui in teoria il fusibile non servirebbe. A meno che non sia un fusibile di tipo ultrarapido, che a quel punto rende inutile il magnetotermico..... Io al tuo posto lascerei solo il magnetotermico, che può fare anche le veci di interruttore per disinserire una stringa di pannelli per eventuali interventi. Ma è meglio che senti anche il parere gli altri. ;)
Non conosco i prezzi commerciali attuali, perché da molto tempo uso materiale di recupero o roba acquistata per fiere e mercatini dell'usato. :mrgreen:
E' sicuramente meglio saldare il filo all'occhiello, senza usare capocorda e viti, pena ossidazioni varie, e anche sull'impanatura inferiore e sul capocorda meglio mettere vaselina industriale o un protettivo qualsiasi. Serra bene il dado, anche quì senza esagerare....
Per l'inverter non posso aiutarti......

Che tipo di pannelli sono? A 30 o 36 celle? Quanto costano, se posso chiedere?....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 15 mag 2013, 22:17

Certo che puoi chiedere!
Si tratta di pannelli con 72 celle, li ho trovati in offerta e il costo è di euro 144,30.

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 6 giu 2013, 18:35

Ciao a tutti.
Ogni tanto riprendo a chiedere qualche informazione per completare quanto mi accingo a realizzare e grazie al vostro aiuto a breve spero di pubblicare i risultati.
E' da un pò di tempo che mi pongo delle domande in merito alla sicurezza dell'impianto e mi chiedo se basta inserire un diodo di blocco ad ogni stringa e il successivo interruttore magnetotermico prima di collegare il cavo all'ingresso del regolatore di carica, o occorre inserire qualche altra protezione?
Fra il regolatore e il banco batteria occorre predisporre delle protezioni? O è conveniente effettuare il collegamento diretto e quanto più breve possibile?
Altra domanda che mi pongo: fra il banco batterie nel caso specifico 24 elementi da 2V 420ah e l'inverter, occorre inserire qualche protezione ad esempio un fusibile o altro e come regolarsi per calcolarne la capacità?
Ed infine penso sempre che durante l'inverno, ci può essere il rischio dei fulmini e di eventuali sovratensioni. Cosa è consigliabile fare in questo caso?
Per i fulmini è' conveniente collegare la struttura metallica dei pannelli alla messa a terra dell'impianto elettrico della casa? Ho letto qualcosa sul post "protezione impianto dalle scariche atmosferiche", ma alla fine non ho capito bene come conviene comportarsi.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Ferrobattuto » 6 giu 2013, 20:20

Collegare la struttura metallica che sorregge i pannelli a terra è una buona cosa, ma NON alla terra dell'impianto ENEL. Devi predisporre una diversa presa di terra, se possibile un po' distante dall'altra. Comunque non collegate.
Sarebbe buono inserire un fusibile direttamente sul positivo del banco di accumulo, come ha fatto anche Hal9000 nel suo impianto. Il fusibile starebbe tra il positivo e tutto il resto, in modo che qualsiasi guasto provochi un corto nelle apparecchiature bruci il fusibile e salvaguardi sia il banco (soprattutto) che il resto. Il fusibile dovrebbe poter sopportare una corrente almeno doppia di quella che normalmente ci scorre dentro. Se per ipotesi l'impianto assorbe 10A a pieno carico, il fusibile potrebbe essere da 20 o 25A. In quel fusibile le due correnti che ci scorrono, quella che proviene dal regolatore e quella che assorbe l'impianto, si sottraggono tra di loro, per cui il fusibile deve essere dimensionato solo per quella maggiore. Mi spiego: se durante il giorno i pannelli e il regolatore producono 50A, e invece l'impianto consuma al massimo 30A, il fusibile deve essere dimensionato per la corrente maggiore, ossia 50A, per cui sarà da 100A almeno.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 6 giu 2013, 22:42

Chiaro e preciso come sempre!
Grazie

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 29 set 2013, 22:02

Ciao a tutti.
Scusate per la lunga assenza. di tanto in tanto comunque vi ho seguito ugualmente.
Appena avrò un pò di tempo, posterò il lavoro che ho fatto e con tanto di foto.
adesso però avrei bisogno di un vostro consiglio.
in questi giorni ho avuto un'offerta per l'acquisto di una decina di pannelli fotovoltaici e desidero avere un vostro parere. Si tratta di pannelli policristallini da 285w, 72 celle 24 v, da mettere in serie dato che l'impianto l'ho realizzato a 48v.
Secondo voi, questi pannelli, possono andar bene per un impianto off grid?
Si tenga conto che al momento ho montato 12 pannelli monocristallini da 185 w ed ho montato un diodo di potenza ad ogni stringa fatta da 2 pannelli. questo perchè ho voluto realizzare l'impianto su due falde. Una esposta ad est e l'altra ad ovest. Ecco i dati ed il tipo di pannello:
Electrical Characteristics
STC STP285-24/Vd
Optimum Operating Voltage (Vmp) 35.8 V
Optimum Operating Current (Imp) 7.95 A
Open - Circuit Voltage (Voc) 44.8 V
Short - Circuit Current (Isc) 8.37 A
Maximum Power at STC (Pmax) 285 W
Module Efficiency 14.7%
Operating Module Temperature -40 °C to +85 °C
Maximum System Voltage 1000 V DC (IEC) / 600 V DC (UL)
Maximum Series Fuse Rating 20 A
Power Tolerance 0/+5 %

NOCT STP285-24/Vd
Maximum Power (W) 208 W
Maximum Power Voltage (V) 32.2 V
Maximum Power Current (A) 6.45 A
Open Circuit Voltage (Voc) 41.2 V
Short Circuit Current (Isc) 6.78 A

Mechanical Characteristics
Solar Cell Polycrystalline 156 × 156 mm (6 inches)
No. of Cells 72 (6 × 12)
Dimensions 1956 × 992 × 50 mm (77.0 × 39.1 × 2.0 inches)
Weight 27.0 kgs (59.5 lbs.)
Front Glass 4.0 mm (0.16 inches) tempered glass
Frame Anodized aluminium alloy
Junction Box IP67 rated
Output Cables
TUV (2Pfg1169:2007), UL 4703, UL 44
4.0 mm2 (0.006 inches2), symmetrical lengths (-) 1100
mm (43.3 inches) and (+) 1100 mm (43.3 inches)
Connectors RADOX® SOLAR integrated twist locking connectors

Un grazie anticipato ed un cordiale saluto a tutti.

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 118 ospiti