Claudio-PV ha scritto:.....Il prezzo è da fascia alta.
SONO da fascia alta.
Edison le inventò all'inizio del secolo scorso, 1 tedeschi nella seconda G.M. le usavano già per i loro apparati radio, poi le hanno scopiazzate anche i russi.
Come ho scritto altrove, se ne trovano alcune di quel tempo che ancora funzionano..... È ovvio che lo sviluppo è ormai terminato, anche se la tecnologia anche in questo campo non è detto che non ci riservi sorprese.
Non è che non abbiano trovato il mercato favorevole, c'è stato un periodo che alcuni accumuli per usi radio, professionale e industriali erano fatti con quelle, è che le piombo acido sono risultate più economiche, anche se meno performanti. Guarda caso stanno riuscendo fuori quando ci sono ora in commercio altri sistemi di accumulo (tipo le LiFePo) concorrenziali ma più costosi e più delicati, o più complessi e più costosi da gestire.....

Per il largo consumo nel frattempo furono tolte di mezzo: se ti fai un banco di accumulo che puoi passare a tuo figlio, quando le vendi quelle nuove?
Poi è vero che le puoi strapazzare di più delle piombo, ma nelle scariche molto veloci la caduta di tensione è un po' maggiore che nelle altre. Problema che non si pone (o non si dovrebbe porre) in banchi di accumulo per solare. Ovviamente stò parlando di scariche tipo C/1 o simili.