Pagina 5 di 6

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Inviato: 4 ago 2016, 1:23
da Claudio-PV
giuseppe.rocco, prima di impegnate alto denaro in batterie cerca di capire bene i settaggi, non puoi mandarle tutti i giorni sotto i 49/48V altrimenti fra un anno sei punto e a capo.

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Inviato: 5 ago 2016, 21:05
da andrea.genovese
Una piccola informazione, una batteria AGM caricata a 13,6V e scollegata dal caricabatterie che tensione deve misurare ? E il giorno dopo ?
Grazie

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Inviato: 5 ago 2016, 23:31
da Claudio-PV
Dopo 24 ore fra 12.8V/12.9V, 13.6V è tensione di mantenimento, il bulk è a 14.4V per la maggior parte delle AGM.

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Inviato: 6 ago 2016, 16:45
da giuseppe.rocco
Claudio-PV ha scritto:giuseppe.rocco, prima di impegnate alto denaro in batterie cerca di capire bene i settaggi, non puoi mandarle tutti i giorni sotto i 49/48V altrimenti fra un anno sei punto e a capo.

Claudio,ai ragione,in questi giorni mentre sto desolfatando tutte le batterie,e cercare di recuperare,quella che mi a dato problemi,mi sto studiando x bene i settaggi,e o trovato che il sunny island, (come tanti altri inverter),a una funzione da abilitare ,(distacco del carico impostabile),ora tester in mano vedo con quale percentuale e a 49v,e passa a enel ,il discorso batterie debbo affronarlo prima che arrivi l'inverno ,subito mettere diodi adeguati,visto che anche se solo 4 mesi sono considerati diversi ?,e poi pensare a un altro banco x 200a sempre con rispettivi diodi.il subito, che diodi mettere? dove li trovo? e come montarli???
una serie 4 batterie 200a 48v.
due serie 8 batterie 200a 48v.
tre serie 4 batterie 200a 48v ancora da comprare.(grazie accetto sempre consigli )

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Inviato: 7 ago 2016, 0:54
da Claudio-PV
Su i diodi non ti so consigliare, io ho 16 FIAMM FIT100 datate 2012 in 4 banchi da 48V in parallelo senza diodi, in uso da 2 anni e la differenza di tensione dopo 2 ore di riposo e a banchi sezionati per ora è entro il decimo di Volt a batteria.

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Inviato: 7 ago 2016, 16:54
da andrea.genovese
Anch'io come da suggerimento di Claudio non ho messo diodi, solo fusibili di tipo shunt da 50A per banco.
Tutte le batterie dei due banchi da 100A sono equalizzate, avrò al max un decimo di volt di differenza

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Inviato: 7 ago 2016, 22:38
da giuseppe.rocco
Claudio,Andrea,voi state parlando di batterie comprate tutti assieme ,quindi non ci sono problemi.
e questa e la cosa giusta da fare,io o sbagliato dal' inizio x inesperienza, e chi mi a fornito l'impianto più inesperto di me.

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Inviato: 7 ago 2016, 23:44
da Claudio-PV
I diodi sulle batterie, se si vuole che un banco non senta l'altro si possono anche mettere, però un banco, chiamiamolo sacrificale, deve per forza essere connesso al regolatore senza diodi altrimenti non sentendo batterie collegate non va e si può fare solo con sistemi regolatore inverter separati.
Il tuo non è un problema facilmente risolvibile.
Rimango dell'idea di capire bene il funzionamento e i settaggi possibili del tuo sistema, non investire altro denaro in batterie usando le buone che ti rimangono, una volta capito bene deciderai quello che è meglio.

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Inviato: 8 ago 2016, 10:05
da Marko
I diodi non sono da demonizzare, servono in questi casi, unicamente per poter collegare in parallelo banchi di serie di batterie, mantenendosi indipendenti o ininfluenti tra loro. Tra l'altro i diodi su banchi da 48V hanno basse perdite.

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Inviato: 8 ago 2016, 12:53
da Claudio-PV
Marko ha scritto:I diodi non sono da demonizzare, .


Certo, una manciata di Watt 0.3V a 50A = 15W si possono anche impegnare per la buona salute del banco e poi non sono sempre 50A, quindi assolutamente fattibile.

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Inviato: 8 ago 2016, 14:09
da Ferrobattuto
Come si può vedere nella ventesima foto di questo post in questa discussione, viewtopic.php?f=68&t=56 che io considero un po' la discussione "pilota" o di esempio se vogliamo, per gli impianti ad isola autocostruiti di grande potenza, i diodi sull'uscita dei banchi non sono stati montati. MA questo perché i due banchi da 48V nominali e 1000Ah ciascuno sono stati acquistati insieme. Ossia sono composti da elementi tutti uguali, della stessa fabbrica e della stessa partita. Per cui sui poli positivi di uscita non sono stati inseriti diodi ma solo due fusibili ultrarapidi di valore adeguato. 350A, nel caso specifico.
Insisto a far notare che i due banchi sono perfettamente uguali, sia come età che come tipo, e pertanto anche come usura. Sono stati montati insieme e messi in opera insieme. In questo caso complicarsi la vita con dei diodi sarebbe assolutamente superfluo.
Ovviamente è un impianto costoso, fatto per scelta personale, secondo la propria mentalità e la propria filosofia del suo proprietario e realizzatore.

Questo quì invece è il caso completamente opposto: viewtopic.php?f=7&t=6
È il sistema ad isola dio Maxlinux2000, molto economico, fatto in massima parte con materiale di recupero, purtroppo ancora a 12V per i motivi che possiamo leggere lì, anche se di potenza effettivamente troppo alta per quella tensione. C'è da dire però che Max ha dei consumi "da terzo mondo", per sua scelta, anche se vive nella civilissima a tecnologicissima Spagna.
Come si può vedere, il suo banco è costituito da batterie di recupero (mi pare 10€ l'una dal rottamaio) messe tutte in parallelo, che ovviamente sono molto eterogenee sia come tipo che come marca che come usura. In questo caso sono tutte disaccoppiate da diodi in modo che l'una non "veda" l'altra, ne in carica ne in scarica. Questo per fare in modo che nel caso che un elemento di una vada in corto (che con le usure che hanno può succedere) tutte le altre non si scarichino su quella. Con i diodi nel caso succeda si abbassa soltanto la tensione in uscita, in quanto quella con l'elemento in corto assorbe tutta la corrente di ricarica ma non quella delle altre. In questo caso basta misurarle una per una è togliere la guasta.

Sono due casi limite, per cui tutti gli altri sono "nel mezzo", ognuno con le proprie caratteristiche di cablaggio e di uso. Ma sono casi reali ed esistenti. Non stiamo parlando di ipotesi, ma di roba costruita e sperimentata. Pertanto, incaponirsi a demonizzare i diodi messi a disaccoppiare dei banchi diversi tra loro collegati in parallelo è sbagliato, come è altrettanto sbagliato dire di doverne mettere per forza anche su banchi nuovi e perfettamente uguali.

Ricapitolando: se si hanno in parallelo due o più banchi nuovi e perfettamente uguali mettere diodi non serve, se invece si hanno in parallelo banchi completamente differenti come tipo ed età, allora..... Si può anche ometterli, ma in caso di (facile) guasto poi se ne pagheranno le conseguenze.

P.S.
Consiglio a tutti di leggere con pazienza quelle discussioni dall'inizio alla fine, vi si trovano almeno il 90% delle risposte alle normali domande postate dai neofiti nel forum. Oltretutto si snodano per diverso tempo e consentono di vedere l'evoluzione dei casi durante le varie sperimentazioni.

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Inviato: 8 ago 2016, 17:36
da giuseppe.rocco
Claudio-PV ha scritto:I diodi sulle batterie, se si vuole che un banco non senta l'altro si possono anche mettere, però un banco, chiamiamolo sacrificale, deve per forza essere connesso al regolatore senza diodi altrimenti non sentendo batterie collegate non va e si può fare solo con sistemi regolatore inverter separati.
Il tuo non è un problema facilmente risolvibile.
Rimango dell'idea di capire bene il funzionamento e i settaggi possibili del tuo sistema, non investire altro denaro in batterie usando le buone che ti rimangono, una volta capito bene deciderai quello che è meglio.

ok Claudio con il mio inverter credo che non posso mettere diodi di separazione, (gestisce la carica scarica in funzione a quanti a si settano),)chiedo anche ai tecnici della sma),e sono daccordo x altre nuove,cerco di andare cosi più avanti vediamo,intanto o capito tanto sulle batterie, sono la parte più spinosa del impianto .

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Inviato: 8 ago 2016, 21:56
da andrea.genovese
si Giuseppe l'abbiamo detto parecchi post fà, con il tuo inverter, così come i nostri è impossibile mettere diodi, per me escludi la batteria guasta/e e integra quella nuova.
Anch'io dovrò integrare nuove batterie questo inverno, per cui avrò banchi non identici, spero solo di non aver problemi, per ora mi limito a monitorare sempre le batterie, e di non addossargli scariche oltre il C10, in attesa della modifica di Lucibus sulla possibilità di bypass su soglia in scarica.

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Inviato: 8 ago 2016, 22:46
da giuseppe.rocco
Andrea adesso anch'io mi sono convinto,e sono convinto che quando faccio il settaggio x passare in rete a 49v andrà molto meglio.

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Inviato: 8 ago 2016, 23:15
da giuseppe.rocco
Ferrobattuto,quella discussione di Hal9000 l'avevo già letta l'o riletta molto bravo molto istruttivo,però non è il mio caso, il mio inverter legge tutti i valori,come da impostazione.
credo che quella batteria solfatata reagisce bene,dopo due giorni staccata da 12,7v,una cosa non capisco,guardando gli elementi quando e sotto carica con il desolfatore si vede il liguido sopra,quando e staccata gli elementi si vedono umidi.

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Inviato: 9 ago 2016, 13:16
da Ferrobattuto
giuseppe.rocco ha scritto:.....una cosa non capisco,guardando gli elementi quando e sotto carica con il desolfatore si vede il liguido sopra,quando e staccata gli elementi si vedono umidi.

Quando è sotto carica si formano microbollicine di gas e il liquido si dilata e sale un po' sopra le piastre, quando non è in carica le bollicine si esauriscono e il liquido si riassorbe.

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Inviato: 9 ago 2016, 14:12
da giuseppe.rocco
Ferrobattuto ha scritto:
giuseppe.rocco ha scritto:.....una cosa non capisco,guardando gli elementi quando e sotto carica con il desolfatore si vede il liguido sopra,quando e staccata gli elementi si vedono umidi.

Quando è sotto carica si formano microbollicine di gas e il liquido si dilata e sale un po' sopra le piastre, quando non è in carica le bollicine si esauriscono e il liquido si riassorbe.

Possiamo dire che va bene,visto che tiene 12,7,e una bella sodisfazione (non solo economia) a non buttare batterie che ancora possono lavorare.
Non si finisce mai di imparare.

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Inviato: 10 ago 2016, 22:40
da giuseppe.rocco
oggi o fatto prove di scarica batterie(con 200a 2serie 48v) x stabilire a quale percentuale si anno 49v ,sono partito con 1 kv di carico, dal 91% = 51v arrivando a 86% = 49v,quando o staccato il carico,da 49v e salito a 50,3v,ditemi se tutto giusto??

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Inviato: 11 ago 2016, 8:56
da Claudio-PV
giuseppe.rocco ha scritto:oggi o fatto prove di scarica batterie(con 200a 2serie 48v) x stabilire a quale percentuale si anno 49v ,sono partito con 1 kv di carico, dal 91% = 51v arrivando a 86% = 49v,quando o staccato il carico,da 49v e salito a 50,3v,ditemi se tutto giusto??


A me sembra giusto, quando scambia le libera dal carico e vanno a 50,3V lasciando oltre il 70% di carica, direi che così possa andare bene.

Re: impianti a isola sma +batterie fiamm

Inviato: 11 ago 2016, 9:03
da Claudio-PV
Anche le mie si comportano allo stesso modo, alle ore 22 causa clima acceso, hanno raggiunto i 49V l'inverter è passato ad ENEL e sono risalite a 50.3V