Pagina 1 di 2

pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Inviato: 7 ago 2012, 11:18
da mac-giver
salve raga, un quesito facile facile

ho rimediato alla solita asta ebay 4 pannelli da 36 celle 2 da 100watt e due da 130watt

quelli da 130 hanno il punto di lavoro a 18V 7,22A

quelli da 100 18v 5.56A

il mio banco batterie e da 24V come collegarli al meglio per farli lavorare al loro punto di lavoro ottimale?

reg mppt e tutti i pannelli collegati in serie tra loro e buonanotte?

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Inviato: 7 ago 2012, 12:02
da Hal9000
Se ho capito bene:
n.2 pannelli 36 celle da 100W l'uno
n.2 pannelli 36 celle da 130W l'uno

metti i due da 100 in serie, poi i due da 130 in serie e le due stringhe (serie) ottenute in parallelo vero il regolatore mppt.
Assolutamente non mettere in serie pannelli di potenza diverse.....

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Inviato: 7 ago 2012, 13:24
da mac-giver
perfetto hall chiarissimo..

senti il parallelo delle due stringhe con diodo o senza?

e poi altro quesito.. ho un impianto accroccato peggio di un talebano..

dunque con questi paralleli tra le due stringhe siamo ok..

poi ho altri 4 pannelli da 60 celle da 28V 7A

codesti sono collegati tutti in parallelo e vanno al banco batterie diretti e senza reg di carica e niente

l'uscita del Mppt la parallelo con questi 4 da 60 celle?

vorrei arrivare a questo:

quando il banco batterie arriva a 29V mptt stacca, ma continua la carica dei 4 da 60celle in modo da arrivare ad una carica di equalizzazione senza avere correnti troppo elevate..

che ne pensi? :S

il banco batterie e da 1800Ah

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Inviato: 7 ago 2012, 13:28
da Ferrobattuto
Con diodo, con diodo...... ;)

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Inviato: 8 ago 2012, 8:51
da Hal9000
L'ideale sarebbe far gestire tutto al regolatore, eviterei connessioni dirette alle batterie, il regolatore fà delle elettrolisi temporizzate, se sono troppo lunghe i danni superano i benefici, tipo perdita per sedimentazione di materia attiva ecc ecc

Il problema è che i 60 celle proprio cozzano con i 36, non c'è combina che li faccia andare d'accordo....
Ma che regolatore mppt hai?

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Inviato: 8 ago 2012, 16:42
da mac-giver
il reg sarebbe questo, (ma ancora lo devo prendere quindi aspetto per una soluzione piu consona)

http://www.energiasolare100.it/regolato ... p-796.html

magari mettere questo mptt che gestisce i 36 celle serie parallelo

e poi a valle di tutto un reg di carica normale sui 60A che ne pensi? oO

lo so hall.. prendo le cose che trovo e cerco di metterle assieme.. quei 4 pannellacci a 60celle da 200wp li pagai una cavolata..

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Inviato: 8 ago 2012, 20:53
da Ferrobattuto
Fammi capire..... 4 pannelli da 60 celle..... In teoria 3 di quelli dovrebbero andare come 5 da 36. (36 x 5 = 180 ...... 60 x 3 = 180)
Ce le hai le varie caratteristiche, tensione a vuoto, corrente di corto ecc ecc? Avrei intenzione di "passare" ai 60V nominali...... :mrgreen:

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Inviato: 9 ago 2012, 1:22
da mac-giver
Ferrobattuto ha scritto:Fammi capire..... 4 pannelli da 60 celle..... In teoria 3 di quelli dovrebbero andare come 5 da 36. (36 x 5 = 180 ...... 60 x 3 = 180)
Ce le hai le varie caratteristiche, tensione a vuoto, corrente di corto ecc ecc? Avrei intenzione di "passare" ai 60V nominali...... :mrgreen:


si la tensione a vuoto è 32V il corto è 8A che devi combinà? ;)

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Inviato: 9 ago 2012, 14:50
da Hal9000
Mi sa che ermete potrebbe proporti uno scambio..... (woot)

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Inviato: 9 ago 2012, 15:18
da mac-giver
e misa che niente scambio.. 2 di quei 4 pannelli da 60 celle sono appannati.. avevano difetti di fabbricazione.. quindi non hanno tutti lo stesso amperaggio e manco la tensione a vuoto per via di qualche cella rotta...

ve l ho detto che ho un impianto accroccato come pochi.. però è montato su un inseguitore :: )

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Inviato: 9 ago 2012, 16:06
da Hal9000
A questo punto ti conviene prendere 2 regolatori MPPT, ciscuno per ogni stringa, oppure te ne freghi, butti via un pò di energia e colleghi tutti i pannelli in parallelo (stringhe da 72 e stringhe da 60) tramite diodi su un unico regolatore PWM

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Inviato: 10 ago 2012, 12:00
da mac-giver
e come la vedi due reg mptt su ogni stringa

l'uscita degli mptt parellelati sui 4 pannelli da 60celle

e a valle di tutto un reg classico in pwm?

buttare l energia..mmm :(

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Inviato: 10 ago 2012, 14:04
da Hal9000
Ma vedi oggi con il prezzo dei pannelli fotovoltaici che crolla si sono formate due correnti di pensiero:
1) aumentare la produzione sfruttando le celle solari al loro punto di massima resa grazie ai regolatori MPPT
2) usare normali regolatori PWM e con i soldi risparmiati comprare qualche pannello in più che compensi l'energia persa senza usare un MPPT

Una volta ero totalmente convinto del regolatore MPPT, ma oggi con i prezzi dei pannelli così bassi se dovessi incominciare da 0 sinceramente sare inideciso tra le due opzioni...
Ovviamente è solo una considerazione di costo perchè se si hanno problemi di spazio è ovvio che la soluzione n.1 unita a celle monocristalline di marca ad alta resa a parità di costo con la numero 2 fà risparmiare un pò di spazio.

Soluzione 1
(sfruttamento massimo energia parco fotovoltaico)

Codice: Seleziona tutto

36celle 100W + 36celle 100W --> ponte_diodi_1a ---> +
36celle 130W + 36celle 130W --> ponte_diodi_1b ---> + --> regolatore1 MPPT(30A) --> batterie(24V)

60celle 200W + 60celle 200W --> ponte_diodi_2a ---> +
60celle 200W + 60celle 200W --> ponte_diodi_2b ---> + --> regolatore2 MPPT(40A) --> batterie(24V)


Soluzione 2
(mix tra risparmio e fruttamento massimo energia)

Codice: Seleziona tutto

36celle 100W + 36celle 100W --> ponte_diodi_1a ---> +
36celle 130W + 36celle 130W --> ponte_diodi_1b ---> + --> regolatore1 MPPT(30A) --> batterie(24V)

60celle 200W --> ponte_diodi_2a ---> +
60celle 200W --> ponte_diodi_2b ---> +
60celle 200W --> ponte_diodi_3a ---> +
60celle 200W --> ponte_diodi_3b ---> + --> regolatore2 PWM(40A) --> batterie(24V)


Soluzione 3
(risparmio di soldi massimo)

Codice: Seleziona tutto

36celle 100W + 36celle 100W --> ponte_diodi_1a ---> +
36celle 130W + 36celle 130W --> ponte_diodi_1b ---> +
60celle 200W --> ponte_diodi_2a ---> +
60celle 200W --> ponte_diodi_2b ---> +
60celle 200W --> ponte_diodi_3a ---> +
60celle 200W --> ponte_diodi_3b ---> + --> regolatore2 PWM(60A) --> batterie(24V)


L'ultima freccia verso le batterie nelle soluzioni con 2 regolatori è sotto inteso che si tratta sempre dello stesso banco batterie in comune, quando prendi 2 regolatori di carica fai in modo che siano della stessa marca in modo che non "litighino" tra loro nei vari livelli di tensione di carica ma che vadano d'amore e d'accordo, se prendi regolatori MPPT scegli sempre marche note e consigliate, perchè da esperienza con amici e conoscenti le marche sconosciute o quelle economiche su apparati MPPT sono sempre ciofeghe, per prendere un regolatore MPPT ciofega meglio prendere un PWM di marca allo stesso presso ;)

Con ponte_diodo indico un comune ponte diodi radrizzatore, quelli rettangolari con il foro in mezzo per fissarli sull'aletta di rafreddamento e i 4 connettori faston, nella descrizione qui sopra con la lettera a indico di entrare su un polo di alternata e con la b sull'altro polo di alternata, poi dal positivo esci verso il comune e verso il regolatore.

Immagine

Immagine

Il ponte diodi costa poco e regge centinaia e centinaia di volts di break-down, su sistemi sopra le 36 celle in serie non usare diodi shotky di provenienza pc perchè anche se hanno una caduta di conduzione inferiore però hanno una break-down (tensione inversa massima ammessa) che varia dai 30 ai 40V e a lato pannelli è faile raggiungere o superare queste soglie dai 24V nominali in sù, andare a comprare diodi shotcky con tensione più alta è solo un costo inutile anche perchè ne ho presi alcuni e quando la loro break-down è più alta si alza anche la caduta in conduzione quindi tanto vale usare ocmuni ponti diodi che sono diffusissimi, costano poco, contengono giù 2 diodi utilizzabili per quesot sistema e sono elettricamente isolati verso l'aletta.

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Inviato: 10 ago 2012, 14:50
da mac-giver
grazie tantissimo hall..più chiaro di cosi!..

un ultima domanda.. perchè il reg mptt è da 30A?

da 20 sta al limite?

penso che tu abbia ragione sul discorso costo pannelli MPTT..

è da valutare attentamente.. era perchè sull inseguitore ho poco spazio e avevo voglia di sfruttarlo tutto.. ma mo che ci penso.. na bella tettoia fissa a sud e via..

cmq grazie per le preziosissime dritte...

:D

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Inviato: 10 ago 2012, 15:09
da Hal9000
mac-giver ha scritto:un ultima domanda.. perchè il reg mptt è da 30A?
da 20 sta al limite?

Dai calcoli risulta una corrente massima di 19A, se capita un cloud-edge potresti tranquillamente arrivare a 25A, oppure una bella e fredda giornata di sole invernale con le batterie scariche a 22V, essendo MPPT converte volt*amper ingresso = volt*amper uscita, quindi si 20A è troppo al limite secondo me.

Poi se fosse un regolatore della Outback ti dire di usarlo tranquillamente al suo limite o anche più perchè tanto lui limita ad 80A con il regolatore switching interno, ma altre marche sconosciute l'esperienza pratica mi insegna che se li tiri al limite o li sovraccarichi prendo fuoco! :devil:

p.s.
30A è il valore minimo da usare, ovvio che qualsiasi valore da 30 in sù va bene, anche perchè non credo ne facciano mppt di quel taglio, saranno salti tipo 20, 40 60 e 80...

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Inviato: 12 ago 2012, 15:20
da Marko
Scusate se mi intrometto.
Ho due P.V. da 60 celle 230Wp 37 volt a vuoto circa, e per questioni di spazio cercavo due piccoli pannelli da aggiungere. Ho visto questi, che tutto sommato non costano tanto.
http://www.ebay.it/itm/370624947361?ssP ... 1438.l2649
Posso collegarli in serie, e aggiungerli in parallelo agli altri due da 60 celle?
Grazie.
Ciao.

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Inviato: 13 ago 2012, 12:33
da Hal9000
Marko ha scritto:Scusate se mi intrometto.
Ho due P.V. da 60 celle 230Wp 37 volt a vuoto circa, e per questioni di spazio cercavo due piccoli pannelli da aggiungere. Ho visto questi, che tutto sommato non costano tanto.
http://www.ebay.it/itm/370624947361?ssP ... 1438.l2649
Posso collegarli in serie, e aggiungerli in parallelo agli altri due da 60 celle?
Grazie.
Ciao.


Questi pannelli nel link ebay che hai postato sono a 36 celle, il discorso è analogo a quello fatto sopra, 36 e 60 non sono multipli esatti restando su valori di tensione e numero di pannelli bassi, quindi no lavorerebbero male insieme, se puoi scegliere prendi dei moduli con ugual numero di celle o sotto mutipli di quelli che hai già.

Però se puoi descrivere meglio il tuoi impianto ci si ragiona meglio, per esempio tensione batterie, tipo di regolatore di carica e schema di collegamento dei pannelli attuali.

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Inviato: 13 ago 2012, 14:19
da Marko
I pannelli da 100w, se messi in serie hanno la stessa tensione del singolo pannello da 60 celle.
Pensavo ad un collegamento (anche provvisorio) del genere:

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Inviato: 13 ago 2012, 15:49
da Bridge
Scusandomi per l'intrusione poichè la domanda non era rivolta a me, ma guardando lo schemino ho notato l'assenza dei diodi di by-pass su ogni singolo modulo, così ho pensato di fartelo notare.- E' fondamentale la loro presenza.- Forse sono contenuti all'interno dell'alloggiamento cavi??.-
Sarebbe opportuno inserirne altri due rispettivamente all'ingresso ed all'uscita del regolatore come protezione.-
Ciao.

Re: pannelli identici con potenze diverse, come collegarli?

Inviato: 13 ago 2012, 19:51
da Ferrobattuto
Tranquillo Bridge, quì le domande sono per tutti. ;) Quelle "private" si fanno per MP o per mail..... O per telefono! :D
Si, i diodi di by-pass sono indispensabili, se i pannelli sono di buona marca li hanno già dentro le scatoline di connessione, e dovrebbero essercene due, ognuno in parallelo all metà delle celle della serie, per prevenire ombraggiamenti parziali.

Però, almeno per come la vedo io, più che le tensioni a vuoto, bisognerebbe che si eguagliassero le tensioni sotto carico. Comunque 6 celle sono una gran differenza.....