Tanti dubbi

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
BailA
Messaggi: 5
Iscritto il: 20 ago 2012, 21:19

Tanti dubbi

Messaggio da BailA » 20 ago 2012, 22:53

Ciao a tutti,sono Mirko e avrei diverse domande da rivolgervi.
Sono molto convinto che a breve fare questo investimento sul fotovoltaico.
Nella mia casa di 180MQ,ho un consumo di circa 4200-4300 kWh annuali.
Consigliate di andare su un impianto da 3KW o da 5 KW?
Gli installatori sono dei miei parenti e mi hanno consigliato di fare l'installazione con Impianto totalmente integrato,che oltre a essere più bello esteticamente dà meno problemi.
Il contatore è ENEL ma come azienza che mi fornisce l'energia attualmente è ENI.
Mi hanno consigliato(conoscenti)di ritornare a ENEL nel caso si dovesse rompere il contatore ci sono meno problemi.Mi confermate?
Colgo l'occasione per porvi i miei saluti.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Tanti dubbi

Messaggio da Ferrobattuto » 20 ago 2012, 23:12

Hai un consumo giornaliero medio di circa 11,8KW, ti servirebbe sicuramente il 5KW.
Segui i consigli dei tuoi parenti installatori, che è meglio, ma non si capisce se dovrà essere un impianto ad isola o connesso alla rete.
Per il fatto ENEL-ENI non saprei cosa dirti, e dubito che quì ci sia chi può dirtelo, comunque rileggiti bene i contratti o eventualmente telefone ai numeri gratuiti delle due aziende. Sapranno sicuramente darti tutte le delucidazioni che ti occorrono.
Saluti anche a te.
Ferrobattuto
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
BailA
Messaggi: 5
Iscritto il: 20 ago 2012, 21:19

Re: Tanti dubbi

Messaggio da BailA » 21 ago 2012, 1:32

Grazie per la risposta!
L'impianto sarà connesso alla rete.
A breve il perito che segue il tutto mi dovrebbe dire cosa è meglio fare visti i consumi elevati che abbiamo in casa (:)

Avatar utente
Maurizio65
Messaggi: 5
Iscritto il: 20 ago 2012, 12:20

Re: Tanti dubbi

Messaggio da Maurizio65 » 21 ago 2012, 9:16

Buon giorno. Un impianto totalmente integrato ha una estetica più gradevole, ma bisogna tener conto che annualmente produce meno rispetto ad uno parzialmente integrato. Inoltre la producibilità annua dipende anche dall'orientamento, tilt e dal luogo d'installazione. Con i tuoi consumi, può essere sufficiente un'impianto da 3kWp considerando che con l'impianto fvt dovrai aumentare la quota di autoconsumo, spostando i carichi nelle ore di maggior produzione. Sarebbe interessante sviluppare un calcolo per un impianto ftv offgrid con quei consumi giornalieri.

Saluti

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Tanti dubbi

Messaggio da maxlinux2000 » 21 ago 2012, 10:03

blah.... secondo me vi state cercando problemi. Un impianto ben dimensionato soprattutto lato batterie, può durare 20 anni, poi si cambiano le batterie (i pannelli no) e avanti per altri 20.
Ora i pannelli costano circa 1 euro il watt, e faceva il conto hal9000 che il suo recente acquisto verrà ammortizzato in soli 4 anni.

Quindi se da una parte c'è stato un forte aumento del prezzo al kWh della corrente di rete, dall'altra c'è una costante riduzione al Wp del fotovoltaico.... e scendereanno ancora fino ad arrivare a 50cents il Wp.

Quello che non scende per ora sono le batterie, ma ci stiamo lavorando (plurale maiestatico) :D

Dal mio punto di vista, la cosa migliore da fare è scollegarsi almeno parzialmente dalla rete enel/eni/quello-che-è.

I motivi possono variare dalla semplice soddisfazione personale, alla forte instabilitá fiscale/politica italiana.
Chi mi garantisce che tra 10 anni, il contratto e il mutuo fatto, possa essere onorato da entrambe le parti? E se cambiono le leggi retroattivamente come hanno fatto recentemente in Spagna?
In Spagna a causa di una demenziale politica energetica davano caviale a cani e porci, fino a che ad un certo punto non ci sono stati più si soldi per pagare, e quindi molti privati hanno dovuto vendere al casa/terreni per potersi liberare dalla trappola.
Chi mi garantisce che non succeda qualche cosa di simile tra alcuni anni? In fondo non è che ci siano quelle grandi differenze tra spagna e italia.... i politici italiani non sono certo migliori di quelli spagnoli.

Detto questo vi propongo di rinunciare al finanziamento, e investire con i vostri soldi in un impianto offgrid ampliabile poco per volta.
All 'inizio magari ci potete alimentare solo le luci di casa, poi con i soldi risparmiati, comprate qualche pannello e qualche batteria in più e mettete anche il frigo e congelatore, e cosí via fino alla completa autonomia.

Un paio di gionrni fa mi era caduta internet, al che ho telefonato al mio provider rurale (ci diamo del tu) per chiedergli perché non funzionava....e mi risponde: "c'è un blackout in tutto il paese... non te ne sei accorto?"...ëvidentemente no :mrgreen:
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
BailA
Messaggi: 5
Iscritto il: 20 ago 2012, 21:19

Re: Tanti dubbi

Messaggio da BailA » 21 ago 2012, 10:47

Mi sono dimenticato di scrivere che i panelli veranno montati lato SUD,sono spostati circa 10-15 gradi verso ovest :D

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Tanti dubbi

Messaggio da maxlinux2000 » 21 ago 2012, 11:30

e immagino che gli darai una inclinazione di circa 39-45 gradi, infischiandotene dell'inclinazione reale del tetto vero? :mrgreen:

L'inclinazione sbagliata dimezza il rendimento e quindi raddoppia i costi dei pannelli a pari potenza reale, e (a meno che non abbiano cambiato qualche cosa recentemente), se accedi a dei finanziamenti, sei obbligato a mettere i pannelli in parallelo con il tetto... 15-20 gradi, che andrebbero bene in africa, ma non qui da noi in europa.

Io cambio l'inclinazione dei pannelli 2 volte l'anno arrivando a 70 gradi in dicembre-gennaio-febbraio e 40 gradi il resto dell'anno. Se cambiassi a 15 gradi in agosto guadagnerei ancora qualche watt, ma fa troppo caldo :barf:

inolte non mi devo preoccupare che l'enel faccia le letture giuste o che mi freghi in qualche modo, visto che non succede "mai". :barf:

mi è piaciuto molto il cambio del contatore, con uno più performante e redditizio... dal punto di vista dell'enel, ovviamente.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Tanti dubbi

Messaggio da Ferrobattuto » 21 ago 2012, 13:10

BailA ha scritto:Grazie per la risposta!
L'impianto sarà connesso alla rete.
A breve il perito che segue il tutto mi dovrebbe dire cosa è meglio fare visti i consumi elevati che abbiamo in casa (:)

Bene..... Anzi, no, male!
Siccome sarà un impianto connesso alla rete, dovrai "per forza" seguire a puntino i consigli degli installatori, e seguire TUTTE le norme della legge preposta in questi casi.
A questo punto mi sorge spontanea una domanda, senza voler offendere nessuno, naturalmente: ma l'hai letto il titolo del forum? :mrgreen:
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Tanti dubbi

Messaggio da Ferrobattuto » 21 ago 2012, 13:27

Maurizio65 ha scritto:Buon giorno. Un impianto totalmente integrato ha una estetica più gradevole, ma bisogna tener conto che annualmente produce meno rispetto ad uno parzialmente integrato. Inoltre la producibilità annua dipende anche dall'orientamento, tilt e dal luogo d'installazione. Con i tuoi consumi, può essere sufficiente un'impianto da 3kWp considerando che con l'impianto fvt dovrai aumentare la quota di autoconsumo, spostando i carichi nelle ore di maggior produzione. Sarebbe interessante sviluppare un calcolo per un impianto ftv offgrid con quei consumi giornalieri.

Saluti

Con un consumo medio di circa 12KW giornalieri, 3KW di potenza massima teorica installata è troppo poco...... Già avendo dei pannelli installati "bene", ossia con inclinazione e direzione giusti, la produzione giornaliera media annua quì in Italia è di circa 3 volte (d'estate anche il doppio, ma d'inverno anche....niente) la potenza di picco installata, per cui si tratterebbe di circa 9KW al giorno. Poi dovendo per forza fare un impianto a norma di legge integrato coi tetti, ci si rimette ancora di più, per cui ecco che non vai a coprire neanche lontanamente i consumi giornalieri. A quel punto non è neanche lontanamente pensabile di poter recuperare in qualche modo il capitale speso. Secondo me, in un impianto connesso alla rete, per poter rientrare delle spese fatte prima della dipartita da questa valle di lacrime, bisognerebbe installare almeno una potenza di picco doppia di quella che si consuma giornalmente, altrimenti abbiamo buttato dei soldi.....
Non mi stanco mai di ripetere che la "prima fonte di energia alternativa" è il risparmio energetico "nella" casa. 12KW al giorno sono il consumo medio di una piccola officina meccanica, o di una famiglia di 12 persone, almeno.
Per il calcolo dell'impianto offgrid con quei consumi, basta che ti fai dare il foglio di calcolo dedicato da maxlinux2000. :sweet:
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: Tanti dubbi

Messaggio da Hal9000 » 21 ago 2012, 14:53

hehe, il titolo del forum "offgrid" = fuori rete
siamo un manipolo di appassionati degli impianti autonomi, staccati dalla rete enel ;)
Fai conto che io a casa con impianto a batterie e 10Kwp di pannelli faccio una media giornaliera annua di 30Kwh al giorno (esclusi i giorni di pioggia) basta che fai il rapporto e hai un valore reale, ma noi parliamo solo di impianti a batterie, totalmente indipendendi, modificabili a piacimento, espandibli in qualsiasi momento, quelli connessi in rete una volta fatti mi pare debbano restare così per 20 anni e poi troppa burocrazia, conteggi e ragguagli, visto che i prezzi dei pannelli sono calati così tanto sono convinto che non è più solo una questione di passione, inizia ad essere conveniente diventare energeticamente autonomi ed isolati ;)

offgrid2 ha scritto:Un paio di gionrni fa mi era caduta internet, al che ho telefonato al mio provider rurale (ci diamo del tu) per chiedergli perché non funzionava....e mi risponde: "c'è un blackout in tutto il paese... non te ne sei accorto?"...ëvidentemente no :mrgreen:


haha, è un piacere vero?

Avatar utente
BailA
Messaggi: 5
Iscritto il: 20 ago 2012, 21:19

Re: Tanti dubbi

Messaggio da BailA » 21 ago 2012, 16:50

Oggi sono andato in banca e li mi hanno messo ulteriori dubbi,dicendomi cose del tipo che le banche non credono nel fotovoltaico e di valutare per il futuro riciclaggio dei panelli.
Voi cosa ne pensate?
Sono sicuro che nel futuro ci saranno dei miglioramenti nel fotovoltaico,voi ora come ora fareste l'investimento?
Un saluto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Tanti dubbi

Messaggio da maxlinux2000 » 21 ago 2012, 18:21

se devessi andare in banca a chidere soldi, non lo farei mai.
Tieni conto che le banche nel migliore dei casi, sono strozzini legalizzati... ma non è un modo di dire è proprio la verità. Il fatto che facciano le cose legali, non significa che siano lecite.

Praticamente ti hanno detto: se vuoi ti diamo i soldi, ma se domani salta l'euro e tu devi pagare 4 volte tanto la quota del mutuo, "mo só ca%%i tui".

Inoltre come ti dicevamo... il fotovoltaico sta continuando a scendere di prezzo. A breve dovranno cambiare il conto energia italiano, perché non è più sostenibile economicamente. Bisogna poi vedere se rispetteranno i contratti stipulati finora.... ma quella è un'altra storia.... in ogni caso, oramai è finita l'era in cui si poteva guadagnare qualche cosa con i pannelli solari.

Ma quanto ti costa un kWh in realtá attualmente? (per calcolarlo, prendi semplicemente l'ultma bolletta, cerca il numero di kWh consumati e dividilo per il prezzo della bolletta stessa). Probabilemnte sarai sui 30c al kWh o forse di più.

Se i parenti ti fanno fretta.... frena. Pensaci bene. tieni conto che i parenti raramente fanno i tuoi interessi.

I nostri consigli invece per quanto possano sembrare di parte, sono disinteresati... non ci guadagnamo nulla se non la soddisfazione di averne convinto un'altro :D
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Tanti dubbi

Messaggio da Ferrobattuto » 21 ago 2012, 21:43

Probabilmente in banca sanno benissimo che l'incentivo che dà adesso lo Stato tramite il "gestore della rete" (che non è l'ENEL ma è un ente ben separato) in un futuro prossimo potrebbe venire abolito. Quell'incentivo attualmente esce dalle nostre tasche come tasse e balzelli vari, in pratica quei 40 centesimi che lo Stato ti paga per ogni KW prodotto col fotovoltaico, vengono prelevati dalle tasche di TUTTI gli altri italiani, ma con la crisi galoppante che abbiamo adesso probabilmente verrà abolito, in questo modo tutti quelli che avranno fatto un impianto connesso alla rete per vendere energia, si ritroveranno col c_lo scoperto, al massimo avranno lo "sconto" tra la corrente prodotta e quella consumata, col risultato che al massimo se produci quanto consumi non paghi niente, ma se produci di più di quello che consumi la potenza in più se la "cucca" l'ENEL e non ti paga un centesimo. A quel punto se hai altri soldi potresti convertire il tuo impianto connesso in rete in uno ad isola, acquistando accumulatori, regolatore e inverter privato, oppure saresti costretto a disfarti dei pannelli che hai. Per questo ti hanno detto di prevedere il riciclo dei pannelli.... (woot) :mrgreen: :sweet: PD
Inutile chiedere a noi "ora come ora fareste l'investimento?": ora come ora se io avessi dei soldi per un impianto fotovoltaico, me lo farei "offgrid"..... Come ce l'ha maxlinux2000, come ce l'ha Hal9000, come ce l'ha Bridge, come Disconnesso2011, e come stanno cercando di farselo anche tutti gli altri. :P
Non so se hai la casa adatta, però......
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
BailA
Messaggi: 5
Iscritto il: 20 ago 2012, 21:19

Re: Tanti dubbi

Messaggio da BailA » 21 ago 2012, 23:55

offgrid2 ha scritto:Ma quanto ti costa un kWh in realtá attualmente? (per calcolarlo, prendi semplicemente l'ultma bolletta, cerca il numero di kWh consumati e dividilo per il prezzo della bolletta stessa). Probabilemnte sarai sui 30c al kWh o forse di più.


I kWh dell'ultima bolletta sono 700 con un costo di 166€, dividendo mi è uscito 4.222891.

Tornando al discorso di essere un po offtopic,mi scuso,ma ho visto che qui c'è gente con molta esperienza e speravo di avere dei consigli(cosa che finora mi è stato dato).
Per quanto riguarda la spesa,sarebbe un investimento con i miei risparmi e dalla banca non chiederei niente.
Avevo chiesto ai miei parenti se c'era modo di recuperare l'energia con degli accumulatori,ma me l'hanno sconsigliato perché questi durerebbero poco e ci sarebbe una spesa per ricomprarli.
Considerate che il costo per un impianto da circa 3kw totalmente integrato e a norma di legge,mi verrebbe a costare sui 12 mila €.
Cercherò ora di documentarmi sull'offgrid,anche se non so andrà in porto un impianto del genere facendolo dai parenti.
Grazie

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Tanti dubbi

Messaggio da maxlinux2000 » 22 ago 2012, 9:48

mi sono sbagliato... bisogna dividere il prezzo della fattura per il numero dei kW... quindi 166/700=0.23c
neppure tanto alto per il consumo che hai. Se non sbaglio in italia si penalizzano gli alti consumi con tariffe sui 0.40c.

Il Segreto (si fa per dire) di fare durare tanto le batterie è quello di non romperle :D e quindi di usarle senza sforzarle.
Pensa che molti considerano le batterie completamente scariche quando arrivano al 80% (woot).
È chiaro che in queste condizioni le batterie durano moltissimi anni.... ma proprio tanti.

scaricati il pdf da 15kWh che trovi qui:
http://offgrid2.altervista.org/viewtopi ... =213#p3603

e fatti 2 conti per vedere quanto costa in italia
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Tanti dubbi

Messaggio da Ferrobattuto » 22 ago 2012, 12:08

Come dice maxlinux2000, le battereie fatte per uso "stazionario", non quelle da auto, s'intende, ma quelle fatte apposta, se ben usate durano 20 o 30 anni almeno.
Dì ai tuoi parenti di documentarsi meglio..... :: ) A meno che non abbiano messo gli occhi sui tuoi soldi..... :mrgreen:
Leggiti questa discussione quì: http://www.offgrid2.altervista.org/view ... &t=56#p348
Poi eventualmente chiedi spiegazioni ad Hal9000, e vedrai che "forse" con la spesa che dici sopra o poco più ti ci fai un bell'impianto ad isola con tanto di batterie, diventi autonomo e ricorri all'ENEL solo in casi di estremi consumi.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Tanti dubbi

Messaggio da maxlinux2000 » 22 ago 2012, 13:40

ora che ci penso..... le tue richieste sono simili a quelle di roby, solo che lui vuole andare offred poco per volta, e tu invece vuoi rimanere ongrid e fare uno "scambio sul posto"

il problema di immettere corrente in rete, è che l'impianto deve essere omologato e installato da gente che posso firmare i documenti.


Hal9000 invece ha trovato un sistema alternativo probabilemtne più economico, e che non ha bisogno di nessuna omologazione..
http://offgrid2.altervista.org/viewtopi ... 3718#p3694

praticamente si tratta di un inverter che miscela l'energia solare con quella dell'enel per alimentare la tua casa.
Ha bisogno di pochissime batterie, nessuna omologazione ed è trasparente all'enel. Ovvero, non la vedono propio.
Se par caso manca corrente, la tua casa rimane attiva fino a che hai sole e batterie cariche, ma in ongi caso non immetti corrente in rete, per cui non diventi un pericolo e proprio per questo non hai bisogno di omologazione, firme, contatori speciali, ecc.

Secondo me protresti cominciare con poco... vediamo...

4 kWh di pannelli da 72 celle, costano circa 4000 euro + spese di installazione.
visto che non sei legato a leggi e omologazione, puoi mettere le inclinazioni corrette secondo la zona in cui vivi

poi ti prendi un regolatore solare fa 80A 48V.... 400-700 euro

Poi un inverter xtm 4000-48 .... +/- 2400 euro
http://www.studer-innotec.com/?cat=sine ... ers&id=432

poi "soli" 300Ah di batterie a 48V....(24 elementi da 2V stazionari) +/- 3500 euro

totale circa 10.000 euro e hai una completa autonomia tranne durante genneio e febbraio che sará solo parziale.

Naturalmente la mia è solo una traccia ed è soggetta a valutazioni più approfondite.

roby, non so se leggi qui, ma credo che interessi anche a te
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Tanti dubbi

Messaggio da Ferrobattuto » 22 ago 2012, 13:58

......E non hai problemi di "riciclo" dei pannelli, e non rimani senza corrente quando manca quella della rete, come invece succede regolarmente a quelli con l'impianto connesso in griglia, anche se omologato e costato un occhio. ;)
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Tanti dubbi

Messaggio da maxlinux2000 » 22 ago 2012, 14:46

nel caso non si fosse capito bene....

un impianto ad isola non omologato, non significa che non sia sicuro.
Il sistema di scambio sul posto o vendita di energia eletterica, deve essere omologato perché tu immettendo eneggia in rete, potresti fulminare degli operai che stanno lavorando sulla linea, e quindi quando l'enel stacca la corrente. il tuo inverter tie-grid deve per forza staccarsi anche lui, altrimenti diventa un pericolo molto grave.

Il sistema che ha trovato hal9000 invece funziona al contrario e quindi la tua casa e i pannelli rimangono isolati dalla rete, prelevandone quei pochi kWh quando l'inverter ne ha bisogno, dando peró la preferenza alle batterie e quindi ai pannelli solari.
Si tratta di tipologie completamente differenti, e non è prevista nessuna omologazione se non quelle standard di sicurezza CE, che ovviamente già ha di serie. Dal punti di vista dell'enel, quell'inverter non è altro che un elettrodomestico paragonabile ad un caricabatterie.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Roby
Messaggi: 177
Iscritto il: 5 ago 2012, 22:58
Località: L'Aquila

Re: Tanti dubbi

Messaggio da Roby » 28 ago 2012, 23:16

offgrid2 ha scritto:ora che ci penso..... le tue richieste sono simili a quelle di roby, solo che lui vuole andare offred poco per volta, e tu invece vuoi rimanere ongrid e fare uno "scambio sul posto"

il problema di immettere corrente in rete, è che l'impianto deve essere omologato e installato da gente che posso firmare i documenti.


Hal9000 invece ha trovato un sistema alternativo probabilemtne più economico, e che non ha bisogno di nessuna omologazione..
http://offgrid2.altervista.org/viewtopi ... 3718#p3694

praticamente si tratta di un inverter che miscela l'energia solare con quella dell'enel per alimentare la tua casa.
Ha bisogno di pochissime batterie, nessuna omologazione ed è trasparente all'enel. Ovvero, non la vedono propio.
Se par caso manca corrente, la tua casa rimane attiva fino a che hai sole e batterie cariche, ma in ongi caso non immetti corrente in rete, per cui non diventi un pericolo e proprio per questo non hai bisogno di omologazione, firme, contatori speciali, ecc.

Secondo me protresti cominciare con poco... vediamo...

4 kWh di pannelli da 72 celle, costano circa 4000 euro + spese di installazione.
visto che non sei legato a leggi e omologazione, puoi mettere le inclinazioni corrette secondo la zona in cui vivi

poi ti prendi un regolatore solare fa 80A 48V.... 400-700 euro

Poi un inverter xtm 4000-48 .... +/- 2400 euro
http://www.studer-innotec.com/?cat=sine ... ers&id=432

poi "soli" 300Ah di batterie a 48V....(24 elementi da 2V stazionari) +/- 3500 euro

totale circa 10.000 euro e hai una completa autonomia tranne durante genneio e febbraio che sará solo parziale.

Naturalmente la mia è solo una traccia ed è soggetta a valutazioni più approfondite.

roby, non so se leggi qui, ma credo che interessi anche a te



Con un po' di ritardo... ma ho letto....

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 88 ospiti