1° Grid-Tie

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 11 feb 2015, 16:19

Impianto fotovoltaico semi connesso alla rete, batterie al silicio, inverter ibrido mpp solar, risolto


Ciao a tutti!

Vedo che è pieno di gente molto esperta e questo mi incoraggia a disturbarvi e chiedervi consigli :P

E' da tempo che ho in mente di installare un inverter grid - tie in una abitazione dove vi è un carico COSTANTE di 500W 24h su 24.... cercando di andare a limare questo consumo il più possibile vicino allo 0 .... senza troppi contratti ecc....

So bene la situazione inerente a normative ec.c. quindi tralascerei...

Ho a disposizione 6 pannelli 220W 36V 3A poli
e vorrei sfruttarli su un inverter grid-tie che ho trovato online:

http://www.energiasolare100.it/inverter ... -1044.html

Con relativa centralina di gestione ; che altro non fa che monitorare la richiesta dell'utenza a valle del contatore e regola di conseguenza
la produzione dell'inverter per non immettere su rete enel e quindi andare a pagare il surplus..!:

http://www.energiasolare100.it/centrali ... -1445.html

So che molti di voi queste cose se le autocostruiscono e giuro vi stimo moltissimo e vi invidio ... purtroppo attualemente non ho le competenze per farlo
e soprattutto mi mancherebbe il tempo per provare anche solo a inparare. (anche se mi piacerebbe molto)

Per me sarebbe già un buon inizio poterlo installare e lavorarci sopra...

Pongo alcune domande ; le quali risposte mi aiuteranno a capire anzi tutto il funzionamento ma soprattutto ad approfondire le mie copetenze al riguardo.

la tensione di input dell'inverter che ho postato sembra essere dai 22 ai 29 volt piuttosto bassa....poi però leggo su questo altro sito che vi sono più modelli...:

http://pt.aliexpress.com/store/product/ ... 25292.html

vi è una tabella dove sembra che accetti anche fino a 90 volt... il chè farebbe al caso mio ....

La centralina sembra che con un jack riesca a comunicare con l'inverter e faccia tutto lei ....

sembra fin troppo facile .... voi cosa dite? è affidabile? qualcuno ci ha mai messo le mani ? Conoscete modelli più affidabili ?

Grazie anticipatamente delle risposte!

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da Marko » 12 feb 2015, 10:57

Benvenuto MD,
premesso che io vado off-grid, la soluzione on grid è la più semplice ed economica, niente di difficile.
Una volta collegati i pannelli all'inverter, lui pensa ad immettere in casa l'energia.
Però bisogna fare attenzione a non versare in rete parte dell'energia prodotta.
Una buona soluzione è utilizzare l'inverter che controlla questo stato, come il primo link che hai posto. Quello di aliexpress, pare non abbia la centralina.
Non conosco nessuno che abbia testato tali inverter, ma sicuramente i più esperti di me sapranno proporti anche altre soluzioni.
So che ci sono inverter più affidabili e che in automatico prendono l'energia necessaria dalle fonti rinnovabili ed ev. anche da batterie se collegate, e se non sufficiente anche dalla rete,
priorizzando sempre la rinnovabile. http://www.studer-innotec.com/?cat=sine ... &fId=496#6
Un po di pazienza e le risposte arrivano.....

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 12 feb 2015, 11:48

Finalmente delle risposte ... scusa te lo sfogo ma è da tempo che scrivo a altri forum e quando ponevo le domande tutti mi rispondevano: ma perchè non fai un fotovoltaico tradizionale con contratto GSE? ....

:angry: :angry: :angry: :angry:

GRAZIE!!

Ora do un'occhiata al link che gentilmente mi ha dato!

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 12 feb 2015, 13:12

Ho dato un'occhiata al tuo link l'unica cosa è che non sono riuscito a capire bene quale sia il dispositivo che ti permette di monitorare l'assorbimento dell'utenza in maniera che moduli l'immissione dell'inverter sulla rete domestica ....

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 12 feb 2015, 15:39

Da come ho capito quello che vorrei fare io lo si trova qui:

http://www.studer-innotec.com/upload/folders/1000.pdf

paragrafo 6.2.2 nella prima riga.... giusto ?
Quel parametro però può essere reso il lettura continua da uno strumento che legge il carico a valle del contatore??

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 12 feb 2015, 17:12

E credo di aver bisogno anche di questo giusto?

Il parametro interessato potrebbe essere a pagina 81

http://www.studer-innotec.com/upload/folders/2049.pdf

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 12 feb 2015, 21:51

ciao MD,

anche io sono offgrid, e quindi non sono esperto in inverter tie-grid.... cmq ultimamente ci sono degli ottimi inverter offgrid che possono fare le veci di un tie-grid a mo di ups.

Il motivo per cui non usiamo i tie grid è proprio questo... non bisogna immettere nulla nella rete nazionale, altrimenti paghi e non solo.... in caso di incidenti ( per esempio un tecnico enel fulminato), possono anche venirti a cercare.

Certo se il tuo inverter tie grid è di marca e quindi omologato, non hai problemi... ma se è economico, c' è sempre il rischio che quando manca la corrente dalla rete nazionale, l' inverter continui a immettere corrente invece di fermarsi.
Senza contare che a volte hanno la spiacevole usanza di prendere fuoco.

Quello che ti ha proposto Dolotico, è un inverter offgrid, che peró miscela l'energia fotovoltaica e quella dell' enel dando priorità alla prima ovviamente.
Dal punto di vista dell' utente l' inverter è compeltamente trasparente... e dal punto di vista dell' enel è un carico che non puó immettere corrente in nessun caso visto che i sue sistemi sono completamente separati.

Questo inverter ha bisogno di batterie, ma puoi metterne poche e di quelle al gel cosí le puoi tenere nello sgabuzzino senza pericoli. Queste batterie non ti daranno molta autonomia, ma quando c' è un blackout almeno non rimani al buio.
Il sistema sfrutta in modo trasparente il 100% dell' energia fotovoltaica, e quando il sole tramonta o è nuvolo, si passa completamente all'enel senza che l' utente debba fare nulla.

Di questi apparati ne esistono versioni molto più economiche... cinesi ovviamente, ma 2 di noi li in italia li stanno usando da mesi senza problemi. In spagna invece sono parecchio diffusi

Cedo che il sito che hai proposto, li vende anche lui. In tal caso ti consiglio la versione con regolatore mppt... visto i pannelli che hai
http://www.energiasolare100.it/inverter ... -1820.html
con 2 batterie di queste sei a posto
http://www.energiasolare100.it/batteria ... -1322.html


certo... siamo lontani dal budget che hai proposto.... ma che vuoi farci? quel tie-grid da 1000W è proprio cinese cienese.
A mio parere sono soldi buttati.
Se dicidi di comprarlo per lo meno mettilo in un punto che anche se prende fuoco, non possa fare molti danni.

Mi spiace disilluderti, ma meglio parole chiare che amare delusioni.


tornando al volo a quella centralina, se capisco bene è un trasformatore isolatore con un sensore hall che stabilisce in che direzione va la corrente... e se il carico in casa è troppo basso rispetto a quello che producono i pannelli, spengono l' inverter tie-grid.
La soluzione non è malaccio, ma i trasformatori consumano costantemente anche di notte... e allora a questo punto non so fino anche punto valga la pena... bisognerebbe fare i conti e vedere se ne vale la pena.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 13 feb 2015, 15:11

Anzitutto grazie davvero di Cuore della risposta più che esaudiente e ripeto che mi fa piacere sentire pareri costruttivi!!!

Fidati non mi hai affatto tagliato le gambe con questa risposta ...anzi mi motivi ulteriormente!!
...... è davvero moooolto interessante l'inverter che mi hai consigliato... non ho trovato il dato della tensione in ingresso lato DC per sapere come andrebbero composte le stringhe..?
Sembra piuttosto facile come logica di funzionamento... in questa maniera non avrei più da preoccuparmi di andare a sondare l'assorbimento dei carichi di casa..... farebbe tutto lui in base alla priorità che uno gli dà ....

Sarà possibile programmarlo anche ad orario ?
Mi spiego meglio:

A me servirebbe che durante il giorno quando nessuno è a casa ed il carico si aggira ai 500W sfrutti per lo più la fonte da pannelli \ batterie .... mentre la sera quando cè gente quindi i carichi si alzano dato che non ce la farebbe a soddisfare il carico in quanto non ci sarebbe luce e le batterie non basterebbero ...prelevi dalla rete enel ......

Poi ovvio se fosse possibile ampliare il pacco batterie tale da poterle sfruttare anche un pò dopo il tramonto male non farebbe .... ma li entrano in gioco altre domande: Quante batterie può caricarmi ? Mettendone ulteriori in parallelo semplicemente dovrebbe meterci "solo" più tempo a caricarle giusto ? l'importante è rispettare i dati di tensione ....credo...

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 13 feb 2015, 16:42

Chiedo scusa per l'impazienza nel fare domande: :P

Sono un po confuso sul dimensionamento dell'impianto ....o meglio:

Come già detto consumo 24h su 24 c.a 400W ... quando sono a casa un giorno si e uno no facciamo una lavastoviglie e 1 volta a settimana la lavatrice ... alla sera abbiamo luci accese sono tutte a led e in media si aggiunge un 200W tra luci televisioni ecc... quindi diciamo che a lavatrici \ lavastoviglie ferme ... con noi in casa arriviamo a consumare sui 600W ... senza calcolare elettrodomestici appunto ...

Con un consumo tale.....: come mi converrebbe dimensionare l'impianto ? O meglio: per "Iniziare" a vedere un risparmio (senza tener conto della spesa iniziale ovviamente XD) quanti pannelli dovrei "iniziare" a mettere... quanti elementi batteria? ...

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da Marko » 13 feb 2015, 18:20

Non credo ci sia bisogno di programmare l'orario perchè di giorno se la produzione solare è ottima, pensa l'inverter a dare energia fotovoltaica in casa. Sempre appunto dando priorità alle fonti rinnovabili. Credimi, io se dovessi iniziare daccapo, acquisterei un aggeggio di questo tipo, evitando noiosi accrocchi per lo scambio batterie/enel, e centralina di controllo. Fa tutto lui ed è una comodità tremenda, non c'è bisogno nemmeno di controller solare.
Poi i pannelli dovrai collegarli, penso, in serie parallelo, bisogna vedere quanto sopporta in ingresso il regolatore mppt che c'è nell'inverter. Energia 100 so che è una ditta seria e competente, chiedi a loro le caratteristiche.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 13 feb 2015, 21:31

è giusto quello che dice marko. Non serve programmare nulla, tanto ci pensano le batterie a dire all'inverter che è ora di commutare all'enel.

Per il dimensionamento... parli di 400W costanti per 24 ore... sono 9600Wh al giorno, quindi quasi 10kWh.

Controlla sulla bolletta, se è giusto, e poi facciamo 2 conti.
CMq se vuoi l' la completa autonomia, allora i numeri devono cambiare parecchio... per 10kWh al giorno parliamo come minimo di 5000Wp di pannelli de 60kWh di batterie :)

dipende dall' obbiettivo e dal budget che hai disponibile.

CMQ potresti andare per gradi e usare (poche) batterie che non temono forti carichi e scariche profonde.. come quella al Silicio che ha appena comprato marinara86 per la sua... "barchetta!" :D :D

parlaci di cosa vuoi ottenere e ti faccio i conti approssimati con il mio foglio di calcolo

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 14 feb 2015, 10:23

Ho un sistema domotico con svariati controllo carichi quindi riesco a monitorare costantemente il consumo e vedo che al di sotto dei 400W specialmente ora che ho il riscaldamento a pavimento acceso non scendo mai ...

So che è molto onerosa la cosa .... e il budget non saprei nemmeno definirlo perchè dipende da quanto ne vale la pena ....

Diciamo che mi piacerebbe iniziare a risparmiare qualcosina ... ma con la proiezione di prendere componenti tali da non doverli sostituire il giorno che voglio ampliare l'impianto ... o meglio:

preferisco prendere un inverter che costa più caro e mi tiene in out una potenza tale da poter soddisfare al 100% i miei carichi COMPLESSIVI ... anche adesso che magari non ho tutti i pannelli che mi permettono tale scopo .... idem per quanto riguarda le batterie....
piuttosto che prendere un inverter che per cominciare va bene ma che il giorno che ho soldi da investire in pannelli e batterie devo cambiare perchè "sottodimensionato" ..... non so se mi son spiegato....

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 14 feb 2015, 10:47

PS: ho sentito il rivenditore dell'inverter che mi ha consigliato Max e mi ha detto che mi fa uno sconto e che mi mette l'iva al 10 ....quindi ho un ulteriore sconto ... molto bene .... ora si tratta di capire se è la cosa giusta da prendere ... e se rispetta tutti i criteri di cui ho bisogno!...

Prima di spendere ben più di 1500€ vorrei capirci bene ...:

Questo inverter mi da la possibilità di espandermi un domani con ulteriori moduli fotovoltaici e ulteriori batterie?
Per esempio: aggiungendo moduli e batterie riuscirei di giorno con i miei 400W fissi e magari una lavastoviglie acces ... o un microonde ... o una lavatrice .... a sfruttare a pieno l'energia solare non prelevando dall'enel ?...

Le batterie sono compatibili anche con una futura espansione ? O meglio: se adesso prendo 2 batterie e mi ritrovo sui 300Ah ... un domani ne prendessi altre 10... con l'opportuno collegamento ... l'inverter riuscirà a ricaricarmele tutte ? (ovvio fotovoltaico \ rete permettendo)..

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 14 feb 2015, 11:00

Ho notato che vi è anche questo modello :
Su questo sito ne è riportata anche il range di tensione dei moduli in ingresso! .... noto che ha anche un maggior range in più dati ... come il MPPT come la masisma corrente di carica ecc.... ovvio costa di più ... ma magari nel guardare il futuro è una predisposizione che ne vale la spesa?

http://www.energiasolare100.it/inverter ... -1874.html

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da Marko » 14 feb 2015, 11:06

Un inverter ad onda sinusoidale ti permette di attaccarci qualsiasi carico tipo frigo , lavatrice(a freddo) pompa di calore. Ma attenzione. L'inverter deve allora essere ben dimensionato.
Se la tua intenzione è di ampliare, io andrei allora su un minimo di 3kw, meglio se è da 5kw, poi devi vedere tu cosa devi farci. Meglio non stare mai giusti con sti inverter, diamogli un margine di sicurezza. Esempio, se io decido di sfruttare potenze sino i 3kw, allora mi piglio un inverter da non meno di 4kw.
Per quanto riguarda le batterie, le puoi ampliare, ma devi fare in modo che ogni gruppo non veda le altre poste successivamente. (vedi qui viewtopic.php?f=7&t=6&start=280&hilit=grosso+risparmio)
Ovviamente meglio partire con le batterie nuove e non da aggiungere, ma questo è un'altra cosa, poi l'appetito vien mangiando....

Ma se vuoi partire con il piede giusto io piglierei queste batterie ottimo rapporto Q/P UT240 da 155 euro cad e anche meno se ne acquisti più di 3 ora non ricordo...
http://www.batteriesma.it/home/catalogo ... pecial.pdf
le uso da tre anni e vanno benone...
altrimenti devi andare con quelle stazionarie

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 14 feb 2015, 19:51

allora andiamo per parti.... prima di decidere quale modello e marca, bisogna sapere quanto vuoi spendere.

Ti allego 3 pdf con tre preventivi (indicativi) in cui ti mostro i dati, e i prezzi indicativi senza entrare nella marca e modello.
Non prenderli alla lettera perché sono generici anche se adattati al tuo caso.

Tu hai un consumo di 10kWh al giorno e su quel dato bisogna basarsi. Tieni conto che un pannello fotovoltaico, da per esempio 100Wp, non è che produce 100W costanti, ma al contrario parte da 0W fino ad arrivare in alcuni casi a 120W e poi torna a 0W... e tutto questo fino a che c' è sole... se c'è.
Ma quanti watt produce in tutto un pannello solare nell'arco di 1 giornata? usando un regolatore mppt, al massimo 500Wh al giorno.
Ma poi devi mettere in conto che ci sono cadute di tensione (perdite) nelle linee di rame, che le batterie rendono l' 80% (e quindi se metti dento 100W, ne puoi estrarre 80) e che pure l' inverter si mangia un buon 8-9%.

Alla fine di tutto per consumare per esempio 1000Wh (1kWh) in casa, devi avere 500Wp di pannelli.
Sarebbe bello che la resa fosse migliore, ma purtroppo a livello commerciale ci dobbiamo accontentare di quello che passa il convento.

Poi c' è il discorso batterie.... con normali batterie al piombo in una casa compeltamente autonoma e con bakup per 3 giorni senza sole, il tuo consumo diario andrebbe motiplicato x6. Quindi se consumo 10kWh al giorno, ti servono 60kWh di batterie.
Inoltre ti serve un piccolo generatore diesel per le emergenze.

Se guadi il primo pdf, forse prendi paura... ma si tratta appunto di un sistema fotovoltaico che ti rende compeltamente autonomo dall' enel e con un piccolo geeneratore da usare nei casi di emergenza puoi tirare avanti 15 anni, senza cambiare le batterie. I casi di emergenza sono quando non c' è il sole per 2 giorni, e quinndi devi accendere il generatore per almeno 6 ore.
10KwH-3D.pdf
(71.71 KiB) Scaricato 586 volte




Poi c'è il secondo pdf dove si mette un sistema parzialmente indipendente dall' enel. Servono meno pannelli e pochissime batterie, in quanto appena le batterie scendono di livello, vengono immediatamente ricaricate dall' inverter stesso usando la corrente dell' enel.
Praticamente avresti una autonomia compelta tutti i giorni dell'anno in cui c' è sole.... 250 giorni? deve vivi?...
E il resto dell'anno pachi la bolletta esattaemnte come prima.... ma è ovvio che la maggioranza dei mesi la tua bolletta scenderebbe quasi a zero. Questo sistema è ampliabile facilmente se usi alciuni accorgimenti
10KwH-1D.pdf
(71.71 KiB) Scaricato 539 volte



Infine ti metto questo pdf in cui ipotizzo chee tu voglia ridurre della metà la bolletta, e quindi l' impianto fotovoltaico ti da solo 5kWh diari. Anche qui si usa l' enel per sopperire a quello che manca.
5KwH-1D.pdf
(71.67 KiB) Scaricato 565 volte



i negoziante che ti consiglio io non è quello, ma uno spagnolo :) (io vivo in spagna)
Ti ho messo quello li perché è quello che avevi proposto tu per la centralina tie-grid
CMQ per ora cerca di capire cosa vuoi spendere e quali risultati vuoi ottenere, poi i dettagli di dove e cosa comprare, li vedremo più avanti.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 14 feb 2015, 20:43

Inizio a ringraziarti di cuore per la professionalità e la chiarezza dei tuoi aiuti! Credimi per me sono veramente preziosi!!!

Ho scaricato i PDF solo che vengono visualizzati tutti e 3 non correttamente è come se tagliasse malamente le pagine ... non so bene il perché sembra sia un problema di compatibilità .... di adobe .... forse...

PS: sono della provincia di Torino per la precisione a Bibiana poco sopra il pinerolese... in zona molto esposta al sole

Avatar utente
MD_CORPORATION
Messaggi: 156
Iscritto il: 11 feb 2015, 16:03

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da MD_CORPORATION » 14 feb 2015, 21:25

Dunque dunque: Sono riuscito a sistemare i pdf .. ho letto tutto!!

Ho notato che i soldi "preventivati" per l'inverter su tutti e 3 i preventivi sono uguali quindi presumo si tratti a grandi linee del medesimo inverter ... questo mi rincuora in quanto la differenza la fanno il numero di pannelli e le batterie ....

Detto ciò:

Sarei intenzionato a dirigermi verso il mezzano quindi quello da 4800€ nel quale: andrei a limare i costi di materiale elettrico per lo meno quanto riguarda cavi morsettiere derivazioni ecc.... l'unica cosa che """ forse""" non ho in casa sono i diodi che presumo vadano installati ....il resto ho tutto ... compresi staffacci ecc... per pannelli!! .... Quindi riuscirei a diminuire ulteriormente il totale ....per poi magari riutilizzarlo in qualche miglioria ... o perchè no ... pannelli / batterie ....

Ora: con calma non voglio proprio buttarmi di testa al primo tuffo però ...inizierei approfittando della tua stupefacente esperienza e passione a vedere in dettaglio i componenti ed esaminarne le funzionalità ....questo anche per capirne il loro ruolo.
Domanda a brucio: i prezzi indicati ovviamente sono indicativi ... mi viene però da chiedere se per quanto riguarda il trasporto sia compreso o no ....


PS: dimenticavo... i pannelli è probabile che possa prenderli tramite la ditta alla quale lavoro in quanto per decenni abbiamo installato molteplici parchi fotovoltaici di svariati megawatt... quindi """spero""" di avere un prezzo vantaggioso ... nel caso mi farò fare un preventivo da confrontare magari con altre tue fonti se posso permettermi.

grazie davvero ancora!! E complimenti vivi!!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 14 feb 2015, 21:42

...si scusa, avevo impostato male la pagina e il pdf era tagliato.
Se lo scarichi di nuovo tutto dovrebbe essere a posto.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: 1° Grid-Tie

Messaggio da maxlinux2000 » 14 feb 2015, 21:53

i prezzi che vedi,sono quelli spagnoli... e li te li danno sempre iva inclusa... nonostante questo sono più bassi di quelli italiani perché le tasse sono inferiori.... e ci vuole poco :)

dunque, sei intenzionato a spendere attorno ai 4800€... ok, si puó ottenere un bell' impiantino con quei soldi.
lunedi vedo di buttare giù qualche link di cosa comprerei io se fossi al tuo posto, e poi decidi tu.

cmq se ti posso consigliare userei le batterie al silicio (poche ma buone)... perché costano il doppio di quelle normali, ma durano 4 volte tanto, inoltre hanno una resa del 95%, quindi invece del 20% perdi solo il 5%, e infine reggono benissimo fortissimi carichi che piegherebbero le piastre delle batterie normali.
Tra l'altro si adattano perfettamente con l' inverter di cui parlavamo sopra.
Appoposito, queli inverter (a seconda del modello) si possono mettere in parallelo in modo da poter aumentare il carico.

Per i pannelli naturalmente puoi comprarli dove vuoi. CMq tieni conto che quelli da parco solare sono da 60 celle, e quindi devi mettere serie di 3 pannelli e che hanno bisogno per forza di un regolatore mppt.... ultimo cosa.. .dovrebbero costare sui 70cents per Watt-picco, quindi uno da 200Wp dovrebbe costare sui 140€ iva compresa.

il trasporto dalla spagna non è caro.... se non sbaglio Marinara86 ha pagato 130€ per un pallet di materiale tra cui 6 batterie al silicio belle pesanti.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 183 ospiti