Impianto FV per progetto di permacultura

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 22 lug 2015, 12:25

Ciao a tutti,

in un futuro non troppo lontano vorrei trasferirmi in campagna ed essere totalmente indipendente (o quasi). Avrei necessità di realizzare un impianto fotovoltaico che mi permettesse di avere un quantitativo di energia utile alla vita quotidiana.

Attualmente, per quanto riguarda le necessità idriche utilizzo una pompa di profondità (900 W) alimentata da un gruppo elettrogeno.

Vorrei iniziare con un impianto minimo di base che possa essere espanso appena ci sarà la disponibilità economica.

Ho pensato la seguente configurazione:

- Regolatore Western 30A MPPT a due canali indipendenti
- 2 pannelli monocristallini da 200W 72 celle
- 2 Batterie tubolari da 240Ah 6v

Il regolatore permetterebbe:

Max potenza moduli PV 450W@12V /900W@24V / 1800W@48V

quindi, usando i 24V nel primo canale collegherei i due monocristallini (2x200W) e più avanti aggiungerei dei moduli amorfi (4x100W) nel secondo canale per avere una produzione più efficiente nei mesi con cielo coperto.

Non mi spiacerebbe l'autocostruzione di batterie Plantè, ma dovrei trovare le materie prime a prezzo molto molto ridotto.

Purtroppo non ho una grande disponibilità di denaro, quindi devo ponderare per bene ogni piccolo passo.

Spero mi perdonerete ma ho volontariamente omesso la misura dei miei fabbisogni energetici perchè non so ancora cosa verrà collegato. All'inizio sicuramente luci e qualche altra piccola cosa. Col tempo arriverò a sfruttare i 1800W a 48V che permette il regolatore e affiancherò altri due impianti all'incirca della stessa potenza (un sistema ridondante mette le spalle al sicuro). Ma... l'importante è iniziare.

Vi sarei grato quindi se poteste darmi qualche suggerimento utile :)

PS: Abito a circa metà strada tra le province di Siracusa e Ragusa. Il sole qui non manca ^_^

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da Ferrobattuto » 22 lug 2015, 13:23

Intanto potresti pensare a quei famosi 900W attuali per la pompa..... E cominciare da lì. Poi ti espandi secondo le necessità e le disponibilità.
Cerca di quantizzare il consumo in Kwh giornalieri, ossia per quante ore tieni accesa la pompa e quanto consuma effettivamente. Per questo puoi acquistare un wattmetro contatore da pochi soldi (generalmennte una ventina d'€....), di quelli che si infilano alla presa e ci si collega il carico, in qualche grande magazzino o centro commerciale.
Se un domani pensi di passare ai 48V, puoi cominciare direttamente con quella tensione lì, oppure se prevedi di avere due impianti decentrati puoi pensare ai 24V per uno degli usi e ai 48V per gli altri di maggiore potenza.
Un impianto ad isola puoi modulartelo come preferisci, secondo i tuoi bisogni o una tua filosofia personale.
Secondo il mio pensiero mescolare amorfi e cristallini non va bene...... Non c'è intercambiabilità in caso di necessità, ne tra i pannelli ne tra i regolatori. Poi per quel che ne so mi pare che di amorfi ne serva molta più superficie.
Ma senti anche ciò che ti dicono gli altri.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 22 lug 2015, 13:37

Ciao Ferrobattuto,
la pompa nel periodo estivo la uso per 1,5 ore al giorno. Purtroppo è una pompa elettrica a 220v, e al momento vorrei evitare di prendere un inverter. Ne avrei già uno ma è ad onda sinusoidale modificata e da 'soli' 600w.

In effetti vorrei realizzare una rope pump e farla funzionare inizialmente con la forza delle braccia o gambe e magari più avanti con l'energia eolica.

Ci sono delle pompe di profondità a 12/24v ma costano circa 1000 euro o_O

La superficie occupata dai pannelli non è un problema... la campagna è un terzo di ettaro.

Cmq cosa ne pensi di quella configurazione minima che ho indicato? Ti sembra equilibrata?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da Ferrobattuto » 22 lug 2015, 13:40

ozric1971 ha scritto:Cmq cosa ne pensi di quella configurazione minima che ho indicato? Ti sembra equilibrata?

A questo ti sapranno rispondere meglio Max o Dolomitico, io di prodotti non ho pratica.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 22 lug 2015, 14:02

Si, attendo che si colleghino. Cmq grazie per la risposta :)

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da eneo » 22 lug 2015, 14:24

Io partirei direttamente con un impianto a 24v, miglior compromesso tra costi e affidabilità, 12v troppa corrente da gestire e piu perdite, a 48v apparecchiature piu costose perché meno usate.
A casa ho un impianto modulare a 24v con inverter e regolatore di carica. Dai una occhiata. Ciao
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da eneo » 22 lug 2015, 14:30

Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 22 lug 2015, 14:30

Ciao Eneo,
nella realizzazione dell'impianto parlavo infatti di 24v... poi il regolatore andrebbe a caricare il banco batterie a 12v (2x6v), che in seguito provvederei a upgradare a 24v (4x6v)

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da mastrovetraio » 22 lug 2015, 15:11

A che profondità hai l'acqua ?

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 22 lug 2015, 16:38

Pozzo di 60m, largo circa 30 cm e l'acqua si trova a 13m.

La pompa è questa:

http://www.giordanojolly.it/Pompa_Somme ... AlUm8P8HAQ

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da mastrovetraio » 22 lug 2015, 18:54

Quella del link è solo un esempio. È una pompa in bronzo da attaccare ad un trapano. Nessuno vieta di connetterla ad un motore 12 volt come quello di una ventola per radiatore auto oppure a 24 volt di camion. Quella nel link ha poca revalenza, ma ce ne sono di più performanti. Sennò puoi mettere in serie 4 pompette di sentina, per nautica. Vanno in serie dal punto di vista idraulico, ed in serie-parallelo dal punto di vista elettrico. http://www.ferramentaonline.com/shop/ad ... 00020.html

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da Ferrobattuto » 22 lug 2015, 19:58

Se hai bisogno di molta acqua, puoi anche mettere una piccola pompa a 12V alimentata da un pannello, quando sorge il sole comincia a pompare e quando tramonta si ferma. Con questa puoi riempire un grosso serbatoio. Anche con poca portata in litri/min, pensa a quanti minuti rimane in funzione. E in estate che ne serve di più hai anche più ore di sole.
Ovviamente il pannello deve essere di tensione e corrente adeguate.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da eneo » 22 lug 2015, 20:50

Tieni in conto che tutti i regolatori devono lavorare con 20 % in meno, pertanto non avrai più 900 watt ma bensi di meno. Non so quando lo paghi quel regolatore ma in un impianto semplice vedo molto bene un regolatore tipo shunt, tanto l'energia si butta quando le batterie sono cariche. Valuta tu. Ciao
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 22 lug 2015, 21:05

Il problema delle pompe esterne è la capacità di adescamento... sia che siano motopompe o elettrica non vanno oltre i 6-8 metri (per una legge fisica) e il livello dell'acqua nel pozzo ce l'ho a 13 m.

Tempo fa avevo adocchiato anche quelle di sentina, ma contattando diversi rivenditori mi è stato risposto che non possono stare in funzione per molto tempo (circa 20 minuti max). Insomma... è un bel casino :(

Ho già letto un bel pò di cose relative ai regolatori pwm-mppt... ma anche se più costoso l'mttp mi sembra molto più flessibile nel gestire il tutto. Costerebbe 298 euro su ebay.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da maxlinux2000 » 22 lug 2015, 21:23

ciao,

vista la situazione ti consiglio di cambiare la pompa da 900W, con una nuova a bassa tensione + panenllo FV + un grosso contenitore di acqua

Mi comprerei un kit come questo:
http://www.damiasolar.com/productos/kit ... da0943_104 e gli aggiungerei un deposito in polietilene da 1 o 2m³.

La pompa funziona sempre quando c' è sole, a meno che il deposito non sia pieno.
Non ha bisogno di batterie e la pompa è brushless, quindi il motore dura moltissimi anni prima di rompersi.... e tutto sommato è molto economico.

la pompa inicia a funzionare quando il sole è alto in cielo, quindi verso le 10, e smette di funzionare verso le 6 del pomeriggio.

Ora bisogna vedere di quanta acqua hai bisogno, e a che pressione ti serve.

Se si tratta di acqua per l' orto, allora puoi mettere il deposito li vicino sollevato di 1 metro, e usare l'acqua per caduta.

Se invece ti serve anche per uso sanitario, allora dovrai abbinare anche una seconda pompa e un gruppo di pressione da 80 litri per persona.
Questa seconda pompa durante il giorno mette sotto pressione il gruppo (quelle sfere a membrana) e quando raggiuge la pressione adeguata (2-3 atm) si stacca, mentre una valvola senza ritorno impedisce all'acqua di tornare al deposito principale.

Anche questa pompa può funzionare a 12-24V con lo stesso principio di quella del pozzo.

In questo modo eviti l' uso di batterie per la sezione idrica della casa, evitando cosí un sacco di altri problemi.

Considera che per le batterie, fare funzionare una pompa o prendere un calcio nei reni, è la stessa cosa.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 22 lug 2015, 21:44

Ragazzi, vi ringrazio di cuore per le risposte con possibili soluzioni... però siamo andati un pò fuori off-topic...

La mia urgenza è di acquistare in tempi brevi una base di fotovoltaico da poter espandere senza problemi in futuro.

Avevo pensato a queste caratteristich:

- Regolatore Western 30A MPPT a due canali indipendenti
- 2 pannelli monocristallini da 200W 72 celle
- 2 Batterie tubolari da 240Ah 6v

a quanto pare devo ridurre la potenza dei pannelli (il famoso 20%)... ma cmq la configurazione è bilanciata ed espandibile?

maxlinux2000... il tuo Cogito, ergo NO SUV !! è davvero fantastico.... complimenti :D

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 22 lug 2015, 21:53

Riguardo la pompa avevo già pensato a una soluzione come quella che proponi tu, maxlinux2000.
Avevo puntato questa pompa (cinese): http://www.ebay.it/itm/321803004128?_tr ... EBIDX%3AIT

leggendo però diverse recensioni negative (pompa rotta dopo qualche giorno) ho desistito. Ma se trovassi una pompa del genere affidabile sarei ben felice di affrontare la spesa.

Spero di non rompervi troppo le scatole, ma sto solo cercando soluzioni che con poca spesa mi permettano molta resa...

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da Ferrobattuto » 22 lug 2015, 22:23

ozric1971 ha scritto:......ma sto solo cercando soluzioni che con poca spesa mi permettano molta resa...

A quanto pare stiamo cercando tutti di "pescare la Luna nel pozzo"...... :lol:
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
ozric1971
Messaggi: 70
Iscritto il: 20 lug 2015, 21:47

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da ozric1971 » 22 lug 2015, 22:27

E meno male direi :D

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Impianto FV per progetto di permacultura

Messaggio da maxlinux2000 » 22 lug 2015, 22:54

ozric1971 ha scritto:....

- Regolatore Western 30A MPPT a due canali indipendenti
- 2 pannelli monocristallini da 200W 72 celle
- 2 Batterie tubolari da 240Ah 6v

a quanto pare devo ridurre la potenza dei pannelli (il famoso 20%)... ma cmq la configurazione è bilanciata ed espandibile?


2 pannelli da 400W a 17V danno circa 23.5A,pere, quindi un regolatore da 30A ci sta dentro alla grande, inoltre adesso gli mppt un pelino seri, lavorano differente dai PWM, e quindi anche se alimentati a 40A dai pannelli, loro forniscono il massimo possibile, quindi 30A nel tuo caso.

Se trovi pannelli da 72celle a 225-250Wp, meglio ancora. Li devi collegare in serie ovviamente.

Per le batterie puoi usare quelle tubolari tipo queste:

http://www.rebacas.com/baterias-solares ... c-360.html

Oppure delle comuni trojan t105 smarth carbon come queste:

http://www.rebacas.com/home/161-trojan- ... -c100.html

Ovviamente da un impiantino da 4-500W non puoi estrarre più di 1kWh al giorno, ma con il tempo puoi affiancarne uno piú grosso e questo usarlo per le luci di casa

riguardo alle pompette cinesi... dipende... su ebay non le comprerei di certo. Peró da un fornitore europeo che ti da la garanzia, si.

ciao
MaX
Cogito, ergo NO SUV !!

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 84 ospiti