inclinazioni consigliate e inseguitori solari
Moderatore: maxlinux2000
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
inclinazioni consigliate e inseguitori solari
chi si avvicina per la prima volta ai pannelli fotovoltaici si chiede a volte quale sia le miglior inclinazione da usare per ottenere il miglior rendimento dai pannelli fotovoltaici, inoltre alcuni parlano degli inseguitori solari come se fossero la soluzione magica che risolve moltissimi problemi, il che è vero, ma solo in determinati contesti.
Ma andiamo per ordine, cominciamo con l'incinazione corretta.
Per calcolarla al gionro d'oggi esistono calcolatrici online molto facili da usare. La migliore secondo me è questa:
http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps4/ ... map=europe
il suo uso è molto semplice, si inserisce il nome della località che vogliamo usare, e questi lo cerca nella mappa, poi inseriamo la potenza in kWp, e premendo alcuni chek o inserendo a mano le inclinazioni volute, si potranno ottenere molte informazioni.... ma a voi spetta il divertimento di provarre le varie opzioni,anche in italiano.
Oggi ho fatto delle simulazioni usando come riferimento Roma, per la sua centralità.
secondo la calacolatrice la miglior inclinazione possibile da usare nel centro italia è 33 gradi ovviametne esposto a sud perfetto.
qui un grafico ipotizzando un impianto da 1kWp
Se lo analizzaimo bene vedremo che nei mesi di novembre-dicembre-gennaio tocchiamo in basso i 60kWh mensili di produzione (2kWh diari)
Mentre in estate tocchiamo i 140kWh (4,6kWhd)
cosa succede se cambiamo l'inclinazione?
ecco a 45gradi:
qui a 65 gradi
e qui a 75 gradi
Come vedete aumentando l'inclinazione aumentiamo leggermente la produzione invernale, a discapito però di quella estiva.
La cosa può essere vista sia bene che male, a seconda dei consumi. Se sono costanti tutto l'anno, allora è meglio dimensionare l'impianto per il caso peggiore (il 21 dicembre) usando inclinazioni sui 70 gradi.
Se invece abbiamo forti consumi estivi (aria condizionata per esempio), allora è meglio una inclinazione dui 33 gradi o anche inferiore.
Infine.... ma è importante l'inseguitore solare?
Si e no, dipende anche qui se i consumi sono fissi tutto l'anno o se abbiamo un grosso aumento durante l'estate.
Qui sotto un grafico con 3 sistemi:
45 gradi fisso
Inseguitore a 1 asse con inclinazione di 45 gradi
Inseguitore a 2 assi liberi
e qui con tutte le ottimizzazioni possibili (33gradi fisso - 51gradi un asse - 2 assi liberi)
giudicate voi se vale la pena usare gli inseguitori in base ai vostri consumi.
Ma andiamo per ordine, cominciamo con l'incinazione corretta.
Per calcolarla al gionro d'oggi esistono calcolatrici online molto facili da usare. La migliore secondo me è questa:
http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps4/ ... map=europe
il suo uso è molto semplice, si inserisce il nome della località che vogliamo usare, e questi lo cerca nella mappa, poi inseriamo la potenza in kWp, e premendo alcuni chek o inserendo a mano le inclinazioni volute, si potranno ottenere molte informazioni.... ma a voi spetta il divertimento di provarre le varie opzioni,anche in italiano.
Oggi ho fatto delle simulazioni usando come riferimento Roma, per la sua centralità.
secondo la calacolatrice la miglior inclinazione possibile da usare nel centro italia è 33 gradi ovviametne esposto a sud perfetto.
qui un grafico ipotizzando un impianto da 1kWp
Se lo analizzaimo bene vedremo che nei mesi di novembre-dicembre-gennaio tocchiamo in basso i 60kWh mensili di produzione (2kWh diari)
Mentre in estate tocchiamo i 140kWh (4,6kWhd)
cosa succede se cambiamo l'inclinazione?
ecco a 45gradi:
qui a 65 gradi
e qui a 75 gradi
Come vedete aumentando l'inclinazione aumentiamo leggermente la produzione invernale, a discapito però di quella estiva.
La cosa può essere vista sia bene che male, a seconda dei consumi. Se sono costanti tutto l'anno, allora è meglio dimensionare l'impianto per il caso peggiore (il 21 dicembre) usando inclinazioni sui 70 gradi.
Se invece abbiamo forti consumi estivi (aria condizionata per esempio), allora è meglio una inclinazione dui 33 gradi o anche inferiore.
Infine.... ma è importante l'inseguitore solare?
Si e no, dipende anche qui se i consumi sono fissi tutto l'anno o se abbiamo un grosso aumento durante l'estate.
Qui sotto un grafico con 3 sistemi:
45 gradi fisso
Inseguitore a 1 asse con inclinazione di 45 gradi
Inseguitore a 2 assi liberi
e qui con tutte le ottimizzazioni possibili (33gradi fisso - 51gradi un asse - 2 assi liberi)
giudicate voi se vale la pena usare gli inseguitori in base ai vostri consumi.
Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: inclinazioni consigliate e inseguitori solari
Ottimo quel sito che ti calcola i valori.
Mi sono divertito a vedere le differenze tra il montare i miei 500W di pannelli spianati sul tetto dell'officina, con soli 12° di pendenza, e poi con le varie inclinazioni, 32° ottimale, 45° e 65°. La direzione è il Sud, che più o meno ci siamo. Si passa dai 593Kw annui a 12°, ai 620Kw a 32°, ai 609 dei 45° e infine ai 548 dei 65°. Tutto sommato, salvo l'ultimo caso, la produzione varia non proprio tanto, ma il miglior compromesso forse sarebbe quello dei 45°.
Ovvio che poi si può giostrare ancora un po' per trovare il meglio.
Mi sono divertito a vedere le differenze tra il montare i miei 500W di pannelli spianati sul tetto dell'officina, con soli 12° di pendenza, e poi con le varie inclinazioni, 32° ottimale, 45° e 65°. La direzione è il Sud, che più o meno ci siamo. Si passa dai 593Kw annui a 12°, ai 620Kw a 32°, ai 609 dei 45° e infine ai 548 dei 65°. Tutto sommato, salvo l'ultimo caso, la produzione varia non proprio tanto, ma il miglior compromesso forse sarebbe quello dei 45°.
Ovvio che poi si può giostrare ancora un po' per trovare il meglio.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: inclinazioni consigliate e inseguitori solari
stavo pensando.... ma un inseguitore solare montato sul tetto, ha bisogno di una DIA?
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: inclinazioni consigliate e inseguitori solari
Tenete presente anche l'effetto aerodinamico, 45 pannelli spianati lungo il tetto presentano un profilo quasi nullo al vento, se iniziamo a mettere dei sostegni che li alzano inizierano a fare da vela, per gli inseguitori sono delle vere e proprioe vele al vento e necessitano di solidissimi ancoraggi nel basamento, ho visto quelli in giso su installazioni commerciali che hanno un bel blocco di cemento armato sul quale sono imbullonati.
Qui da noi è raro il vento forte, ma quelle 2 volte all'anno che capita tengo sempre d'occhio i pannelli perchè tira di quelle raffiche improvvise che fanno volare via tegole ed altro!!
Ma secondo me non vale la pena diventare matti con le inclinazioni, oggi i pannelli costano veramente molto poco rispetto anche solo a 10 anni fà, visto che qui siamo in tema impianti ad isola l'ideale sarebbe livellare la produzione tra nuvoloso e soleggiato, visto che per un impianto offgrid ideale bisognerebbe coprire quasi tutti i consumi con il nuvolo mi pare superfluo ottimizzare l'inclinazione per quando c'è il sole perchè sempre nell'impianto ideale in quelle condizioni avremmo comunque sovraproduzione.
Per le giornate nuvolose l'inclinazione ideale è piana
Qui da noi è raro il vento forte, ma quelle 2 volte all'anno che capita tengo sempre d'occhio i pannelli perchè tira di quelle raffiche improvvise che fanno volare via tegole ed altro!!
Ma secondo me non vale la pena diventare matti con le inclinazioni, oggi i pannelli costano veramente molto poco rispetto anche solo a 10 anni fà, visto che qui siamo in tema impianti ad isola l'ideale sarebbe livellare la produzione tra nuvoloso e soleggiato, visto che per un impianto offgrid ideale bisognerebbe coprire quasi tutti i consumi con il nuvolo mi pare superfluo ottimizzare l'inclinazione per quando c'è il sole perchè sempre nell'impianto ideale in quelle condizioni avremmo comunque sovraproduzione.
Per le giornate nuvolose l'inclinazione ideale è piana

- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: inclinazioni consigliate e inseguitori solari
e che rapporto suggerisci immaginando un consumo diario di 5kWh?
in ogni caso secondo me l'opzione migliore è 45 gradi alle nostre latitudini, ma è anche vero che sono una vela e quindi vanno ancorati molto bene.
meno male che la mia casa ha il tetto inclinato a 45gradi
Il giorno che faró l'ampliazione, metto un 2kWh stesi sul tetto....
in ogni caso secondo me l'opzione migliore è 45 gradi alle nostre latitudini, ma è anche vero che sono una vela e quindi vanno ancorati molto bene.
meno male che la mia casa ha il tetto inclinato a 45gradi

Il giorno che faró l'ampliazione, metto un 2kWh stesi sul tetto....

Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: inclinazioni consigliate e inseguitori solari
Hal9000 ha scritto:.....Per le giornate nuvolose l'inclinazione ideale è piana
Allora secondo te i miei 12° (per ora obbligatori) sono perfetti per il periodo di nuvolo?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: inclinazioni consigliate e inseguitori solari
Direi di sì, di fatti nelle giornate nuvolose quelli sul tetto complanari alle falde, che nel mio caso sono poco inclinate come le tue, producono di più che quelli a 45 gradi e verticali di fronte a casa.
Ovvio che invece nelle giornate di sole invernali quelli davanti a casa più inclinati producono di più, ma nel mio caso con 10Kwp di pannelli mi interessa di più la produzione con nuvolo, nelle giornate di sole ho eccesso in ogni caso.
Credo sia tutta una questione di come gira il tempo meteo nella zona in cui si vive e come ottimizzare con i propri consumi e accumulo, difficile fare un discorso generico valido per tutti....
Ovvio che invece nelle giornate di sole invernali quelli davanti a casa più inclinati producono di più, ma nel mio caso con 10Kwp di pannelli mi interessa di più la produzione con nuvolo, nelle giornate di sole ho eccesso in ogni caso.
Credo sia tutta una questione di come gira il tempo meteo nella zona in cui si vive e come ottimizzare con i propri consumi e accumulo, difficile fare un discorso generico valido per tutti....
Re: inclinazioni consigliate e inseguitori solari
Ho semi risolto (terminato ieri) di montare l'ultimo attuatore per posizionare i pannelli più direttamente verso il sole.
Nel video dove i pannelli con doppio attuatore, (sono due da 100w) messi unicamente per prendere il sorgere del sole dalle 8 alle 10 e 30. Poi si posiziona a 210 gradi a sudovest. (Posizione obbligata).
I secondi pannelli si muovono per prendere il sole tutto il giorno.
http://www.youtube.com/watch?v=QD8X8o-mg5c
http://www.youtube.com/watch?v=IRH6UTrQS4E
Questo invece si solleva la mattina al sorgere del sole e cala di 12 mm ogni ora.
http://www.youtube.com/my_videos_edit?n ... M-jWkzcV60
Oggi con cirri strati con nuvole e sole alternati, alle 10 e40 raggiunti 515Wp su un totale di 900wp. Niente male!!
Nel video dove i pannelli con doppio attuatore, (sono due da 100w) messi unicamente per prendere il sorgere del sole dalle 8 alle 10 e 30. Poi si posiziona a 210 gradi a sudovest. (Posizione obbligata).
I secondi pannelli si muovono per prendere il sole tutto il giorno.
http://www.youtube.com/watch?v=QD8X8o-mg5c
http://www.youtube.com/watch?v=IRH6UTrQS4E
Questo invece si solleva la mattina al sorgere del sole e cala di 12 mm ogni ora.
http://www.youtube.com/my_videos_edit?n ... M-jWkzcV60
Oggi con cirri strati con nuvole e sole alternati, alle 10 e40 raggiunti 515Wp su un totale di 900wp. Niente male!!
Re: inclinazioni consigliate e inseguitori solari
Buongiorno
vi sto leggendo e girellando qui e in rete mi è venuto in mente un'idea che vorrei sottoporre alla vostra valutazione. Senza pietà.
Lo schema rappresentato è molto semplice e inserendo dei semplici meccanismi manuali (un martinetto, un crik da auto, ecc) ai quattro angoli della base in blu si potrebbe variare l'inclinazione sui due assi.
E variando l'inclinazione dell'angolo di attacco della semisfera potrebbe compensare eventuali pendenze del terreno
Che ve ne pare? è una str....ata?
vi sto leggendo e girellando qui e in rete mi è venuto in mente un'idea che vorrei sottoporre alla vostra valutazione. Senza pietà.
Lo schema rappresentato è molto semplice e inserendo dei semplici meccanismi manuali (un martinetto, un crik da auto, ecc) ai quattro angoli della base in blu si potrebbe variare l'inclinazione sui due assi.
E variando l'inclinazione dell'angolo di attacco della semisfera potrebbe compensare eventuali pendenze del terreno
Che ve ne pare? è una str....ata?
- Allegati
-
- dual-axis solar tracker.jpg (31.77 KiB) Visto 7209 volte
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: inclinazioni consigliate e inseguitori solari
Marko ha scritto:Ho semi risolto (terminato ieri) di montare l'ultimo attuatore per posizionare i pannelli più direttamente verso il sole.
Nel video dove i pannelli con doppio attuatore, (sono due da 100w) messi unicamente per prendere il sorgere del sole dalle 8 alle 10 e 30. Poi si posiziona a 210 gradi a sudovest. (Posizione obbligata).
I secondi pannelli si muovono per prendere il sole tutto il giorno.
http://www.youtube.com/watch?v=QD8X8o-mg5c
http://www.youtube.com/watch?v=IRH6UTrQS4E
Questo invece si solleva la mattina al sorgere del sole e cala di 12 mm ogni ora.
http://www.youtube.com/my_videos_edit?n ... M-jWkzcV60
Oggi con cirri strati con nuvole e sole alternati, alle 10 e40 raggiunti 515Wp su un totale di 900wp. Niente male!!
non riesco a vedere i video... potresti per favore abilitarli anche per cellulari e tablet?
Cogito, ergo NO SUV !!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: inclinazioni consigliate e inseguitori solari
Brizione ha scritto:Buongiorno
vi sto leggendo e girellando qui e in rete mi è venuto in mente un'idea che vorrei sottoporre alla vostra valutazione. Senza pietà.
Lo schema rappresentato è molto semplice e inserendo dei semplici meccanismi manuali (un martinetto, un crik da auto, ecc) ai quattro angoli della base in blu si potrebbe variare l'inclinazione sui due assi.
E variando l'inclinazione dell'angolo di attacco della semisfera potrebbe compensare eventuali pendenze del terreno
Che ve ne pare? è una str....ata?
mi pare che non vada bene, perché i pannelli sopportano male le torsioni, e quindi bisognerebbe essere in 4 persone che contemporaneamente alzano o abbassano i 4 crik.
eppoi se lo fai manualmente bisognerebbe farlo per lo meno 4 volte al giorno... un casino. O lo fai elettrico, con tutto quello che comporta oppure fisso.
se si tratta di cambiare l'inclinazione 4 volte l'anno, allora è differente e lo può fare una sola persona.
io ho fatto infatti una serie di cavalletti con angolari zincati per scaffalature, e cambio l'inclinazione 4 volte l'anno, o meglio cambiavo... perché mi sono convinto che con pochi pannelli la miglior angolazione possibile è 45 gradi.
Se invece ne hai tanti come hal9000 o bridge, allora anche a 10 gradi vanno benissimo.
parlando di inclinazioni, vado a risponderti nella discussione di haiti... mi è venuta una idea abbastanza economica per reggere i tifoni.
Cogito, ergo NO SUV !!
Re: inclinazioni consigliate e inseguitori solari
offgrid2 ha scritto:Marko ha scritto:Ho semi risolto (terminato ieri) di montare l'ultimo attuatore per posizionare i pannelli più direttamente verso il sole.
Nel video dove i pannelli con doppio attuatore, (sono due da 100w) messi unicamente per prendere il sorgere del sole dalle 8 alle 10 e 30. Poi si posiziona a 210 gradi a sudovest. (Posizione obbligata).
I secondi pannelli si muovono per prendere il sole tutto il giorno.
http://www.youtube.com/watch?v=QD8X8o-mg5c
http://www.youtube.com/watch?v=IRH6UTrQS4E
Questo invece si solleva la mattina al sorgere del sole e cala di 12 mm ogni ora.
http://www.youtube.com/my_videos_edit?n ... M-jWkzcV60
Oggi con cirri strati con nuvole e sole alternati, alle 10 e40 raggiunti 515Wp su un totale di 900wp. Niente male!!
non riesco a vedere i video... potresti per favore abilitarli anche per cellulari e tablet?
Stavolta non riesco a trovare su yotube l'opzione abilita x i cellulari. Bo! Domani ci riprovo.
Ciao.
Re: inclinazioni consigliate e inseguitori solari
Ad azionamento manuale ovviamente se no ci vorrebbe la forza di pastamatik oltre che complicare la cosa.
Non comprendo la faccenda della torsione nel senso che se i pannelli vengono affrancati ad un piano rigido (in blu nell'immagine) non dovrebbe esserci alcuna torsione. 4 volte all'anno si cambia l'inclinazione sui due assi e dovrebbere essere easy easy
Non comprendo la faccenda della torsione nel senso che se i pannelli vengono affrancati ad un piano rigido (in blu nell'immagine) non dovrebbe esserci alcuna torsione. 4 volte all'anno si cambia l'inclinazione sui due assi e dovrebbere essere easy easy
offgrid2 ha scritto:Brizione ha scritto:Buongiorno
vi sto leggendo e girellando qui e in rete mi è venuto in mente un'idea che vorrei sottoporre alla vostra valutazione. Senza pietà.
Lo schema rappresentato è molto semplice e inserendo dei semplici meccanismi manuali (un martinetto, un crik da auto, ecc) ai quattro angoli della base in blu si potrebbe variare l'inclinazione sui due assi.
E variando l'inclinazione dell'angolo di attacco della semisfera potrebbe compensare eventuali pendenze del terreno
Che ve ne pare? è una str....ata?
mi pare che non vada bene, perché i pannelli sopportano male le torsioni, e quindi bisognerebbe essere in 4 persone che contemporaneamente alzano o abbassano i 4 crik.
eppoi se lo fai manualmente bisognerebbe farlo per lo meno 4 volte al giorno... un casino. O lo fai elettrico, con tutto quello che comporta oppure fisso.
se si tratta di cambiare l'inclinazione 4 volte l'anno, allora è differente e lo può fare una sola persona.
io ho fatto infatti una serie di cavalletti con angolari zincati per scaffalature, e cambio l'inclinazione 4 volte l'anno, o meglio cambiavo... perché mi sono convinto che con pochi pannelli la miglior angolazione possibile è 45 gradi.
Se invece ne hai tanti come hal9000 o bridge, allora anche a 10 gradi vanno benissimo.
parlando di inclinazioni, vado a risponderti nella discussione di haiti... mi è venuta una idea abbastanza economica per reggere i tifoni.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 80 ospiti