inclinazioni consigliate e inseguitori solari
Inviato: 5 ott 2012, 15:51
chi si avvicina per la prima volta ai pannelli fotovoltaici si chiede a volte quale sia le miglior inclinazione da usare per ottenere il miglior rendimento dai pannelli fotovoltaici, inoltre alcuni parlano degli inseguitori solari come se fossero la soluzione magica che risolve moltissimi problemi, il che è vero, ma solo in determinati contesti.
Ma andiamo per ordine, cominciamo con l'incinazione corretta.
Per calcolarla al gionro d'oggi esistono calcolatrici online molto facili da usare. La migliore secondo me è questa:
http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps4/ ... map=europe
il suo uso è molto semplice, si inserisce il nome della località che vogliamo usare, e questi lo cerca nella mappa, poi inseriamo la potenza in kWp, e premendo alcuni chek o inserendo a mano le inclinazioni volute, si potranno ottenere molte informazioni.... ma a voi spetta il divertimento di provarre le varie opzioni,anche in italiano.
Oggi ho fatto delle simulazioni usando come riferimento Roma, per la sua centralità.
secondo la calacolatrice la miglior inclinazione possibile da usare nel centro italia è 33 gradi ovviametne esposto a sud perfetto.
qui un grafico ipotizzando un impianto da 1kWp
Se lo analizzaimo bene vedremo che nei mesi di novembre-dicembre-gennaio tocchiamo in basso i 60kWh mensili di produzione (2kWh diari)
Mentre in estate tocchiamo i 140kWh (4,6kWhd)
cosa succede se cambiamo l'inclinazione?
ecco a 45gradi:
qui a 65 gradi
e qui a 75 gradi
Come vedete aumentando l'inclinazione aumentiamo leggermente la produzione invernale, a discapito però di quella estiva.
La cosa può essere vista sia bene che male, a seconda dei consumi. Se sono costanti tutto l'anno, allora è meglio dimensionare l'impianto per il caso peggiore (il 21 dicembre) usando inclinazioni sui 70 gradi.
Se invece abbiamo forti consumi estivi (aria condizionata per esempio), allora è meglio una inclinazione dui 33 gradi o anche inferiore.
Infine.... ma è importante l'inseguitore solare?
Si e no, dipende anche qui se i consumi sono fissi tutto l'anno o se abbiamo un grosso aumento durante l'estate.
Qui sotto un grafico con 3 sistemi:
45 gradi fisso
Inseguitore a 1 asse con inclinazione di 45 gradi
Inseguitore a 2 assi liberi
e qui con tutte le ottimizzazioni possibili (33gradi fisso - 51gradi un asse - 2 assi liberi)
giudicate voi se vale la pena usare gli inseguitori in base ai vostri consumi.
Ma andiamo per ordine, cominciamo con l'incinazione corretta.
Per calcolarla al gionro d'oggi esistono calcolatrici online molto facili da usare. La migliore secondo me è questa:
http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps4/ ... map=europe
il suo uso è molto semplice, si inserisce il nome della località che vogliamo usare, e questi lo cerca nella mappa, poi inseriamo la potenza in kWp, e premendo alcuni chek o inserendo a mano le inclinazioni volute, si potranno ottenere molte informazioni.... ma a voi spetta il divertimento di provarre le varie opzioni,anche in italiano.
Oggi ho fatto delle simulazioni usando come riferimento Roma, per la sua centralità.
secondo la calacolatrice la miglior inclinazione possibile da usare nel centro italia è 33 gradi ovviametne esposto a sud perfetto.
qui un grafico ipotizzando un impianto da 1kWp
Se lo analizzaimo bene vedremo che nei mesi di novembre-dicembre-gennaio tocchiamo in basso i 60kWh mensili di produzione (2kWh diari)
Mentre in estate tocchiamo i 140kWh (4,6kWhd)
cosa succede se cambiamo l'inclinazione?
ecco a 45gradi:
qui a 65 gradi
e qui a 75 gradi
Come vedete aumentando l'inclinazione aumentiamo leggermente la produzione invernale, a discapito però di quella estiva.
La cosa può essere vista sia bene che male, a seconda dei consumi. Se sono costanti tutto l'anno, allora è meglio dimensionare l'impianto per il caso peggiore (il 21 dicembre) usando inclinazioni sui 70 gradi.
Se invece abbiamo forti consumi estivi (aria condizionata per esempio), allora è meglio una inclinazione dui 33 gradi o anche inferiore.
Infine.... ma è importante l'inseguitore solare?
Si e no, dipende anche qui se i consumi sono fissi tutto l'anno o se abbiamo un grosso aumento durante l'estate.
Qui sotto un grafico con 3 sistemi:
45 gradi fisso
Inseguitore a 1 asse con inclinazione di 45 gradi
Inseguitore a 2 assi liberi
e qui con tutte le ottimizzazioni possibili (33gradi fisso - 51gradi un asse - 2 assi liberi)
giudicate voi se vale la pena usare gli inseguitori in base ai vostri consumi.