Pagina 1 di 10
consiglio tecnico impianto ad isola
Inviato: 11 gen 2016, 22:20
da rochkets
buona sera dopo periodi a seguire le vostre interessanti discussioni ho deciso di iniziare a progettare una bozza di impianto ho intenzione finanze permettendo di realizzarlo quest ' anno .
( almeno ci provo ) saro' breve e separo per punti . il mio consumo giornaliero seguendo una media e' di 10 kw giorno ( 3,3 kw 220 volt enel )
- pannelli numero 60 in amorfo ( 4,2 kw ) marca abound solar ( mi sembra fallita) 70 w amp. e volt a circuito aperto 2.30 A - 46.6 V sotto carico 1.95 A 39.5 VOLT
ho scelto la tipologia amorfo per ottimizzare la produzione e ricarica banco batterie con sole assente . prezzo 17 euro a pannello
- collegamento dei pannelli se non erro sono 20 stringhe 3 pannelli in serie 46.6 per 3 = 139.8 volt
( inverter mpp solar pip 4048MS mppt accetta 145 volt )
- quadro di paralizzazione suddiviso:
- fusibili di protezione ogni striga
- diodo di blocco solo sul positivo schotty di adeguato voltaggio e amperaggio
- morsettiera di paralizzazione con uscita protetta da fusibili di adeguata portata, scaricatore , sezionatore di linea all ' inverter
- inverter uscita batterie ( fusibile di protezione positivo di adeguato amperaggio ) l ' idea e' acquistare 4 silicio
12volt per 4 per 400 amper per un accumulo di 19,200 kw nominali
- quadro di distribuzione 220 ac per utenza
chiedo un vostro parere ed eventuali preziosi consigli . grazie marino

Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Inviato: 11 gen 2016, 23:29
da Alain
La prima cosa che mi viene in mente, perchè ci sto passando anch'io, è che usando un PIP 4048 ti dovrai limitare a 42 di quei pannelli poichè supporta max 3000W

Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Inviato: 12 gen 2016, 9:53
da maxlinux2000
ciao
non conosco le caratteristiche di questi amorfi, cmq controlla la voce "VOC" perché di solito hanno voltaggi molto più alti dei pannelli *cristallini.
Spesso arrivano a 60Volts e quindi non puoi mettere tre pannelli in serie, ma solo 2.... inoltre non puoi stare cosí vicino al limite massimo de voltaggio di ingresso del regolatore perché a volte i pannelli producono maggiore potenza del nominale... aumentando il voltaggio. L' ideale sarebbe non superare i 120V, quindi.
Quindi controlla il voltaggio nella voce VOC e poi ne riparliamo
Per la potenza in effetti sono troppi. Il 4048 accetta 3000Wp.
Ma puoi mettere un piccolo regolatore mppt esterno per il resto dei pannelli... costa sui 350€.
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Inviato: 12 gen 2016, 12:38
da rochkets
Buon giorno panelli adound solar type ab1-70b voc 46.6 volt ( 1 anno di vita a 17 euro sono su subito .it sono un affare secondo voi ) ?
domanda il mpp solar pip 4048 msd/mst da data sheet supporta 4000w
Grazie per tutte le delucidazioni attendo consigli marino ( cosi passo dalle parole ai fatti )
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Inviato: 12 gen 2016, 13:32
da Alain
Di quei pannelli ne ho un paio anch'io e li ho pagati il doppio, quindi il prezzo mi sembra ottimo.
Hanno anche il vantaggio di avere una tensione a vuoto non altissima , per essere degli amorfi, di contro per avere un po' di potenza ne servono parecchi e occupano abbastanza spazio.
Il PIP4048 puo' fornire 4000W nominali (lato 220) ma ne accetta in ingresso (lato pannelli) solo fino a 3000, controlla bene.
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Inviato: 12 gen 2016, 14:19
da maxlinux2000
ok, allora metti serie da 2 e non da 3 come si da con i policristallini da 60 celle.
arrivi a quasi 100V, e quindi più che sufficienti per fare lavorare bene il regolatore mppt interno.
per il kWp di pannelli che ti avanza puoi regalarli a noi

oppure metti un secondo regolatore esterno sempre mppt, e lo colleghi direttamente alle batterie.
ciao
MaX
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Inviato: 12 gen 2016, 18:29
da rochkets
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Inviato: 12 gen 2016, 22:07
da maxlinux2000
un regolatore mppt (vero) a 48V ed economico, puoi usare uno come questo:
http://www.rebacas.com/reguladores-de-c ... ronic.html
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Inviato: 22 gen 2016, 22:00
da rochkets
buona sera . sto per acquistare i 60 pannelli amorfi , chiedo a voi un consiglio finale prima del ' acquisto ok li pago a meta prezzo con 1 anno di vita , il gioco vale la candela ? che il polly o il monocristallino sia una scelta più' giusta ? grazie per tutti i consigli . marino
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Inviato: 22 gen 2016, 23:18
da Alain
Stai pagando per 4200 W di picco una cifra di poco superiore ai 1000 euro, giusto?
Credo che se non hai problemi di spazio sia un grosso affare, sicuramente da nuovi costavano quattro o cinque volte tanto.
Se non avessi già pesantemente intaccato il mio budget mi ci butterei anch'io.
Ma senti anche cosa ne pensano gli altri
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Inviato: 23 gen 2016, 0:26
da maxlinux2000
vai tranquillo.... controlla solo che siano interi, ma a parte questo vanno benissimo
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Inviato: 23 gen 2016, 16:21
da rochkets
Grazie ragazzi vi terro' aggiornati . Per la struttura mi sono procurato 50 staffe da coppo acciaio zincato a caldo a 2 euro l' una . Per le traverse e staffaggi o li trovo d' occasione o mi devo dedicare all' autocostruzione in alluminio . Se devo acquistare tutta la struttura vado a spendere piu' dei pannelli , spine di collegamento , fusibili di protezione stringhe , e quadri di parallelo anche queste spese sono da mettere in conto . A mi dimenticavo posa pannelli falda a sud inclinata di circa 10 gradi . Domanda ho una superficie di tetto esposto a nord est chiedo se ne vale la pena di sfruttare anche questo spazzio visto che sono in amorfo . Magari quelli dedicati alla ricarica delle batterie . Ho spazio ad est ovest ma lo vorrei preservare per una futura espansione , anche perche forse mio fratello si installa anche lui il suo impianto fotovoltaico .Grazie marino
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Inviato: 23 gen 2016, 19:54
da Alain
rochkets ha scritto:... ho una superficie di tetto esposto a nord est chiedo se ne vale la pena di sfruttare anche questo spazzio visto che sono in amorfo . Magari quelli dedicati alla ricarica delle batterie . ...
Fossi in te farei un giro
qui e mi farei due conti mettendo i dati delle varie soluzioni che hai a disposizione.
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Inviato: 24 gen 2016, 2:11
da rochkets
Grazie alain mi faccio due conti. Se non ci fosse voi ad illuminarmi , mi troverei in una situazione nefasta , a decidere sul Da farsi . Grazie marino
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Inviato: 26 feb 2016, 17:31
da BeboBonomi
Un po in ritardo ma visto che ho anche io gli amorfi (28 per l'esattezza da 105w cad.) e da meno di un mese ho aggiunto 3 poly da 250W inclinati attorno ai 60/70 gradi...non misurati ma a occhio direzione sud con un tristar 45pwm, ti dico la mia sul problema se a est ovest o dove vuoi.... Ovviamente l'ideale è la classica posizione ma con i tetti o strutture si deve seguire quello che c'è...Ho 4 stringhe da 7 messe pure in malo modo 15 pannelli verso sudest inclinati 10 gradi circa, 8 su tetto piano e 5 opposti a nordovest inclinati 10 gradi circa. gli amorfi hanno un vantaggio proprio perchè in percentuale rendono di più anche se non messi nel modo ottimale rispetto ai mono e poly...non posso fare paragoni personali ma di fatto funzionano.... e bene anche. l'anno scorso sono riuscito a fare (contati uno ad uno) da fine gennaio quando è entrato in funzione a oggi (metà circa novembre mi ha fatto l'ultimo) 160 gg precisi rimasto staccato H24 da enel... il resto una pacchia oltre mille euro di risparmio anno su anno...la mia media annuale si aggira attorno ai 3700kwh (da bollette anni precedenti)....
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Inviato: 26 feb 2016, 18:00
da Claudio-PV
rochkets ha scritto:
l ' idea e' acquistare 4 silicio
12volt per 4 per 400 amper per un accumulo di 19,200 kw nominali
Ciao rochkets, toglimi una curiosità quanto pesa una batteria al silicio da 400 Ampere 12V
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Inviato: 26 feb 2016, 18:04
da andrea.genovese
Agm siamo sui 350gr/A
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Inviato: 26 feb 2016, 18:11
da BeboBonomi
Non so...io sono per più banchi... Se si spacca una batteria? sei alla ricerca disperata di sostituzione...e si ferma tutto... fai manutenzione alle batterie devi staccarle....e si ferma tutto. a parte che silicio non ha manutenzione....
io ho tre banchi da 155ah l'uno che in totale fanno 465ah (però al pb) limitati da fusibile a 100ah a banco... percui max 300ah....si rompe una batteria vanno le altre...
tieni conto che di uscita solo batteria con 100ah sono 4,8kw e non ci arrivi mai..visto che l'inverter arriva a 4kw che in realta arriva a 4,3, oltre comicia a suonare, tranne che con inverter in parallelo per 8 o 12 kwh.
Poi sono opinioni o soldi....
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Inviato: 27 feb 2016, 15:31
da rochkets
Grazie per i consigli bodobono . Per il peso delle silicio chiedi a maxlinux e ' lui l' esperto claudio pv . Sto posando le staffe poi profili, decido che tipo di pannelli ( sono orientato a 13 poly 240 per impianto ed alcuni amorfi con regolatore a parte per banco batterie ) . Grazie a tutti
Re: consiglio tecnico impianto ad isola
Inviato: 28 feb 2016, 19:44
da Claudio-PV
Ti chiedevo il peso perché ho visto che quelle da 200A pesano 75Kg. l'una, quindi a paragone quelle da 400A sono almeno da 140Kg. luna, come le muovi e per 4 sono 560Kg