Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione

Messaggio da andrea.genovese » 24 gen 2016, 20:02

Rieccomi qui ragazzi, dopo un breve periodo di assenza, colpa del lavoro sono tornato per mostrarvi i miei progressi.

Quindi, ricollegandomi al mio vecchio post, http://faidateoffgrid.org/forum/viewtopic.php?f=68&t=2789, in cui ho apprezzato tutti i vostri consigli, e dopo aver effettuato i vari acquisti vi mostro cosa ho fatto.
Spero che apprezziate il lavoro, anche perchè ho fatto tutto da solo a parte la posa dei pannelli che per precauzione mi son fatto aiutare da un amico.

Immagine
Incominciamo con l'innalzare la vela laterale per permettere la posa dei profilati

Immagine
Prima fila

Immagine
Seconda e terza fila

Immagine
Vista da sotto

Immagine
Vista da sotto

Immagine
Ok adesso che è tutto pronto iniziamo ad installare la struttura

Immagine
Struttura fissa per montaggio pannelli in posizione verticale, a 30 gradi

Immagine
Struttura completa

Immagine
Posa dei primi pannelli

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione

Messaggio da andrea.genovese » 24 gen 2016, 20:13

Immagine
Continuiamo con la seconda fila

Immagine
Struttura completa vista dall'alto

Immagine
Posa completa

Immagine
Vista totale superiore

Immagine
Vista totale inferiore

Alcune precisazioni, ho preso il consiglio di Ferrobattuto e quindi utilizzare la disposizione a rastrelliera, sono riuscito a trovare un foglio excel per il calcolo dell'ombreggiamento, e a questa misura, ho aggiunto qualche cm in più che non fa mai male, i pannelli distano tra loro di 180cm, secondo il foglio ne bastavano 149cm.
Orientamento a Sud con un angolo di 30 gradi fisso.
Adesso non mi resta che fare tutti i collegamenti elettrici e qui vorrei porre alcune domande.
Considerando che, vedi ultima foto, il sole sorge da destra verso sinistra, e che a destra, non si vede ma ho il muro di una abitazione che è più alta della mia e quindi fino alle 8 di mattina ho l'ombra sui pannelli.
Il sole quindi man mano che si alza colpisce i pannelli in questo modo, il primo (da sinistra) di tutte e tre le serie, poi i secondi, poi i terzi e così via.
Secondo la mia deduzione le serie vanno formate prendendo un pannello per ogni fila, tutti i primi, secondi etc così avrò sempre ogni serie con tutti i pannelli o all'ombra o al sole, giusto?
Altra cosa, ho comprato questi diodi http://www.ebay.it/itm/Connettore-MC4-con-diodo-di-blocco-interno-10A-1000Vdc-pannello-solare-stringhe-/201227189834?hash=item2eda133e4a:g:PasAAOSw7ThUdbc- li metterò sui positivi di ogni serie per poi parallelarli, vanno bene ?
Dopo il parallelo arrivo ai fusibili, scaricatore, magnetotermico e via all'inverter giusto ?

A presto

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione

Messaggio da eneo » 25 gen 2016, 8:51

Ragionamento corretto andrea sulle ombre....Io metterei solo i diodi al massimo i fusibili da usare anche come sezionatore delle stringhe. Bell'impiantino e bravo per i lavori effettuati.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione

Messaggio da Ferrobattuto » 25 gen 2016, 12:51

Mi associo ad Eneo: ragionamento corretto per l'ombreggiamento. E anche per tutto il resto, compreso il montaggio. ;)
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione

Messaggio da andrea.genovese » 25 gen 2016, 13:57

Ok quindi niente scaricatore e magnetotermico, considerate il fatto che c'è lì ho già dentro.

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione

Messaggio da andrea.genovese » 31 gen 2016, 22:51

Ragazzi una domanda, considerando la mia installazione a rastrelliera e che in queste giornate nelle ore prime e ultime ho nella seconda e terza fila alcune celle ombreggiate, il mio impianto produrrà qualcosa o no? P.s. Sto ancora passando i cavi altrimenti lo avrai notato da me, grazie x la risposta

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione

Messaggio da Ferrobattuto » 1 feb 2016, 12:59

Se si tratta soltanto di poche celle di un singolo pannello in una singola stringa la produzione l'avrai ugualmente, ovvio che sarà minore.
Molto dipende dalla tensione nominale che si ha ai capi della stringa, della tensione in uscita sul banco di accumulo dopo il regolatore e dal tipo di regolatore che adotterai.
In genere ogni pannello singolo è diviso all'interno in due o tre stringhe di celle singole, messe in serie tra loro e parallelate ciascuna da un diodo di bypass, in questo modo se qualche cella dovesse rimanere momentaneamente in ombra, tramite il diodo di baypass in parallelo la corrente circola ugualmente. Naturalmente sarà un po' meno..... Meno superficie illuminata è uguale a meno corrente prodotta, ma se hai una stringa di tre pannelli con tensione di uscita abbastanza alta e un regolatore MPPT è probabile che la percentuale di corrente di meno sia più o meno pari a quella della superficie oscurata.
Poi purtroppo ogni caso è singolo e verificabile solo tramite esperienza diretta..... Può sembrare sciocco dirlo, ma potrai verificarlo concretamente solo quando il tutto sarà in funzione. :D
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione

Messaggio da andrea.genovese » 1 feb 2016, 13:52

Grazie Ferrobattuto, cmq controllando adesso non ho nessun oscuramento, esso si verifica quando ormai il sole è tardo tipo verso le 17 (in questo periodo), ora proseguo con la fase di cablaggio, non vedo l'ora di finire.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione

Messaggio da Ferrobattuto » 1 feb 2016, 19:17

Buon lavoro! :lol:
Occhio alla sezione e alla lunghezza dei cavi, mi raccomando..... ;)
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione

Messaggio da andrea.genovese » 1 feb 2016, 20:11

Per quanto riguarda il cavo solare che installerò domani ho preso quello da 6mm2. Per le batterie mi sto procurando un paio di spezzoni da 100mm2 di lunghezza mt.2 Secondo te van bene o devo andare su qualcosa di più grosso ?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione

Messaggio da Ferrobattuto » 2 feb 2016, 13:09

Per quel che riguarda i cavi di discesa quello che decide è la lunghezza..... Se la discesa è lunga la resistenza potrebbe risultare abbastanza elevata.
Fai un riassunto delle caratteristiche dei pannelli, di come sono messi in serie-parallelo, se vengono parallelati in alto e scendi con un cavo solo oppure se scendi con un cavo per ogni serie e fai il parallelo in basso, che distanza c'è tra i pannelli e il regolatore, ecc ecc. A secondo del cablaggio le caratteristiche cambiano parecchio.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione

Messaggio da andrea.genovese » 2 feb 2016, 14:19

Allora ho deciso di scendere con cavi separati per ciascun serie e poi parallelarli vicino all'inverter , considera che i cavi per la serie più distante sono di 20mt, poi 19, 18 e infine 17 per la serie più vicina. I pannelli sono in serie di 3, quindi 4 serie da 3.

Ecco un'immagine delle caratteristiche dei pannelli
Immagine

Spero di non aver commesso errori e che sia tutto ok, grazie per la consulenza Ferrobattuto.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione

Messaggio da Ferrobattuto » 2 feb 2016, 19:12

Considerando i 20m, che sono la serie più "svantaggiata" perché più distante, con 8,33A si ha:
20+20m (andata e ritorno) su 6mm² fanno 0,1133 ohm. Considerando che la potenza dissipata lungo il cavo è proporzionale al valore di resistenza moltiplicato il quadrato della corrente, nel cavo di discesa perdi circa 7,86W. Ora, tre pannelli in serie fanno 750W picco, per cui con 7,86W perdi circa 1% dell'energia prodotta. Direi che ci stai alla grande. :woot: Di solito si cerca di rimanere sotto al 2% "massimo", e quì stai sulla metà. ;)

Calcolare le perdite in un cavo è molto semplice: si moltiplica il valore di "resistività specifica del rame", che a temperature ordinarie è di 0,017 Ohm per m/mm², per il doppio della lunghezza del cavo (andata e ritorno, un filo positivo e uno negativo) e si divide per la sezione in mm².
Nel tuo caso (0,017 x 40)/6=0,1133333333....Perodico. :lol: Questo valore in Ohm si moltiplica per il quadrato della corrente (Impp) massima in discesa (8,33²=69,3880) e il risultato è la potenza persa nel cavo.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione

Messaggio da andrea.genovese » 3 feb 2016, 13:55

Ferrobattuto sei un grande. Un'ultima questione prima del primo avvio.
Purtroppo per acquisto leaf, ho esaurito i fondi che avevo destinato all'acquisto del banco batterie lifepo4 da 10kw, quindi per il momento vorrei montare queste 4 batterie che ho dentro, ancora in buono stato segnano 13,6/13,8volt a circuito aperto.
Immagine
Considerando che ho un pip4048 marcato come smea, ma sempre quello è, e che per il momento mi basta avviare l'impianto e utilizzare l'energia prodotta dai pannelli, secondo te rischio di farle esplodere ? Sono troppo piccole ?
O devo necessariamente acquistare 4 batterie low cost, agm, per tamponare un annetto.
Grazie per i tuoi consigli

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione

Messaggio da maxlinux2000 » 3 feb 2016, 14:54

:D potresti usare l'auto elettrica anche come banco di accumulo :D

puoi usarle lo stesso, e non vanno a esplodere, semplicemnte che saranno cariche alle 10 del mattino, e durante il giorno butterai via un sacco di corrente, e appena tramonta il sole si scaricano di nuovo.

In queto caso metti la commutazione a 49V, cosí non le danneggi tanto.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione

Messaggio da Ferrobattuto » 3 feb 2016, 19:40

17Ah..... :lol:
Magari tanto per provare..... Però, più che la tensione di fine carica (puoi impostare quella di "cycle use" moltiplicata per quattro), io starei attento alla corrente di carica: con 17Ah più di 1,7A di carica non imposterei. Esplodere no, ma bruciarle subito quasi sicuramente.
Come dice Max, caricaci la macchina.

A proposito: nella tua discussione sulla macchina, per favore, ci descriveresti un po' il suo sistema di ricarica, la tensione del banco batterie, la potenza del motore ecc ecc? Potrebbe essere utile per tirar giù qualche idea "inusuale". :D
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione

Messaggio da andrea.genovese » 3 feb 2016, 23:38

Se avete un po' di pazienza deve arrivarmi l'interfaccia obd2 ver1.5, che associata all app leafspy pro riesco a leggere quasi tutti i valori riguardanti le batterie e ogni singola cella. Considerate che in Giappone l'auto viene usata come banco e in caso di blackout fornisce energia alla casa. In Italia ciò sarebbe fantascienza , ma solo x dirvi che comunque l'auto è già prrdisposta

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione

Messaggio da andrea.genovese » 7 feb 2016, 16:31

Salve ragazzi eccoci qua, siamo arrivati alla frutta. Finalmente sto effettuando i collegamenti ed ho un paio di domande da porre agli esperti.
Visto il mio piccolissimo banco batterie da 17Ah, dovrei impostare l'inverter su una carica massia di 2A, sul manuale leggo, Max charging current (somma rete elett + solar) da 10A a 120A (60 default), poi un'altra voce che diceMax charging current (rete elett) da 2A a 60A, disabilitando la ricarica da rete elettrica, 10A mi sembrano un pochino troppi per caricare le mie batterie, in cosa vado incontro ? Esplosioni o solo un danneggiamento precoce (quanto precoce) ?
Altra domanda a quanto imposto i Volt di Bulk, float e Low DC ?
Poi non ho capito bene se io ho un assorbimento di 3kw, e da PV ho solo 2kw di produzione, l'inverter attinge il 1kw mancante da batteria o rete elettrica, oppure passa tutto in pasto alle batterie o rete, riesce a bilanciare tra i vari input ?
Ultima cosa molto importante, considerando che a casa mia quando la ristrutturai passai due linee per le prese di cui una sotto UPS, quindi attualmente ho un metasystem da 2KVA per la linea privilegiata, domandona, visto che adesso l'inverter alimenterà tutto, posso lasciare l'ups in cascata o lo devo bypassare ?
Ultima cosa e poi non rompo più, posso caricare l'auto mediante l'inverter oppure conviene collegarlo alla rete elettrica, il caricabatterie assorbe 2,2Kw, (10A).

Allego un paio di foto :

Immagine

Immagine

ovviamente la canalizzazione è ancora da completare, ho finito il materiale per oggi

Immagine

Dettaglio dei diodi in serie alle stringhe.

Grazie

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione

Messaggio da Ferrobattuto » 7 feb 2016, 16:43

Con 10A quelle batterie le bruci subito, non ti conviene metterle in opera..... Magari ti sparano per il gas. A questo punto ti converrebbe quasi andare da un amico elettrauto o meccanico e farti dare quattro batterie auto mezze sfasciate..... Qualcosa di mezzo andato e mezzo no, le controlli che non abbiano elementi in corto, che non abbiano piastre sbriciolate (si vede dai tappi), gli dai una buona ricaricata in parallelo e poi le metti in serie. Almeno da una sessantina di Ah l'una, così non rischi niente.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
andrea.genovese
Messaggi: 263
Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14

Re: Primo impianto Off-Grid, fase 2 - Installazione

Messaggio da andrea.genovese » 7 feb 2016, 17:07

Ok, cosa mi dici dell ups in cascata ? Si può fare?

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti