Differenziale su impianto ad isola
Moderatore: maxlinux2000
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Differenziale su impianto ad isola
Salve ragazzi oggi ho riscontrato un problema, quando il sistema va offgrid il differenziale a valle dell'inverter smette di funzionare. Voi come avete risolto ?
Grazie
Grazie
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Differenziale su impianto ad isola
In un sistema offgrid il differenziale non serve a niente..... Lo abbiamo già scritto e ripetuto un po' dappertutto.
Il differenziale serve sulla rete enel perché sul trasformatore 20.000->220V uno dei poli della coppia (il neutro, quello azzurro) che ci portano in casa è connesso alla terra, per cui se c'è una perdita in un elettrodomestico si rischia di rimanere fulminati, e quì interviene il differenziale che stacca la rete. Invece in un sistema offgrid non si rischia niente (a meno che non sei così stupido da toccare entrambi i fili.....) perché entrambi i fili non sono connessi a terra, e NON bisogna connetterceli.
Quello che serve invece è un buon interruttore automatico (magnetotermico) che intervenga in caso di cortocircuito o di sovraccarico.
Il differenziale serve sulla rete enel perché sul trasformatore 20.000->220V uno dei poli della coppia (il neutro, quello azzurro) che ci portano in casa è connesso alla terra, per cui se c'è una perdita in un elettrodomestico si rischia di rimanere fulminati, e quì interviene il differenziale che stacca la rete. Invece in un sistema offgrid non si rischia niente (a meno che non sei così stupido da toccare entrambi i fili.....) perché entrambi i fili non sono connessi a terra, e NON bisogna connetterceli.
Quello che serve invece è un buon interruttore automatico (magnetotermico) che intervenga in caso di cortocircuito o di sovraccarico.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- andrea.genovese
- Messaggi: 263
- Iscritto il: 24 ago 2015, 14:14
Re: Differenziale su impianto ad isola
Si si ci ho poi ragionato dopo con calma, e l'avevo intuito, cmq grazie mille.
- unimatrixzero
- Moderatore
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 21 set 2017, 22:04
Re: Differenziale su impianto ad isola
leggete sotto... messaggio successivo
Ultima modifica di unimatrixzero il 16 feb 2018, 0:21, modificato 1 volta in totale.
Riposa in pace Bob Harte .
- unimatrixzero
- Moderatore
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 21 set 2017, 22:04
Re: Differenziale su impianto ad isola
occhio gente che alcuni inverter tipo powerjack , aims, advance (e praticamente tutti gli ups da pc) hanno commutazione interna e/o split fase (vedi link sotto) , insomma nel caso più semplice viene commutata (o sganciata) solo la fase da enel a F1 inverter mentre il neutro (sempre enel) è connesso a F2 inverter , il differenziale serve eccome !! nn si è in IT ma TTFerrobattuto ha scritto: ↑16 feb 2016, 19:18In un sistema offgrid il differenziale non serve a niente..... Lo abbiamo già scritto e ripetuto un po' dappertutto.
Il differenziale serve sulla rete enel perché sul trasformatore 20.000->220V uno dei poli della coppia (il neutro, quello azzurro) che ci portano in casa è connesso alla terra, per cui se c'è una perdita in un elettrodomestico si rischia di rimanere fulminati, e quì interviene il differenziale che stacca la rete. Invece in un sistema offgrid non si rischia niente (a meno che non sei così stupido da toccare entrambi i fili.....) perché entrambi i fili non sono connessi a terra, e NON bisogna connetterceli.
Quello che serve invece è un buon interruttore automatico (magnetotermico) che intervenga in caso di cortocircuito o di sovraccarico.
link split fase
https://en.wikipedia.org/wiki/Split-pha ... tric_power
- Allegati
-
- split-phase-inverter-schematic-Circuitry-scheme-for-AC-Mode-1.png (67.23 KiB) Visto 8386 volte
-
- split-phase-inverter-schematic-Circuitry-scheme-for-Battery-Mode.png (69.33 KiB) Visto 8386 volte
-
- split-phase-inverter-schematic-Circuitry-scheme-for-Inverter-Mode.png (174.97 KiB) Visto 8386 volte
Riposa in pace Bob Harte .
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Differenziale su impianto ad isola
La realtà è che in un sistema ad isola tutti questi accessori del ciufolo non dovrebbero esserci.
Al limite un caricabatterie automatico che intervenga a caricare le batterie sotto un certo limite di tensione, oppure se è una vera isola, un generatore che intervenga (manuale o automatico) nello stesso modo.
Purtroppo invece come al solito si vogliono tenere "i piedi in due staffe", e non tagliare il cordone ombelicale con mamma ENEL. Da qui tutti gli ammennicoli e le cineserie necessarie per stare in semi-isola, in semi-commutazione, in commutazione progressiva, ecc ecc, complicandosi la vita e, alla fine, spendendo anche di più. Quando poi non intervengono casini vari e magari anche qualche incidente.
Sto cominciando a pensare che effettivamente sistemi simili non riguardino l'offgrid che è nel nostro titolo.......
Ovviamente poi ognuno è libero di fare come crede, e accettarne le conseguenze (a volte anche legali), ma delle quali non saremo assolutamente mai responsabili.
Al limite un caricabatterie automatico che intervenga a caricare le batterie sotto un certo limite di tensione, oppure se è una vera isola, un generatore che intervenga (manuale o automatico) nello stesso modo.
Purtroppo invece come al solito si vogliono tenere "i piedi in due staffe", e non tagliare il cordone ombelicale con mamma ENEL. Da qui tutti gli ammennicoli e le cineserie necessarie per stare in semi-isola, in semi-commutazione, in commutazione progressiva, ecc ecc, complicandosi la vita e, alla fine, spendendo anche di più. Quando poi non intervengono casini vari e magari anche qualche incidente.
Sto cominciando a pensare che effettivamente sistemi simili non riguardino l'offgrid che è nel nostro titolo.......
Ovviamente poi ognuno è libero di fare come crede, e accettarne le conseguenze (a volte anche legali), ma delle quali non saremo assolutamente mai responsabili.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
-
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 8 lug 2016, 11:04
Re: Differenziale su impianto ad isola
Concordo con unimatrixzero anche sul mio sunny island s16.oh.11,il differenziale e necessario e funziona sempre.
Re: Differenziale su impianto ad isola
Comunque il mio sistema 100% offgrid, ora con relè senza ritardi, commutano velocemente tanto che tutte le apparecchiature non ne risentono, compresa la stufa a pellet e tv. Il mio inverter da controc...i fa' partire la caldaia senza il neutro e senza tutte quelle diavolerie. Dal 2009 tutto funzionante, solo un paio di volte sostituiti i rele'. Concordo con Ferro....e poi più è semplice e meno si rompe.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa
- unimatrixzero
- Moderatore
- Messaggi: 636
- Iscritto il: 21 set 2017, 22:04
Re: Differenziale su impianto ad isola
prefettamente d'accordo !Ferrobattuto ha scritto: ↑16 feb 2018, 14:05La realtà è che in un sistema ad isola tutti questi accessori del ciufolo non dovrebbero esserci.

Riposa in pace Bob Harte .
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 118 ospiti