Mi chiamo Orlando e possiedo una casa in legno progettata e costruita interamente da me con l’aiuto di alcuni amici. La classe energetica dell’edificio è piuttosto alta (classe A) e per scaldare l’edificio uso una stufa a legna da 16 kW mentre l’acqua sanitaria viene prodotta da una piccola caldaia a condensazione alimentata a GPL (siamo in montagna a 750 mt, in territorio non metanizzato).
L’edificio NON dispone di impianto fotovoltaico né solare termico in quanto è orientato est-ovest ma recentemente ho acquistato un pezzo di terra confinate con la mia proprietà orientato a sud, dove potrei (finalmente!) installare i pannelli fotovoltaici.
La mia idea è quella di realizzare un micro impianto off grid utilizzando esclusivamente materiali di seconda mano o di recupero per alimentare almeno quattro ore al giorno un climatizzatore a pompa di calore che darebbe una mano alla stufa A mantenere la temperatura minima della casa più alta.
Posto che sono piuttosto ignorante, da quanto ho letto in rete, una macchina del genere consuma circa 0,75 kWh per cui servirebbe un accumulo di 3 kW giornalieri ed un banco di accumulo di almeno 4 kW (?).
Se il climatizzatore dovesse funzionare solo nelle ore più fredde, diciamo dalle alle 5 alle 8 del mattino, nel resto della giornata ci sarebbe poi tutto il tempo per far caricare le batterie. Se poi manca il sole, pazienza, userò qualche ciocco di legna in più

Ora non so se quanto scritto sopra sia corretto (consumi, potenze, ecc. ), né se secondo voi questa mia idea di produrre energia per una sola apparecchiatura sia buona (a me lo pare, anche eticamente), mi date una mano a progettare un tanto ?
Grazie a tutti.