2 pannelli e 2 regolatori completamente diversi sulle stesse batterie

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
gegeg
Messaggi: 62
Iscritto il: 9 apr 2016, 0:22
Località: Cilento (SA)

2 pannelli e 2 regolatori completamente diversi sulle stesse batterie

Messaggio da gegeg » 26 apr 2016, 1:14

Ciao a tutti, so già che la cosa è difficile ma vorrei sapere se magari esiste qualche escamotage.
In pratica ho un pannello da 250w 60 celle collegato ad un regolatore pwm 30a con ingresso max di 50V che mi carica due batt da auto 12v per un totale di 130A.
Già questo è stato un acquisto sbagliato perchè sfrutto solo metà della potenza del pannello, infatti non vado oltre i 9A considerando le batt da 12V.Avrei dovuto comprare un regolatore mppt da 20A :angry:
Ho inoltre un altro pannello amorfo 125w da ben 150v !! di VOC con regolatore di carica mppt 10A (almeno questo lo sfrutto tutto)
Come potrei fare per mettere insieme il tutto senza spendere altri soldini, al fine di ottimizzare la ricarica delle batterie ?
Non posso collegare i 2 pannelli in serie perchè il voltaggio sarebbe troppo alto per il piccolino MPPT, nè tantomeno metterli sul PWM che tollera al max 50V.
Non posso neanche metterli in parallelo a causa dell'enorme differenza di voltaggio e vattaggio.
Insomma è un bel rebus. : WallBash :

Avatar utente
sononuovo
Messaggi: 148
Iscritto il: 17 nov 2015, 19:55

Re: 2 pannelli e 2 regolatori completamente diversi sulle stesse batterie

Messaggio da sononuovo » 26 apr 2016, 8:51

@ gegeg:

un bel rebus? la soluzione pero' gia' l'hai trovata e scritta..

Sei pregato di non citare sempre completamente i post a cui rispondi.
Ferrobattuto

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: 2 pannelli e 2 regolatori completamente diversi sulle stesse batterie

Messaggio da Dolomitico » 26 apr 2016, 11:31

Ma il tuo impianto è a 12 o 24v?
Da quello che scrivi si suppone sia a 24V (il pannello da 250w ti da 9A 250:28.8=8.68A e quindi combacerebbe)
L'mppt ti darebbe di più,ma 20A non credo proprio....se si parla di 24V
E quindi non capisco il dilemma,il regolatore pwm per il pannello da 250W,e l'mppt per quello amorfo.
Collegare 2 regolatori a un singolo banco non dovrebbe creare problemi,purchè si imposti solo un regolatore sull'equalizzazione.
Se invece il tuo impianto è a 12V (cosa che potrebbe anche essere)il tutto dipende da quello che hai,hai già preso l'inverter?
Se hai tutto impostato a 12V,inverter compreso,o passi al 24V oppure prendi un'altro regolatore mppt,l'amorfo con il regolatore mppt sono a posto,non si possono mescolare tipologie diverse fra loro,tipo amorfo e mono/policristallino è un'assurdità,hanno caratteristiche completamente diverse.
Se ci dai qualche spiegazione in più sarebbe un'aiuto...

Avatar utente
gegeg
Messaggi: 62
Iscritto il: 9 apr 2016, 0:22
Località: Cilento (SA)

Re: 2 pannelli e 2 regolatori completamente diversi sulle stesse batterie

Messaggio da gegeg » 26 apr 2016, 12:30

Cavolo scusate, ho scritto batterie da 12 volt ma ho specificato in parallelo bangin.gif :lol:
Partimao dalle certezze allora:
-Il pannello da 250w su batt. da 12v con regolatore pwm 30A è sprecato e lavora a metà.
-Il pannello ad alto voltaggio da 125w amorfo su regolatore mppt 10A è ok.
-I due pannelli non possono essere collegati in alcun modo perchè completamente diversi.
-Non si possono invertire i regolatori perchè l'mppt è da soli 10A e non andrebbe bene sul pannello 250w e il pwm non supporta oltre 50v.

Ne deduco che l'unica soluzione sarebbe lasciare i due pannelli con i loro relativi regolatori e collegarli in contemporanea alla 2 batterie che sono già in parallelo tra loro vero @sononuovo ?
Il tutto in attesa di acquistare un bel mppt 40A da collegare al pannello da 250w x spremerlo per bene.
Speriamo di non saltare in aria
c003

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: 2 pannelli e 2 regolatori completamente diversi sulle stesse batterie

Messaggio da Ferrobattuto » 26 apr 2016, 13:00

Se i due regolatori che hai hanno i due terminali "sense", potresti collegare i due regolatori in parallelo tramite un paio di diodi.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
gegeg
Messaggi: 62
Iscritto il: 9 apr 2016, 0:22
Località: Cilento (SA)

Re: 2 pannelli e 2 regolatori completamente diversi sulle stesse batterie

Messaggio da gegeg » 26 apr 2016, 14:50

Anche se non so cosa sia, non penso abbiano questa funziona, sono mooolto economici.
Sono questi:
Allegati
aaaaaa.jpg
aaaaaa.jpg (8.39 KiB) Visto 14695 volte
1403849300666908.jpg
1403849300666908.jpg (40.15 KiB) Visto 14695 volte

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: 2 pannelli e 2 regolatori completamente diversi sulle stesse batterie

Messaggio da Ferrobattuto » 26 apr 2016, 19:52

No, non mi pare che li abbiano.... Anche se le foto sono proprio piccolette......
Comunque hanno solo sei terminali, che credo che siano due per i pannelli, due per le batterie e due per il carico. Quelli che dico io ne hanno un paio di più con sopra scritto "Sense" e vanno connessi con due fili sottili direttamente ai poli + e - del banco (nel tuo caso batterie). Servono per fa in modo che il regolatore "legga" proprio la tensione sui poli, in modo da compensare anche le eventuali perdite di carico sui cavi o le cadute di tensione per carichi improvvisi.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
sononuovo
Messaggi: 148
Iscritto il: 17 nov 2015, 19:55

Re: 2 pannelli e 2 regolatori completamente diversi sulle stesse batterie

Messaggio da sononuovo » 26 apr 2016, 21:05

il primo e' un cinese FINTO MPPT
il secondo ce l'ho anche io, in versione da 30A, ed e', secondo me , molto buono. La ditta e' famosa e produce regolatori da parecchio tempo
La versione precedente e' molto piu' "plasticosa". Questo piu' recente, oltre ad essere molto piu' bello, da una impressione di notevole robustezza, rispetto alla plasticaccia, e secondo me dissipa in modo nettamente migliore il calore visto che tutta la parte davanti e' di fatto un enorme dissipatore. Poi con il cavetto usb lo controlli da pc, potendo impostare tutti i settaggi relativi alla carica (mi pare si arriva fino a 16/32volts)
Pero' quello da 30a costa circa 160 euro
mentre regolatori pwm costano poche decine di euro
quindi devi farti bene i calcoli. Lavorando infatti a solo 12 volts, purtroppo, anche comprando il 40A, sarai comunque limitato a solo 500watt.
E rispetto alla configurazione attuale, guadagneresti un centinaio di watt, spendendone pero' quasi 200
Tornando al discorso iniziale, io ho due regolatori, diversi, collegati a pannelli diversi (uno e' collegato a pannelli 100w, l'altro a pannelli 135w), che caricano entrambi lo stesso pacco batterie
Uno l'ho impostato con carica fino a 28volts
l'altro ha i parametri normali
Quindi quando le batterie sono ben cariche, il primo regolatore si disattiva e il secondo provvede a farle salire sopra i 29 (di piu' non posso per colpa dell'inverter)
Se accendo un carico, il voltaggio scende e rientra in funzione il regolatore "a riposo"
non so se sono stato chiaro
sononuovo quindi qello che scrivo e' sempre da verificare

Avatar utente
sononuovo
Messaggi: 148
Iscritto il: 17 nov 2015, 19:55

Re: 2 pannelli e 2 regolatori completamente diversi sulle stesse batterie

Messaggio da sononuovo » 26 apr 2016, 21:06

@ferrobattuto questa cosa del sense non la conoscevo, probabilmente e' presente solo su regolatori di un certo livello, anche se non ho capito bene a cosa dovrebbe servire. c'e' ancora tanto da studiare!

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: 2 pannelli e 2 regolatori completamente diversi sulle stesse batterie

Messaggio da eneo » 26 apr 2016, 21:14

Tipo il tristar che ha anche il sensore temperatura. Utile per batterie che hanno i diodi.
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
gegeg
Messaggi: 62
Iscritto il: 9 apr 2016, 0:22
Località: Cilento (SA)

Re: 2 pannelli e 2 regolatori completamente diversi sulle stesse batterie

Messaggio da gegeg » 26 apr 2016, 22:38

Confermo il primo è un finto mppt ma in compenso è un ottimo pwm :D
Maaa passando a 24 volt quale sarebbe il vantaggio, considerando che a me interessa l'autonomia più che la potenza bruta ?
Il mio obiettivo è rendere autonomo (o quasi) un piccolo studio con computer (8A), monitor (2A), modem (1A), stampante (accessa raramente), lampadine (ho già messo 3 lampade a led da 4W ognuna) per un consumo massimo di 15-17A + backup per i giorni nuvolosi.
Per adesso è solo un progetto ma piano piano, riciclando qua e la..

....dimenticavo, ho già un piccolo inverter da 800w già testato, che riesce tranquillamente a supportare il tutto.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: 2 pannelli e 2 regolatori completamente diversi sulle stesse batterie

Messaggio da Ferrobattuto » 26 apr 2016, 22:48

gegeg ha scritto:....ma piano piano, riciclando qua e la..

:lol:
Devi stare attento: si rischia l'assuefazione..... :lol: Poi finisci con l'impianto "megagalattico" stile Hal9000! :woot:

Fino a che starai sotto ai 6-700W a 12V va tutto bene, al di sopra cominciano i problemi di dispersione della corrente nei conduttori, che debbono diventare sempre più di grossa sezione e sempre più corti. Altro problema è lo "stress" dovuto alle alte correnti negli accessori elettronici (regolatori e inverter) che provocano surriscaldamenti e dispersioni al loro interno e che favoriscono i guasti.
Questo tipo di problemi aumenta esponenzialmente col quadrato della corrente che circola, per cui a parità di potenza raddoppiando la tensione dimezza la corrente e queste dispersioni si riducono ad un quarto. Invece raddoppiando la corrente quadruplicano. Per questo per gli impianti di potenza rilevante consigliamo almeno i 48V.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
gegeg
Messaggi: 62
Iscritto il: 9 apr 2016, 0:22
Località: Cilento (SA)

Re: 2 pannelli e 2 regolatori completamente diversi sulle stesse batterie

Messaggio da gegeg » 27 apr 2016, 0:19

E' vero, mi sa che sono già entrato nella fase di assuefazione e non mi dispiace ;)
Le energie alternative mi hanno sempre affascinato. Una settimana fa un amico che mi ha visto chiedere una batteria dal meccanico, scherzosamente mi ha detto:"Ma non fare il tirchio, compratela nuova la batteria!"
Vaglielo a spiegare che utilizzando quella batteria, nel mio piccolo, ho protetto l'ambiente ed evitato che se ne producesse una nuova (con relativo risparmio di co2), che poi sarebbe dovuta essere buttata anch'essa. Vaglielo a spiegare che i soldi che ho speso fino ad oggi, probabilmente non li riprenderò mai ma che mi sento bene al pensiero di non premere il tasto di accensione enel bensì quello collegato alla batteria. :wub:
Senza contare la soddisfazione del fai da te. Ad ogni modo ho tanto da imparare e sperimentare.

Tornando a noi ho valutato anche i 24V ma se passassi adesso ai 24V non avrei vantaggi in termini di autonomia perchè sarei costretto a mettere le batt. in serie e non più in parallelo, senza contare che le batterie recuperate sono di amperaggio diverso.

P.S.
Ho ordinato questo desolfatore all'incredibile prezzo di 8€, se riuscissi a desolfatare almeno il 50% della batt. recuperate sarei più che soddisfatto.
Allegati
bbb.jpg
bbb.jpg (78.27 KiB) Visto 14665 volte

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: 2 pannelli e 2 regolatori completamente diversi sulle stesse batterie

Messaggio da Dolomitico » 27 apr 2016, 11:47

Con il 24v hai più autonomia per via dei minori sprechi di corrente.
Con un'impianto a 24V preimpostato puoi tramite un convertitore DC-DC caricare anche una batteria a 12V cosi hai un'impianto a 24V per una discreta potenza,e quello a 12V per i carichi classici.
Io li ho tutti e 2 e mi ci trovo benone.
Il desolfatatore è ottimo,fa bene il suo lavoro,cè anche quello colr verde per le auto che si scollega sotto un certo voltaggio,cosi desolfata solo sotto carica.
Di caricabatterie della EP solar ne ho uno anch'io,un classico pwm,e li preferisco per la possibilità di impostare le soglie di tensione come si vuole,fa bene il suo lavoro senza tante menate.
L'mppt è preferibile cmq.
Se hai intenzione di puntare in alto,e non ci metterai troppo a farlo punta già sul 24V se puoi,per le batterie è vero,ne servono 2 simili in coppia,ma la resa è nettamente migliore dei 12V.
Sull'impianto a 12V io ho 3 mt di cavo dalle batterie all'inverter,e appena supero i 10A di assorbimento gli sprechi si vedono subito,ventoline che girano,e dissipazioni varie,i cavi sono da 10mmq,ma io lo uso nella maggior parte dei casi fino a 100w di potenza,fin li va benone,poi....
Il discorso che hai fatto Ferro sugli sprechi è giusto,ma se si usano inverter in parallelo la potenza è distribuita su 2 o più apparecchi,io quando tiro anche 2kw,in relatà si divide sui 3 inverter,700W scarsi a testa,e 2000/2500w è un pò il limite per sistemi a 24V

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: 2 pannelli e 2 regolatori completamente diversi sulle stesse batterie

Messaggio da Marko » 27 apr 2016, 13:56

Okkio che, anche se spendi poco con i desolfatatori, non significa che hai risparmiato. Ne ho provati diversi di questi a prezzi, da 10 a 50 euro, simili e anche blu, e con l'oscilloscoppio, si vede che alcuni non hanno la stessa efficacia di impulsi che sono anche di differenze frequenze e con picchi sotto i 40V. Chi meno spende , non sempre risparmia. Comunque testalo e poi facci sapere.
Dolomitico, puoi dirmi quale regolatore hai della EP solar? Ne sto provando tanti cinesi, e devo dire che tutti funzionano egregiamente se non benissimo. Ma per il banco delle batt. auto, adesso ho bisogno di un regolatore impostabile come segue, carica sino a 32v, fload a 31v, equalizzazione a 32,5v. Il tuo fa questo? Starei pensando ad acquistare questo:
http://www.ebay.it/itm/Solar-Laderegler ... SwyjBW7Sll

Avatar utente
sononuovo
Messaggi: 148
Iscritto il: 17 nov 2015, 19:55

Re: 2 pannelli e 2 regolatori completamente diversi sulle stesse batterie

Messaggio da sononuovo » 27 apr 2016, 14:19

@marko
quel regolatore ce l'ho nella versione 10A
era uno dei primi che avevo preso insieme ai pannellini piccoli per fare le prove.lo avevo scelto perche' collegabile con cavetto usb al pc, quindi potevo monitorare quello che succedeva
poi e' rimasto nel cassetto
ok...trovato, ti metto la foto
da quello che mi ricordo, i voltaggi non si potevano modificare
mentre la versione MPPT (quello da 150voc) puoi settare tutto
Se vuoi stasera lo riprovo
puoi anche mandare una mail a SUPPORT@epsolarpv.com , di solito rispondono 1-2gg
Allegati
foto-regolatore-10a.jpg
foto-regolatore-10a.jpg (383.99 KiB) Visto 14647 volte

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: 2 pannelli e 2 regolatori completamente diversi sulle stesse batterie

Messaggio da Dolomitico » 27 apr 2016, 16:51

Si,è come quello della foto o del link,ma da 30A.
Lo uso sull impianto da 12v con una batteria agm da 100ah gentilmente offerta.....da qualcuno che l ha fettata via.
Con megapulse annesso.
Il regolatore va come un treno senza tanti fronzoli,ho pure il display che mi fa vedere cosa fa.
Ma al massimo passano 10/13A quindi non é tirato.

Avatar utente
gegeg
Messaggi: 62
Iscritto il: 9 apr 2016, 0:22
Località: Cilento (SA)

Re: 2 pannelli e 2 regolatori completamente diversi sulle stesse batterie

Messaggio da gegeg » 28 apr 2016, 22:38

Innanzitutto p003 dei consigli, quando arriverà il desolfatore farò delle prove e vi farò sapere, nel frattempo accumulo altre batterie da rottamare purchè non siano in corto. Almeno 12V me lo devono dare.
Per il momento ho deciso di rimanere fermo sul 12V, non mi sento pronto per il passaggio a 24 anche perchè non ho i soldini per comprarne 2 uguali, vado avanti con le riciclate :shifty: , tanto non c'è fretta. Mi sto trovando veramente bene con le 2 batt in parallelo !! Cavolo secondo me durano più della somma delle singole (con carico 10A), sarà una mia impressione e so che non è teoricamente possibile ma secondo me si aiutano l'una con l'altra come i vecchietti.... BO!!
Come ho già detto per il momento sono in parallelo "secco" da una settimana ma dato che sono diverse, per evitare il corto di entrambe, metterò un fusibile sul positivo che le gollega, va bene 15A ?
Ho comprato dei fusibili+portafusibile da auto molto simpatici, hanno un led che si accende nel caso si dovessero bruciare.

P.S. Mi è arrivato il regolatore mppt 20A m039, ha una bella funzione, lo proverò e lo descriverò in un post a parte, ora posso sfruttare bene il pannello da 250w con batt.12V
Allegati
fusibile led.jpg
fusibile led.jpg (4.85 KiB) Visto 14623 volte

Avatar utente
Dolomitico
Moderatore
Messaggi: 2249
Iscritto il: 28 mag 2011, 8:39
Località: Belluno

Re: 2 pannelli e 2 regolatori completamente diversi sulle stesse batterie

Messaggio da Dolomitico » 29 apr 2016, 11:34

Occhio che le batterie da auto gradiscono essere caricate con voltaggi più alti dei classici 14.4/14.8V.
La ricarica corretta prevederebbe di arrivare a 16.2V,ma gli inverter non gradiscono,se con i regolatori puoi impostare dei voltaggi di almeno 15.2/15.4V come fine carica per 1h/1.30h sarebbe ottimo.
Sul perchè leggiti questi post:
viewtopic.php?f=7&t=104
In caso contrario le batterie si solfateranno a vicenda,anche se ci metti il desolfatatore,che qualcosa aiuta,ma nei limiti del suo possibile.
Cose già provate.

Avatar utente
gegeg
Messaggi: 62
Iscritto il: 9 apr 2016, 0:22
Località: Cilento (SA)

Re: 2 pannelli e 2 regolatori completamente diversi sulle stesse batterie

Messaggio da gegeg » 29 apr 2016, 13:38

Addirittura 16,2 ? Pensavo che sopra 15v il liquido evaporasse. Mi leggerò il post con calma. Il regolatore mppt non permette il cambio voltaggio ma prevede il cambio tipo accumulatore /user-Sealed-Gel-Flooded/, per adesso è impostato su Sealed. L'altro invece si, provvederò ad impostarlo al limite del beep di tolleranza dell'inverter.
Ultima modifica di gegeg il 29 apr 2016, 13:47, modificato 1 volta in totale.

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 107 ospiti