Pagina 1 di 2

Inverter ibrido PIP-4048 e similari: fase absorb assente

Inviato: 21 mag 2016, 19:01
da Alain
Dal momento che questi inverter MPPsolar (o varianti rimarchiate degli stessi) sono abbastanza diffusi e molti del forum ne sono in possesso vorrei chiedere se qualcun altro ha notato che durante la ricarica (nello specifico di batterie ad acido libero) hanno un comportamento anomalo rispetto ai regolatori "normali": una volta raggiunta la tensione di fine carica (bulk), anzichè mantenerla per un certo periodo con corrente costante, passa in brevissimo tempo direttamente alla fase di mantenimento (float).

Il mio sospetto che questa fase di absorprtion sia stata fatalmente "dimenticata" è confermato anche dall'assenza dei relativi settings che invece abbondano per il resto dei parametri.
Sono dell'idea che la più volte denunciata inadeguatezza di questo dispositivo a ricaricare batterie piombo/acido sia sostanzialmente dovuta non al limite di 58,4V del settaggio della fase bulk ma a questa gravissima lacuna.

Facendo una breve ricerca in rete ho visto che c'è un forum australiano molto attivo dove un utente particolarmente capace ha modificato il firmware creando una patch sia per le batterie acido libero che per le LiFePo4 che sembrano soffrire del medesimo problema.

Re: Inverter ibrido PIP-4048 e similari: fase absorb assente

Inviato: 24 mag 2016, 0:24
da maxlinux2000
ciao, se puoi metti il link de forum australiano, cosí magari altri si avventurano a flash-are il firmware dell' inverter..... tanto oramai siamo abituati a flashare il cellulare, cosa vuoi che sia farlo anche con l'inverter ? :D :D :D

Re: Inverter ibrido PIP-4048 e similari: fase absorb assente

Inviato: 24 mag 2016, 7:29
da Alain
Questo è il link alla discussione sul PIP4048
http://forums.aeva.asn.au/forums/pip4048ms-inverter_topic4332.html

nel post iniziale l'amministratore e autore delle patch coulomb riassume in una sorta di indice tutti gli aspetti principali che sono stati discussi con i relativi link diretti ai post

Re: Inverter ibrido PIP-4048 e similari: fase absorb assente

Inviato: 16 giu 2016, 2:05
da Claudio-PV
Ciao a tutti, il PIP4048MS con firmware 52.30 main e 1.24 secondary, utilizza il sistema di ricarica a 3 stadi:
I° corrente costante, innalza la tensione fino al raggiungimento del BULK misurando il tempo impiegato "esempio 4 ore"
II° tensione costante, mantiene la tensione di BULK calcolando 10 minuti ogni ora impiegata, quindi per 40 minuti.
III° tensione costante, regola la tensione a quella settata per il mantenimento.
Nell'esempio la ricarica è partita da 50V alle ore 6 è durata 6 ore e ha fatto un'ora di BULK poi mantenimento.
Purtroppo Alain hai ragione non è adatto per la maggior parte delle batterie ad acido libero causa il limite dei 58,4V
Attenzione i firmware 72.40 main e il 4.00 secondary, pur funzionando, non sono adatti per le versioni 2015/2016, cioè quelle che non hanno l'alettatura sulla parte superiore.

Re: Inverter ibrido PIP-4048 e similari: fase absorb assente

Inviato: 16 giu 2016, 2:24
da Claudio-PV
Fino al 2015 con regolatore esterno da 60A alettatura sopra, dal 2015 in poi regolatore interno e da 80A

Re: Inverter ibrido PIP-4048 e similari: fase absorb assente

Inviato: 13 ago 2016, 19:24
da Albachiara
PIP 4048 gioie e dolori....
Buon giorno a tutti, mi inserisco in questo thread perché riguardando il funzionamento del PIP 4048 provo ad inserirmi, se ho fatto un errore perdonatemi , è il mio primo tentativo in assoluto sui forum.
Mi sono lanciato anch'io in un progettino di basso costo con il PIP 4048MS firmware 7,60 acquistato a maggio 2016, montato solo pochi giorni fa, settato in SOL. In calce le specifiche, arrivo al quesito : perché se il FV potenzialmente può produrre >1000watt (testato staccando Enel per ore), con batteria carica 100% a carichi casalinghi di 1500w, la modalità NON passa a batteria ma rimane "Utility" agganciato a Enel , sfruttando solo pochi watt fotovoltaici?

la situazione a cui mi riferisco
utilityanzichebatteria.JPG
utilityanzichebatteria.JPG (72.89 KiB) Visto 16190 volte


i settaggi impostati:
pip settaggi.JPG
pip settaggi.JPG (139.67 KiB) Visto 16190 volte


e la situazione come cambia se stacco il generale ENEL (vedere alla 14.12 : la produzione PV zompa a >1000 watt
stacco enel 14_12.JPG
stacco enel 14_12.JPG (139.44 KiB) Visto 16190 volte


sto sbagliando qualcosa nei settaggi oppure ho un problema sull'inverter? attendo fiducioso commenti, posso fornire elenco completo dei settaggi.

Ancora un grazie a tutti quelli che spendono tempo per spiegare ai profani questi argomenti e spingerli a sperimentare.

Re: Inverter ibrido PIP-4048 e similari: fase absorb assente

Inviato: 13 ago 2016, 22:25
da rochkets
A prima vista la tensione di float non puo ' essere uguale alla tensione di bulk . Poi il battery cut-off va a42 volt. Poi posta la marca e tipo delle batterie . Comunque aspetta i consigli dei guru del forum che ne sanno piu' di me . Ciao ( io ho avuto qualche problemino con il mio pip apparentemente risolti )

Re: Inverter ibrido PIP-4048 e similari: fase absorb assente

Inviato: 14 ago 2016, 0:41
da Claudio-PV
Ciao Albachiara, se posso dai settaggi vedo 58.4 di Bulk e 58,4 di Float e può anche andare bene per batterie da auto che accettano, vogliono, 60V.
Per il fatto che non vai a isola i 55V back to discharge voltage sono troppo, dovresti provate 52V, ricorda che il PIP va a isola dopo 10 minuti dal superamento di tale soglia, non modificabile e se settato SOL va a isola quando la tensione pannelli supera i 60V per 10 minuti e torna in rete se le batt. sono sotto back ro grid voltage quindi settalo SBU e rispetterà la soglia back to discharge voltage e non la tensione pannelli.

Il settaggio back ro grid voltage mettilo a 49V e il CutOff è un'emergenza in caso di mancanza ENEL settalo a 42V che per un'emergenza è una tensione tollerabile unatantum.
Una nota, con 80A di batterie io non caricherei più di 10A e siccome sono pochissime, sufficienti solo per accenderlo, non puoi chiedere più di 500/600W o le butti a terra in 2/3 ore
Ti allego un esempio, dei miei settaggi, 12 Horus da 250W in strighe da 3 e 400A batt. AGM. se vuoi provalo settando carica 10A, Bulk 58,4V mantenimento 58.0V ma metti SBU e poi ci dici i risultati.

Re: Inverter ibrido PIP-4048 e similari: fase absorb assente

Inviato: 14 ago 2016, 0:57
da Claudio-PV
Noto anche che hai i pannelli della SolarGreenEnergy come i miei in stringhe da 2, come poi notare con difficoltà superi i 60V, purtroppo sono pochi, con il settaggio SOL difficilmente vai a isola, servono stringhe da 3 pannelli.

Re: Inverter ibrido PIP-4048 e similari: fase absorb assente

Inviato: 14 ago 2016, 8:01
da Albachiara
Sarò breve....
x rockets:
grazie per il supporto.
Voltaggi di carica: il posizionare +alto possibile bulk e float l'ho ricavato dai tanti post dove si dice che le batterie al piombo classiche dovrebbero avere un algoritmo di carica che le porti fino a 61-62 volt sulla parte finale del bulk. Ok il float lo abbasso leggermente, vedendo anche il post di Claudio-PV, provo con 58v.
Batterie : mi vergogno quasi a dirlo, sono del brico di zona marchio Tornado (made in Italy...sìsì), le +scarse da auto che immagini, comprate nuove a €60 cad 2 sett.fa per partire)
Il cut-off alto era perché mi è parso, in SBU ed Enel staccato, che le batterie scendessero troppo di volt, so che è l'anello debole dell'impianto, non volevo rovinarle subito. Provo come test a scendere a 42v se non ci sono gravi controindicazioni. Stacco Enel come prova perché è una soddisfazione vedere il FV che accelera alla grande dai 100 ai 1.100 watt...

x Claudio-PV
siamo vagamente vicini, io sono nelle Langhe
a parte quanto detto sopra, prendo a bordo tutte le tue indicazioni e oggi sto a vedere se capita qualcosa di più normale
Batterie : lo so che ho fatto una scemata , avevo telefonato al Brico all'inizio dell'offerta per mettere da parte 4 batterie da 100ah , si sono sbagliati , hanno accantonato le 80ah. Su questo argomento ho varie domande sul espansione e mantenimento, ma mi riservo di farle in un secondo tempo.
Normalmente le limito a 10A di carica solare, ieri a 20A per vedere se stava li il tappo, mi pareva che l'inputPV fosse bloccato dagli Ampere di carica massima solare.
Pannelli SolarHedge : li ho comprati usati , ho fatto tutto l'impianto con meno di 2000 euro tutto compreso, era un mio obbiettivo per partire. Ho letto vari post relativi a impianti con stringhe a 3 pannelli , non mi sono azzardato per paura di andare troppo al limite del Voltaggio del mppt, seguendo questa indicazione del manuale Advance Ks (=PIP4048)
advance 5000 ks manuale pannelli.JPG
advance 5000 ks manuale pannelli.JPG (153.8 KiB) Visto 16158 volte

Mi viene il solletichino di aggiungere 4 pannelli a breve , con 12 se riesco a capire vantaggi e svantaggi potrei modificare le discese a configurazione di stringhe x3 pannelli

Riepilogando sono praticamente in configurazione come suggerito
pip settaggi 2016_08_14 ore 7.JPG
pip settaggi 2016_08_14 ore 7.JPG (145.97 KiB) Visto 16158 volte


Il sole sta salendo, vedo cosa capita oggi e vi indico le risultanze, grazie a tutti

Re: Inverter ibrido PIP-4048 e similari: fase absorb assente

Inviato: 14 ago 2016, 8:08
da Albachiara
p.s. : ma è normale avere in questi giorni caldi "solo" 1100-1200 watt di picco con 8 pannelli di nominali 235wp=1.880wp ? E' perché sono in serie a 2 a 2 in 4 stringhe parallele? Oppure è la normale differenza tra dati di targa e mondo reale?
(non ridete....)

Re: Inverter ibrido PIP-4048 e similari: fase absorb assente

Inviato: 14 ago 2016, 8:27
da eneo
Ci sono vari fattori che diminuiscono la potenza effettiva dei pannelli, foschia, caldo, inclinazione dei pannelli non ottimali, sporcizia sui pannelli ecc.ecc.

Re: Inverter ibrido PIP-4048 e similari: fase absorb assente

Inviato: 14 ago 2016, 8:44
da Albachiara
x eneo :
intanto grazie per la risposta (8.30 di domenica siamo già sul pezzo? wow), sapessi quante nottate ho passato leggendo post tuoi, trattore, maxlinus,ferro, fotosettore e tanti altri che in questo istante non mi tornano alla mente... è come se vi conoscessi.

So che è un discorso generalista, era solo per capire se ho fatto qualche cappella, essendo uno zero di elettricità ed avendo dei pannelli usati. Se serve a completare il quadro i pannelli sono puliti , prima di portarli sul tetto a vuoto a maggio in pieno sole direz sud e inclinati 45° leggevo 37,3 - 37,4 volt rispetto al Voc di targa 37,78 v. Ora sono appunto sul tetto a direzione est 15° , inclinazione 35° e discese di 6 metri (cavo fg21m21 6mmq per ogni coppia di pannelli), e fa caldo .

Comunque se le variabili da considerare sono troppe, lasciamo stare , curiosità personale
saluti

Re: Inverter ibrido PIP-4048 e similari: fase absorb assente

Inviato: 14 ago 2016, 9:24
da Alain
IMHO la prima cosa che devi fare è mettere i pannelli in serie da 3 (ovviamente aggiungendone almeno 1 ai tuoi 8).
Poi in questo periodo di caldo abbasserei ancora un po' il valore di float ...

Re: Inverter ibrido PIP-4048 e similari: fase absorb assente

Inviato: 14 ago 2016, 10:56
da Albachiara
Stringhe da 3 pannelli :
mi dite tutti la stessa cosa, quindi devo lasciar perdere le istruzioni allegate sopra del Advance KS 5kva ? quali sono i vantaggi di salire a 90 volt con stringhe da 3pv ? capisco che lavora meglio l'mppt perché ha "del buono" da 60v a 90v per la carica batterie, è tuto ? e svantaggi non ce ne sono a salire di voltaggio?

Argomento principale: mal utilizzo della potenzialità FV:
non ci siamo ancora, ecco l'esempio:
ore 9,58 sono la persona più felice in casa (fv 400watt ; load 400 watt ; batteria 100% no carica o scarica)
ore 9,59 parte una pompa (piscina) : load 1500w , passaggio a linemode = enel = $$$$, voi mi direte : perchè il fv +batt non ce la farebbe... ma
ore 10,10 : stacco manualmente l'Enel, vedete colonna AC a zero per 3 minuti, il sistema sta in piedi bene
ore 10,13 riattacco Enel : il sistema sembra capire che può stare su fv+batteria e così fa per i successivi 11 minuti (fv 1000w ; batt discharge 8-11A ; batt capacity stabilizzata a 85%) . 11 minuti ....
2016_08_14 1030.JPG
2016_08_14 1030.JPG (280.32 KiB) Visto 16140 volte

2016_14_08 1000 partenza pompa linemode.JPG
2016_14_08 1000 partenza pompa linemode.JPG (235.13 KiB) Visto 16140 volte


poi si torna a linemode pur avendo il load calato a 300watt, ed il fv gli va dietro con solo 300w.... badmood.gif

Comunque dopo 10 minuti dal mio riattacco , si torna a batterymode. Sono i 10 minuti che dice Claudio-PV di "tempo di reazione" ?

Non mi sembra un uso furbo dei pannelli sul tetto....

Re: Inverter ibrido PIP-4048 e similari: fase absorb assente

Inviato: 14 ago 2016, 12:57
da andrea.genovese
Considerando la posizione, inclinazione, il caldo etc, secondo me da 2kw di pannelli non puoi richiedere 1500W, io con 3Kw esposti a sud 30gradi e massima insolazione alle 13,00 posso chiedere al max 2200W, quindi una perdita approssimata del 20%.
Poi scarichi le batterie troppo velocemente e così ti dureranno pochissimo, secondo me la migliore soluzione è installare altri 4 pannelli in stringhe da 3 e alzare il back to grid voltage così se ce abbastanza sole vai a solare, altrimenti commuta subito ad Grid senza distruggere le batterie, poi quando avrai qualcosina € compri un bel banco serio.

Re: Inverter ibrido PIP-4048 e similari: fase absorb assente

Inviato: 14 ago 2016, 13:40
da Alain
Credo che la poca capacità delle batterie in questo caso pesi molto. Ti ricordo che il costruttore raccomanda almeno 200Ah.
Visto che hai già speso 240 euro di accumulo, a questo punto spendine ancora 480 per altre 8 dello stesso tipo e vedi se riesci a farci qualche annetto. Dopotutto un accumulo serio della stessa capacità ti sarebbe costato circa il doppio ...
Poi quando queste saranno esaurite penserai a farti un accumulo come si deve

Re: Inverter ibrido PIP-4048 e similari: fase absorb assente

Inviato: 14 ago 2016, 16:49
da Albachiara
Passaggio a stringhe da 3 pannelli : lo farò sicuramente appena recupero il 9° pannello che avevo già opzionato, datemi 10 giorni ed i coppi sul tetto meno roventi di oggi.....

Parametri attuali : SBU / Back-to-grid (49V) / Back-to-discharge (52V) / Charge (10A) / Chatge AC (2A) / Cut-off (42V) : faccio venire sera con questi valori di test che mi stanno dando dei miglioramenti sullo sfruttamento fv rispetto a prima (grazie a tutti) poi penserei di alzare il back-to-grid a 50V per non frustare le batterie.

Banchi batterie: sono conscio del fatto che 80Ah non è lontanamente i 200Ah indicati nel manuale del PIP.
Il raddoppio lo stavo ipotizzando in queste ore, anche per poter staccarne uno per manutenzione mantenendo con il secondo l'impianto in funzione (anche se 160Ah non sono i 200 del manuale.....)
Triplicare il banco per un tutale di 240AH con4x3 =12 batterie? comincia a divenire una centrale.... banchi da tenere separati con qualche diodo immagino, a parte i singoli fusibili. Ma ora tutte ste palanche non le ho, ho dedicato qualche euro ad un progettino di acqua calda solare con componenti di seconda mano....

Secondo voi , ipotizzando il solo raddoppio acquistando altre 4 batterie per il raddoppio, avrebbe senso comprarne anche la quinta da usare come jolly? Penso che prima o poi dovrò forzare qualche equalizzazione a batteria singola togliendola dal banco e metterle a turno sotto carica con qualche caricatore con le palle o desolfatatozione o guasto. O mi preoccupo troppo presto?

ditemi se sto andando OT, rientro in carreggiata e/o apro una discussione in altro post , e mi scuso con Alain per aver preso in ostaggio il suo post... è che non trovo una sezione specifica : Sorry! :

Re: Inverter ibrido PIP-4048 e similari: fase absorb assente

Inviato: 15 ago 2016, 3:10
da Claudio-PV
Albachiara, hai scritto di avere un PIP4048MS che è un MPPT, i dati pannelli del manuale che hai postato non si riferiscono a quell'inverter, gli Advance KS4K e KS5K sono PWM e hanno la VOC pannelli più bassa, se il tuo è un 4048MS quindi un 5KVA è MPPT con VOC massima FV 145V.
Se fai una foto all'etichetta ci togliamo il dubbio.
Alzare il back-to-grid a 50V perderai minuti di autonomia ma gli fa solo bene.
Io non ti consiglierei di investire alto denaro in batterie con acido libero. non riuscirai mai a caricarle in modo ottimale con il 4048, fai piuttosto esperienza con quelle ma per l'acquisto cerca batterie alle quali bastano 14.4V di Bulk
Qui il manuale dal sito ufficiale MppSolar
http://www.mppsolar.com/manual/PIP-MS%2 ... manual.pdf

Re: Inverter ibrido PIP-4048 e similari: fase absorb assente

Inviato: 15 ago 2016, 3:27
da Claudio-PV
Disabilita Overload Bypass e non passerà più a ENEL quando c'è un repentino aumento di richiesta ma preleverà dalle batterie per il tempo, 15/20 secondi, che ci impiega il regolatore a far salire la corrente pannelli.
Purtroppo il regolatore non è un fulmine di guerra.