Pagina 1 di 2

inverter mppsolar

Inviato: 13 lug 2016, 17:34
da rochkets
Buonasera a tutti . Vorrei porre un quesito :

il nostro pip mppsolar allacciato alla rete elettrica e' conforme o no . Che sia conforme alle ce sembra di si , mi sembra che ci sia una normativa cei 0-21 da rispettare per il collegamento di un impianto fotovoltaico alla rete . Che sia on grid o off grid . Penso che un po' di chiarezza su questo argomento , servirebbe a tutti quelli che hanno un impianto off grid che in caso di necessita commuta sulla rete elettrica . Grazie

Re: inverter mppsolar

Inviato: 13 lug 2016, 18:03
da Claudio-PV
Che dubbi hai rochkets??

Re: inverter mppsolar

Inviato: 13 lug 2016, 20:34
da rochkets
Ciao claudio . Mi saro' spiegato male come al solito . Il pip 4048ms nel mio caso non immette in rete enel , ma e' collegato al contattore tramite due fili da 6 mm interrotti da un magnetotermico da 25 amp. Che quando il sole ci abbandona , le batterie pure , l' inverter bypassa sulla rete enel . Domanda mia sono o non sono a norma con il pip 4048ms collegato a rete enel . Ipotesi domani io faccio una comunicazione all' enel pardon e-distribuzione che io ho installato un impianto off grid con inverter pip 4048ms , loro cosa rispondono lei e fuori legge o e' tutto a norma ? . Esiste qualche normativa di riferimento ?

Re: inverter mppsolar

Inviato: 13 lug 2016, 20:54
da Ferrobattuto
Per quel che ne so il pip48 verso la rete si comporta come un utilizzatore qualsiasi. Non immette niente, ma al limite preleva. È come se tu avessi un caricabatterie automatico: batterie scariche, ricarica. Batterie cariche, stacca.
Poi siamo in Italia: le leggi sono a dir poco "fumose" e le normative il più delle volte si prestano ad interpretazioni controverse. Io al tuo posto non "comunicherei" un bel niente.
Poi ovviamente ognuno fa come crede.......
Piuttosto: informati presso il tuo comune se l'installazione di pannelli sul tuo tetto varia il volume del fabbricato e ne cambia le caratteristiche. Ma non andare direttamente in comune, piuttosto chiedi ad un bravo geometra, possibilmente un amico. ;)

Re: inverter mppsolar

Inviato: 13 lug 2016, 21:01
da fotosettore
rochkets ha scritto:...Esiste qualche normativa di riferimento ?...

molto semplicemente (poi di certo qualcuno sarà più preciso di me postando le normative vigenti e cogenti in merito) ti dico :
1 - se sei off grid, cioè se NON immetti corrente in rete enel ma la prelevi soltanto, a enel o chi per lei non interessa un fico secco :)
2- cosa diversa se invece sei on-grid, se cioè immetti vendendo o scambiando sul posto energia da te prodotta. in quel caso ci sono severe normative che impongono la iso9001 pure sulla vite dello stop da 6 :wacko: (ma questo non è il tuo caso) - ti fanno passare la voglia
3 - le normative per coloro che mettono pannelli solari sul tetto sono orientativamente basate su decisioni territoriali. devi chiedere, nella maggior parte dei casi, informazioni al comune di appartenenza il quale potrebbe non consentirti di installare i pannelli per vincoli paesaggistici o di altra natura (vicinanza a ruderi o altre menate del genere).
4 - sembrerebbe obbligatorio (eliminerei il condizionale) la denunzia all'agenzia delle entrate relativamente al fatto che si produce energia e quindi questo porta ad alzare il valore catastale della casa, con conseguente aumento di imu e tutti i balzelli annessi e connessi.
5 - il gestore di energia, visto il proliferare degli impianti off-grid ha ben pensato di met[CENSORED] nel c[CENSORED]lo ai propri utenti in un modo semplicissimo : alzando il canone e non alzando il prezzo del KWh. Insomma, sia che consumiamo 10 che 1000 sempre un tot al mese dovremo dare. In pratica si assicurano un minimo, tipo il canone telefonico, affermando che "portare l'energia costa".
In effetti dovevano trovare chi paga per coloro che si attaccano ai pali della luce da anni senza pagare un solo kw.
6 - per concludere, iperbeffa alla faccia del risparmio energetico, delle emissioni CO2 e dell'uso delle rinnovabili, è uscito fuori che chi più consuma meno (proporzionalmente) paga ... ma non dovevamo risparmiare ?

ho detto qualche cosa di errato ? se si per favore (è il caso di dirlo in questo contesto) ... ILLUMINATEMI (però con energia rinnovabile) :P

p.s. ho visto ora il post di ferro, che quoto completamente e con il quale ho perfetta identità di vedute ...

Re: inverter mppsolar

Inviato: 13 lug 2016, 21:47
da andrea.genovese
A mio parere dovremmo smontare i contatori Enel e farglieli trovare per strada.

Re: inverter mppsolar

Inviato: 13 lug 2016, 22:00
da rochkets
Quoto e ho lo stessa visione . Ma la mia domanda e' : se un qualsiasi pinco pallino ti domanda o esegue un ipotetico controllo e ti dice tu non sei a norma , tu semplicemente gli rispondi secondo la legge ........ io sono perfettamente a norma di legge con il mio impianto off grid semiconesso alla rete in solo prelevamento . Si sa le cose finche vanno bene tutto ok , poi basta una sola volta e ci rimetti 100 volte peggio . Io domando solo se esiste qualche norma di riferimento per tutelarci noi off grid . Grazie

Re: inverter mppsolar

Inviato: 14 lug 2016, 9:41
da Claudio-PV
Ho trovato questo documento
http://www.ceinorme.it/doc/norme/12333.pdf
E subito mi balza all'occhio questo:
evitare che gli impianti di produzione possano funzionare in isola su porzioni di reti BT del Distributore
Quindi è vietato immettere, non perché se immetti il tuo contatore, non bidirezionale, ti fa pagare anche quello che produci, ma bensì per sicurezza.
Il PIP4048 è in grado di immettere in rete pubblica?
In allegato la Conformità CE del PIP4048MS

Re: inverter mppsolar

Inviato: 14 lug 2016, 9:49
da Claudio-PV
Qui trovi i report e collaudo per determinare l'assegnazione della normativa CE
http://www.mppsolar.com/manual/PIP-HS,%20MS%20Cert/

Re: inverter mppsolar

Inviato: 14 lug 2016, 9:55
da rochkets
claudio ho visto nel sito della cei anche la 0-21 v1 aggiornata al dicembre 2014 ?

http://www.ceinorme.it/doc/norme/0-21-V1.pdf

Re: inverter mppsolar

Inviato: 14 lug 2016, 10:33
da Ferrobattuto
andrea.genovese ha scritto:A mio parere dovremmo smontare i contatori Enel e farglieli trovare per strada.

Hemm.... Nonostante il mio pensiero in proposito sia perfettamente in linea con quanto citato, cerchiamo di mantenerci (possibilmente) sereni e distaccati. Come ben sapete la rete coi relativi forum non viene letta solo da noi appassionati..... ;)

Diciamo che, una volta arrivati all'indipendenza energetica personale, si può sicuramente pensare di disdire il contratto e chiedere la rimozione del contatore. Come d'altra parte hanno già fatto diversi utenti di questo forum......
Immagino che per chi vive in città siano soltanto "croci" e niente "delizie", ma per chi vive anche solo in periferia, in un piccolo centro o meglio in campagna, la cosa sia abbastanza fattibile.
Spero a breve di arrivare a montare il mio impianto personale, purtroppo ancora non ce l'ho, per cui mantengo ancora l'allaccio con la rete nazionale. Nonostante i nostri consumi siano scesi al di sotto dei 4,5-5KWh giornalieri, trovo sulla bolletta che oltre il 45% della spesa è su voci che con l'energia non hanno niente a che vedere. Che le tasse sono sempre più alte e l'aumento percentuale annuo attuale sul costo finale del KWh si aggira intorno al 5% circa con lieve levitazione da un anno all'altro.
Fatti i conti, un piccolo impianto ad isola, ben gestito e realizzato personalmente, con materiale possibilmente a basso costo o comunque ben scelto, si ripaga tra i 6 e i 10 anni. Io ho 66 anni e dopo molto ponderare ho deciso di farlo...... Se ne avessi 40 non esiterei a spendere di più.
Naturalmente, la prima cosa da fare è quella di imparare bene a gestire i propri consumi! Se si hanno necessità particolari, come molti amici quì nel forum, altrettanto naturalmente l'impianto sarà molto più costoso, ma ovviamente anche le spese per l'energia sono molto più consistenti..... Ma se l'impianto è "solo" per una famiglia di due o tre persone, magari anche quattro, ma che abbiano la buona volontà di gestirsi bene, i fatidici 3KW picco di pannelli e quel che ne consegue, bastano.

A questo punto resta chiaro, anche per quello che è stato scritto da chi ci è passato prima, che più che preoccuparsi di cosa ci possono contestare quelli che ci forniscono la corrente (non immettiamo niente e paghiamo regolarmente), bisogna preoccuparsi di ciò che "pretendono" gli enti locali..... E questo possono dircelo soltanto loro o chi per lavoro è con loro in contatto. Rivolgersi ad un geometra o un ingegnere che si occupi di progetti edili e visure catastali e sappia quali sono i parametri del comune in cui si risiede, e che naturalmente sia una persona onesta....... ;)

Re: inverter mppsolar

Inviato: 14 lug 2016, 11:02
da Marko
Prodursi energia per se e staccarsi dalla rete nazionale, è legittimo come prodursi gli ortaggi in casa.

Re: inverter mppsolar

Inviato: 14 lug 2016, 11:57
da andrea.genovese
Qualcuno ha bisogno di energia ?

Immagine

Notate verso le 13, la produzione cala di picco e poi riprende, causa mancanza rete da parte di Enel Distribuzione, all'istante gli inverter vanno Offline (come da normativa), per evitare pericolosissime immissioni, immaginate che qualche tecnico stia effettuando manutenzione sui cavi, tranquillo di aver disconnesso la rete, ma non sa che voi stiate immettendo, SORPRESA !!!
Ritornado al Pip io credo che stato progettato per non immettere in nessun caso sulla rete.

Re: inverter mppsolar

Inviato: 14 lug 2016, 13:17
da Claudio-PV
Mio parere personale, anche potendo raggiungere la totale autonomia, non mi staccherei mai da ENEL, continuerei a mantenere il contratto come backup, perché rischiare di rimanere senza energia in caso di guasto del sistema, la fornitura da 3 Kw inutilizzata costa 12/13 € ogni 2 mesi secondo me è un costo sostenibile.

Re: inverter mppsolar

Inviato: 14 lug 2016, 13:23
da Ferrobattuto
Claudio-PV ha scritto:.....non mi staccherei mai da ENEL....... la fornitura da 3 Kw inutilizzata costa 12/13 € ogni 2 mesi secondo me è un costo sostenibile.

È soltanto una questione di filosofia personale..... Di fiducia in se stessi e di posto in cui si vive. ;)
Poi un cablaggio fatto nel modo giusto e un piccolo generatore di emergenza scongiurano blackout al 999°%.
In caso di cataclisma, si sa..... :lol:

Re: inverter mppsolar

Inviato: 14 lug 2016, 14:02
da andrea.genovese
Concordo con ferro, questione di orgoglio

Re: inverter mppsolar

Inviato: 14 lug 2016, 15:03
da Claudio-PV
Gruppo che parte da solo no grazie, nel 2002 una persona ci ha rimesso mezza villa a Cura Carpignano PAVIA, erano fuori casa e per mancanza energia il gruppo è partito, ma per cause inspiegabili, perché distrutto, si è incendiato.
Preferisco il mio contatore, fra parentesi la mia casa è completamente in legno, non ci voglio nemmeno pensare.
:cry:

Re: inverter mppsolar

Inviato: 14 lug 2016, 15:37
da Ferrobattuto
Se andiamo "a guardare", quì da noi un paio di anni fa un impianto connesso alla rete, e perciò con scambio sul posto e certificazioni varie, ha preso letteralmente fuoco: niente risarcimento perché essendo carbonizzato praticamente tutto, dai pannelli agli inverte ecc ecc non sono riusciti a risalire alle cause del guasto (o forse hanno fatto finta che fosse così.....) Il proprietario si è "salvato" (economicamente) perché aveva fatto un'assicurazione di suo, contro un po' tutti gli incidenti che potevano capitare.

No, assolutamente no, niente "roba superautomatica". Se manca l'energia quando sono fuori, si scaricano le batterie e l'inverter si ferma. Punto. Quando ritorno accendo io manualmente il gruppetto e ricarico le batterie. Tra l'altro nessuno vieta che il gruppo sia a bassa tensione., 24 o 48V, dedicato al banco.
Ultimamente si è diffusa questa abitudine di "mischiare" continua e alternata, rete e isola, ecc ecc. Tutto bello, tutto automatico, tutto elettronico e gestito da microprocessori...... Fino al primo guasto o al primo imprevisto, poi son dolori......
Pare che le cose semplici e funzionali ultimamente facciano schifo. Ok. La finisco quì. Sono finito OT e me ne scuso.

Re: inverter mppsolar

Inviato: 17 lug 2016, 7:40
da rochkets
Buongiorno . L' inverter pip4048ms sulla certificazione dei test eseguiti risponde alla normativa EN 62040 relativa ai sistemi UPS , in toeria simo in regola . La prossima settimana lo comunico alla fu enel , vediamo cosa dicono . Quando e se mai un giorno togliero' il contattore ok , ma finché sono in backup con enel non voglio casini o controversie .

Re: inverter mppsolar

Inviato: 17 lug 2016, 8:50
da fotosettore
rochkets ha scritto: ... La prossima settimana lo comunico alla fu enel ...

a mio parere fai una caz[CENSORED]ata di quelle megagalattiche ...
un sasso nello stagno crea mille rotonde .... :ph34r: