Pagina 1 di 1

Nuova esperienza off grid

Inviato: 17 ago 2016, 0:29
da motta.salvatore
Buonasera a tutti. Mi chiamo Salvo, ho 39 anni e vi scrivo da Torino. Anche io come tanti ho deciso di accostarmi al fotovoltaico nello specifico off grid comunque lasciando attivo il servizio pubblico.
Ormai sono mesi che vi seguo e per dirla tutta siete proprio unici....quanto sapere....beati voi.
Io a volte sono più confuso che persuaso.
Ad esempio: vorrei realizzare un impianto off grid utilizzando come inverter/regolatore di carica il collaudatissimo mppsolar 4048....ma ho scoperto, grazie a voi, il classico problema delle batterie al piombo ovvero della mancata equalizzazione.
Mi è sorto un dubbio: è possibile accostare al 4048 un regolatore ti carica esterno in modo da ovviare al problema?
Ho visto una cosa analoga qui:

http://www.acdcpowermonitor.com/Systeml ... eSupport=1

Sono ormai settimane che guardo e riguardo il sistema è ho notato che il Giant praticamente non carica mai le batterie.
Secondo voi è fattibile?
Vi ringrazio per tutto ciò che ho imparato e per ciò che imparero'.

Re: Nuova esperienza off grid

Inviato: 17 ago 2016, 9:47
da Claudio-PV
Ciao motta.salvatore, la particolarità del PIP4048MS e company è ormai nota, massimo 58.4V, non è possibile superare tale tensione neppure con l'ausilio di un regolatore esterno perché a 60V il 4048 va in Fault e non lavora più.
Non tutte le batterie ad acido libero richiedono tensioni superiori a 15V, esempio queste http://www.ryanenergia.com/faam_batteri ... _p931.html
possono essere usate con il 4048, tutta la serie STA della FAAM ha bisogno di 2,23V mantenimento e 2,4V di carica profonda, 53.52V e 57.6V perfettamente compatibili con i PIP4048

Re: Nuova esperienza off grid

Inviato: 17 ago 2016, 13:15
da motta.salvatore
Ti ringrazio Claudio-PV mi sei stato di grandissimo aiuto.

Re: Nuova esperienza off grid

Inviato: 17 ago 2016, 13:57
da Claudio-PV
Dovere, c'è anche questo fra gli ibridi MppSolar, http://www.mppsolar.com/v3/catalogs/PIP-HSE_MSE.pdf ha le medesime caratteristiche ma arriva a 63V, unica pecca non può essere parallelato ma se ti bastano 4000W a 220V è perfetto, 3000W FV a 145V di VOC come tutti i 4048xxx

Re: Nuova esperienza off grid

Inviato: 18 ago 2016, 0:45
da motta.salvatore
Grazie di nuovo. E' perfetto. Grazie di nuovo per tutto.

Re: Nuova esperienza off grid

Inviato: 18 ago 2016, 15:14
da motta.salvatore
Ciao queste andrebbero bene?
http://www.shopenergia.com/open2b/var/c ... es/693.pdf

ho visto che il Equalize Charge è di 2.58 e la batteria è di 6 V.

Re: Nuova esperienza off grid

Inviato: 18 ago 2016, 15:38
da Alain
Si riferiscono alla tensione per singola cella (2,58Vx24=61,92V).
Il PIP normale in questo caso non basta (si ferma a 58,4V), servirebbe il nuovo (e quasi introvabile) MSE che raggiunge i 63V.

Re: Nuova esperienza off grid

Inviato: 18 ago 2016, 16:01
da motta.salvatore

Re: Nuova esperienza off grid

Inviato: 18 ago 2016, 16:04
da Alain
Proprio lui!

Re: Nuova esperienza off grid

Inviato: 18 ago 2016, 16:09
da motta.salvatore
Il prezzo non è proibitivo.
Ho solo un problema:se volessi installare piu di 3Kw di pannelli come posso fare visto che l'unità non è parallelabile e accetta max 3Kw?

Re: Nuova esperienza off grid

Inviato: 18 ago 2016, 16:17
da Alain
Si purtroppo questo modello non è parallelabile e non accetta più di 3kW, anche se non credo abbia problemi se tu ne colleghi di più, semplicemente non li sfrutta e si comporta come fossero 3kW.
Però sovradimensionare un po il lato generatore (pannelli) potrebbe essere utile per affrontare i periodi fuori picco (mesi invernali, mattino presto, tardo pomeriggio, giornate nuvolose, ecc.) dove la produzione non è certamente al top.

Re: Nuova esperienza off grid

Inviato: 18 ago 2016, 16:26
da motta.salvatore
Infatti. Vorrei mettere qualche pannello in più per ottimizzare la resa finale.

Re: Nuova esperienza off grid

Inviato: 18 ago 2016, 16:30
da motta.salvatore
Scusa vorrei chiederti una info: le batterie al silicone che tipo di batterie sono?

Re: Nuova esperienza off grid

Inviato: 18 ago 2016, 20:10
da Ferrobattuto
motta.salvatore ha scritto:Scusa vorrei chiederti una info: le batterie al silicone che tipo di batterie sono?

viewtopic.php?f=7&t=2113#p35937
Basta cercare...... :rolleyes:

Re: Nuova esperienza off grid

Inviato: 18 ago 2016, 21:27
da motta.salvatore
Ciao Ferro battuto grazie per la risposta.
A dire il vero credevo che batterie al silicone e al silicio erano differenti ecco perché ho chiesto.
Quelle al silicio le ho viste nel negozio spagnolo e costano ancora un po'.
Grazie di nuovo.

Re: Nuova esperienza off grid

Inviato: 18 ago 2016, 22:35
da Ferrobattuto
Molti degli equivoci nascono dalla traslitterazione di termini tecnici tra l'inglese e l'italiano. Così "silicon" diventa "silicone" invece che silicio e "sulfure" diventa "solfuro" invece che solfato, come pure quelli che in italiano si chiamano "desolfatatori", per errore vengono chiamati "desolforatori".
Niente di grave..... :lol:

Re: Nuova esperienza off grid

Inviato: 19 ago 2016, 16:23
da motta.salvatore
Ciao Ferrobattuto se ho capito bene queste sono al silicio:
http://www.ryanenergia.com/batteria_sol ... _c154.html
e sarebbero indicate per il fotovoltaico.
Giusto?

Re: Nuova esperienza off grid

Inviato: 19 ago 2016, 20:42
da Ferrobattuto
Il miglior conoscitore di batterie al silicio che abbiamo quì è Maxlinux2000.
Ti consiglierei di spedirgli un MP o una mail, che ultimamente è molto preso dal lavoro. I suoi consigli saranno sicuramente migliori dei miei.
Uno che ha già montato le batterie al silicio nel suo impianto è Fotosettore, puoi chiedere anche a lui.
Comunque attualmente sono le batterie al piombo più costose..... Assicurati, per la capacità che ti serve, il posto in cui dovrai metterle e per il lavoro che dovranno fare se ti convengono o meno.

Re: Nuova esperienza off grid

Inviato: 19 ago 2016, 22:42
da motta.salvatore
Grazie di nuovo Ferrobattuto.