Pagina 1 di 2
Un parere su regolatore
Inviato: 25 nov 2012, 19:31
da calcola
Re: Un parere su regolatore
Inviato: 26 nov 2012, 18:34
da maxlinux2000
apparentemente sembra robusto.... non sará una copia cinese di un outback mx60?
Prova a chiedergli una foto dell'interno in modo da vedere i componeneti ma soprattutto il trasformatore e i condensatori.
Va a finire che hanno clonato l'outback

Re: Un parere su regolatore
Inviato: 27 nov 2012, 9:53
da calcola
Francamente ho pensato la stessa cosa e lo tengo d'occhio dalla scorsa estate, le dimensioni ed il peso sono comparabili. Proverò a chiedere maggiori informazioni al produttore.
Re: Un parere su regolatore
Inviato: 27 nov 2012, 11:08
da bodo81
niente male (woot) a quel prezzo....quasi quasi

edit: pero non mi quadra una cosa

Max PV Input Current-35A, Max Charging Current-60A
Re: Un parere su regolatore
Inviato: 27 nov 2012, 16:14
da maxlinux2000
si è possibile,,,
per esempio 1000W a 12V sono:
100/12=83.3 A
ma 1000W a 150V sono:
1000/150=6.6A
Quindi visto che si tratta di un trasformatore DC-DC sofisticato, puó reggere in entrata fino a 35A ad una tensione più elevata... per esempio 42V a 35A...(42*35=1500Watt) ... e mandare in uscita ancora 1500Watt con una tensione e amperaggio differente... per esempio: 24V - 62.5A..che fanno appunto 1500Watt.
Nturalmente la conversione non è al 100%, ma ci si avvicina moltissimo, per lo meno negli outback.
Re: Un parere su regolatore
Inviato: 27 nov 2012, 18:28
da calcola
Pare che la dispersione sia bassa. Io lo alimenterei con 4 stringhe di tre pannelli in serie per 52-54V e 5,5A l'una. Quindi in totale sarebbero circa 20A in ingresso e 35A circa in uscita a 24V. Però potrei fare anche 3 stringhe da 4 pannelli a 64V e caricare sempre a 24v, non so cosa sia meglio.
Re: Un parere su regolatore
Inviato: 27 nov 2012, 21:39
da maxlinux2000
più alta è la tensione meglio è... cavi più sottili e meno dispersioni.... okkio peró che 120Vdc è il limite in cui si muore in caso di elettrocuzione, per cui non risparmiate con gli isolamenti e soprattutto molta attenzione.
io metterei stringhe da 3 pannelli da 24V, oppure da 6 pannelli da 12V in modo da arrivare a 110Vdc a vuoto o circa 80V sotto carico.
Re: Un parere su regolatore
Inviato: 28 nov 2012, 10:09
da calcola
Non posso fare stringhe molto lunghe perchè l'esposizione al sole non è uniforme. Il mio dubbio è se ai fini di contenere le dispersioni durante la trasformazione dc-dc sia meglio il salto a 24V partendo da 54V o da 72V. L'inverter mi limita l'uscita a 24v. Se non fossi stato sufficientemente chiaro ho meno dispersioni a trasformate i 54v in 24V oppure passando da 72v a 24v?
Re: Un parere su regolatore
Inviato: 28 nov 2012, 13:26
da Ferrobattuto
Per essere chiaro come dici tu, più la tensione in ingresso al regolatore è alta, parametri suoi permettendo, e meno dispersioni si hanno. Ma occhio che le stringhe che farai, siano composte con pannelli che stiano TUTTI orientati perfettamente nella stessa direzione e con le stesse angolazioni, altrimenti anche un solo singolo pannello "storto" infirma tutta la serie.
72V sarebbero meglio di 54, avrestidue terci cira della corrente circolante, che a parità di sezione dei conduttori ti darebbe la metà delle dispersioni, e anche la metà dello stress termico nell'apparecchiatura.
Le dissipazioni in calore e gli stress aumentano con il quadrato della corrente circolante. Oppure devi aumentare a dismisura la sezione del rame dei conduttori..... Con i costi che ne seguono.
Re: Un parere su regolatore
Inviato: 28 nov 2012, 14:02
da calcola
Grazie ermete, devo solo sostituire il regolatore esistente con l'altro, le discese a 24v ci sono già quindi penso di collegare i pannelli in serie da4 a 72V e di usare i fili già posati. Quindi mi confermi che se il regolatore trasforma la tensione da 72 a 24V e dispersioni permettendo, raddoppia la corrente, l'apparecchiatura riscalda e si usura di meno che a trasformarla da 54V.
Re: Un parere su regolatore
Inviato: 28 nov 2012, 14:23
da maxlinux2000
vai tranquillo!! funziona proprio cosí.... ora cosa hai deciso? vai a comprare questo regolatore?
...vedo che hanno un feedback del 100% in ebay.com
Ti hanno fatto avere una foto dei componenti interni?
Re: Un parere su regolatore
Inviato: 28 nov 2012, 14:43
da calcola
E dire che mi avevano detto il contrario, cioè che aumentando il salto nella trasformazione DC-DC ingresso-uscita il riscaldamento sarebbe stato maggiore. Ho deciso di mettere in serie da 4 i pannelli, dimezzo così le discese rispetto alla situazione attuale ed unisco i cavi inutilizzati per aumentare la sezione delle discese.
Lo comprerei subito se non fosse che devo ancora acquistare le batterie e le mie disponibilità sono limitate. Le foto dell'interno non le ho avute, ho inviato una mail, ma non hanno ancora risposto. Però in un prossimo futuro intendo acquistarlo.
Re: Un parere su regolatore
Inviato: 1 dic 2012, 16:51
da calcola
Finalmente l'altro ieri mi hanno risposto, mi hanno inviato il manuale d'istruzioni, niente foto.
Re: Un parere su regolatore
Inviato: 2 dic 2012, 10:23
da maxlinux2000
metti il pdf online per favore, che mi sa che interessa a tutti
Re: Un parere su regolatore
Inviato: 2 dic 2012, 23:43
da calcola
Ok, provo ad aggiungerlo in allegato. Non funziona, il file supera il limite di 2MB
Spiegami come fare a caricarlo
Re: Un parere su regolatore
Inviato: 3 dic 2012, 17:04
da maxlinux2000
mandamelo per email che lo metto io online
Re: Un parere su regolatore
Inviato: 3 dic 2012, 18:59
da calcola
Non vedo la possibilità di allegare file ai messaggi privati. Per far prima l'ho caricato in un mio spazio web, metto sotto il link.
http://digilander.libero.it/calcola/varie/PCM-40_6048%20USER%20MANUAL.pdf
Re: Un parere su regolatore
Inviato: 13 dic 2012, 8:03
da Hal9000
Non sono riuscito a trovare il nome del produttore, mi pare strano che non voglia farsi conoscere.... (:)
Poi attenzione, questo regolaroe è un 1500W, un outback flexmax80 è vero che costa di più ma è un 4000W con nome e cognome.
Inoltre si legge nel manuale e sulla pagina ebay che per funzionare ha bisogno di una tensione minima in ingresso, per esempio 40V se usato con batterie 12V e operativo non dovrebbe superare i 120V, insomma i 150V a vuoto dicono tutto e niente alla luce di questi dati ulteriori:
40~120 Vdc @ 12V / 24V
50~120 Vdc @ 36V
60~120 Vdc @ 48V
Per fare un altro esempio il flexmax80 qui a casa lavora tranquillamente anche con 53V in ingresso (parliamo di batterie a 48V)
Poi parlano di overload 110% come se fosse ammesso fargli scorrere una corrente di poco superiore alla massima di targa senza bruciarlo, beh un outback semplicemente limita la corrente arrivato a plafone, ovvero su un flexmax puoi mettergli anche 10, 20 o 50Kwp di pannelli in ingresso, semplicemente lui arrivato a 80A in uscita limita la corrente, e ve lo dico per esperienza diretta, non solo perchè c'è scritto sul manuale, mentre altri regolatori, specialmente quelli pwm o questi anonimi, possono rompersi se il parco pannelli connessi al regolatore supera la potenza massima ammessa, ne ho fusi un paio in passato semplicemente collegando una potenza di pannelli come da targa e poi al primo cloud-edge mi si sono letteralmente fusi.
Insomma la qualità si paga, nulla si crea e nulla si distrugge, ma tutto si trasforma, non vorrei che un risparmio sul regolatore si trasformasse in un danno al costoso banco batterie, bastano pochi volt di errore per mandare in discarica un ottimo e costoso banco batterie nuovo appena comprato.... io ho scelto di salvaguardare il mio investimento sulle batterie affidandole ad un ottimo regolatore di carica usato ed elogiato da molte persone offgrid

Per concludere non è un clone cinese di un outback, non ha dati comparabili in comune, anche comunque ammesso che dati scritti su un pdf anonimo senza marca e riferimenti per verificare la ditta produttrice potrebbero scriverci qualsiasi cosa, per come la vedo io ricorda un outback solo per le dimensioni, per via della pittura nera e della posizione dell'economico display a pittogrammi.
Re: Un parere su regolatore
Inviato: 13 dic 2012, 19:21
da calcola
Grazie per le informazioni ho capito che non è molto potente. Io lo dovrei utilizzare mettendo, in serie da 4, 12 pannelli da 18V a circuito chiuso (21 a circuito aperto) quindi dovrebbe andare bene. Invece non ho capito quale metodo usa per ricaricare le batterie sul manuale vi è scritto:'With a maximum efficiency up to 95%, the solar charger utilizes technologies such as Maximum Power Point Tracking(MPPT) and pulse charging method' non ho capito se carica in continuo o ad impulsi.
Comunque non ho ancora deciso se comprarlo o meno, al momento ho acquistato le batterie e devo aspettare qualche mese per il nuovo acquisto. In ogni caso le mie disponibilità non mi permetteranno di acquistare un outback e dovrò accontentarmi.
Infine ho la necessità di spostare 4 pannelli in una posizione meglio esposta che dista dal regolatore circa 35m, non so se la dispersione renderà inutile l'acquisto di un mppt e piuttosto convenga acquistare un più economico pwm. Quindi penso di procedere prima con lo spostamento dei pannelli lasciandoli collegati a 24v (5,5A) e per lo scopo poserò due linee con cavi da 6mm2, dopo deciderò. Sono tentato anche dal tristar 60 pwm. Tra il regolatore cinese ed il tristar 60 quale mi consigli? Il mio inverter ed il banco batterie sono a 24V e non posso sostituirli, quindi il regolatore dovrà caricare sempre a 24v. Se scelgo l'mppt posso collegare i pannelli in serie da 4, mentre con il pwm sono vincolato alle discese da 24v e considerata la distanza .... La marca del regolatore cinese è mppsolar.
Re: Un parere su regolatore
Inviato: 14 dic 2012, 8:21
da Hal9000
Come già dicevo in un altra discussione, se il problema sono i soldi da spendere piuttosto che un mppt dubbio prenderei un regolatore pwm di buona marca.
Se non puoi permetterti un mppt Outback, prendi un pwm della Morningstar come il tristar che è un ottimo regolatore di carica e ti cura molto bene le batterie, fregatene di tirare il doppio dei cavi, che importanza ha risparmiare 100/200 euro di cavo e poi magari rovinare un investimento molto maggiore di batterie?
Io non conosco questa mppsolar e quindi non gli affiderei le mie batterie su cui ho investito, invece un morningstar lo userei ad occhi chiusi.