Ombra: Amorfi o mono-policristallini?

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Ombra: Amorfi o mono-policristallini?

Messaggio da Marko » 18 dic 2012, 8:34

Nella veranda esposta al maestrale e poco al sole devo fare una piccola copertura, una pensilina di circa 4 metri X 1,5m.
Pensavo di utilizzare direttamente dei pannelli fotovoltaici. Purtroppo la posizione non è felice, in quanto esposta a ovest e in presenza di varie ombre logistiche murali, in inverno il sole ci batte solo al tramonto anche se la zona è piuttosto luminosa.
Quali tipo di pannelli mi consigliate? Gli amorfi potrebbero andar bene?
Grazie. Ciao.

Avatar utente
Hal9000
Messaggi: 905
Iscritto il: 14 lug 2011, 12:52

Re: Ombra: Amorfi o mono-policristallini?

Messaggio da Hal9000 » 18 dic 2012, 9:19

Dicono che i policristallini e gli amorfi vadano meglio per la luce indiretta, ma io personalmente non ho mai avuto riprova a riguardo, sinceramente visto i ribassi odierni sui pannelli monocristallini metterei quelli per qualsiasi esposizione/posizione che in genre hanno la resa per metroquadro maggiore e quinid a parità di superfice occupata avrai maggiore potenza, ma è solo la mia opinione.

Personalmente stò alla larga dai pannelli in silicio amorfo perchè sono realizzati con deposizione di vapori dei vari ossidi metallici e quindi parliamo di spessori micrometrici e di fatti si poarla di degradazioni rapide nei primi anni, mentre una bella cella in silicio solido spessa 1 o 2mm è praticamente un sasso e mille o 10mila volte più spessa e sono la tipologia in circolazione da ben 40 anni, provata e riprovata sulla durata ed affidabilità.

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Ombra: Amorfi o mono-policristallini?

Messaggio da Marko » 13 lug 2013, 13:00

Riprendo la questione, considerando che sono in vendita i pannelli amorfi Kaneka,
http://www.puntoenergiashop.it/pannelli ... morfa.html
http://www.puntoenergiashop.it/pannelli ... morfa.html
sembrano migliori come caratteristiche elettriche e forse meccaniche.
Voi che ne pensate? dovrei montarli per fare una pensilina in veranda verso a sud, ma molto luminosa.
Il sole d'inverno batte poco. Giusto per non mettere perlinato.. :D
Ciao.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Ombra: Amorfi o mono-policristallini?

Messaggio da maxlinux2000 » 13 lug 2013, 14:34

costano 84 cent/Wp è un buon prezzo ovviamente

ma devi per forza usare un regolatore mppt di ottima marca come l' outback mx60 perché questi pannelli hanno un voltaggio di uscita a 62V.

Inoltre la resa per m² è minore rispetto ai pannelli monocristallini, quindi maggior costo di intelaiatura

Per contro hanno una ottima resa nelle peggiori condizioni e visto che tu devi copreire la veranda, praticamente costano 55€/m² che per un tetto non è che sia un prezzo elevatissimo.

A mio parere... ¡Adelante! :mrgreen:
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Ombra: Amorfi o mono-policristallini?

Messaggio da Marko » 13 lug 2013, 15:31

maxlinux2000 ha scritto:costano 84 cent/Wp è un buon prezzo ovviamente

ma devi per forza usare un regolatore mppt di ottima marca come l' outback mx60 perché questi pannelli hanno un voltaggio di uscita a 62V.


Perchè usare un regolatore da 600 euro quando x 4 pannelli circa, la spesa è circa 200 euro?
Questo non va bene?
http://www.ebay.it/itm/Regolatore-di-ca ... c9e&_uhb=1

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Ombra: Amorfi o mono-policristallini?

Messaggio da maxlinux2000 » 13 lug 2013, 22:17

non credo vada bene... mppt non mi sembra proprio, anzi sembra un comune pwm cammuffato.

manda un messaggio a hall9000
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Ombra: Amorfi o mono-policristallini?

Messaggio da Marko » 14 lug 2013, 12:58

Bo! vedo che li vendono anche negozi così detti "seri" qui in italia. Anche gli STECA mppt sono dei semplici pwm?
Non è possibile spendere 600 passa euro per alcuni pannelli da 50. :O :O
Comunque ancora ci devo pensare, anzi, vedo la consorte che storce in naso e non solo.
Le donne (ma non tutte) per queste cose sono sempre contrarie, nonostante il mese scorso abbiamo consumato 130kw di energia verde... :D

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Ombra: Amorfi o mono-policristallini?

Messaggio da Ferrobattuto » 14 lug 2013, 18:36

Marko ha scritto:Le donne (ma non tutte) per queste cose sono sempre contrarie......

Mica tutte..... Molte guardano "al sodo", nonostante le "apparenti stranezze"..... ;)
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
solarino
Messaggi: 110
Iscritto il: 1 set 2012, 16:48

Re: Ombra: Amorfi o mono-policristallini?

Messaggio da solarino » 14 lug 2013, 19:12

Anche io mi sono posto lo stesso dilemma..... Avevo trovato it kaneka a 50 cents x watt, ma il problema è il numero di m2 , circa 40, per 3 k wp, il costo del regolatore e il numero die cavi.
Girovaga ndo per il web mi sono accorto della fkrte contrazione dei prszzi..... Distribuzionesolare vende mono da 185w a 103 euro + balzelli per stock di 16 e ho deciso di continuare a mettere da parte ancora per un po'.
It vantaggi sono stati ben descritti e soprattutto mi semplificano l'inztallazione.
Saluti

Avatar utente
offgrider
Messaggi: 21
Iscritto il: 11 giu 2013, 10:39

Re: Ombra: Amorfi o mono-policristallini?

Messaggio da offgrider » 13 set 2013, 16:20

salve,
ho trovato in vendita pannelli solari amorfi a 0,23 eurocent/watt della sungen da 100 watt,
avrei bisogno di un info tecnica :
i pannelli in questione hanno tensione di 70.5 volt e nel brochure è stato indicato max voltage system di 1000 v,
la mia domanda è visto che i miei inverter hanno max voltaggio di 600 v, come vengono realizzate le stringhe con questi pannelli ? non ha senso secondo me mettere 9 pannelli da 70.5 v perche avresti
una potenza di 900 watt, i miei inverter che mi sono avanzati sono 3 da 3300 watt ma resta il problema del voltaggio.
scusatemi se magari esprimo una scemenza ma avrei bisogno di delucidazioni perchè ha quel prezzo i pannelli sono molto interesanti.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Ombra: Amorfi o mono-policristallini?

Messaggio da maxlinux2000 » 13 set 2013, 20:32

in realtà dubito che qualcuno di noi abbia esperienza con pannelli amorfi... perché si usano solo per impianti connessi alla rete e collegati direttametne all' inverter tie-grid (hanno un regolatore interno)

cmq non credere che siano economici, perchè devi anche tenere in conto lo spazio che occupano e quindi la struttura per sostenerli.... e occupano un casino di spazio paragonati con un monocristallino.

inoltre è una tecnologia relativamente recente. Sappiamo che i pannelli solari costruiti negli anni 60 sono ancora attivi... (sono di pietra...vorrei vedere il contrario!!) ma quelli amorfi, hanno una strato di alcuni micron di materiale fotosensibile.... per cui dubito che possano avere la stessa durata.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
offgrider
Messaggi: 21
Iscritto il: 11 giu 2013, 10:39

Re: Ombra: Amorfi o mono-policristallini?

Messaggio da offgrider » 20 set 2013, 12:49

ciao,
c'è qualcuno che sa come ci si comporta con pannelli solari che hanno tensioni doppie rispetto ai poli/mon cristallini ?
io sarei interessato a 2.8kw che potrei acquistare a 690 euro, lo spazio lo avrei preciso sopra una pensilina, in piu ho ancora disponibile 3 inverter sma sb 3300.
l'inverter supporta 600 volt ma 28 pannelli da 100 w amorfi sono 2.8 kw e 2000 volts....

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Ombra: Amorfi o mono-policristallini?

Messaggio da Ferrobattuto » 20 set 2013, 13:18

Fai delle serie-parallelo, ossia stringhe di pannelli che stiano ben sotto ai 600V messe in parallelo tra loro. Con 28 pannelli puoi fare 4 serie da 7 pannelli e scendere a 500V, oppure 7 serie da 4 pannelli e scendere a 286V. Ogni stringa disaccoppiata dalle altre con un diodo in serie.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
offgrider
Messaggi: 21
Iscritto il: 11 giu 2013, 10:39

Re: Ombra: Amorfi o mono-policristallini?

Messaggio da offgrider » 20 set 2013, 15:39

quindi potrei fare 4 stringhe da 700 watt che hanno 500 volts l'una da mettere in parallelo con dei diodi per arrivare a 2,8 kw, e la tensione rimane sotto 600 volt ?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Ombra: Amorfi o mono-policristallini?

Messaggio da Ferrobattuto » 20 set 2013, 20:20

Se effettivamente quegli inverter reggono 600V direi di si. Però leggiti bene le specifiche sul manuale. Potrebbe essere la tensione massima ammissibile in ingresso.
Mentre la tensione minima a cui lavorano qual'è?
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Luca450Mhz
Messaggi: 94
Iscritto il: 18 nov 2012, 14:30

Re: Ombra: Amorfi o mono-policristallini?

Messaggio da Luca450Mhz » 28 ago 2014, 12:17

Riesumo questo vecchio post per sapere se ci sono delle novità per quanto riguarda i pannelli amorfi.
Per l'impianto del giardino sto pensando di sperimentare questi pannelli.
Ora mi sto documentando sulla problematica della connessione di un polo a terra. Però in giro si trovano informazioni solamente per gli impianti connessi in rete, e non per gli off-grid.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Ombra: Amorfi o mono-policristallini?

Messaggio da Ferrobattuto » 28 ago 2014, 19:16

Per gli impianti ad isola NON conviene la messa a terra di uno dei poli in CC, semmai solo dei telai di sostegno dei pannelli o del palo dell'eolico o del telaio del generatore, che èpossono captare scariche elettrostatiche. Ma i poli in continua non vanno messi a terra, e neanche le uscite dell'inverter a 230V AC.
SOLO gli impianti connessi alla rete nazionale hanno bisogno di presa di terra.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
giuseppe
Messaggi: 408
Iscritto il: 5 ago 2013, 1:15
Località: arsie belluno

Re: Ombra: Amorfi o mono-policristallini?

Messaggio da giuseppe » 28 ago 2014, 20:49

Per i pannelli amorfi io penso che non ci siano problemi. Da aprile li ho messi sulla tettoia ,sono 4 da 75 w e ho visto che quando il policristallino (ho 22 pannelli autocostruiti con celle rotte 80% buono su vetri di finestre)non carica piu l'amorfo carica ancora.Per quanto riquarda la durata sono garantiti x 20 anni e se sono fatti come quelli piccoli che ci sono sulle calcolatrici ,da quantè che ci sono in giro ? Certo occupano + spazio ma a parità w costano meno (se non si considera che hanno bisogno di un mppt ,il mio è un ep solar 20 A)

Avatar utente
Luca450Mhz
Messaggi: 94
Iscritto il: 18 nov 2012, 14:30

Re: Ombra: Amorfi o mono-policristallini?

Messaggio da Luca450Mhz » 29 ago 2014, 8:56

Ferrobattuto ha scritto:Per gli impianti ad isola NON conviene la messa a terra di uno dei poli in CC, semmai solo dei telai di sostegno dei pannelli o del palo dell'eolico o del telaio del generatore, che èpossono captare scariche elettrostatiche. Ma i poli in continua non vanno messi a terra, e neanche le uscite dell'inverter a 230V AC.
SOLO gli impianti connessi alla rete nazionale hanno bisogno di presa di terra.

Grazie mille! Perché leggevo in giro che questi pannelli possono comportarsi come dei grandi condensatori, e accumulare pericolose cariche elettriche/elettrostatiche.
Però, solo per capire, perché queste cariche sono pericolose solamente per impianti connessi in rete e non per un off-grid?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Ombra: Amorfi o mono-policristallini?

Messaggio da Ferrobattuto » 29 ago 2014, 13:42

Forse mi sono spiegato male, o t'è sfuggito qualcosa: ho scritto che per gli impianti ad isola conviene mettere a terra solo i telai dei pannelli, il palo dell'eolico (se ne hai) e la carcassa del gruppo elettrogeno, anche questo se ce l'hai. Questo perché effettivamente tutte le masse metalliche "inerti" e isolate da terra possono captare correnti indotte e cariche elettrostatiche, che se non vengono deviate a terra con una buona presa possono generare corrosioni e "scosse" elettriche nei contatti accidentali con il corpo umano, che di solito ha i piedi per terra, e perciò "a massa". Specialmente durante i temporali o nei periodi caldi e ventosi.
Non conviene invece assolutamente connettere a terra ne i conduttori in CC ne quelli a 230V AC di uscita dell'nverter, in quanto se entrambi i poli (sia in CC che in CA) sono isolati da terra, anche un contatto accidentale con le mani non chiude nessun circuito e non si prende la "scossa".
Mi rendo conto che abituati come siamo alla configurazione circuitale delle reti di distribuziona nazionale, resta difficile entrare nel problema. Nell'eventualità che non sia riuscito a spiegarmi, penso che si potrebbero buttar giù un paio di schemi......
Resta chiaro che se si prendono in mano entrambi i fli della 230V AC in uscita dall'inverter, la "sberla" si prende ugualmente..... :woot: E anche dai 48V in su se si toccano entrambi i poli della CC. :lol:

Per quel che riguarda invece i "grid-connect", siccome tutto il circuito alimenta la rete nazionale, naturalmente la circuitazione è la stessa, sia che si tratti di inverter monofasi o trifasi, per cui si avrà comunque uno dei poli in uscita dall'inverter connesso a terra, per cui il pericolo di scosse accidentali resta lo stesso.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 81 ospiti