Premessa: io ho solo due pannelli 19v da 100w, perchè non ho posto dove metterli, altrimenti ne avrei messi 40

Per metterli ho dovuto costruire un soppalco in fondo al giardino per superare un pochino l'altezza della siepe (2 metri), con tutte le complicazioni legate alla stabilità e resistenza al vento
Abito vicino alla strada che è piuttosto trafficata quindi la siepe me la devo tenere...
Ora sto cercando di capire se cercare di metterne ancora qualcuno (da 1 a 3, di più è impossibile), a parte comunque che devo ancora capire se i 30 ampere del mio regolatore li intende a 12 volt o ai 18/19 nominali dei pannelli... ma questa è un'altra cosa
Non avendo inverter, devo tenere conto delle famose sezioni dei cavi, inutile avere una ferrari senza avere la pista da corsa, quindi devo ragionare sugli ampere da gestire
Allora ho trovato dei siti che danno la produzione teorica fv in funzione di dove sei, inclinazione ed orientamento, certamente voi li conoscete
Ma i dati che dicono sono veri ?
Ad esempio per 500w di pannelli il sito onyxsolar (scelto a caso) mi dice come produzione media giornaliera in kW:
Gen 0.739 Feb 1.20 Mar 1.72 Apr 1.88 MAg 2.27 Giu 2.47 Lug 2.64 Ago 2.28 Set 1.77 Ott 1.15 Nov 0.74 Dic 0.60
tot 593 kw/anno
Se sono veri questi numeri ammetto di essere sbalordito, c'è una differenza enorme sia tra i mesi caldi e quelli freddi
Mi sono convinto che siano davvero veri, leggendo il foglio di calcolo di Max (viewtopic.php?f=68&t=139&hilit=calcolo+fotovoltaico), ad un certo punto della tabella si vede la differenza tra i kw producibili e quelli fatti, almeno se ho ben compreso
Inserendo poi nel sito 200w che sono quelli che ho adesso, mi dice tot annuo 237kW ... ma quanta ne ho persa ?? Io ne ho consumati solo 80 !! L'efficenza nella trasformazione pannello-batteria-pannello certamente ha un suo peso, ma mi pare ci sia troppa differenza, il 70% di perdite mi pare esagerato
Inoltre... a me pare che tra dicembre e luglio ho a che fare con due impianti diversi !
Quindi, per chi non è offgrid ma vuole sfruttare al massimo l'impiantino che ha, mi viene da dire che il banco batterie dovrebbe essere modulare, se è piccolo non riesco ad accumulare di giorno per usare di sera, se è grande sarà sempre mezzo scarico e poi si guasta
Tralasciando soluzioni molto molto belle ma troppo complicate per le mie capacità "intellettive" come quella di Bridge con i mosfet, l'idea su cui sto ragionando è questa: dividere i mesi in due gruppi, i sette caldi e i cinque freddi, creare due banchi batterie al piombo con capacità in proporzione 60/40 o simili, nei mesi freddi quello da 60 lo scollego, in quelli caldi lo ricollego, punto.
La solfatazione.. su questo tema si dice che le piombo si scaricano il 30% al mese, Hal però ha scritto pochi giorni fa che non è vero il 30 al mese ma solo il 20 all'anno, e per me ha ragione, le piccole agm recuperate a distanza di tre mesi non le ho usate e non si sono praticamente mosse
Poi c'è anche questo link, dice 10% in sei mesi come riconferma, anche se mi fido più di Hal che dei siti istituzionali

http://www.yuasa.it/informazioni/moto-e ... -batterie/
Quindi direi che se lo scolleghi da carico non dovrebbero esserci grossi problemi, forse non serve neanche dargli una caricata ogni tanto, no ? O magari quella meglio di si
In ultimo... a me piace anche guardare le cose alla rovescia: si potrebbero "coprire" o smontare fisicamente dei pannelli d'estate, per aumentarne forse la vita utile, però mi pare una stupidata, è più facile collegare un cavo che smontare pannelli cablati e imbullonati
Spero di non avere scritto troppe fesserie

Voi come fate ?
@edit: perso nei miei pensieri ho dimenticato di scrivere che la somma dei due banchi la intendevo dimensionata sui kW producibili a luglio, mese di picco
ciao !