fotovoltaico autocostruito
Moderatore: maxlinux2000
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
fotovoltaico autocostruito
ecco come penso di costruire i miei pannelli, a parte il dorso che io farei in alluminio per raffreddamento. che ne pensate ???
- Allegati
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: fotovoltaico autocostruito
è il sitema che ho usato io.... ma non sapevo si chiamasse NICE
very nice tnx!
ma come fai a creare una bassa pressione? una pompetta a vuoto?
Il probema di questo sistema è che si crea un effetto serra che fa aumentare la temperatura delle celle, mermando le produzione....ed è quello che succede al mio pannello autocostruito.... in estate rende 1.5A, e in inverno 2.2A, ma dovrebbe rendere almeno 4A (60Wp)
Ho visto su youtube che alcuni hanno fatto una cella con due vetri, e poi riempita l'intercapedine di olio di ricino. Dicevano che la dissipazione del pannello era ottima, ma che il peso del pannello aumentava parecchio... e quindi i pannelli dovevano essere di piccole dimensioni per non rompere i vetri durante la posa in opera.
Al che bisogna vedere se tra doppio vetro, celle, ribbon, silicone, alluminio, eventuale olio, eventuale gas.... acquisto pompa di aspirazione.... ne valga la pena costruirli rispetto a quelli commerciali.
quanto costano 40 celle monocristallini da 6x6pollici?

ma come fai a creare una bassa pressione? una pompetta a vuoto?
Il probema di questo sistema è che si crea un effetto serra che fa aumentare la temperatura delle celle, mermando le produzione....ed è quello che succede al mio pannello autocostruito.... in estate rende 1.5A, e in inverno 2.2A, ma dovrebbe rendere almeno 4A (60Wp)
Ho visto su youtube che alcuni hanno fatto una cella con due vetri, e poi riempita l'intercapedine di olio di ricino. Dicevano che la dissipazione del pannello era ottima, ma che il peso del pannello aumentava parecchio... e quindi i pannelli dovevano essere di piccole dimensioni per non rompere i vetri durante la posa in opera.
Al che bisogna vedere se tra doppio vetro, celle, ribbon, silicone, alluminio, eventuale olio, eventuale gas.... acquisto pompa di aspirazione.... ne valga la pena costruirli rispetto a quelli commerciali.
quanto costano 40 celle monocristallini da 6x6pollici?
Cogito, ergo NO SUV !!
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: fotovoltaico autocostruito
No, non funziona a bassa pressione. Una volta fatto il "vetrocamera" si infilano due aghi, uno in basso ed uno in alto. Da quello in basso si fa entrare argon, da quello in alto esce l'aria, l'argon è più pesante. P6er sapere quando non ci sia più aria è facile, basta una candela accesa davanti all'ago in uscita, se la fiamma si spegne...... Se guardi bene lo schema del nice vedrai che le celle sono incollate con silicone neutro vulgaris ad un distanziatore che a sua volta è incollato al vetro retrostante. Se si riuscisse a trovare un distanziatore che sia buon dielettrico ma conduttore di calore saremmo a cavallo.. Dimenticavo, gli aghi poi si tolgono, e comunque il procedimento si può ripetere annualmente anche a
pannelli installati. I prezzi che ho trovato su mrwatt.it sono 2,18 € a cella 6x6 monoc. Mentre le polic.
1 Kw (dice lui) fatto con 250 celle6x6 =450€ mentre 1Kw (sempre dice lui) fatto con 555 celle3x6 lo vende a 380€. Che ne pensi?
pannelli installati. I prezzi che ho trovato su mrwatt.it sono 2,18 € a cella 6x6 monoc. Mentre le polic.
1 Kw (dice lui) fatto con 250 celle6x6 =450€ mentre 1Kw (sempre dice lui) fatto con 555 celle3x6 lo vende a 380€. Che ne pensi?
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: fotovoltaico autocostruito
E magari si potrebbero collegare fra di loro i pannelli con un tubicino rame/gomma, basterebbe uncircolatore fatto con un compressorino a membrana da aerosol e uno scambiatore aria/acqua, il tutto termostatato
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: fotovoltaico autocostruito
bisogna fare dei conti.... e poi comparare con la produzione commerciale.
dunque ... se non sbaglio le celle monocristalline da 6x6 pollici producono 7A e quindi con 72 celle dovremmo ottenere un pannello da 24V da 230W circa.... prezzo commerciale 250 euro.
le stesse celle monocristalline da 6x6 pollici costano 2.18euro, e quindi calcolando almeno 5-6 celle rotte durante il montaggio (sono estremamente fragili) arriviamo a circa 170 euro di celle.
Poi aggiungiamo
10 euro di ribbon
2 euro di scatola di derivazione ermetica
3 euro di diodi shottly da 5A
e arriviamo a 185 euro di elettronica
A cui bisogna aggiungere:
2 cristalli da 60x150 da 3mm
1 cornice di alluminio da 4.50 metri circa, molto robusta.
sapresti completare il preventivo?
dunque ... se non sbaglio le celle monocristalline da 6x6 pollici producono 7A e quindi con 72 celle dovremmo ottenere un pannello da 24V da 230W circa.... prezzo commerciale 250 euro.
le stesse celle monocristalline da 6x6 pollici costano 2.18euro, e quindi calcolando almeno 5-6 celle rotte durante il montaggio (sono estremamente fragili) arriviamo a circa 170 euro di celle.
Poi aggiungiamo
10 euro di ribbon
2 euro di scatola di derivazione ermetica
3 euro di diodi shottly da 5A
e arriviamo a 185 euro di elettronica
A cui bisogna aggiungere:
2 cristalli da 60x150 da 3mm
1 cornice di alluminio da 4.50 metri circa, molto robusta.
sapresti completare il preventivo?
Cogito, ergo NO SUV !!
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: fotovoltaico autocostruito
Mi arrendo, ci metto una pietra sopra. Di ribbon ne ho a kilometri, di vetro e di alluminio ne ho troppo e l'idea di usare l'argon mi piace, è logica. Ma economicamente parlando non conviene per via della GARANZIA. Oltretutto ho scritto ad un fabbricante di pannelli fotovoltaici che sta a 30 km da dove io lavoro, e mi hanno risposto. I prossimi giorni avrò i prezzi, spero buoni. Però mi dispiace, penso che il sistema ad argon sia furbo. Vuol dire che mi dedicherò alle batterie.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: fotovoltaico autocostruito
Facci sapere i prezzi, che forse potrei essere interessato anche io. A me andrebbero bene sia quelli per 12V nominali a 36 celle, sia quelli a 30 celle per impianti a tensione elevata. Tanto devo fare stringhe di 180 celle, per cui o 5 moduli da 36 o 6 moduli da 30.
Vedi anche per quantitativi, che se il prezzo è buono si può mettere insieme un gruppo d'acquisto....
L'idea di farsi i pannelli da sé non mi è mai passata per la testa. Ho sempre pensato che fosse una di quelle cose che era meglio che venisse fatta in fabbrica. Se poi è roba prodotta in Italia sono contento, così non diamo altri soldi ai cinesi.....
Pensiamo alle batterie.....

Vedi anche per quantitativi, che se il prezzo è buono si può mettere insieme un gruppo d'acquisto....
L'idea di farsi i pannelli da sé non mi è mai passata per la testa. Ho sempre pensato che fosse una di quelle cose che era meglio che venisse fatta in fabbrica. Se poi è roba prodotta in Italia sono contento, così non diamo altri soldi ai cinesi.....
Pensiamo alle batterie.....

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: fotovoltaico autocostruito
Continuo a ragionarci sopra perchè l'idea mi sembra buona, e (forse) ho trovato un fornitore di celle a prezzi + bassi e di qualità alta, in più nate in Italia. Allora, il vetro che ho è chiaro, stratificato, spesso 6 mm (3+3). Gli farò 4 buchi ai lati per fissarlo alla struttura di supporto, ho spazio a terra quindi non andrà sul tetto. Le celle, una volta che siano collegate elettricamente, penso do attaccarle al vetro con ponticelli
In vetro, fissati con silicone neutro(basso costo, dal ferramenta). L'alluminio retrostante va fissato al vetro con un cordoncino spesso almeno 2 cm di thiokol, che è il sigillante che comunemente usano i vetrai per i vetrocamera. Andrò alla vetreria vicino a casa mia, sono amici ed hanno il necessario. L'argon cel'ho, nel senso che mi farò prestare bomboletta e riduttore qui in fabbrica. Un ago sopra ed uno sotto infissi di lato, nel thiokol ed in un paio d'ore è fatto. I pannelli vanno fatti piccoli, max 36 celle, perchè ho letto che nei vetrocamera di dimensioni oltre i 2 mq si possono avere problemi dovuti alla contrazione/espansione del gas a causa del freddo/caldo. Quindi penso che un 36 celle che più o meno è 0,5 mq non dovrei avere grossi problemi. Spero di non aver scritto sciocchezze, benvenute le critiche e i dubbi. La possibilità di poter essere veramente offgrid, ovvero di dipendere il minimo indispensabile dall'industria mi piace molto. L'argon al posto dell'impacchettamento con EVA a 150° e per giunta sottovuoto mi sembra una bella idea.
Grazie in anticipo a chi riuscirà a convincermi del contrario
Saluti
Mastrovetraio
In vetro, fissati con silicone neutro(basso costo, dal ferramenta). L'alluminio retrostante va fissato al vetro con un cordoncino spesso almeno 2 cm di thiokol, che è il sigillante che comunemente usano i vetrai per i vetrocamera. Andrò alla vetreria vicino a casa mia, sono amici ed hanno il necessario. L'argon cel'ho, nel senso che mi farò prestare bomboletta e riduttore qui in fabbrica. Un ago sopra ed uno sotto infissi di lato, nel thiokol ed in un paio d'ore è fatto. I pannelli vanno fatti piccoli, max 36 celle, perchè ho letto che nei vetrocamera di dimensioni oltre i 2 mq si possono avere problemi dovuti alla contrazione/espansione del gas a causa del freddo/caldo. Quindi penso che un 36 celle che più o meno è 0,5 mq non dovrei avere grossi problemi. Spero di non aver scritto sciocchezze, benvenute le critiche e i dubbi. La possibilità di poter essere veramente offgrid, ovvero di dipendere il minimo indispensabile dall'industria mi piace molto. L'argon al posto dell'impacchettamento con EVA a 150° e per giunta sottovuoto mi sembra una bella idea.
Grazie in anticipo a chi riuscirà a convincermi del contrario
Saluti
Mastrovetraio
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: fotovoltaico autocostruito
Mi associo ad maxlinux2000!
Buon lavoro!!!

Buon lavoro!!!
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti