Totale offgrid
Moderatore: maxlinux2000
- ilbadranuovo
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01
Totale offgrid
..bene inizio qua, non avendo ancora terminato il mio primo piccolo impianto...
il secondo progetto che è anche poi in realtà ciò che mi sta veramente a cuore.
Il motivo è semplice...il piccolo impianto eolico/solare è ubicato costruito progettato in un bel posto piena campagna.....
ma non è dove sono nato...ne cresciuto...non è ne un luogo di memoria personale ne familiare...ne un luogo che ho scelto.
E' solo la casa dei suoceri.
Puttan......zaaaaa di quellla miseriaaaaa
bene, scusate.
il secondo progetto ( la faccio un po lunga) verrà realizzato dove spero di poter vivere in un tempo non troppo lontano.
Trattasi della terra di mio padre, su una collina dolcemente ventilata anche in estate.
Una terra fertilissima dove i 300 olivi producono 22/28 quintali d'olive, peschi, albicocchi peri e ciliegi.
Una piccola vigna a sangiovese.
In questo terreno sono presenti, dislocate in punti diversi:
a) una cantina
b) una costruzione (costata sangue) di 40 metri quadri.
A) accanto alla cantina fu scavato un pozzo e trovata l' acqua.
l' acqua quando occorre vien tirata su grazie ad una pompa ( vi metterò poi i dati della pompa).
Il suo utilizzo è assai discontinuo e in ogni caso non intensivo:
inverno 1 minuto la settimana
primavera 15 minuti al giorno
estate 30 minuti al giorno
autunno 15 minuti al giorno.
sono dati indicativi....esempio:
è possibile che anche in estate ci siano giorni in cui non ci sia nessun utilizzo, così come i 30 minuti difficilmente sono da intendersi
CONTINUATIVI.
..molto più probabile che la pompa venga accesa 15 minuti di fila poi si stacca 2 ore ...si riattacca 2 minuti...si stacca 1 ora si riattacca 5 minuti...
Oltre al carico "pompa acqua" ho bisogno di energia per altre utenze:
2 lampadine
una gramola che viene azionata per la vendemmia (3 giorni all'anno/dalle 9 alle 16/accensione 10 minuti ogni 30)
Direi che il max consumo è ipotizzabile proprio in quei 3 giorni (fine settembre)....
Gramulatura e successivo lavaggio dell attrezzatura.
Quindi tagliando quei simpaticoni dell' enel che per farmi accendere una lampadina mi chiedono 60 euro bimestrali di tasse...chiedo quali possono essere
le soluzioni più appropriate.
e conseguente dimensionamento.
B) La costruzione costata sangue è separata quindi la tratterei più avanti... e realizzerei un ulteriore impiantino.
andiamo con ordine.
Luc
il secondo progetto che è anche poi in realtà ciò che mi sta veramente a cuore.
Il motivo è semplice...il piccolo impianto eolico/solare è ubicato costruito progettato in un bel posto piena campagna.....
ma non è dove sono nato...ne cresciuto...non è ne un luogo di memoria personale ne familiare...ne un luogo che ho scelto.
E' solo la casa dei suoceri.
Puttan......zaaaaa di quellla miseriaaaaa
bene, scusate.
il secondo progetto ( la faccio un po lunga) verrà realizzato dove spero di poter vivere in un tempo non troppo lontano.
Trattasi della terra di mio padre, su una collina dolcemente ventilata anche in estate.
Una terra fertilissima dove i 300 olivi producono 22/28 quintali d'olive, peschi, albicocchi peri e ciliegi.
Una piccola vigna a sangiovese.
In questo terreno sono presenti, dislocate in punti diversi:
a) una cantina
b) una costruzione (costata sangue) di 40 metri quadri.
A) accanto alla cantina fu scavato un pozzo e trovata l' acqua.
l' acqua quando occorre vien tirata su grazie ad una pompa ( vi metterò poi i dati della pompa).
Il suo utilizzo è assai discontinuo e in ogni caso non intensivo:
inverno 1 minuto la settimana
primavera 15 minuti al giorno
estate 30 minuti al giorno
autunno 15 minuti al giorno.
sono dati indicativi....esempio:
è possibile che anche in estate ci siano giorni in cui non ci sia nessun utilizzo, così come i 30 minuti difficilmente sono da intendersi
CONTINUATIVI.
..molto più probabile che la pompa venga accesa 15 minuti di fila poi si stacca 2 ore ...si riattacca 2 minuti...si stacca 1 ora si riattacca 5 minuti...
Oltre al carico "pompa acqua" ho bisogno di energia per altre utenze:
2 lampadine
una gramola che viene azionata per la vendemmia (3 giorni all'anno/dalle 9 alle 16/accensione 10 minuti ogni 30)
Direi che il max consumo è ipotizzabile proprio in quei 3 giorni (fine settembre)....
Gramulatura e successivo lavaggio dell attrezzatura.
Quindi tagliando quei simpaticoni dell' enel che per farmi accendere una lampadina mi chiedono 60 euro bimestrali di tasse...chiedo quali possono essere
le soluzioni più appropriate.
e conseguente dimensionamento.
B) La costruzione costata sangue è separata quindi la tratterei più avanti... e realizzerei un ulteriore impiantino.
andiamo con ordine.
Luc
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Totale offgrid
Da quanti watt è la pompa?
ti dico come fanno qui in spagna e in sud-america.....
mettono sul tetto o in una parte alta, una cisterna da 1 o più m3 e poi con una pompetta da pochissimi watt, la riempiono.
Si solito si usa una pompa a 12-24V collegato direttamente ad un regolatore apposito (senza batterie quindi).
Con un presostato di una lavatrice o un gallaggiante, si ferma la pompa quando la vasca è piena.
Si riempie da sola quando c'è sole e cosí non prende a calci le batterie.... praticamente la cisterna si converte in un accumulatore.
valuta un po' ti le cose, ma è probabile che costi meno cambiare la pompa con una a 12-24V piuttosto che mettere un grosso inverter e parecchie batterie per l'uso sporadico che vuoi fare.
Se il pozzo è poco profondo te la cavi con poco.
http://www.ipersolar.it/index.php?main_ ... x&cPath=71
A questo punto avendo il pozzo completamente autonomo, puoi pensare ad un secondo piccolo impianto solare per le luci e poco altro.... e anche li te la cavi con poco, ma andiamo con ordine:
ci serve:
Watt nominali della pompa
Tensione
Profondità pozzo
Numero di lampadine (devono essere tutte a basso consumo) e quante ore prevedi vengano accese.... eventuali altri elettrodomestici presenti e consumo previsto....
ti dico come fanno qui in spagna e in sud-america.....
mettono sul tetto o in una parte alta, una cisterna da 1 o più m3 e poi con una pompetta da pochissimi watt, la riempiono.
Si solito si usa una pompa a 12-24V collegato direttamente ad un regolatore apposito (senza batterie quindi).
Con un presostato di una lavatrice o un gallaggiante, si ferma la pompa quando la vasca è piena.
Si riempie da sola quando c'è sole e cosí non prende a calci le batterie.... praticamente la cisterna si converte in un accumulatore.
valuta un po' ti le cose, ma è probabile che costi meno cambiare la pompa con una a 12-24V piuttosto che mettere un grosso inverter e parecchie batterie per l'uso sporadico che vuoi fare.
Se il pozzo è poco profondo te la cavi con poco.
http://www.ipersolar.it/index.php?main_ ... x&cPath=71
A questo punto avendo il pozzo completamente autonomo, puoi pensare ad un secondo piccolo impianto solare per le luci e poco altro.... e anche li te la cavi con poco, ma andiamo con ordine:
ci serve:
Watt nominali della pompa
Tensione
Profondità pozzo
Numero di lampadine (devono essere tutte a basso consumo) e quante ore prevedi vengano accese.... eventuali altri elettrodomestici presenti e consumo previsto....
Cogito, ergo NO SUV !!
- ilbadranuovo
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01
Re: Totale offgrid
valuta un po' ti le cose, ma è probabile che costi meno cambiare la pompa con una a 12-24V piuttosto che mettere un grosso inverter e parecchie batterie per l'uso sporadico che vuoi fare.
Ciao e ben trovato, penso anch'io possa essere meglio così...volevo aggiungere per iniziare a capire meglio il tutto che:
collegata a questa pompa parte poi un impianto idraulico che si snoda in più punti diciamo 6 rubinetti, non so se questo fosse chiaro ma non vorrei si pensasse "c'è un pozzo una pompa e quando viene accesa si prende l' acqua sul loco".
...no....la pompa si accende perchè si apre un qualche rubinetto dislocato in qualche parte del terreno.
OK?
Si solito si usa una pompa a 12-24V collegato direttamente ad un regolatore apposito (senza batterie quindi).
Con un presostato di una lavatrice o un gallaggiante, si ferma la pompa quando la vasca è piena.
questo poi nel dettaglio ..mi auguro che mi seguirai passo passo quando eventualmente lo farò....come sai non ci capisco una mazza in queste cose e gia a sentir galleggiante o pressostato mi aumentano i battiti cardiaci
nei prox 2 giorni metterò i dettagli:
scheda tecnica pompa
profondità pozzo
scheda tecnica gramulatrice.
le lampade servono solo all interno cantina (in questo momento c'è un tubo neon).
più tardi metterò uno schizzo,schema ...una piantina del terreno..e relativo abbozzo di progetto così cominciamo a svilupparlo.
per l' utilizzo della gramulatrice stavo pensando che potrebbe essere un idea il collegarla ad un generatore di corrente ( non ne ho....non ne so nulla)....tanto per cambiare
ma potrebbe forse essere un idea; oltre ad utilizzarlo per quelle poche ore e poche mansioni richieste avrei un "eventuale" soccorso in caso di problemi.
...Luc
Ciao e ben trovato, penso anch'io possa essere meglio così...volevo aggiungere per iniziare a capire meglio il tutto che:
collegata a questa pompa parte poi un impianto idraulico che si snoda in più punti diciamo 6 rubinetti, non so se questo fosse chiaro ma non vorrei si pensasse "c'è un pozzo una pompa e quando viene accesa si prende l' acqua sul loco".
...no....la pompa si accende perchè si apre un qualche rubinetto dislocato in qualche parte del terreno.
OK?
Si solito si usa una pompa a 12-24V collegato direttamente ad un regolatore apposito (senza batterie quindi).
Con un presostato di una lavatrice o un gallaggiante, si ferma la pompa quando la vasca è piena.
questo poi nel dettaglio ..mi auguro che mi seguirai passo passo quando eventualmente lo farò....come sai non ci capisco una mazza in queste cose e gia a sentir galleggiante o pressostato mi aumentano i battiti cardiaci

nei prox 2 giorni metterò i dettagli:
scheda tecnica pompa
profondità pozzo
scheda tecnica gramulatrice.
le lampade servono solo all interno cantina (in questo momento c'è un tubo neon).
più tardi metterò uno schizzo,schema ...una piantina del terreno..e relativo abbozzo di progetto così cominciamo a svilupparlo.
per l' utilizzo della gramulatrice stavo pensando che potrebbe essere un idea il collegarla ad un generatore di corrente ( non ne ho....non ne so nulla)....tanto per cambiare

ma potrebbe forse essere un idea; oltre ad utilizzarlo per quelle poche ore e poche mansioni richieste avrei un "eventuale" soccorso in caso di problemi.
...Luc
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Totale offgrid
Se, come dice Offgrid, con una pompetta ti riesce di riempire un serbatoio, puoi fare in modo che sia un po' rialzato da terra, e da quello poi partire per andare ai rubinetti. In questo modo ai rubinetti l'acqua ci va per caduta e puoi prenderla quando ti pare. Anche se per un giorno manca il sole e la pompa non funziona.
Per fare un'esempio: quì la distribuzione dell'acqua via acquedotto è MOLTO discontinua, specialmente in estate. Un po' come l'acqua piovana, insomma. Allora ho messo un serbatoio inox da 2000L in cantina (un po' come il tuo laghetto.....), in cui l'acqua fluisce anche solo per caduta, con un galleggiante che chiude quando è pieno. Da quello con una pompa la mando in un serbatoio sotto il colmo del tetto, e da quello riscende in tutti i rubinetti di casa. Certo, non ha la pressione di quando viene dall'acquedotto (a volte perfino troppa.....), perché sono solo 5m di dislivello, ma ci consente di avere "acqua corrente" in modo abbastanza normale. Ci funziona anche lo scaldabagno a gas.... Ovviamente l'impianto è fatto in modo che quando c'è pressione dalla rete, c'è pressione dappertutto.
Con un sistema simile naturalmente non puoi irrigare "a pioggia", ma a scorrimento si, o con un tubo flessibile da giardino. Daltronde per irrigare a pioggia ci serve una pompa molto potente, che non è il caso di una a bassa tensione alimentata da qualche pannello.
Per fare un'esempio: quì la distribuzione dell'acqua via acquedotto è MOLTO discontinua, specialmente in estate. Un po' come l'acqua piovana, insomma. Allora ho messo un serbatoio inox da 2000L in cantina (un po' come il tuo laghetto.....), in cui l'acqua fluisce anche solo per caduta, con un galleggiante che chiude quando è pieno. Da quello con una pompa la mando in un serbatoio sotto il colmo del tetto, e da quello riscende in tutti i rubinetti di casa. Certo, non ha la pressione di quando viene dall'acquedotto (a volte perfino troppa.....), perché sono solo 5m di dislivello, ma ci consente di avere "acqua corrente" in modo abbastanza normale. Ci funziona anche lo scaldabagno a gas.... Ovviamente l'impianto è fatto in modo che quando c'è pressione dalla rete, c'è pressione dappertutto.
Con un sistema simile naturalmente non puoi irrigare "a pioggia", ma a scorrimento si, o con un tubo flessibile da giardino. Daltronde per irrigare a pioggia ci serve una pompa molto potente, che non è il caso di una a bassa tensione alimentata da qualche pannello.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Totale offgrid
ilbadranuovo ha scritto:...no....la pompa si accende perchè si apre un qualche rubinetto dislocato in qualche parte del terreno.
Allora si chiama Pompa con autoclave... praticamente hai un motore da 1 o 2 cavalli, con sopra una grossa sfera metallica.
Per farla partire con un inverter serve una discreta potenza:
Motore da 1CV (+/- 750Watt) ti serve un inverter da almeno 1200Watt ad onda sinousidale pura e 7-8kW di batterie
Supponendo un impianto a 12V ti servono batterie per almeno 650Ah.
Con un motore da 2CV.... raddoppia l'inverter e le batterie.
Quello che ti proponiamo io ed ermete invece è una cosa differente.... metti in una zona alta una cisterna da X litri e poi una pompetta da 100Watt (0,13 CV) che funziona sempre quando c'è il sole.
Per evitare che l'acqua trabocchi dalla vasca, si mette un interruttore collegato ad un galleggiante, che spegne la pompetta.
Per questo non servono batterie e neppure un inverter, quindi il risparmio è notevole.
Poi per le lampadine, puoi usare quelle a led da automobile (12V) oppure ti compri un mini-inverter da automobile (50 euro) e alimente tutte le luci fluorescenti che vuoi.
CMQ se hai una autoclave per il pozzo, significa che non è molto profondo.... direi massimo 10 metri.
....scheda tecnica gramulatrice.
le lampade servono solo all interno cantina (in questo momento c'è un tubo neon).
più tardi metterò uno schizzo,schema ...una piantina del terreno..e relativo abbozzo di progetto così cominciamo a svilupparlo.
per l' utilizzo della gramulatrice stavo pensando che potrebbe essere un idea il collegarla ad un generatore di corrente ( non ne ho....non ne so nulla)....tanto per cambiare
ma potrebbe forse essere un idea; oltre ad utilizzarlo per quelle poche ore e poche mansioni richieste avrei un "eventuale" soccorso in caso di problemi.
...Luc
La gramulatrice (ma cosè??) quanti watt consuma? Se parliamo di carichi superiori ai 1000Watt, e la usi una volta l'anno,non ti conviene assolutamente mettere su in impianto fotovoltaico che possa reggere il carico.
A quel punto meglio un generatore a benzina... quando ti serve consumi tot. litri di benzina e poi lo metti nel ripostiglio fino all'anno seguente.
Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Totale offgrid
Google mi da come parola esatta "Gramolatrice", detta anche soltato "Gramola". Da ciò che si trova in rete è una macchina che si usa nei frantoi per la lavorazione della pasta di olive macinate, prima della spremitura. Di solito una macchina piuttosto grande e con motore di discreta potenza. Se si tratta di questa niente da fare.... Ci vuole un motogeneratore. Se invece si allude a qualche altro macchinario allora non sò.... Oltretutto è da stabilire che potenza assorbe (quella del motore) e se è mono o trifase.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Totale offgrid
Magari il nosto amico Ibadaranuovo ha un trattore con presa di forza (spero)
Re: Totale offgrid
praticamente hai un motore da 1 o 2 cavalli,
Non sappiamo quale è la portata richiesta, in campagna ho una autoclave con motore da 0,5Hp, solleva l'acqua dalla massima prevalenza (7,5m) e la distribuisce all'abitazione ed ai fiori, orto. Anche se sto irrigando a casa non noto riduzioni di portata e pressione. Il tubo in uscita è di un pollice. Se non ha esigenze particolari potrebbe andare bene.
Anche se la scelta di non usare inverter e lasciare l'impianto in cc mi sembra più razionale e meno dispendiosa.
Una pompa di questo tipo eroga 45 L/m:
http://www.ebay.it/itm/pompa-elettrica-a-BATTERIA-24-V-Rover-Marina-25-per-acqua-vino-olio-da-travaso-/270814422871?pt=Attrezzature_ed_Accessori&hash=item3f0dcc2757
- ilbadranuovo
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01
Re: Totale offgrid
....mi date sempre brutte notizie.... 
ho fatto foto al pozzo e alla pompa del pozzo...
ho anche fatto foto alla gramola...e al motore della gramola...
...
il pozzo pare sia stata trovata l' acqua a 17 metri poi sono andati più giu fino a 40.
..io avevo l' impressione che fosse stata trovata a 7 metri ma forse mi sbaglio.
non so a che profondità sta la pompa...ad esser sincero nonostante le vostre correttissime considerazioni a me staccare sta pompa
e fare il lavoro di sostituzione sembra complicato...non parliamo poi di un serbatoio alto ecc...eccc sto gia delirando.
ad ogni modo...vi metto le foto così avrete delle info dei dati sui quali poter ragionare.
forse essendo per me una cosa nuova..mi spaventa...come si dice "affogo in un bicchier d acqua" boh.
foto panoramica vano pozzo:
il bussolotto bianco potrebbe essere l' autoclave?...io l'ho sempre pensato come polmoncino...
i dati della pompa:
si leggono maluccio...se non sbaglio max 10/12 A max 1,5kw.... algebra puro.
ma ho la sensazione che non siano dei bei numeri.
Acqua sotto ne passa un fiume, inverno e estate..non ho idea della pressione ma non è conveniente aprire i rubinetti a palla.
Gramola: che in questo caso cosè? è una macchina che ha una vasca nella quale si buttano i grappoli d'uva appena colti, la macchina deraspa il grappolo e spreme rompe i chicchi.
il succo va tramite un tubo direttamente nei tini dove poi fermenta.
foto targhetta motore gramola:
Per MASTROVETRAIO:
si ho un trattore con la presa di forza.....vagamente intuisco perchè lo hai chiesto...ma dovresti poi spiegarmi per filo e per segno come la collego ... come sai non mi intendo di queste cose ma potrebbe essere molto interessante....
almeno uno dei due problemi andrebbe in soluzione.
Luc

ho fatto foto al pozzo e alla pompa del pozzo...
ho anche fatto foto alla gramola...e al motore della gramola...
...
il pozzo pare sia stata trovata l' acqua a 17 metri poi sono andati più giu fino a 40.
..io avevo l' impressione che fosse stata trovata a 7 metri ma forse mi sbaglio.
non so a che profondità sta la pompa...ad esser sincero nonostante le vostre correttissime considerazioni a me staccare sta pompa
e fare il lavoro di sostituzione sembra complicato...non parliamo poi di un serbatoio alto ecc...eccc sto gia delirando.
ad ogni modo...vi metto le foto così avrete delle info dei dati sui quali poter ragionare.
forse essendo per me una cosa nuova..mi spaventa...come si dice "affogo in un bicchier d acqua" boh.
foto panoramica vano pozzo:
il bussolotto bianco potrebbe essere l' autoclave?...io l'ho sempre pensato come polmoncino...
i dati della pompa:
si leggono maluccio...se non sbaglio max 10/12 A max 1,5kw.... algebra puro.
ma ho la sensazione che non siano dei bei numeri.
Acqua sotto ne passa un fiume, inverno e estate..non ho idea della pressione ma non è conveniente aprire i rubinetti a palla.
Gramola: che in questo caso cosè? è una macchina che ha una vasca nella quale si buttano i grappoli d'uva appena colti, la macchina deraspa il grappolo e spreme rompe i chicchi.
il succo va tramite un tubo direttamente nei tini dove poi fermenta.
foto targhetta motore gramola:
Per MASTROVETRAIO:
si ho un trattore con la presa di forza.....vagamente intuisco perchè lo hai chiesto...ma dovresti poi spiegarmi per filo e per segno come la collego ... come sai non mi intendo di queste cose ma potrebbe essere molto interessante....
almeno uno dei due problemi andrebbe in soluzione.
Luc
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Totale offgrid
Con un trattore con presa di forza la gramola và a diesel. Devi acquistare il giunto cardanico da inserire tra la presa di forza e la gramola,a quest'ultima levi il motore elettrico e dal fabbro o dal meccanico che di solito ti ripara il trattore fai mettere sulla gramola un innesto "millerighe" compatibile con il giunto. Con il motore elettrico ci fai una bella scultura, un pò d'arte non guasta
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Totale offgrid
Dunque: la foto con sotto scritto "pompapozzo", non ritrae la pompa, ma il pressostato (quello con scritto "presscontrol"), ossia quel "coso" che spegne la pompa quando si chiudono i rubinetti e la pressione sale al massimo. La pompa stà in fondo al pozzo....., a 40m di profondità. Infatti si vede la corda di nylon che la sostiene e il cavo elettrico che va giù ad alimentarla. Non credo che sia da meno di 1 HP.....
Il motore della "gramola" è un monofase da 1,5 HP, circa 1Kw, che quando parte dà una bella sveglia di corrente, almeno tre volte di più. Per farlo funzionare si dovrebbe avere un inverter che sopporti almeno 3 o 3,5Kw di spunto.... Meglio il trattore...... O un gruppo elettrogeno. Tanto il vino lo fai una volta l'anno, e di sicuro non stai una settimana a pigiare uva..... A meno che non hai una cantina sociale.
Quella che lì chiamate "gramola" in genere si chiama "diraspatrice".
Comunque a chi vive o vuole vivere completamente offgrid, un piccolo gruppo elettrogeno di riserva è sempre consigliabile. A meno che non si abbia un surplus di autosufficienza, come Hal9000.
Il motore della "gramola" è un monofase da 1,5 HP, circa 1Kw, che quando parte dà una bella sveglia di corrente, almeno tre volte di più. Per farlo funzionare si dovrebbe avere un inverter che sopporti almeno 3 o 3,5Kw di spunto.... Meglio il trattore...... O un gruppo elettrogeno. Tanto il vino lo fai una volta l'anno, e di sicuro non stai una settimana a pigiare uva..... A meno che non hai una cantina sociale.

Quella che lì chiamate "gramola" in genere si chiama "diraspatrice".
Comunque a chi vive o vuole vivere completamente offgrid, un piccolo gruppo elettrogeno di riserva è sempre consigliabile. A meno che non si abbia un surplus di autosufficienza, come Hal9000.

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Totale offgrid
Considerata la profondità del pozzo la pompa sarà ad immersione. Quindi quella che suggerivo non è applicabile. Una pompa di superficie riesce ad aspirare acqua al massimo a 7- 7,5 m di profondità. La tua avrà dei bei consumi, ne ho una ad immersione da 1Kw ed con 25 m di dislivello l'acqua esce senza forza, tubo 1 pollice.
- ilbadranuovo
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01
Re: Totale offgrid
ecco sedimentate alcune informazioni...ragionato sul tutto...con calma...
ci sono idee che possono funzionare con poco denaro..
altre per le quali si spende di più..
altre che son poco pratiche...
il ricevere proposte o idee non fa altro che aumentare le possibilità di una migliore soluzione.
...direi che è abbastanza chiaro che la pompa ha un bel tiraggio..
che la "deraspatrice/gramola"..ha un bel motore.
e anche che se una la utilizzo una volta sola all' anno ...l' altra magari anche solo per lavarmi le mani funziona ogni giorno.
...
la soluzione di Mastrovetraio di applicare una presa di forza alla deraspatrice è fattibile ( non so quanto costerebbe) ma presenta una praticità scarsa:
al trattore è attaccato un carrello...lo riempio di uva ...lo scarico...stacco il carrello...attacco la presa di forza con la deraspatrice..lavoro l' uva...ristacco la deraspatrice...riattacco il carrello...torno in vigna...
e buonanotte ai suonatori.
Nel senso che è un po macchinosa.
MI tengo buona però......l' idea...
al momento ho fatto uno schema che mi pare (al momento) la possibilità più semplice da realizzare e che mi può dare una certa "sicurezza".
...è scontato dire che son ben contento di leggere consigli, dubbi ,migliorie, suggerimenti di marche e prezzi e modelli e chi più ne ha piu ne metta.
..A proposito ma poi in primavera si fa una bella grigliata?? tranne offgrid ovviamente che sta in Burundi
torniamo allo schema:
in realtà è diviso in due....una parte che utilizza i pannelli e le batterie per i carichi leggeri ( nella casetta).
Una parte che serve per il lavoro sporco (in cantina).
...in realtà il gruppo elettrogeno potrebbe anche non essere attaccato all inverter ( ho sbagliato trattasi di ups)... e eventualmente caricare le batterie con un caricabatterie se necessario, ma non vedo una qualche controindicazione
al suo allacciamento, va anche sottolineato che al 99% starebbe comunque "staccato"
quindi , se ho bisogno di acqua:
accendo il generatore...aziono l' interruttore...apro il rubinetto....quando ho finito spengo.
se nel frattempo voglio anche dare una "botta" alle batterie (sai che goduria) male non gli fa.
idem per l' utilizzo della "deraspatrice".
questi sono i miei due carichi pesanti.
..il resto son lampadine...una radio....la tv per l'estate...qualche pompa di travaso eventualmente sostituibile con roba a 24v ...
Vi fa orrore?
...
.....
....siete incontentabili.
Luc
P.S...X offgrid2...il freezer con il termostato lo metto qui!
ci sono idee che possono funzionare con poco denaro..
altre per le quali si spende di più..
altre che son poco pratiche...
il ricevere proposte o idee non fa altro che aumentare le possibilità di una migliore soluzione.
...direi che è abbastanza chiaro che la pompa ha un bel tiraggio..
che la "deraspatrice/gramola"..ha un bel motore.
e anche che se una la utilizzo una volta sola all' anno ...l' altra magari anche solo per lavarmi le mani funziona ogni giorno.
...
la soluzione di Mastrovetraio di applicare una presa di forza alla deraspatrice è fattibile ( non so quanto costerebbe) ma presenta una praticità scarsa:
al trattore è attaccato un carrello...lo riempio di uva ...lo scarico...stacco il carrello...attacco la presa di forza con la deraspatrice..lavoro l' uva...ristacco la deraspatrice...riattacco il carrello...torno in vigna...
e buonanotte ai suonatori.
Nel senso che è un po macchinosa.
MI tengo buona però......l' idea...
al momento ho fatto uno schema che mi pare (al momento) la possibilità più semplice da realizzare e che mi può dare una certa "sicurezza".
...è scontato dire che son ben contento di leggere consigli, dubbi ,migliorie, suggerimenti di marche e prezzi e modelli e chi più ne ha piu ne metta.
..A proposito ma poi in primavera si fa una bella grigliata?? tranne offgrid ovviamente che sta in Burundi

torniamo allo schema:
in realtà è diviso in due....una parte che utilizza i pannelli e le batterie per i carichi leggeri ( nella casetta).
Una parte che serve per il lavoro sporco (in cantina).
...in realtà il gruppo elettrogeno potrebbe anche non essere attaccato all inverter ( ho sbagliato trattasi di ups)... e eventualmente caricare le batterie con un caricabatterie se necessario, ma non vedo una qualche controindicazione
al suo allacciamento, va anche sottolineato che al 99% starebbe comunque "staccato"
quindi , se ho bisogno di acqua:
accendo il generatore...aziono l' interruttore...apro il rubinetto....quando ho finito spengo.
se nel frattempo voglio anche dare una "botta" alle batterie (sai che goduria) male non gli fa.
idem per l' utilizzo della "deraspatrice".
questi sono i miei due carichi pesanti.
..il resto son lampadine...una radio....la tv per l'estate...qualche pompa di travaso eventualmente sostituibile con roba a 24v ...
Vi fa orrore?
...
.....
....siete incontentabili.
Luc
P.S...X offgrid2...il freezer con il termostato lo metto qui!
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Totale offgrid
molto bene!! 
il gruppo elettrogeno potrebbe essere "integrato" nello stesso trattore.... ma questo è una altra proposta che magari trattiamo in un altro tread se ti interessa continuare con il tema.
Quindi con un generatore, lo schema va bene... ammesso che l'inverter abbia un caricabatterie interno, ma a quanto ho capito...si.
Per l'acqua per non dover accendere il generatore ogni volta che ti lavi le mani, avrei una soluzione totalmente idraulica dal costo relativamente basso.
ti servono alcuni vasi di espansione a membrana (sono delle sfere che si usano per le autoclavi) per un totale di mettiamo 50 litri.... quindi 5 vasi da 10 litri oppure 2 da 25 litri. Poi ti servono alcuni raccordi e una valvola di non ritorno.
colleghi i componenti in questo modo:
Pompa -> ValvolaSenzaRitorno -> Vaso1 -> Vaso2 -> Vaso3... ->rubinetti
cosa succede quanto accendi la pompa?
Che la pompa carica i Vasi di espansione fino a che la pressione si equilibria, poi si spegne.
A questo punto se tu apri un rubinetto la pressione dei Vasi scende, ma tu hai ancora 50 litri di acqua di autonomia.
La valvola di non ritorno, impedisce al presostato della pompa di sentire (fino ad un certo punto) che la pressione è calata.
Volendo tu potresti accendere 5 minuti la pompa al mattino, ma visto che hai accumulato 50 litri di acqua sotto pressione, non serve accendere il generatore ogni volta che ti devi lavare le mani.
Se 50 litri sono pochi... mettine 100

il gruppo elettrogeno potrebbe essere "integrato" nello stesso trattore.... ma questo è una altra proposta che magari trattiamo in un altro tread se ti interessa continuare con il tema.
Quindi con un generatore, lo schema va bene... ammesso che l'inverter abbia un caricabatterie interno, ma a quanto ho capito...si.
Per l'acqua per non dover accendere il generatore ogni volta che ti lavi le mani, avrei una soluzione totalmente idraulica dal costo relativamente basso.
ti servono alcuni vasi di espansione a membrana (sono delle sfere che si usano per le autoclavi) per un totale di mettiamo 50 litri.... quindi 5 vasi da 10 litri oppure 2 da 25 litri. Poi ti servono alcuni raccordi e una valvola di non ritorno.
colleghi i componenti in questo modo:
Pompa -> ValvolaSenzaRitorno -> Vaso1 -> Vaso2 -> Vaso3... ->rubinetti
cosa succede quanto accendi la pompa?
Che la pompa carica i Vasi di espansione fino a che la pressione si equilibria, poi si spegne.
A questo punto se tu apri un rubinetto la pressione dei Vasi scende, ma tu hai ancora 50 litri di acqua di autonomia.
La valvola di non ritorno, impedisce al presostato della pompa di sentire (fino ad un certo punto) che la pressione è calata.
Volendo tu potresti accendere 5 minuti la pompa al mattino, ma visto che hai accumulato 50 litri di acqua sotto pressione, non serve accendere il generatore ogni volta che ti devi lavare le mani.
Se 50 litri sono pochi... mettine 100

Cogito, ergo NO SUV !!
Re: Totale offgrid
quindi 5 vasi da 10 litri oppure 2 da 25 litri.
Ci sono in commercio serbatoi in pressione per autoclavi da 50l ed anche molto oltre, sia verticali che orizzontali. Per non far accendere continuamente la pompa del pozzo, ne ho messo uno da 50l.
Lo schema è semplice e funzionale però un po' a discapito dell'efficienza e dei costi. Con quello schema hai anche il vantaggio che se un domani intendi allacciarti all'enel è già tutto pronto, non occorre fare nulla e con la commutazione tra generatori gestita direttamente dall'inverter.
Il generatore lo devi prendere bello grosso altrimenti quando i raspi sono già dentro, la diraspatrice non parte, tieni conto che nelle ripartenze vi è anche il pigiato dentro la pompa che assorbe potenza. Un mio amico ha una diraspatrice con motore da 1kw e quando la usava con il generatore, 2,5 kw non bastavano e per le ripartenza si doveva togliere a mano tutto il pigiato presente dentro la pompa.
Domanda agli esperti, per mettere in parallelo due generatori 220v cosa bisogna fare? All'epoca per risolvere il problema della diraspatrice abbiamo provato ad accendere due generatori con uscite messe in parallelo, quando si metteva in linea il secondo, andavano entrambi in protezione.
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Totale offgrid
non poi mettere in parallelo due generatori... almeno non direttamente... serve un sincronizzatore, ma dubito che ne esistano in commercio.... questo mi ha fatto venire in mente una cosa che mi hanno raccontato molti anni fa.
Un vecchio elettricista amico di mio padre lavorava en una famosa ditta italiana che costruiva centrali idroelettriche o centrali a gas/petrolio, in giro per il mondo.
Visto che all'epoca i transistors non li avevano ancora inventati, avevano trovato un sistema manuale per sincronizzare le fasi elettriche tra la rete nazionale e quella della nuova centrale.
Praticamente c'erano due lampadine che lampeggiavano... una rappresentava la fase della rete a 50Hrz, e l'altra era dell'alternatore/i della centrale, fatto girare con poca potenza in modo che arrivasse attorno ai 45-65Hrz.... quando le due lampadine si sincronizzavano per un secondo, l'operaio premeva un pulsante che collegava un enorme teleruttore alla rete. A quel punto l'alternatore della centrale rimaneva agganciato alla fase della rete nazionale e non usciva più.
Da li aumentavano la pressione dell'acqua o altra fonte, e questa cominciava a immettere la corrente in rete.
Questo è quello che mi hanno raccontato... poi che sia tutto certo o che manchino dei dati, non lo so.
Forse al giorno d'oggi sarebbe facile fare un sincronizzatore del genere, che tenga come riferimento il generatore 1, e poi agganci il generatore 2, appena la fase si sincronizza per un istante....non so, è una idea, magari pessima.
Un vecchio elettricista amico di mio padre lavorava en una famosa ditta italiana che costruiva centrali idroelettriche o centrali a gas/petrolio, in giro per il mondo.
Visto che all'epoca i transistors non li avevano ancora inventati, avevano trovato un sistema manuale per sincronizzare le fasi elettriche tra la rete nazionale e quella della nuova centrale.
Praticamente c'erano due lampadine che lampeggiavano... una rappresentava la fase della rete a 50Hrz, e l'altra era dell'alternatore/i della centrale, fatto girare con poca potenza in modo che arrivasse attorno ai 45-65Hrz.... quando le due lampadine si sincronizzavano per un secondo, l'operaio premeva un pulsante che collegava un enorme teleruttore alla rete. A quel punto l'alternatore della centrale rimaneva agganciato alla fase della rete nazionale e non usciva più.
Da li aumentavano la pressione dell'acqua o altra fonte, e questa cominciava a immettere la corrente in rete.
Questo è quello che mi hanno raccontato... poi che sia tutto certo o che manchino dei dati, non lo so.
Forse al giorno d'oggi sarebbe facile fare un sincronizzatore del genere, che tenga come riferimento il generatore 1, e poi agganci il generatore 2, appena la fase si sincronizza per un istante....non so, è una idea, magari pessima.
Cogito, ergo NO SUV !!
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Totale offgrid
Non esistono "sincronizzatori", ma un sistema per sincronizzarli. Si usa un "voltmetro di fase", ossia un voltmetro in CA messo sulla stessa fase dei due alternatori.
Si mettono in comune i centrali della stella, ossia le "terre", poi con un voltmetro tra due fasi, una della rete e una del generatore da sincronizzare, si varia il numero di giri molto lentamente fino a che il voltmetro segna zero, a quel punto i due generatori sono sincronizzati, si inserisce il carico di rete e poi si regola la potenza di traino del generatore controllando gli amperometri. A quel punto il generatore NON può più uscire di sincronismo, in quanto tutto l'ambaradam è autoregolante. Se manca potenza di traino del generatore, assorbe potenza dalla rete e si autoregola, tentando di accelerare, se invece il carico è forte tenta di rallentare, ma solo fino a quando la corrente di carico scende a valori tali da non rallentare più.
Però questo si può fare solo con un alternatore che debba collegarsi alla rete, in quanto la rete regge qualsiasi carico e NON può variare di frequenza, ma per piccoli generatori con motori indipendenti non si può fare, non si potranno mai regolare perfettamente i giri e le tensioni dei due generatori al punto di avere le due sinusoidi della tensione perfettamente in fase. Per cui uno tenderà sempre a inviare corrente nell'altro, e a quel punto intervengono le protezioni e si ferma tutto. Se non ci sono protezioni vedi un bel po' di fumo nero e puzzolente...... (:)
Si mettono in comune i centrali della stella, ossia le "terre", poi con un voltmetro tra due fasi, una della rete e una del generatore da sincronizzare, si varia il numero di giri molto lentamente fino a che il voltmetro segna zero, a quel punto i due generatori sono sincronizzati, si inserisce il carico di rete e poi si regola la potenza di traino del generatore controllando gli amperometri. A quel punto il generatore NON può più uscire di sincronismo, in quanto tutto l'ambaradam è autoregolante. Se manca potenza di traino del generatore, assorbe potenza dalla rete e si autoregola, tentando di accelerare, se invece il carico è forte tenta di rallentare, ma solo fino a quando la corrente di carico scende a valori tali da non rallentare più.
Però questo si può fare solo con un alternatore che debba collegarsi alla rete, in quanto la rete regge qualsiasi carico e NON può variare di frequenza, ma per piccoli generatori con motori indipendenti non si può fare, non si potranno mai regolare perfettamente i giri e le tensioni dei due generatori al punto di avere le due sinusoidi della tensione perfettamente in fase. Per cui uno tenderà sempre a inviare corrente nell'altro, e a quel punto intervengono le protezioni e si ferma tutto. Se non ci sono protezioni vedi un bel po' di fumo nero e puzzolente...... (:)

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
Re: Totale offgrid
Grazie ho capito... che a suo tempo abbiamo fatto bene a lasciar perdere. Per qualche anno quando la diraspatrice era già piena toglievamo a mano il pigiato presente nella pompa prima di farla ripartire, poi è arrivata l'enel e il problema non si è più posto. Ora il mio ed il suo generatore fanno la muffa. Il mio parte però non genera corrente.
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Totale offgrid
Perchè non ce lo descrivi, mettendo qualche foto? Magari potrebbe servire.... però non su questa discussione.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- ilbadranuovo
- Messaggi: 106
- Iscritto il: 15 dic 2012, 19:01
Re: Totale offgrid
calcola ha scritto:Ci sono in commercio serbatoi in pressione per autoclavi da 50l ed anche molto oltre, sia verticali che orizzontali. Per non far accendere continuamente la pompa del pozzo, ne ho messo uno da 50l.
Ciao Calcola...come sempre se fosse possibile...poter vedere qualche foto....mi rendo conto meglio di cquel che devo fare.
comunque questa del mettere un serbatoio a pressione o un serbatoio con valvola di non ritorno (mai vista una) mi sembra la soluzione appropriata.
in questo modo posso accendere il generatore di corrente solo quando penso di dover Consumare un po d'acqua ma non ogni volta che me ne servono 4 litri.
a parte la questione pratica....montaggio ecc..ecc. questo mi pare risolto.
riguardo invece il motore della deraspatrice.....mi par di capire che occorre un bel generatore (è evidente che con la presa di forza del trattore il problema non sussiste).
parliamo di "che potenza occorre al generatore per far funzionare la deraspatrice"???
per completezza di informazioni......sono allacciato all enel e vorrei scollegarmi.
il costo annuale enel è di 500 euro
luc
...
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 90 ospiti