AAA Aiuto cercasi

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 10 feb 2013, 21:58

Ciao a tutti.
Mi presento, mi chiamo Salvo e ho cominciato ad interessarmi dell'energia solare nel 2012. Aggiungo che ho pochissime nozioni di elettricità, ma ho letto tanti vostri interventi nel Forum e spero di aver imparato qualcosa. La mia voglia di inquinare di meno, unitamente a voler alleggerire la bolletta, mi aiuta a superare i molti problemi legati alla mia scarsa conoscenza di elettricità e di elettronica. A dicembre del 2012, ho installato un piccolissimo impianto fotovoltaico così composto:
2 pannelli da 130 watt, VMP 36,6 V, IMP 3,67A VOC 43,2 messi in parallelo.
Ho montato un regolatore MPPT 20 A della IVT
Due batterie da camion 12 V 120A cadauna messe in parallelo (non ho messo i diodi che ho letto in tanti vs. interventi, perchè non saprei come montarli). Uso l'impianto con un inverter ad onda sinusoidale pura da 300W per alimentare 4 lampade led e la TV a led che consuma 60 W.
La TV, di sera (cioè con la mancanza del sole) la usiamo per circa 3-4- ore. I led per circa 1 ora.
E' dal dicembre 2012 che funziona a mio parere bene. Anche oggi intorno alle ore 12,00 le batterie segnavano 13,1 Volts.
Quando ho ricevuto il regolatore di carica, nelle istruzioni ho letto che l'apparecchio per sistemi a 12 v supporta 240 W, che diventano 480W a 24V.
Mi chiedo: i due pannelli, da 130W fanno 260W.
Quando sarà estate, e quindi pieno sole, il regolatore può essere danneggiato?

Ma andiamo alla mia richiesta di aiuto.
Mi sono dimenticato di dirvi che abito in un poaesino alle falde del vulcano Etna in provincia di Catania.
Ho la necessità di alimentare per circa 10 ore al giorno, solo nel periodo estivo che va dal mese di giugno a settembre, una pompa elettrica da 1,5 CV a 230V che assorbe 5,8A.
Quest'anno, vorrei evitare assolutamente di alimentare la pompa tramite l'Enel, e vorrei realizzare un impianto che possa far funzionare il tutto. Nel periodo estivo, ribadisco che al tramonto del sole, non mi serve alimentare la pompa.
Superato settembre, sarebbe un delitto sprecare inutimente l'energia prodotta, e pensavo di alimentare una parte degli elettromestici presenti in casa. Quali? Al momento non saprei. Magari comincerei con il frigo e poi magari alimentarei tutta la casa, lasciando allacciati all'Enel solo la lavatrice, la lavastoviglie e il fono.....
Ovviamente l'impianto dovrebbe avere la possibilità di poterlo espandere.
Per finire, aggiungo che posso posizionare i pannelli, sul tetto (tegole) che ha una inclinazione di circa 30° ed è rivolto ad EST ed a Ovest.
Mi piacerebbe sfruttare entrambe le due falde del tetto. In inverno, che è il periodo con minor insolazione, nelle giornate di sole, sul lato ovest ho il sole fino al tramonto, cosa che sul lato est già a far ora dalle 15, il sole non batte più.
Potete aiutarmi dandomi delle indicazioni che mi possano permettere di realizzare questo progetto, vista la mia buona manualità?
Io vi ringrazio fin da ora. Tutti.
Grazie

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da maxlinux2000 » 10 feb 2013, 23:21

ok, benvenuto! :)

ora peró sono stanco e vedo a nanna... ma domani ti rispondo e vediamo di trovare una soluzione per i tuoi problemi.

'notte! :)
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da maxlinux2000 » 11 feb 2013, 7:31

buon giorno! :)

partiamo con il problema principale..
Hai una pompa che in estate devi accendere per 10 ore consecutive.... consuma 5.8A a 230V

5.8*230*10=13.340Watt hora...quindi sono 13.34 kWh al giorno, che fanno 400kWh al mese (!!)

ho un foglio di calcolo che ti fa una stima e preventivo di un impianto solare... e nel tuo caso, verrebbe fuori

9,2 kWp di pannelli solari (9200 Wp... ora ne hai 260) (9500 euro)
2330 Ah-48V di batterie (14500 euro)
e altre ciafrusalie per arrivare ad un totale di 28.000 euro abbondanti.
Può essere che trovi prezzi migliori, ma come stima siamo da quelle parti li.

Ora che hai preso paura :) andamo ad analizzare davvero le tue necessità. Infatti il sistema sopra calcolato è fatto per essere autonomo al 100% anche nei casi peggiori...3 giorni di cielo scuro cupo nel mese di dicembre, e pompa a pieno regime.

Ora hai detto che la pompa ti serve solo in estate.... ma devi essere più specifico... l'estate siciliana se assomiglia a quella spagnola, dura da aprile a novembre.

immaginando che ti serve da marzo a settembre, con "solo" 3.5kWp di pannelli potresti farcela tranquillamente, ed in inverno potresti godere di almeno 6kWh al giorno di energia, che con le dovute economia in casa, possono renderti completamente autonomo dall'enel.
Un sistema del genere avrebbe un prezzo indicativo di 10.500 euro. Come vedi i numeri cambiano parecchio :)

Ti allego qui un grafico ottenuto da http://re.jrc.ec.europa.eu/pvgis/apps4/pvest.php
che ti mostra come 3.5kWp di pannelli solari, possono produrre almeno 450kWh al mese da aprile-marzo a settembre.

400-marzo-settembre.png
400-marzo-settembre.png (2.72 KiB) Visto 8734 volte


ora facci sapere le tue necessità reali per la pompa, e quale è il tuo consumo eletttrico in inverno, in modo da poter affinare meglio i conti.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Ferrobattuto » 11 feb 2013, 14:16

Benvenuto anche da parte mia, Salvo.
Domanda: ma questa pompa lavora veramente per 10 ore consecutive senza fermarsi mai, oppure "la usi" per una decina di ore al giorno per alimentare l'impianto di casa?
Perché nel primo caso i consumi relativi sono quelli calcolati da Offgrid, ossia dai 13 ai 14 Kwh giornalieri, e questo significa una "batosta estiva" da parte dell'ENEL. Mentre nel secondo caso i consumi reali sarebbero molto minori. Potrebbe essere il caso, come succede spesso, che si tratta di una pompa con pressostato o polmone (la famosa "palla", insomma) che si avvia quando apri il rubinetto e si ferma quando lo chiudi. In questo modo non è sempre in funzione, e i consumi sono più contenuti, anche se poi alla fine nella bolletta trimestrale si sente ugualmente una certa differenza.
Se il tuo regolatore può funzionare anche a 24V ti consiglierei di passarci subito. mettii due pannelli in serie e le due batterie in serie, avrai meno problemi e nessuna necessità dei diodi. Tranquillo che non si rovina niente, è un regolatore da 20A e i tuoi pannelli in serie ne erogano meno di 4A. Per sovraccaricarlo dovrebbero essere cinque volte tanti.....
Potenze dell'ordine del KiloWatt o maggiori si gestiscono male a 12V, le correnti in gioco sono troppo alte e lo stress delle apparecchiature procura guasti e noie, oltre che spese enormi per i fili conduttori di grossa sezione. Per ora i 300W li gestisci abbastanza bene, ma di più non te lo consiglio..... In realtà come diceva Offgrid ti converrebbe passare addirittura almeno ai 48V.
Non credo che il tuo inverterino ti sia costato troppo, vista la potenza contenuta (puoi sempre rivenderlo o usarlo per altri usi tipo "auto"....), ma dovendo metter mano ad uno nuovo ti conviene spendere di più e acquistarne direttamente uno in grado di alimentare quella pompa.
Prima di fare altri acquisti, naturalmente, pensaci bene e fai le tue scelte. In modo che siano definitive e poi non debba spendere di più in seguito..... ;)
Per gestire quella pompa le tue batterie sono piccole. Anche a 24V i 120Ah di capacità non bastano ad alimentare una pompa che assorbe più di u1Kw, per cui dovresi aumentare la capacità complessiva. Per restare nei "normali" parametri d'uso di un banco stazionario, dovresti arrivare a circa 500Ah a 24V o 250Ah a 48V, ma prima devi decidere definitivamente quale impronta dare al tuo impiantino. Scegliere la tensione del banco di accumulo (più alta è e meglio è), la quantità di pannelli necessaria alla ricarica e al mantenimento, la potenza dell'inverter (o "degli" inverter, in caso ne dedicassi uno solo alla pompa), ecc ecc, compatibilmente con le tue finanze. :mrgreen:
Controlla bene i tuoi consumi, estivi ed invernali, vedi "quanta" autonomia vuoi avere dalla rete, poi se ne riparlerà con calma.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 11 feb 2013, 21:50

Grazie.
Grazie per le vostre risposte. Siete sempre gentili, precisi e molto corretti nel dare le informazioni.
Quanto ho fatto fino ad oggi (le due batterie il piccolo inverter e i due pannelli), deve rimanere così com'è. Voglio dire, non pensavo neanche lontanamente di poterlo utilizzare o ampliare per questo nuovo progetto e quindi è mia intenzione continuare ad utilizzarlo per le luci esterne e per la TV.
Cosa ben diversa è progettare e realizzare un impianto che possa alimentare una pompa di quella potenza. A questo punto desidero essere più chiaro nell'esporre le mie esigenze e i miei obiettivi.
La pompa che utilizzo (e che ho utilizzato anche nel 2012 con delle belle sorprese nelle bollette dell'enel...) è una pompa che serve a trasportare dell'acqua per riempire delle grandi cisterne per la successiva irrigazione (ecco perchè la uso in estate e va da maggio ad inizio o metà settembre). Quindi, non si tratta di autoclave o simili. Però ogni 30 minuti circa, o altre volte dopo 45 minuti in base alla programmazione, si ferma per circa 10-15 minuti così nel frattempo si raffredda.
Quello che vorrei realizzare è questo:
Considerato che la stagione è come in Spagna a volte fino a metà novembre si è ancora a maniche corte... e l'uso è esclusivamente solo di giorno, con il sole..... vorrei in un primo momento sfruttare l'energia dei pannelli, senza batterie (non so se tecnicamente si potrà fare), o utilizzare al limite solo una o due batterie per lo spunto della partenza o per collegare l'inverter.
Sapendo che la pompa è di 1,5 CV, pensavo che 9 pannelli da 200W sarebbero stati sufficienti ... o no? :-/
Passata la botta dell'acquisto dei pannelli, in vista dell'inverno, comincerei a pensare all'acquisto di batterie e ad aggiungere qualche pannello che sia posizionato ad ovest ... così potrei sfruttare il sole fino al tramonto.
Ovviamente, per quello che ho letto proprio dai vostri interventi, si dovrebbe andare minimo a 24V o forse come già mi suggerite a 48V. Ma ho bisogno della vostra gentile assistenza. Io ad essere sincero non saprei orientarmi su quali pannelli, regolatore ed inverter, anche se ho visto quello spettacolo di foto postate da Offgrid nel suo post del luglio 2011 (woot)
Dire: complimenti Offgrig, .... non rende giustizia! :) è spettacolare :mrgreen:
E' nelle mie intenzioni effettuare degli acquisti di apparecchiature dimensionate per un impianto serio. E in modo particolare mi riferisco all'inverter e al regolatore, anche se ho visto nelle foto di Offgrid due regolatori in parallelo. Per i pannelli, li aggiungerei successivamente finanze permettendo!

Certo sarebbe troppo bello riuscirci con il vostro grande aiuto :mrgreen: ve ne sarei veramente grato. :D
Salvo

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da maxlinux2000 » 11 feb 2013, 22:21

mi sa che mi confondi con hal9000... il mio impianto è da poveracci con batterie d'auto usate :mrgreen:

cmq tornando al tuo problema:

la pompa lavora almeno 45 minuto ogni ora, e ti serve energia almeno fino a novembre.... cosí non ce la fai mica sai?
Se vuoi farlo devi partire subito alla grande con tanti pannelli. Tieni conto che se a mezzogiorno i pannelli possono facela a fare girare la pompa, se il numero non è sufficiente, alle 3 del pomeriggio, la pompa si ferma.
Inoltre le batterie per non rompersi devono avere una capacità sufficiente per reggere il colpo alla partenza del motore... e gli inverter senza batterie possono rompersi facilmente soprattutto se collegati a motori.

insomma.. un casino. Volendo di sarebbero soluzioni particolari usando poche batterie, pochi pannelli ma usando un inverter Studer della serie Xtender... da almeno 2kW, ma piu`di questo non saprei consigliare su questa strada. Hal9000 forse ne ha comprato uno nel frattempo. Prova a scrivergli, che in ogni caso ne sa più di me.
Pracitamente si tratta di un inverter che miscela la corrente dei pannelli con quella dell'enel, prelevando dalla rete solo il necessario. Ti fa risparmiare in attesa di ampliare il parco solare.

Altra soluzione, potrebbe essere quella di affiancare alla pompa principale a 220V, una seconda pompa solare.

Si tratta di pompe in corrente continua che funzionano sempre che ci sia sole... non hanno bisogno di batterie e quindi sono relativamente economiche.
Qui un esempio per farti una idea:
http://www.ipersolar.it/index.php?main_ ... x&cPath=71

ma a te probabilmente serve un "semplice" motore in CC collegato ad un regolatore solare. Costa meno che una pompa ad immersione per pozzi.

Praticamente lasci la pompa collegata all'enel, ma gli metti un presostato o un gallaggiante che la fermi quando la vasca è piena....probabilmente ce l'ha già.
Alla stessa vasca colleghi anche il tubo di uscita del "pozzo solare" in modo che aiuti a riempire la vasca. A quel punto la pompa solare diventa la principale, mentre quella dell'enel si attiva in caso di fortissime richieste di acqua o mancanza di sole.
Se dimensioni bene la pompa CC diventi autonomo, e di conseguenza puoi dire ciao ciao all'enel.
Risparmi in batterie e ti trovi con un sistema rindondante, che ben difficilmente si pùo rompere in tutte le parti.
Del resto le pompe non sono eterne e di solito tendono a rompersi quando ne hai più bisogno e non trovi i pezzi di ricambio. :barf:

Inoltre in inverno, l'energia che altrimenti verrebbe buttata dai apnnelli solari, puoi usarla per casa, mettendo un commutatore che escluda la pompa e carichi le batterie di casa.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da calcola » 12 feb 2013, 9:17

Non so se è vero, però ho letto che i motori a 220v con le spazzole, possono essere usati anche in CC con tensioni di 60-70v. Se è veramente così potrebbe alimentare la pompa direttamente in CC e senza inverter.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Ferrobattuto » 12 feb 2013, 9:28

calcola ha scritto:Non so se è vero, però ho letto che i motori a 220v con le spazzole, possono essere usati anche in CC con tensioni di 60-70v. Se è veramente così potrebbe alimentare la pompa direttamente in CC e senza inverter.

Un sistema così lo usa Disconnesso2011 per una sua pompa sommersa, alimentato direttamente dal suo generatore eolico. Si potrebbe chiedere a lui.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Bridge
Messaggi: 514
Iscritto il: 8 giu 2012, 19:08

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Bridge » 12 feb 2013, 9:33

Confermo anch'io, ...funziona alla perfezione.-
Bridge

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 12 feb 2013, 22:52

Si Offgrid, ti ho confuso con Hal9000, scusami, ma credo che tu non sia da meno! :)
Effettivamente mi avete fornito delle buone alternative.... anche se ho sempre lo stesso desiderio .... sviluppare l'impianto per poterlo utilizzare anche d'inverno.
Se ho capito bene, potrei iniziare con una potenza di circa 3,5 kw di pannelli, meglio ancora 4 Kw.
Questi pannelli li potrei montare metà rivolti ad est e l'altra metà ad ovest? in modo che almeno 2 Kw siano rivolti sempre al sole dall'alba al tramonto.
Desidero ricordare che l'utilizzo è dalla fine di maggio al massimo alla metà di settembre, poi cominciano le piogge. Con questa configurazione, vorrei utilizzare al minimo le batterie tenendo presente che già alle 19 la pompa smetterebbe di funzionare e il sole tramonta oltre le 19;45!
A questo punto quale potrebbe essere il fabbisogno minimo delle batterie? Perchè il costo maggiore se ho capito bene, sono proprio le batterie.
Proprio oggi, mi è arrivata la bolletta dell'enel e dal 02 dicembre al 02 febbraio ho consumato 630 Kwh e con un pò di buona volontà potremmo dimunuire i nostri consumi.
Con questa configurazione credo che saremmo autonomi almeno al 50% dello stato attuale, lasciando attaccati all'enel gli elettrodomestici che consumano di più ad esempio il fono, la lavatrice e il ferro da stiro.
Che ne pensate?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da maxlinux2000 » 12 feb 2013, 23:17

consumi circa 6kWh al giorno in inverno e circa 20kWh in estate.... mi sa che potresti puntare all'autonomia... assistita :)

parliamo di budget, naturalmente tenteremo di tenerlo il più basso possibile... ma quanto vuoi/puoi spendere?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 13 feb 2013, 8:17

Ad essere sincero non posso andare oltre i 6.000 euro.
Al momento potrei anche far funzionare la pompa con l'enel e alimentare il resto della casa con il FV, concentrando l'uso della lavatrice e simili nelle ore centrali della giornata....
In questo modo bilancerei comunque i consumi. In fondo e' come se stessi alimentando la pompa.....
Che ne pensi?

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 13 feb 2013, 8:27

Offgrid, aggiungo che la tua idea della pompa in CC con il sistema che hai ben descritto... e' geniale.... :mrgreen:
Se ce la faccio con il budget a montare l'impianto, questa estate credo che tentero' di seguire la tua idea. GRAZIE

Un saluto
Salvo

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da maxlinux2000 » 13 feb 2013, 11:22

ok, ti allego un pdf con un preventivo...indicativo di un impianto solare che può darti 2.2kWh al giorno nelle condizioni peggiori. In estate può darti il doppio o anche di più.
Stiamo dentro delle 6000 euros ed è ben bilanciato, con un inverter da 2500W a 48V e 450Ah di batterie a 48V.
Il prezo si basa sulle Troyan da 6V.
Ripeto che è un preventivo indicativo. I calcoli della potenza invece sono molto molto conservativi per salvaguardare le batterie e farle durare almeno 15 anni. Ovvio che puoi spremere molto di più di 2.2kWh al giorno... ma poi paghi tu la fattura delle batterie pochi anni dopo.

Se non capisci qualche cosa del pdf... è nornale :) a volte non mi capisco nemmeno io :mrgreen:
Allegati
2.2kWh-catania.pdf
(55.57 KiB) Scaricato 656 volte
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 13 feb 2013, 12:49

Grazie Offgrid.
Sei troppo simpatico! :mrgreen: :mrgreen:

Ad essere sincero non ho capito piu' di qualcosina :: ) vista la mia preparazione in materia....
Comunque sono sicuro che con il tuo aiuto risolvero' il problema.
Adesso lo stampo e cerco di capire meglio ogni singolo passaggio. Poi... Spero di non farti troppe domande :)
Grazie ancora per la tua disponibilita'
A presto
Salvo

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Ferrobattuto » 13 feb 2013, 13:22

Di domande fanne pure quante te ne pare..... Spesso sono domande che non sono mai venute in mente a nessuno prima, e sono utili anche a noialtri. ;)

Mi viene in mente una cosa: nelle lavatrici moderne spesso c'è un motore a spazzole, che a quanto pare funzionano anche con 60 o 70V in corrente continua.
Cominciano a trovarsene in giro di usati abbastanza facilmente (io ne ho due.....), per cui avendo una vecchia pompa per l'acqua col motore bruciato, basterebbe togliere la calotta posteriore al motore, sostituire la ventola di raffreddamento con una puleggia e accoppiarci un motore a spazzole di quelli.
Uno dei problemi che si presentano è che quei motori fanno da 12.000 a 16.000 giri al minuto, per cui bisognerebbe studiarsi bene il diametro delle due pulegge per riportare i giri sulla pompa intorno ai 3000 G/min, altrimenti gira troppo e va in cavitazione, ossia non pompa più.
Il secondo problema è che sono poco potenti...... Almeno quelli che ho io sono da 450W, ossia poco più di mezzo cavallo.
Comunque si trovano in giro molti motori a spazzole per altri usi e più potenti: seghe da banco, smerigliatrici, trapani ecc ecc..... Se ti riesce di "pescare" nell'usato e hai discreta manualità non ti dovrebbe essere difficile assemblare qualcosa di fattibile.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da maxlinux2000 » 13 feb 2013, 13:40

per esempio un trapano, collegato ad una pompa attraverso al mandrino. Vedono anche pompe da giardinaggio come accessori dei trapani
dici che anche un trapano normale funziona a 60-70Vdc?
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Ferrobattuto » 13 feb 2013, 13:45

Sembra di si..... Io ho provato solo con un centinaio di volt e girava benissimo.
L'importante è che il mandrino faccia i 3000 giri canonici....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
Salvo2012
Messaggi: 56
Iscritto il: 14 nov 2012, 12:51

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da Salvo2012 » 16 feb 2013, 20:28

offgrid2 ha scritto:ok, ti allego un pdf con un preventivo...indicativo di un impianto solare che può darti 2.2kWh al giorno nelle condizioni peggiori. In estate può darti il doppio o anche di più.
Stiamo dentro delle 6000 euros ed è ben bilanciato, con un inverter da 2500W a 48V e 450Ah di batterie a 48V.
Il prezo si basa sulle Troyan da 6V.

Ho dato un'occhiata al pdf appena ne ho avuto il tempo e in linea di massima, penso che potrebbe fare al caso mio.
Vi è una voce che non fa al caso mio, ed è quella relativa al caricabatterie e/o gruppo elettrogeno. Non intendo usarne, avendo cura di non sfiancare le batterie, passando all'enel nel caso di parecchi gg di mancanza di sole.
Come già detto, il maggior utilizzo dell'energia è concentrata di giorno. La sera vi sarebbero solo le luci interne della casa (tutte a led), il computer dei ragazzi e il frigorifero in quanto le luci esterne e TV sono alimentate dall'altro impiantino che già vi ho descritto.
A questo punto, mi servirebbero maggiori informazioni in merito alle batterie. Come consigliato, sarebbe opportuno utilizzare batterie tubolari o plantè stazionarie. Ma quante ne occorrono? E che spazio occupano? La manutenzione si limita al controllo del liquido elettrolitico o vi sono altri controlli da effettuare?
Nel caso in cui l'impianto sarebbe di potenza come da preventivo, e nel futuro si vorrebbe ampliare con altri pannelli, l'inverter sarebbe insufficiente. Si potrà metterne un'altro in parallelo o si dovrebbe sostituire? Lo stesso vale per il regolatore di carica.
A proposito del regolatore, vorrei colmare una delle mie tante lacune .... va calcolato il numero dei watt totali che supporta il regolatore o il numero totale degli amper dei vari pannelli?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: AAA Aiuto cercasi

Messaggio da maxlinux2000 » 16 feb 2013, 21:04

le informazioni essenziali che ti servono sono queste:

xcatania.png
xcatania.png (9.45 KiB) Visto 8635 volte


a questo punto comincia il dibattito sul che tipo di marche/modelli è meglio usare.

per la cronaca:
Le batterie troyan su cui si basa il prezzo sono batterie da 6V, quindi per un sistema a 48C te ne sercono 8 da 450Ah
Se usi invece le stazionarie da 2V 450Ah ti servono 24 elementi.

Il regolatore mppt in sone fredde e in inverno rende un 25% in più... nel tuo caso (sicilia e maggior consumo in estate), prenderei un più economico pwm e comprerei piuttosto qualche pannello in più

Il locale batterie deve avere un minimo di ventialzione, protetto dal caldo e dal freddo... la cantina sarebbe ideale.

I pannelli nel tuo caso, li metterei inclinati a 30 gradi con esposizione a sud, per avere una ottima produzione in estate e decente in inverno.

Se mi dici che distanza dovrai avere tra i pannelli e le batterie posso calcolare la sezione dei cavi.
Se la distanza fosse troppa, allora dovrai per forza usare un regolatore mppt in modo da poter collegare i pannelli a 96V e attraverso il regolatore mppt, questi carica le batterie da 48V. Questo permette di avere minori dispersioni senza investire un rene in rame.

I pannelli... una marca vale l'altra, basta che siano monocristallini e con cornice pesante in alluminio.
(i monocristallini sono neri)
Cogito, ergo NO SUV !!

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 95 ospiti