accumulo con celle di recupero
Moderatore: maxlinux2000
- Aggiustino
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 26 lug 2024, 10:14
accumulo con celle di recupero
ciao a tutti, proseguendo nella realizzazione di un progetto iniziato da altri ho ottenuto un risultato funzionale ottimo. accetto e gradisco osservazioni e considerazioni, tralasciando l'argomento sicurezza per il quale ho ponderato e scelto in base alla disponibilità economica, al materiale a disposizione, allo spazio libero, al tempo di cui dispongo, all'esperienza, alla passione profonda per il riciclo e alla fiducia che ho nei confronti del litio.
- Allegati
-
- Immagine WhatsApp 2024-07-26 ore 10.25.05_ce16328b.jpg (35.12 KiB) Visto 1105 volte
-
- Immagine WhatsApp 2024-07-26 ore 10.25.05_84304943.jpg (27.04 KiB) Visto 1105 volte
-
- Immagine WhatsApp 2024-07-26 ore 10.25.04_cab9f5f2.jpg (31.76 KiB) Visto 1105 volte
-
- Immagine WhatsApp 2024-07-26 ore 10.25.05_8571e949.jpg (26.18 KiB) Visto 1105 volte
-
- Immagine WhatsApp 2024-07-26 ore 10.25.06_a1be02df.jpg (44.95 KiB) Visto 1105 volte
Re: accumulo con celle di recupero
Ciao,
provo a risponderti io...
Secondo me il metodo migliore per fare power wall con 18650 è quello che ha usato l'australiano HBPowerwall (vedi tutti i suoi video su youtube).
Il progetto che hai continuato tu ha un sacco di lacune a parer mio:
1. Celle tutte unite, senza separatori -> si raffreddano poco; se una scalda e si fonde la guaina va in corto il case metallico con le altre (ok che sono in parallelo ma ci andrebbe fusibile su ogni cella, quindi non sarebbero più esattamente in parallelo). Andrebbero usati gli holder da 20.2 mm e unite una per una a bus-bar con un filetto o fusibile (ideale le strp di batteryhookup).
2. la prima cellla ovvero quella connessa al portabatterie è quella più sollecitata. Andrebbero connesse con ramo sul positivo e ramo sul negativo connessi dalla parte opposta, in modo che tutte le celle abbiano la stessa verso il nodo principale (resistenza della bus-bar)
3. connettore portabatterie: io no mi fiderei, non è come una puntatura - saldatura
4. adrebbero puntate con puntatrice... Saldandole le scaldi. Ok comunque se presti attenzione a saldarle nel minor tempo possibile (saldatore ben caldo a 400 gradi, sporchi la cella di flussante, vai giu col saldatore e filetto e in 2.0 secondi fai il punto di saldatura
5.accennavo sopra ai fusibili per ogni cella. se una cella ti va in corto in quella situazione, cosa succede? tutte le altre scaricano corrente su quella, e quella si surriscalda da paura prendendo fuoco. Tu hai un fusibile ogni 5 celle... meglio di niente diciamo ma non è il top
6. legno non è il massimo ma io parto dall'ipotesi che non deve prender fuoro niente. Se lo fa ciao ciao.. Tenere in casa quella roba è rischioso, meglio in una zona semi-esterna ma al riparo da umidità e caldo estivo. Quelle mensole sono sicure? Se per caso una cede, cosa succede?
7. bms c'è? con sensori di temperatura (più ce ne sono meglio è, ti possono salvare da un incendio)
8. diametro conduttori, non si vede ma occhio che se fai 14s, 3kW son 60 A... ci vorrebbero 16 mmq
provo a risponderti io...
Secondo me il metodo migliore per fare power wall con 18650 è quello che ha usato l'australiano HBPowerwall (vedi tutti i suoi video su youtube).
Il progetto che hai continuato tu ha un sacco di lacune a parer mio:
1. Celle tutte unite, senza separatori -> si raffreddano poco; se una scalda e si fonde la guaina va in corto il case metallico con le altre (ok che sono in parallelo ma ci andrebbe fusibile su ogni cella, quindi non sarebbero più esattamente in parallelo). Andrebbero usati gli holder da 20.2 mm e unite una per una a bus-bar con un filetto o fusibile (ideale le strp di batteryhookup).
2. la prima cellla ovvero quella connessa al portabatterie è quella più sollecitata. Andrebbero connesse con ramo sul positivo e ramo sul negativo connessi dalla parte opposta, in modo che tutte le celle abbiano la stessa verso il nodo principale (resistenza della bus-bar)
3. connettore portabatterie: io no mi fiderei, non è come una puntatura - saldatura
4. adrebbero puntate con puntatrice... Saldandole le scaldi. Ok comunque se presti attenzione a saldarle nel minor tempo possibile (saldatore ben caldo a 400 gradi, sporchi la cella di flussante, vai giu col saldatore e filetto e in 2.0 secondi fai il punto di saldatura
5.accennavo sopra ai fusibili per ogni cella. se una cella ti va in corto in quella situazione, cosa succede? tutte le altre scaricano corrente su quella, e quella si surriscalda da paura prendendo fuoco. Tu hai un fusibile ogni 5 celle... meglio di niente diciamo ma non è il top
6. legno non è il massimo ma io parto dall'ipotesi che non deve prender fuoro niente. Se lo fa ciao ciao.. Tenere in casa quella roba è rischioso, meglio in una zona semi-esterna ma al riparo da umidità e caldo estivo. Quelle mensole sono sicure? Se per caso una cede, cosa succede?
7. bms c'è? con sensori di temperatura (più ce ne sono meglio è, ti possono salvare da un incendio)
8. diametro conduttori, non si vede ma occhio che se fai 14s, 3kW son 60 A... ci vorrebbero 16 mmq
Re: accumulo con celle di recupero
Se ti può interessare comunque vendo / quasi regalo 1000 celle 18650 in ottimo stato, quasi nuove (avevo in programma anch'io un powerwall da 10 kWh... ma per mancanza di tempo ed imminente trasloco devo rinunciare). Scrivimi nel caso ti interessino (o cerca su ebay che ho inserito un'inserzione).
Se servono consigli / pareri chiedi pure, ciaoo
Se servono consigli / pareri chiedi pure, ciaoo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 65 ospiti