


Pero io ci ho provato anche se forse in maiera grossolana e credo di essere a buon punto.
Tutto è gestito da un plc serie logo 0ba7+espansione analgica, uso 2 trasduttori di corrente che vanno a misurare il primo la potenza istantanea prelevata dalla rete enel, mentre il secondo mi va a misurare la potenza istantanea in uscita dal grid. I 2 segnali che poi arrivano al plc tramite programma compilato apposta vanno a gestire 2 relè allo stato solido che manderanno la corrente continua prodotta dai pannelli, all'ingresso del grid, il comando è un on/off senza duty cycle in modo da avere un uscita sul lato ac variabile in base al consumo della mia abitazione.
Metto alcune foto del mio impianto.
Partendo da questo principio.

In seguito metterò una spiegazione + dettagliata
Già da subito posso dire che dai miei 7kw giornalieri di consumo sull'enel sono sceso a 3 kw giornalieri.
Non avendo un contatore bidirezionale non posso affermare che non sto immettendo niente in rete, ma posso assicurare che se l'assorbimento va giu di botto, di botto va giu pure l'immissione da parte del grid (quindi in rete non dovrebbe andare niente, almeno per quello che leggono i ta), questo avviene perche avendo una potenza pulsata lato dc, hai tanto quanto ti serve e basta un decimo di secondo ai relè per far scendere la produzione eguagliandola al nuovo al fabisogno.
Cmq l'impianto è un beta ed è ancora giovane adesso sto apportando modifiche al programma che man mano che lo vedo lavorare cerco di ottimizzarlo il piu possibile.