Gestione inverter grid tie con uscita variabile.

Moderatore: maxlinux2000

Avatar utente
pippowind
Messaggi: 164
Iscritto il: 1 gen 2013, 23:44

Gestione inverter grid tie con uscita variabile.

Messaggio da pippowind » 26 apr 2013, 23:10

Salve dopo diverse prove con step up e aggeggi vari, finalmente piloto il mio grid tie in base al consumo effettivo, limitando o forse impedendo l'immissione di energia in rete. Dico cosi perche con i nostri trasduttori di corrente non è tanto facile leggere la corrente effettiva che circola su una linea elettrica, come tutti sappiamo tra carichi resistivi, induttivi e energia attiva e reattiva, è un bel casotto.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Pero io ci ho provato anche se forse in maiera grossolana e credo di essere a buon punto.
Tutto è gestito da un plc serie logo 0ba7+espansione analgica, uso 2 trasduttori di corrente che vanno a misurare il primo la potenza istantanea prelevata dalla rete enel, mentre il secondo mi va a misurare la potenza istantanea in uscita dal grid. I 2 segnali che poi arrivano al plc tramite programma compilato apposta vanno a gestire 2 relè allo stato solido che manderanno la corrente continua prodotta dai pannelli, all'ingresso del grid, il comando è un on/off senza duty cycle in modo da avere un uscita sul lato ac variabile in base al consumo della mia abitazione.
Metto alcune foto del mio impianto.
Partendo da questo principio.
Immagine
Immagine

Immagine

Immagine

In seguito metterò una spiegazione + dettagliata
Già da subito posso dire che dai miei 7kw giornalieri di consumo sull'enel sono sceso a 3 kw giornalieri.
Non avendo un contatore bidirezionale non posso affermare che non sto immettendo niente in rete, ma posso assicurare che se l'assorbimento va giu di botto, di botto va giu pure l'immissione da parte del grid (quindi in rete non dovrebbe andare niente, almeno per quello che leggono i ta), questo avviene perche avendo una potenza pulsata lato dc, hai tanto quanto ti serve e basta un decimo di secondo ai relè per far scendere la produzione eguagliandola al nuovo al fabisogno.
Cmq l'impianto è un beta ed è ancora giovane adesso sto apportando modifiche al programma che man mano che lo vedo lavorare cerco di ottimizzarlo il piu possibile.
L'invidioso mi loda senza saperlo.
L'invidioso è un impotente incapace di rassegnarsi.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Gestione inverter grid tie con uscita variabile.

Messaggio da Ferrobattuto » 26 apr 2013, 23:20

Bene! Buon lavoro.
Aspetto la descrizione più dettagliata perché personalmente ci capisco poco..... :mrgreen: Soprattutto non ho capito come fai a sincronizzare l'inverter con la pulsazione della rete..... oO
Comunque il fatto che i consumi registrati dal contatore "vanno giù" pare molto confortante. :mrgreen: ;)
L'unica cosa che mi preoccuperebbe è nel caso di qualche "imprevisto" che potrebbe accadere e di eventuali contenziosi con l'ENEL.... :barf:
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: Gestione inverter grid tie con uscita variabile.

Messaggio da calcola » 27 apr 2013, 10:31

Essendo un inverter di rete si sincronizza da solo con la rete, pippo ha creato un sistema di gestione che evita di mandare sulla rete corrente se vi è un eccesso di produzione.

Pippo, sei sicuro che il tuo contatore non sia bidirezionale? Se è bidirezionale guardando il contatore sotto il display, sulla sinistra dei vari simboli di conformità... vi sono due freccette tipo "doppio senso di circolazione". Ultimamente montano solo bidirezionali con il menu' produzione nascosto all'utente, ma a loro visibile.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7406
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Gestione inverter grid tie con uscita variabile.

Messaggio da maxlinux2000 » 27 apr 2013, 13:42

complimenti per la tua realizzazione. Anche se il sistema immettesse un po' di corrente nella rete, dovrebbe essere poca, e si dovrebbe riflettere nelle prossime bollette.
Sarebbe interesante avere una comparazione tre Prima e Dopo, e/o un grafico circa la riduzione di Kwh pagati all' enel.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: Gestione inverter grid tie con uscita variabile.

Messaggio da calcola » 27 apr 2013, 14:12

Il problema è che immettere in rete senza autorizzazione in Italia è illegale (e ti pareva). Ultimamente per individuare chi lo fa stanno montando contatori bidirezionali che tengono in memoria le immissioni, quindi è facile individuare l'immissione abusiva. :S

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8471
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Gestione inverter grid tie con uscita variabile.

Messaggio da Ferrobattuto » 27 apr 2013, 20:31

Presumo che il fatto che sia illegale risponda a dei requisiti di sicurezza. Insomma l'autorizzazione serve per controllare la conformità dell'impianto. Immaginiamoci in un Paese come il nostro se dassero facoltà di usare apparechiature autocostruite e autogestite per un uso del genere: con tutti gli "smanettoni" (compresi noi..... :mrgreen: ) che ci sono gli incidenti sarebbero all'ordine del giorno. :barf:
E' un argomento piuttosto delicato, un errore grossolano di fase e tutto se ne va in fumo, compreso il contatore ENEL, che è bene ricordare, NON è di nostra proprietà.
E' la "farraginosità & burocraticità" della regolamentazione che è eccessiva....
Inviato manualmente dal mio vecchio e sgangherato, ma fedele computer

Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
pippowind
Messaggi: 164
Iscritto il: 1 gen 2013, 23:44

Re: Gestione inverter grid tie con uscita variabile.

Messaggio da pippowind » 27 apr 2013, 23:38

Allora, iniziamo cercando di essere più chiari sul funzionamento,
Partiamo con un esempio pratico pratico, immaginiamo:
Due macchine stanno gareggiando su na strada ad una corsia(quindi niente sorpassi)
le due macchine partono in fila indiana e la prima è un tantino piu potente e subito prende strada,
mentre la seconda parte si, ma ci metterà qualche secondo per andarla a raggiungere.
Non appena raggiunta andra a toccare con il suo paraurti quello della macchina che è davanti come se volesse speronarla.
Adesso immaginiamo che mella macchina inseguitrice sul suo paraurti anteriore ci sia montato un pulsante a molla,
questo quando toccherà l'altra macchina si schiaccerà togliendo corrente al propio motore, con il conseguente rallentamento
della stessa. Conclusione, con questo dispositivo la macchina inseguitrice non tamponera mai e manterrà l'andatura di chi precede,
anche le la prima rallenta quando l'interruttote a molla si azionerà fara rallentare pure la seconda.

Quindi all'atto pratico la macchina che parte davanti è l'assorbimento delle utenze a casa, mentre la seconda macchina è la corrente erogara dal grid-tie che almeno secondo questo mio principio dovrebbe andare di pari passo con il consumo domestico.
Ripeto, non avendo un contatore bidirezionale (@Calcola, ho guardato e non ci cono le 2 freccette) non posso affermare che non sto immettendo niente in rete.

Come potenza di pannelli fotovoltaici ho 690 Wp per relè quindi quando i 2 solid state sono in erogazione mando sul grid 1380Wp che partono dal tetto.(Qualcosa si perderà per strada)

Il mio monitoraggio post entrata in funzione dellimpianto in questi 13 giorni è:

____1____2___3____4____5___6____7____8
A1 5464 5465 5468 5470 5472 5472 5472 5474
A2 3821 3823 3825 3826 3828 3830 3831 3832
A3 9404 9405 9406 9406 9408 9409 9414 9415

_____9___10___11__12___13
A1 5475 5476 5478 5478 5481
A2 3833 3834 3835 3836 3836
A3 9416 9417 9418 9421 9422


Considerando i primi 10 giorni, ho consumato su enel 38Kw moltiplicati per 3 fanno 114Kw mensili
che x 12 andranno a fare 1368Kw annui. Ma facciamo pure 1500.
L'enel dice nelle mie bollette, consumo annuo 2842kw.
Che diviso 365 giorni fa circa 7,8kw al giorno.
Quindi dovrei consumare circa 1300Wk in meno.
Chi vivrà vedrà.....
Ultima modifica di pippowind il 17 mag 2013, 11:52, modificato 1 volta in totale.
L'invidioso mi loda senza saperlo.
L'invidioso è un impotente incapace di rassegnarsi.

Avatar utente
calcola
Messaggi: 565
Iscritto il: 18 ott 2012, 9:51

Re: Gestione inverter grid tie con uscita variabile.

Messaggio da calcola » 28 apr 2013, 8:15

Ferro, gli inverter di rete sono sicuri, da lato DC si collegano ai pannelli, l'uscita 220 ad una normale presa. Funzionano solamente se sentono la 220 di rete, se il gestore stacca la corrente per dei lavori, l'inverter si spegne. Il problema è che se producono 500W e l'abitazione ne consuma 600W, si acquista dalla rete 100W, mentre se producono 500W e se ne consumano 400W i 100W residui vanno in rete ed è qui che serve l'autorizzazione. Sarebbe sufficiente autorizzare modeste immissioni in rete senza burocrazia a condizione di usare uno degli inverter presenti nell'elenco di quelli autorizzati.
Il dispositivo di pippo evita l'immissione modulando la corrente DC in entrata se la produzione supera il consumo.

Il mio impianto ideale dovrebbe essere fatto così: pannelli, inverter di rete, contatore per l'immissione, se produco di più cedo il surplus, quando produco di meno, mi riprendo l'energia ceduta. Senza incentivi nè altro, alla pari. Invece...burocrazia...

L'enel dice nelle mie bollette, consumo annuo 2842kw.
Che diviso 365 giorni fa circa 7,8kw al giorno.
Quindi dovrei consumare circa 1300Wk in meno.


Già dalla prossima bolletta vedrai di quanto diminuirà il consumo annuo, l'enel fa il calcolo e lo aggiorna subito. Io in campagna consumavo 2400 KW annui, nell'ultima bolletta il consumo è di 1200 KW annui, ed un anno non è ancora trascorso.

Avatar utente
pippowind
Messaggi: 164
Iscritto il: 1 gen 2013, 23:44

Re: Gestione inverter grid tie con uscita variabile.

Messaggio da pippowind » 1 mag 2013, 20:41

Stamattina prima di partire per la tradizionale scampagnata :mrgreen: :mrgreen:
Ho settato nel programma del plc un data logging e al ritorno questo è quello che mi son ritrovato.
Ricordo che a casa non vi eravamo nessuno quindi i consumi non hanno superato i 200 watt.
Immagine

Qua il link per una foto più dettagliata https://lh4.googleusercontent.com/-2uRtfJAJbgk/UYFgKgDDLWI/AAAAAAAAAgk/W3EWTPQh0Ls/w1275-h797/grafico.bmp
L'invidioso mi loda senza saperlo.
L'invidioso è un impotente incapace di rassegnarsi.

Avatar utente
pippowind
Messaggi: 164
Iscritto il: 1 gen 2013, 23:44

Re: Gestione inverter grid tie con uscita variabile.

Messaggio da pippowind » 7 mag 2013, 18:12

Salve, in questi giorni di prove ho alzato un po il tiro :mrgreen: :mrgreen:
Grazie alla potenza di calcolo del plc sono riuscito ad avere una lettura di gran lunga + veritiera sullo stesso.
In pratica ho fatto leggere la tensione lato AC tramite ingresso analogico e implementanto un'operazione matematica ho ripodotto la classica P= Volt x amp x cosfì,
il quale quest'ultimo è stato monitorato per una settimana da un wattometro arrivando ad una media di 0,85.
Adesso penso di avere una lettura accettabile rispetto a prima, allego alcune foto anche se di scarsa risoluzione per rendere l'idea.
Allegati
DSC02606.JPG
DSC02606.JPG (224.6 KiB) Visto 13043 volte
DSC02605.JPG
DSC02605.JPG (296.27 KiB) Visto 13043 volte
Ultima modifica di pippowind il 10 mag 2013, 14:12, modificato 2 volte in totale.
L'invidioso mi loda senza saperlo.
L'invidioso è un impotente incapace di rassegnarsi.

Avatar utente
pippowind
Messaggi: 164
Iscritto il: 1 gen 2013, 23:44

Re: Gestione inverter grid tie con uscita variabile.

Messaggio da pippowind » 7 mag 2013, 18:13

altra foto
Allegati
DSC02617.JPG
DSC02617.JPG (162.61 KiB) Visto 13043 volte
L'invidioso mi loda senza saperlo.
L'invidioso è un impotente incapace di rassegnarsi.

Avatar utente
dinoch
Messaggi: 3
Iscritto il: 15 lug 2013, 14:09

Re: Gestione inverter grid tie con uscita variabile.

Messaggio da dinoch » 15 lug 2013, 14:15

Ciao a tutti,
sono molto interessato al circuito per la gestione del'inverter grid in modo da non immettere corrente all'enel, è possibile già acquistare il kit premontato? Non sono molto pratico di programmazione dei plc.... Grazie

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Gestione inverter grid tie con uscita variabile.

Messaggio da Marko » 17 lug 2013, 15:43

Ottimo lavoro pippowind.
Potresti eventualmente mettere a disposizione del forum, scaricabile il programma che hai fatto del logo siemens? (woot)
Ciao

Avatar utente
pippowind
Messaggi: 164
Iscritto il: 1 gen 2013, 23:44

Re: Gestione inverter grid tie con uscita variabile.

Messaggio da pippowind » 21 lug 2013, 18:39

Ecco il programma da caricare sul plc.
Allegati
gestione powerjack1200w.rar
(67.38 KiB) Scaricato 660 volte
L'invidioso mi loda senza saperlo.
L'invidioso è un impotente incapace di rassegnarsi.

Avatar utente
dinoch
Messaggi: 3
Iscritto il: 15 lug 2013, 14:09

Re: Gestione inverter grid tie con uscita variabile.

Messaggio da dinoch » 22 lug 2013, 13:05

E' possibile avere un eleco dei vari componenti per la realizzazione dello stesso?

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Gestione inverter grid tie con uscita variabile.

Messaggio da Marko » 22 lug 2013, 18:28

Potresti dettagliare ingressi e uscite del logo e modello esatto del plc? Magari con uno schemino da postare. Mi interessa perchè vorrei costruirlo. Ciao

Avatar utente
pippowind
Messaggi: 164
Iscritto il: 1 gen 2013, 23:44

Re: Gestione inverter grid tie con uscita variabile.

Messaggio da pippowind » 22 lug 2013, 20:18

Ciao, il plc è un logo siemens 0ba7+espansione analgica 6ED10551MM000B (io a casa avevo questo ma si potrebbe usare anche un plc che non abbia i relè meccanici come uscite. e quindi togliere l'espansione.
lo schemino datemi un po di tempo che lo posto.
L'invidioso mi loda senza saperlo.
L'invidioso è un impotente incapace di rassegnarsi.

Avatar utente
dinoch
Messaggi: 3
Iscritto il: 15 lug 2013, 14:09

Re: Gestione inverter grid tie con uscita variabile.

Messaggio da dinoch » 23 lug 2013, 8:50

Inizialmente Ciao a tutti e grazie per le risposte,
avrei pensato ad una soluzione al mio caso e avrei bisogno che qualcuno mi aiutasse nella costruzione di un circuito per attivare il mio inverter Grid Tie da 300W in modo da non immettere nella rete Enel la corrente da me prodotta e non utilizzata.
La mia idea sarebbe questa: monitorare sia l'assorbimento sulla linea appena dopo il contatore Enel e sulla linea che alimenta la casa, quando l'assorbimento sul contatore Enel supera indicativamente i 400W viene attivato l'inverter Grid Tie; in questo caso l'assorbimento scende a circa 100W (400W – 300 prodotti dal inverter Grid Tie) e quest'ultimo continua ad essere alimentato fino a quando l'assorbimento non risulta essere inferiore ad esempio a 50W in modo tale che sono sicuro di non immettere mai corrente nella linea Enel e la corrente prodotta dai pannelli solari andrebbe a caricare le batterie.

Grazie per i consigli.

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Gestione inverter grid tie con uscita variabile.

Messaggio da Marko » 23 lug 2013, 15:38

Un'altra sarebbe quella di mettere a monte del grid, un booster dc dc in modo da poter limitare la corrente, regolando il booster a seconda dei consumi. Ma la cosa inizia a essere + complicata.In altro forum ne stanno discutendo.
Più affidabile e migliore è la soluzione di pippowind.

Avatar utente
Kangoo33
Messaggi: 1
Iscritto il: 27 mar 2014, 18:30

Re: Gestione inverter grid tie con uscita variabile.

Messaggio da Kangoo33 » 27 mar 2014, 19:42

Ciao a tutti, interessantissimo questo argomento ma volevo chiedere alcune delucidazioni a "pippowind", vedo nelle foto del tuo impianto dei relay, quindi tu non controlli l'inverter ma colleghi i pannelli nel caso il PLC veda il superamento di una soglia.... giusto ?

Rispondi

Torna a “Solare fotovoltaico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Majestic-12 [Bot] e 126 ospiti