ciao a tutti,
da qualche tempo sono il felice possessore di un generatore eolico da 450W con centralina ibrida eolico/solare in pwm.
Il mulino e la centralina sono prodotti commerciali con nessuna particolarità di rilievo, ma quello che volevo presentare a voi non è la turbina, quanto il traliccio che la sostiene.

Si tratta di un traliccio inclinabile alto 7 metri e per abbatterlo o inclinarlo, basta una persona con una scaletta.
la parte principale è formata da un tubo da 1.5 pollici da 6 metri a cui ho saldato 4 barre filettate da 25 cm a croce a cui ho avvitato fino in fondo il relativo bullone.
Poi ho preso 4 piattine di ferro larghe 35mm, le ho forate nel mezzo e saldate al tubo nei terminali avendo cura di infilare il buco nella relativa barra filettata.
L' idea l' ho presa dalle strutture navali , infatti in gergo marinaresco si dice "armare" l' albero.
Mettendo in tensione le corde, nel mio caso sostituite dalle piattine, il tubo da 1.5 pollici diventa estremamente rigido.
Una volta saldate alle 2 estremità con generose saldature, ho cominciato a svitare i 4 bulloni in modo da mettere in tensione le piattine, rendendo cosí molto rigida la struttura.
ho infilato due pezzi di tubo di plastica nelle barre filettate in modo da formare un 8. Lo scopo è sia estetico, che pratico.
Le barre filettate sono zincate e potrebbero attirare i fulmini, per cui coprendole con un tubetto di plastica, si ottiene una specie di antenna, che attira l'attenzione e mette in guardia i ladri. Molti infatti, mi hanno chiesto se era l'antenna dell' antifurto, ma io gli ho detto la verità: "Serve per fare riposare i piccioni!" ...ma non mi hanno creduto, rimanendo quindi della loro idea

Poi a metà circa del traliccio ho costruito un cavalletto formato da ferro ad angolo da 50x50x5mm e bulloni da 13mm (dadi da 19mm) in modo che possa venire saldato alla struttura metallica che c'è sotto.
Il risultato è che il traliccio può venire inclinato fino ad appoggiarsi sul tetto della struttura, mettendo cosí a riparo il mulino in caso di forti venti. Inoltre viene facilitata l'eventuale manutenzione.
4 robuste corde di acciaio completano la struttura
La struttura che regge il traliccio è formata da un cubo da 3x3x3 mt incementata per terra con 6m3 di cemento armato. È formata da ferro angolare da 50mm da 5mm di spessore. È dotata di una porta e cintata da una rete metallica in modo che possa servire da magazzino. In questo modo ho aprofittato dello spazio che diversamente sarebbe stato inutilizzato, ottenendo un recinto da 9m2 dove posso mettere gli attrezzi dell' orto e altre cose che non temono l' acqua ma soprattutto ho un robusto traliccio per l'aerogeneratore.
Nella foto la struttura è nera perchè all' epoca era coperta da una fitta rete nera anti sole.
Qui le foto reali e sotto quelle in 3D per capire meglio la spiegazione (fatte con blender).







