Premesse:
- abito in una casa off-grid con impianto FV + batterie e, non essendo collegato alla rete non ho nessun interesse a vendere energia;
- l'impianto è in funzione dal febbraio 2017 senza nessun problema di crisi energetiche, tant'è vero che anche d'inverno se c'è il sole, cuciniamo sempre elettrico;
- zona collinare prov. di Ascoli, a metà strada tra i Sibillini e il mare, quindi c'è sempre aria che tira.
Per affrontare più serenamente il periodo che va da metà novembre a metà febbraio, vorrei integrare il mio impianto con un piccolo generatore eolico verticale.
L'utilizzo sarebbe limitato solo a quei mesi, infatti per il resto dell'anno siamo sempre in sovrapproduzione, dopodiché smonterei tutto fino all'anno successivo.
La necessità è sorta lo scorso autunno quando, straordinariamente per questa zona, abbiamo passato 5 settimane con cielo nuvoloso e scuro (ma con vento) e l'impianto ha faticato a mantenere i nostri consumi (perlopiù dal frigorifero di notte).
Vista la poca energia che vorrei integrare e la mia quasi ignoranza pratica in materia di eolico, mi sono indirizzato su una potenza inferiore a 1 KW.
Da un paio di mesi ho cominciato a contattare gli installatori prima della zona e poi allargandomi a tutta Italia, per un consulto. A parte 3 (scettici sul micro), non ho ricevuto nessuna risposta.
Da qualche giorno quindi abbiamo deciso di fare comunque da soli, investendo meno di 400€ in una cineseria a lanterna da 600W 48V, che ci consente di fare esperienza e vedere cosa succede. In brianzolo si dice: piutòst che gnènt, l'è mei piutòst!
La cineseria è questa https://www.amazon.it/gp/product/B09MHZ ... UTF8&psc=1.
I miei dubbi non sono di natura di energia prodotta, al massimo avrò perso i quasi 400€, ma di eventuali danni all'impianto esistente, che non mi posso certo permettere.
- Il controller lo connetto sugli stessi due morsetti delle batterie cui è connesso l'inverter?
- Serve una resistenza "dump load", per assorbire l'energia nel caso di vento forte? Il venditore mi ha risposto di no perché provvisto di regolatore di voltaggio. Noi comunque abbiamo uno scaldacqua da 80 lt con resistenza da 1,2 KW, che si accende comandato dall'inverter solo se le batterie sono al 100% e i moduli FV continuano a produrre (voltaggio batterie > 52V). Per esempio anche ieri 20 dicembre, giornata soleggiata, alle 16 avevamo lo scaldacqua a 60° C, quindi al massimo, mentre d'estate ci arriva a metà mattina. Al massimo per consumare un po' potremmo fare lavatrici a ripetizione.

- Un diodo di blocco serve? costa poco e lo metto comunque.
- Che tipo di interruttore differenziale serve tra il generatore e il controller?
Per ora mi fermo qui... eh eh eh
Grazie in anticipo