Pale eoliche in tela
Moderatore: Marko
- maxlinux2000
- Amministratore
- Messaggi: 7409
- Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50
Re: Pale eoliche in tela
qui da me serve il porto d' armi per comprare le freccie... useró tubetti in carbonio delle tende da campeggio.
Cogito, ergo NO SUV !!
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Pale eoliche in tela
Più ci penso, piu credo che il punto debole di questo progetto sia la resistenza a fatica dell'elemento flessibile, o meglio la perdita di elasticità nel tempo. Pensavo di fare un prototipo in bambù, o in faggio, ma credo che in capo a qualche mese si perda l'elasticità, che è essenziale. Oltre alla fibra di carbonio, qualuno mi potrebbe suggerire alternative? Acciaio armonico ? Fibra di vetro ? Sandwich di legno e fibra di vetro ?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Pale eoliche in tela
Secondo me la fibra di vetro dovrebbe essere un buon compromesso tra costo prestazioni e durata. Tondi e tondini in fibra di vetro si trovano abbastanza facilmente, in genere da 1m di lunghezza, ma forse anche di più.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Pale eoliche in tela
Ciao, Ferro, e grazie. Cosa devo cercare? Ovvero, che ci fanno con questi tondi e tondini? Fin'ora il massimo che ho trovato sono ricambi per canne da pesca in carbonio, ma non capisco quanto riescono a reggere (in kg sulla punta) C'è qualche pescatore che mi illumina ?
Re: Pale eoliche in tela
...l'idea di queste pale mi piace, ma molto meno il fatto che non ci sia un sistema meccanico di imbardata(tipo piggot) per proteggere il sistema,delegare tutto all'elasticità dell'elica non credo che possa durare molto 

- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Pale eoliche in tela
Ciao, Maxdef. Parlando di eliche "normali" (fibra di vetro, carbonio, alluminio ecc.) il massimo sarebbe un meccanismo che consenta il "passo variabile" ovvero una regolazione dell'incidenza all'aumentare dei giri, fino a mettere "in bandiera" le pale in presenza di vento eccessivo. Esattamente come succede nei grandi aerogeneratori industriali. Ma per eliche piccole, di diametro "legale" (1,5 mt) è impensabile, si aggiungerebbe peso ad eliche già pesanti. Invece queste pale non pesano (quasi) nulla, spazio nel mozzo cen'è, sarebbe da rivedere il sistema di attacco per fare in modo di implementare il passo variabile. Basterebbero delle molle. Secondo me, il progettista ha fatto un bel lavoro per paesi in via di sviluppo, dove non c'è problema a tirar giù l'elica ogni 3 mesi e rifarla. L'idea è buona, ma si può migliorare. Vi immaginate una elica capace di girare a GIRI COSTANTI, a prescindere dalla velocità del vento ?
- Ferrobattuto
- Moderatore
- Messaggi: 8503
- Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
- Località: Basso Lazio.
Re: Pale eoliche in tela
mastrovetraio ha scritto:......Cosa devo cercare?.....
Quì in zona ci sono un paio di negozi (tipo magazzino) che oltre a vendere attrezzature per officine e utensilerie varie, vendono anche "materiale industriale", ossia cuscinetti a sfere, supporti vari, tondi e tondini per torniture in materiali vari, sia metalli (alluminio rame bronzo ecc) sia materie plastiche (PVC teflon fibra di vetro plexiglas....).
Nella mia zona non ci sono grosse cittadine industriali, per cui credo che in una città un po' più grande si trovino rivenditori addirittura meglio riforniti.
Forse con una buona ricerca in rete....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto
Ferrobattuto
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Pale eoliche in tela
Ogni tanto ritorno a vedere i miei sogni. Ho visto che il vecchio link non funziona più. Ma cen'é uno nuovo, questo...
http://soupl-eole.monsite-orange.fr/index.html
http://soupl-eole.monsite-orange.fr/index.html
Re: Pale eoliche in tela
Per come sta cambiando il clima, mi sa che le pale sono + sicure in acciaio..
- mastrovetraio
- Messaggi: 2846
- Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
- Località: provincia di Ferrara
- Contatta:
Re: Pale eoliche in tela
In questo momento da me c'è un vento tale che non so se terranno le tegole del tetto. Quanto mi piacerebbe avere i disegni della pala eolica del tuo avatar, Marko, ma proprio perché il vento è diventato pericoloso bisognerebbe usare poco acciaio e molta tela... mai visto qualcuno ferito da un lenzuolo
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti