Ropatec

Moderatore: Marko

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Ropatec

Messaggio da Ferrobattuto » 21 mar 2013, 20:09

elettrauto ha scritto:Questi cuscinetti a sfere a contatto angolare con corona singola accettano solo carichi assiali in una direzione. Pertanto i cuscinetti devono essere montati contro un secondo cuscinetto convenzionale.


Non è così..... In realtà vanno montati "a contrasto" con un altro cuscinetto simile messo al contrario, ma all'altro estremo dell'albero.
Ma che hai contro i cuscinetti a rulli conici? Non ti piacciono? Guarda che a parità di dimensioni hanno una resistenza assiale molto maggiore di quelli a sfere, comunque siano fatti.

Il prezzo datomi dal meccanico era per cuscinetti tipo differenziale, nuovi..... Comunque si vedrà quando serve....

Una bronzina non conviene, anche a bagno d'olio. Proprio quel "bagno d'olio" pone problemi di tenuta di difficile soluzione.

I due maggiori esperti di cuscinetti che abbiamo nel forum sono: Effeci2 e Disconnesso2011. Almeno fin'ora. :mrgreen: Si può mandar loro una mail.....
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Ropatec

Messaggio da elettrauto » 22 mar 2013, 15:47

Ma che hai contro i cuscinetti a rulli conici? Non ti piacciono? Guarda che a parità di dimensioni hanno una resistenza assiale molto maggiore di quelli a sfere, comunque siano fatti.

No Ferro, non ho nulla contro quelli a rulli, anzi riflettendoci meglio, devo dirti che se oggi dovessi scegliere tra uno a rulli ed uno angolare a sfere, sceglierei uno a rulli!!! :mrgreen: , sono molto più robusti a parità di prezzo, i datasheet non lasciano dubbi.

Ho un dubbio: ma quando Mastrovetraio monterà il cuscinetto a rulli, siccome il ropatec farà forza sul cuscinetto allo stesso modo di un albero a vela (cioè non ci sarà solo forza assiale e radiale, ma anche come se facesse leva, come il piede di porco, sul cuscinetto), potrebbe uscire dalla sua sede, a meno che non sia fermo da entrambi i lati, tipo i cuscinetti a rulli a forma di botte.

Quelli che hai avuto per le mani tu si dividono in due pezzi come i cuscinetti reggispinta o sono un unico blocco chiuso?

@Mastrovetraio
prossimamente farò un pò di foto di come si fa a convertirla in copiatrice costo zero.

Ottimo!!!

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Ropatec

Messaggio da Ferrobattuto » 22 mar 2013, 19:27

I cuscinetti conici non sono MAI chiusi. O almeno io non ne ho mai visti.
Però, dovendo mettere in funzione un albero vericale, che ruota poggiato su cuscinetto conico, mi pare ovvio che ce ne sia uno di sotto montato al contrario a fare contrasto.
La parte concava, ossia la ghiera esterna, va messa nella sede fissa. Il "cono" coi rulli va invece infilato con la parte più stretta in giù sull'albero, ovviamente contro un rinforzo di fermo. In questo modo il "peso" del rotore poggia direttamente sui rulli, che a loro volta girano dentro la sede conica della ghiera. In questo modo non si sfilerà mai dalla sede. Poi naturalmente dalla parte di sotto ce n'è un'altro montato al contrario, ossia con la sede conica in alto e il cono coi rulli in basso, con una ghiera filettata che lo ferma. Così l'albero NON si può sfilare MAI dalla sede. Bhè, certo, forse Katrina..... (woot) Ma quella sradicherebbe anche la casa, non solo il rotore eolico! :mrgreen:
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Ropatec

Messaggio da maxlinux2000 » 22 mar 2013, 20:01

della serie..... "Se vedi volare gli alberi, non ti preoccupare dell' aerogeneratore!" :mrgreen:
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Ropatec

Messaggio da elettrauto » 23 mar 2013, 15:26

Si si, quello di contrasto è proprio doveroso metterlo.

Bhè, certo, forse Katrina

:mrgreen:

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Ropatec

Messaggio da eneo » 25 mar 2013, 10:04

se vi puo' essere utile il mio ibrido simile alla ropatec era stato concepito con un cuscinetto flangiato da 20 mm sull'albero superiore, va bene piccolo sopra serve solo per farlo stare in asse, mentre il secondo quello inferiore avevo intenzione di usare un mozzo da auto....si trovano facilmente e mi pare che siano del tipo obliqui a sfere...
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Ropatec

Messaggio da mastrovetraio » 25 mar 2013, 14:42

@Effeci2 grazie, certo che è utile. Ma che diametro è l'asse, e quanto è alto? Il cuscinetto in alto come fai a ingrassarlo? E sopratutto, hai chiesto permessi ai comunali ? Mi sto rendendo conto che per fare un darrieus appena serio tra una cosa e quell'altra partono poco meno di mille euri. Certamente non mi imbarco in una spesa simile se non sono più che certo che non me lo facciano smontare dopo una settimana. Tornando al tuo ibrido, hai foto e dati ? Te ne sarei grato.

Avatar utente
eneo
Moderatore
Messaggi: 2224
Iscritto il: 19 apr 2011, 9:05

Re: Ropatec

Messaggio da eneo » 25 mar 2013, 15:28

l'asse e fatto con un tubo e alla estremita' superiore c'e' saldato un alberino da venti, il cuscinetto e' del tipo flangiato cioe' il cuscinetto e' inglobato in una struttura in ghisa che ha 4 fori per poter accoppiarlo su una piastra ed e' comprensivo di un foro per l'ingrassatore.
le foto ci sono su questo sito vai a vederle nella sezione eolico. posso dirti che un mio amico che l'ha fatto dice che gira con poco vento ed ha coppia da vendere.
permessi comunali no, non siamo ancora arrivati a questo punto....ahahah
Impianto fotovoltaico 4.145kwp n.4 sharp 275wp n°5 canadian solar 180wp, n°1 trina solar 185wp, n°7 solarworld 185wp, n°2 Peimar 250wp, n°1 sp 175wp, batteria 48v 157Ah SMA tubolare + 48v 120Ah, regolatore di carica epever xtra 48v 30A e 40A, inverter Victron Multiplus 48/1600/20 e epever iplus3000w. Impianto camper pannello kyocera 140wp, regoltore steca prs1010 e batteria 80Ah SMa

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Ropatec

Messaggio da mastrovetraio » 25 mar 2013, 16:04

L'avevo già visto, non me lo ricordavo. È un rotore Lenz, se non sbaglio. Hai un pò di misure ?

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Ropatec

Messaggio da elettrauto » 25 mar 2013, 18:51

Certamente non mi imbarco in una spesa simile se non sono più che certo che non me lo facciano smontare dopo una settimana.

E fai bene, a rigor di legge possono anche multarti, io ci volevo provare, ma un'altra persona mi ha detto che si è ritrovato i vigili in casa dopo 3 giorni ed ha dovuto smantellare tutto, inoltre non gli hanno più dato il permesso, sarà per ripicca o altro.
Poi devi vedere se è zona sottoposta a vincolo storico o paesaggistico o zona considerata di cono visuale a distanza e si vede nel piano regolatore del tuo comune; io ho bestemmiato in aramaico contro queste persone che approvano il veleno del gas o del gasolio e pensano alla bellezza del cono visuale, gente senza raziocinio!!! spero che questi barattieri li caleranno nella pece bollente, se all'altro mondo c'è giustizia (:)
Se non ci sono vincoli di questo tipo, il regolamento provinciale dovrebbe riportare i limiti di potenza installabile senza dia, ovvero solo con il progetto di un tecnico abilitato, come per i normali ampliamenti degli impianti elettrici.
Spero che nel tuo comune si possa fare, facci sapere Mastrovetraio.

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Ropatec

Messaggio da mastrovetraio » 26 mar 2013, 20:35

Ho fatto un disegnino. Incomincio a rendermi conto del perchè un Ropatec vale quel che costa. ho sbagliato i termini dei cuscinetti, dove si legge "cuscinetto di spinta" è invece un normalissimo radiale. Ho chiesto a qualche ingegnere (tra quelli che ci sono a lavoro) che ne pensavano di un asse da 6 metri e 10 cm di diametro ma nessuno sivuole esprimere, è una bella responsabilità. Mi dà da pensare la manutenzione di un aggegio del genere, ci vuole per forza una gru.
Allegati
20130326102533001-1.pdf
(227.54 KiB) Scaricato 507 volte

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Ropatec

Messaggio da Ferrobattuto » 26 mar 2013, 20:50

Bello. Mi paiono tanti 6 metri di sbalzo rispetto al singolo metro di asse di sotto, ma fattibile. Certo l'asse centrale dovrebbe essere MOLTO robusto, ma a te gli ingegneri che ti possono consigliare non mancano..... :mrgreen:
Il rapporto 3/1 tra altezza e diametro garantisce un buon numero di giri, poi dovrai trovare sperimentalmente l'inclinazione verso l'esterno delle pale per un buon compromesso tra velocità di avviamento del vento e velocità di rotazione.
Comunque ti consiglierei, prima di spendere un botto di soldi per la realizzazione, di provare con un modello in scala ridotta, tipo 50cm di diametro per 1,50 di altezza, fatto con roba di recupero, o comunque economica.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Ropatec

Messaggio da mastrovetraio » 26 mar 2013, 21:09

Anche a me convince poco il rapporto 1/5 impone cuscinetti molto seri, e non credo che basti un diametro di 10 cm. Poi c'è sempre il discorso della risonanza, ipoteticamente la struttura reticolare dovrebbe rendere il tutto molto robusto ( oppure potrebbe anche favorire fenomeni di risonanza). Mi rendo conto che non è uno scherzo progettare un coso del genere, ed anche un modello in scala, per quanto grande, non ha poi niente a che vedere con grandezze reali. Così come la potenza estratta varia con il cubo della velocità, lo stesso succede per gli sforzi sui materiali. Saprei anche calcolare una struttura statica, ma dinamica no. E se un Darrieus di queste dimensioni entra in risonanza distruttiva come minimo si vedranno pezzi d'ala ovunque. Mi sa che, onestamente, io non sono all'altezza. Bisognerà ridurre il progetto, e di un bel pò. Peccato perchè questo disegno sfrutta al massimo i 6 metri, che sono la misura standard.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Ropatec

Messaggio da Ferrobattuto » 26 mar 2013, 21:30

"Misura standard"?..... In che senso, scusa? Per i Darrieus non ci sono misure standard, che io sappia, si possono usare tutti i parametri che vuoi. Basso e largo, o alto e stretto, a forma di "H" o di curva cardioide, o a tronco di cono, o a geometria variabile......
Quelli con pale con forma di curva cardioide girano molto veloci, tanto che già con venti medi la parte periferica delle pale va più veloce della velocità del vento, peccato che siano di difficile progettazione e necessitino di alta velocità del vento o di piccoli savonius per l'avviamento.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Ropatec

Messaggio da elettrauto » 26 mar 2013, 22:22

Mastrovetraio, che potenza avrebbe, secondo i tuoi calcoli, il tuo darrieus da 6 metri di altezza?

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Ropatec

Messaggio da maxlinux2000 » 26 mar 2013, 22:42

Ferrobattuto ha scritto:"Misura standard"?..... In che senso, scusa?...


forse intende la misura del ferro in vendita... si trovano sempre a barre da 6 mt.
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Ropatec

Messaggio da mastrovetraio » 27 mar 2013, 8:32

Sì, misura standard del ferro, 6 metri.
@ elettrauto la potenza ricavabile ? Non lo so. Prima devo capire se è fattibile per me mettere in piedi un Darrieus. Già mi sono reso conto che una bestia come quella che ho disegnato, in caso si dovessero cambiare i cuscinetti, impone l'uso di una gru. E comunque per sicurezza e durata un diametro di 10 cm è ridicolo, già si capisce dal disegno. E quindi, con diametri grossi il prezzo dei cuscinetti aumenta (quasi) espnenzialmente. E niente cuscinetti cinesi o di recupero. Come vedi la potenza viene dopo.

Avatar utente
elettrauto
Messaggi: 502
Iscritto il: 13 lug 2012, 18:49

Re: Ropatec

Messaggio da elettrauto » 27 mar 2013, 17:02

Mastrovetraio, con l'energia prodotta vuoi accumularla in delle batterie? Te lo chiedo perché se appena hai finito di costruirlo e non hai dove immagazzinare l'energia, devi inserire delle resistenze di zavorra o perdita per dissipare comunque l'energia in eccesso (maxlinux2000 le conosce bene, mi pare che tempo fa ne parlasse con Effeci2), altrimenti se non la dissipi aumenta la velocità del rotore e le pale si frantumano.

Avatar utente
mastrovetraio
Messaggi: 2846
Iscritto il: 25 nov 2012, 14:01
Località: provincia di Ferrara
Contatta:

Re: Ropatec

Messaggio da mastrovetraio » 27 mar 2013, 19:34

Una cosa alla volta. Per ora sto cercando di capire cosa realisticamente posso costruire. Un conto sono le chiacchiere, un conto è misurarsi con la realtà. E la prima realtà è che posso costruire solo qualcosa che un domani io possa riparare senza l'aiuto di terzi e senza gru, che tra l'altro in mezzo ad un campo avrebbe qualche problema. Intanto sto guardando per acquistare un anemometro.

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Ropatec

Messaggio da maxlinux2000 » 27 mar 2013, 20:08

io fossi in te ne farei 4 aerogeneratori da 1.5 mt... sono più maneggevoli.
Monti una impalcatura da 3 piani, in mezzo la campo e di metti per ogni palo portante, una darrieus con il suo alternatore.

l' impalcatura va ovviamente ancorata al terreno con dei tiranti in acciaio inox

ImmagineImmagine

Cosí risolvi in un colpo solo il problema del traliccio e delle risonanze... che con 6mt devono essere terribili da gestire.
Cogito, ergo NO SUV !!

Rispondi

Torna a “Eolico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti