Il mio Eolico

Moderatore: Marko

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Il mio Eolico

Messaggio da bodo81 » 15 ago 2013, 9:26

allora, ho trovato un progr per il calcolo delle spire : Smile : e per la T106 mi da 85 spire....non dice pero la sezione del filo ma provero con uno da 1mm

[img]http://img571.imageshack.us/img571/9545/dgtu.jpg[/img]

Fabio13
Messaggi: 110
Iscritto il: 19 ago 2012, 18:38

Re: Il mio Eolico

Messaggio da Fabio13 » 15 ago 2013, 12:04

bodo81 ha scritto:non dice pero la sezione del filo ma provero con uno da 1mm


La regola pratica (che in genere va sempre bene) è di scegliere un filo in modo da avere tra 4A/mmq e 8A/mmq.

Il nucleo che usi dovrebbere essere il codice T106-26, così "a naso" penso che 20A siano un po' troppi per quel toroide, però per fare una prova dovrebbe andare...

Visto tutti quegli elettrolitici, i due componenti cerchiati potrebbero anche essere dei regolatori lineari tipo 78L12. Riesci a leggere qualche scritta sopra?

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Il mio Eolico

Messaggio da bodo81 » 15 ago 2013, 12:11

non si riesce molto bene, pero mi sembra un L78L05

Fabio13
Messaggi: 110
Iscritto il: 19 ago 2012, 18:38

Re: Il mio Eolico

Messaggio da Fabio13 » 15 ago 2013, 12:45

bodo81 ha scritto:non si riesce molto bene, pero mi sembra un L78L05


Allora si tratta di un regolatore lineare, che fornisce 5V (le due cifre finali della sigla indicano la tensione) stabilizzati di uscita con una corrente fino a 0.1A.
Questi regolatori a volte scaldano un po' a seconda di quanta corrente devono fornire in uscita.

Il datasheet è qui: http://www.st.com/web/catalog/sense_power/FM142/CL1015/SC315/PF68076

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Il mio Eolico

Messaggio da bodo81 » 15 ago 2013, 12:52

ho misurato la temp e stano su 55°

edit: ho cercato di misurare l'entrata e l'uscita ......sul primo ho un entrata di 26.5V (voltaggio Batterie) e uscita 12V, il secondo ha un entrata di 12V e uscita 5V

Fabio13
Messaggi: 110
Iscritto il: 19 ago 2012, 18:38

Re: Il mio Eolico

Messaggio da Fabio13 » 15 ago 2013, 13:13

La temperatura non è bassissima, ma quegli integrati hanno una protezione termica integrata, quindi in caso di temperatura elevata dovrebbero spengersi.
Per le tensioni il secondo se è il 78L05 è Ok, il primo visto che fornisce 12V deve essere un 78L12.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Il mio Eolico

Messaggio da Ferrobattuto » 15 ago 2013, 13:26

Rimedia un toroide azzurro da 40mm circa di diametro, avvolgici sopra 30 spire di filo smaltato, se possibile multiplo come quello delle foto, poi prova. Non dovrebbe essere molto differente dall'originale. Il colore del toroide conta molto, indica le proprietà magnetiche del materiale con cui è fatto.

Non credo che Bodo sia attrezzato con strumentazione idonea alle misure elettroniche..... Anche se spero di sbagliarmi. ;)
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Il mio Eolico

Messaggio da bodo81 » 15 ago 2013, 14:07

purtroppo non ti sbagli : Chessygrin : non me ne intendo tanto di elettronica

il mio e un giallo-bianco "Ha la permeabilità maggiore di tutti i nuclei in polvere di ferro. Utilizzato per filtri EMI e DC"

ho gia avvolto 50 spire e l'ho montato, ma non ce più vento : Chessygrin :

Ps: quello originale di Marko mi sembra sempre uno giallo con 30 spire, filo da 1mm.........confermi Marko?

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Il mio Eolico

Messaggio da Ferrobattuto » 15 ago 2013, 14:16

Può darsi che 50 spire siano troppe.... provalo così, se qualcosa non va prova a toglierne una decina e riprovare, se ancora non va rifai, ecc ecc, fino a trovare il numero che ti pare vada meglio.
Non ho un induttanzimetro nemmeno io, altrimenti la facevo e te la madavo. Imparate a recuperare roba dalle vecchie apparecchiature..... ;)
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Il mio Eolico

Messaggio da bodo81 » 15 ago 2013, 14:24

Ferrobattuto ha scritto:Imparate a recuperare roba dalle vecchie apparecchiature..... ;)

quoto al 100%, può essere utile in qualsiasi momento : Wink :

Avatar utente
maxlinux2000
Amministratore
Messaggi: 7409
Iscritto il: 22 mar 2011, 11:50

Re: Il mio Eolico

Messaggio da maxlinux2000 » 15 ago 2013, 14:30

Ferrobattuto ha scritto:..
Non ho un induttanzimetro nemmeno io, altrimenti la facevo e te la madavo. Imparate a recuperare roba dalle vecchie apparecchiature..... ;)



sono quasi sicuro che i nostri padri negli anno 40-50 hanno inventato un modo per avere un induttanzimetro magari non molto preciso, ma utile.
magari nelle vecchie riviste che ci sono su intronit....

sai cosa servirebbe ferro? alcuni mini-corsi su come usare i vari strumenti elettronici... per esempio, come si misura la resistenza? come si controlla un diodo o un transistors?......
Cogito, ergo NO SUV !!

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Il mio Eolico

Messaggio da Marko » 15 ago 2013, 15:06

bodo81 ha scritto:purtroppo non ti sbagli : Chessygrin : non me ne intendo tanto di elettronica

il mio e un giallo-bianco "Ha la permeabilità maggiore di tutti i nuclei in polvere di ferro. Utilizzato per filtri EMI e DC"

ho gia avvolto 50 spire e l'ho montato, ma non ce più vento : Chessygrin :

Ps: quello originale di Marko mi sembra sempre uno giallo con 30 spire, filo da 1mm.........confermi Marko?


50 spire mi sembrano tante, ora non ricordo quante fossero di preciso. La bobina acquistata da TME ha il filo da 2mmq. Rispetto all'originale è molto +grossa anche come filo appunto. Ma non essedo molto lungo un filo da 1,5mmq non lo si fonde facilmente e la resistenza non è molta, sarà sotto 0,5ohm a naso.
Ma comunque con la bobina montata il regolatore ha funzionato?

questi sono collegati in parallelo solo quando la corrente supera i 20A (regolabili) o se per caso manca la corrente(220v)
2.jpg
2.jpg (52.54 KiB) Visto 7613 volte


qui c'è il termico che fa chiudere il relè a destra le tre fasi che vanno al secondo mppt (ce ne sono tre ma quello di destra è staccato.
Il termico rimane chiuso e si riarma manualmente.
1.jpg
1.jpg (35.49 KiB) Visto 7613 volte

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Il mio Eolico

Messaggio da Marko » 15 ago 2013, 15:16

bodo81 ha scritto:ho misurato la temp e stano su 55°

edit: ho cercato di misurare l'entrata e l'uscita ......sul primo ho un entrata di 26.5V (voltaggio Batterie) e uscita 12V, il secondo ha un entrata di 12V e uscita 5V


Questa non l'ho capita.
Hai una entrata per le tre fasi provenienti dal generatore. E una sola uscita che va alla batteria, che è quella che alimenta anche l'mppt e ricarica le batterie.
O forse avevo capito male io?
Ciao.

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Il mio Eolico

Messaggio da bodo81 » 15 ago 2013, 18:30

l'entrata e l'uscita mi riferivo ai due regolatori lineari.......

fatto un altra prova.....ho tolto la bobina e inizia a girare, quindi e vero il corto era quel ponte e anche la bobina se e fatta male

ora la riduco a 35 spire e vediamo come va

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Il mio Eolico

Messaggio da Marko » 15 ago 2013, 23:53

Se riduci le spire, non penso possa girare, se con maggiori spire, già non andava. Più spire togli + lui vede come "maggior corto". Forse è sotto valore oppure la bobina non è adatta allo switching. Puoi tagliare la testa al toro e acquistare quelle dalla TME. Se l'avessi io te la avrei regalata. Mi spiace.
Ciao.

Avatar utente
Ferrobattuto
Moderatore
Messaggi: 8503
Iscritto il: 23 mar 2011, 13:56
Località: Basso Lazio.

Re: Il mio Eolico

Messaggio da Ferrobattuto » 16 ago 2013, 13:06

È probabile che usandolo senza bobina si siano bruciati i mosfet finali.... Questa potrebbe essere anche la causa per cui scaldano quei piccoli transistor di pilotaggio.
Comunque, tornando alla bobina, il toroide dovrebbe essere di colore blu, non giallo, che è di quelli per alte frequenze, ci servono quelli che si usano nei filtri di rete, che sono blu chiaro.... Con quelli e circa 30 spire con filo multiplo si dovrebbe avvicinare al valore necessario.
Ma prima conviene controllare se i mosfet sono andati..... Purtroppo è stato aperto e smanettato, e probabilmente non è più valida nessuna garanzia....
Le bobine si possono fare anche con un vecchio trasformatore, o addirittura avvolte in aria, anche se ci servono più spire.
Buone realizzazioni a tutti!
Ferrobattuto

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Il mio Eolico

Messaggio da bodo81 » 16 ago 2013, 13:34

ho fatto il ordine per la bobina....appena arriva tolgo 2 spire come Marko e vediamo che dice

ma non ha nessun sigilo o cose che possono capire che e stato aperto......e abbastanza cinese, anzi parecchio : Lol :

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Il mio Eolico

Messaggio da Marko » 16 ago 2013, 14:32

Se fossero andati i mosfet come è capitato a me, il rotore stava fermo e non girava. Poi bisogna vedere se fossero aperti o in corto. Non ricordo.
Comunque non è un problema, sostituendoli con altri come ho fatto, con mosfet + robusti, e che si trovano anche alla RS, il regolatore riparte. Il mio si era fuso perchè gli arrivarono botte di 40 50A durante la notte ma sopratutto non dissipavano bene, quella piastra di alluminio non toccava a sufficienza, e non c'era nemmeno del grasso al silicone per condurre meglio il calore. Ora i mosfet ma anche i diodi affianco vanno direttamente sul case di alluminio.

Avatar utente
bodo81
Messaggi: 593
Iscritto il: 23 set 2011, 11:19

Re: Il mio Eolico

Messaggio da bodo81 » 16 ago 2013, 17:19

oggi e ripartito il vento ma non il eolico : Blink : .....inizia a girare ma non prende velocita, resta con una produzione tra 10-30mA :sick:
ho rimesso quello suo e aspetto che arriva la bobina

Avatar utente
Marko
Moderatore
Messaggi: 1049
Iscritto il: 2 feb 2012, 15:09

Re: Il mio Eolico

Messaggio da Marko » 17 ago 2013, 20:11

Meglio aspettare la bobina. Ricordati che è molto + grande dell'originale, dovrai inclinarla, io l'ho montata così.
Poi rispetto ad un regolatore pwm, noterai variazioni di velocità delle pale, capita che + c'è vento, + le trattiene per strappargli maggiore energia anche a bassi regimi, sembra un tira e molla. Quando c'è vento molto forte vedi le pale che non girano moltissimo, ma il wattmetro che gli ho applicato segna maggiore potenza. Il tuo generatore sino a che tensione AC arriva?

Rispondi

Torna a “Eolico”

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti