Pagina 1 di 1
Semplice regolatore eolico
Inviato: 22 mar 2012, 15:36
da maxlinux2000
Ho trovato questo schema di regolatore eolico, voi che ve ne intendete di elettronica, potreste darci un'occhiata?



Sito di riferimento:
http://www.mdpub.com/Wind_Turbine/
Re: Semplice regolatore eolico
Inviato: 22 mar 2012, 15:41
da maxlinux2000
opss... qui sembra che ce ne sia uno migliore e più semplice:
http://www.mdpub.com/555Controller/

Re: Semplice regolatore eolico
Inviato: 22 mar 2012, 18:56
da Ferrobattuto
Il primo è sicuramente più preciso, nel secondo quello che fanno i due integrati lo fanno fare al 555. Però mi paiono entrambi due regolatori che arrivati alla tensione massima staccano le batterie e inseriscono un carico. On-Off, insomma, niente regolazioni di tensione o di corrente, solo limitatori.
Comunque, più semplici o più complessi, se non hai il disegno dello stampato o almeno la foto della basetta forata lato saldature, per realizzarlo, o sei uno che gli stampati se li fa con qualche software,

o hai tanta pratica da inventartelo da te, :sweet: oppure passi l'anima dei guai per fare tutti i collegamenti che servono senza uscire fuori di testa.... :S oO

Re: Semplice regolatore eolico
Inviato: 22 mar 2012, 19:09
da maxlinux2000
nel sito ho visto che hanno messo anche la basetta.

Quindi sarebbe un sensore di soglia, e una volta raggiunta una determinata tensione devia il carico... semplice ma anche efficace, perchè il carico potrebbe essere una seconda batteria.
vabbè.... secondo te potrebbe funzionare? Magari facendolo con la basetta millefori?
Re: Semplice regolatore eolico
Inviato: 22 mar 2012, 19:14
da maxlinux2000
e qui anche il circuito del regolatore 555

nel sito c'è la versione ad alta risoluzione
Re: Semplice regolatore eolico
Inviato: 22 mar 2012, 19:50
da Ferrobattuto
Puoi provare.... Sono quattro soldi di componenti.

Prima con quello più semplice, poi se non ti soddisfa con l'altro. L'immagine del secondo stampato, se non ne trovi di meglio sul sito, puoi buttarla nel Gimp e giocare sui contrasti e la luminosità, e portarla in bianco e nero, poi se ti va ti fai la maschera con la stampante per il fotoresist.

Ma puoi fare il tutto ugualmente sul millefori, purché abbia il "passo" giusto per i piedini degli integrati. Devi solo fare attenzione con le saldature.
Re: Semplice regolatore eolico
Inviato: 14 apr 2012, 9:10
da Marko
Ciao, mi chiedevo se fosse veramente necessario un regolatore di carica per eolico? Io attualmente ho collegato il mio gen.eolico direttamente (dopo ponte trifase) alle batterie da 24v. Mettendo un regolatore mppt, migliorerei qualcosa come rendimenti? Ancora non mi è chiara questa cosa.....
Grazie. Ciao.
Re: Semplice regolatore eolico
Inviato: 14 apr 2012, 11:29
da maxlinux2000
credo che per l'eolico sia fondamentale un regolatore, più che altro per porteggere le batterie da sovraccariche. Se il sole puoi prevedere quanto dura e quindi dimensionare il banco in modo che non si sovraccarichi, con il vento non lo puoi sapere.
i regolatori eolici poi sono dotati di carico divert di solito ad una resistenza eletrrica che dissipi tutti i Watt generati dall'alternatore quando le batterie sono cariche. NON puoi usare un comune regolatore solare, in quanto l'alternatore deve essere sempre colelgato ad un carico (batterie o resistenze) ma mai a vuoto, pena la distruzione delle pale per l'estrema forza centrifuga.... praticamente l'alternatore deve sempre frenare, altrimenti le pale volano via.
So che ci sono regolatori eolici mppt, ma integrati in aerogeneratori commerciali, non so se ne esistono di separati, ma il mondo è grande

.
Re: Semplice regolatore eolico
Inviato: 14 apr 2012, 16:02
da Marko
Re: Semplice regolatore eolico
Inviato: 22 ott 2012, 19:03
da Marko
Mi domandavo: ma è proprio necessario un regolatore per l'eolico? Nel mio ho raddrizzato le tre fasi e le ho mandate direttamente alle batterie. Ovviamente a carica completa c'è uno switch che commuta a delle resistenze. Ma secondo voi un regolatore mppt migliorerebbe il rendimento ?
Il dubbio mi perseguita.
Saluti.
Re: Semplice regolatore eolico
Inviato: 22 ott 2012, 19:41
da maxlinux2000
il mio regolatore funziona proprio come il tuo sistema... in realtá hai construito anche tu un regolaotre eolico.
Per il fatto se è meglio o no un mppt.... non lo so. Io so solo che se non c'è vento a sufficienza l'aerogeneratore produce meno di 15V e non carica o carica talmente poco che l'amperometro non segna nulla, ma appena si alza il vento su serio....l'ho visto produrre 25A con venti notevoli, ma non tali da fare danni alle piante, e quando il vento previsto è troppo forte (solo una volta finora) ho abbassato il traliccio per sicurezza del mulino e mia tranquillitá.
Credo che per aerogeneratori di bassa potenza non vale la pena, certo che se stessimo parlano di uno da 5kW... bèh.. allora sarebbe differente

Re: Semplice regolatore eolico
Inviato: 23 ott 2012, 8:06
da eneo
il mio regolatore eolico era un plc che commutava tramite rele' la potenza in esubero in resistenze, ma il mio sistema essendo ibrido era semplice, la regolazione poteva essere grossolana tanto ci pensava il regolatore dei pannelli a fare il lavoro sporco....l'importante che l'areogeneratore non superi la potenza del parco fotovoltaico...
Re: Semplice regolatore eolico
Inviato: 23 ott 2012, 12:51
da Marko
Era giusto per non fare un acquisto inutile. Attualmente ho installato un relè di controllo in tensione alta e bassa, che quando la tensione sale sopra i 28V commuta a dei resistori da 600w, e si ripristina sotto i 27v. E funziona bene. Spesa 19 dollari. Quindi offgrid, scusa, ma hai un regolatore che fa lo stesso :O :O ? con un costo + che esagerato allora.... Mi sembra strano...
Re: Semplice regolatore eolico
Inviato: 23 ott 2012, 13:42
da maxlinux2000
un giorno devo proprio aprirlo quel regolatore, ma credo di trovare dentro solo un volmetro/amperometro elettronico, un relè, una ventolina e una grossa resistenza.
non fa modulazioni pwm, ne niente di strano. In ogni caso faceva parte del kit dell'aerogeneratore, che è molto molto buono per il resto.
Mica c'è da sorprendersi su queste cose... è notorio che fanno pagare un sacco di soldi le cose più semplici, ed in ogni caso anche l'elettronica sofisticata diventa economica nel giro di pochi anni.
per esempio oggi gli outback costano 600 euros.... ma tra pochi anni potrebbero costare meno di 100.